Il matrimonio inaspettato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disorfanata
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: date --> data
 
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 6:
|linguaoriginale=[[lingua italiana|italiano]]
|genere=[[dramma giocoso]]
|libretto=basato su ''Il marchese Villanovillano'' di [[Pietro Chiari]]
|musica=[[Giovanni Paisiello]]
|libretto=basato su ''Il marchese Villano'' di [[Pietro Chiari]]
|soggetto=
|numeroatti=due
|epocacomposizione=
|primarappresentazione=[[1º novembre]] [[1779]]
|teatro=Kammenïy Ostrov di [[San Pietroburgo]]
|primaitaliana=
Riga 22 ⟶ 21:
|autografo=
}}
'''''Il matrimonio inaspettato''''' è un [[dramma giocoso]] in due atti del compositore [[Giovanni Paisiello]] basato suLsul libretto ''Il marchese Villanovillano'', discritto da [[Pietro Chiari]] per [[Baldassarre Galuppi]].
 
Fu rappresentata per la prima volta il [[1º novembre]] [[1779]] ([[21 ottobre]] secondo il [[calendario giuliano]]) al ''Kammenïy Ostrov'' di [[San Pietroburgo]].<ref>[http://www.amadeusonline.net/almanacco.php?Start=0&Giorno=1&Mese=11&Anno=1779&Giornata=&Testo=matrimonio+inaspettato&Parola=Stringa Première de ''Il matrimonio inaspettato''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131018023105/http://www.amadeusonline.net/almanacco.php?Start=0&Giorno=1&Mese=11&Anno=1779&Giornata=&Testo=matrimonio+inaspettato&Parola=Stringa |data=18 ottobre 2013 }} (almanacco di amadeusonline) (URL consultato il 17 ottobre 2013)</ref>
 
== Rappresentazione in tempi moderni e registrazione ==
''Il matrimonio inaspettato'' fu messo in scena per la prima volta in tempi moderni il 10 maggio 2008 al 'all<nowiki>'</nowiki>[[Haus für Mozart'']] di [[Salisburgo]] in occasione del ''Salzburger[[Festival Festspieledi Salisburgo|Festival del 2008'']]. L'esecuzione fu affidata all<nowiki>' ''</nowiki>Orchestra Giovanile "Luigi Cherubini" e al ''Salzburger Bachchor'' sotto la direzione di [[Riccardo Muti]].<ref>Paolo Gallarati, ''[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=8478223 Paisiello e Muti. Così Salisburgo canta Napoli] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131018023053/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=8478223 |data=18 ottobre 2013 }}'', La Stampa, 11 maggio 2008 (URL consultato il 17 ottobre 2013)</ref> Il cast era composto da [[Alessia Nadin]] (Vespina), [[Marie-Claude Chappuis]] (La Contessa di Sarzana), [[Markus Werba]] (Giorgino) e [[Nicola Alaimo]] (Tulipano). In questa occasione l'opera fu registrata e trasmessa in diretta su Radio Os1. Lo spettacolo fu successivamente ripreso anche in alcuni teatri italiani come il [[Teatro Alighieri]] per il [[Ravenna Festival]].<ref>[http://www.ravennafestival.org/stampa/comunicati/pagina388.html Il matrimonio inaspettato] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131017212655/http://www.ravennafestival.org/stampa/comunicati/pagina388.html |data=17 ottobre 2013 }} al Ravenna Festival (URL consultato il 17 ottobre 2013)</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*[http://books.google.it/books?id=rYpkAQeBm9QC Libretto] (per una rappresentazione a Napoli nel 1781)
{{Portale|musica classica}}
 
[[categoriaCategoria:opereOpere liriche di Giovanni Paisiello|Matrimonio]]
[[categoriaCategoria:opereOpere liriche in lingua italiana|Matrimonio]]