Discussione:L'Aquila: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.27.57.245 (discussione), riportata alla versione precedente di Fra00
Etichetta: Rollback
 
(185 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{monitoraggio
|progetto= Abruzzo
|progetto2 = Comuni
|accuratezza= ba
|scrittura= ba
|fonti= b
|immagini= ba
|note=
|utente= G.F.S.
|data= agosto 20092016
}}
{{Cronologia valutazioni|azione1 = VGL|data1 = 26 agosto 2008|azione2 = VGL|data2=2 luglio 2021|azione3=SRQ|data3=29 luglio 2021|esito3=respinta|codice3=|nome3=L'Aquila
}}
 
==Citazione a inizio pagina==
La citazione "Gridaro tucti insieme la città facciamo bella che nulla nello regame possa confrontarsi ad ella" non è corretta. Dovrebbe essere: "Gridaro tucti insieme: «La cità feciamo bella, Che nulla nello regame non se apparechie ad ella!»". Come fonte porto [https://archive.org/details/cronacaaquilana00buccgoog questa copia della Cronica] presente sull'Internet Archive (pag. 6, vv. 21-22). --[[Utente:Lou1306|Lou1306]] ([[Discussioni utente:Lou1306|msg]]) 22:25, 17 ago 2017 (CEST)
 
==Untitled==
il dato sulla popolazione è nettamente sbagliato....secondo l'istat, la città, ha 66.000 abitanti...
 
== Dati su sfollati e lavori di ricostruzione ==
 
Esiste un motivo particolare (LECITO) perché qualcuno si è sentito in dovere di cancellare quanto segue dalla sezione relativa al terremoto del 2009?
 
: Ad oltre un anno dal sisma e nonostante gli interventi governativi, il numero degli sfollati è ancora stimato in oltre 45000<ref>http://ilcentro.gelocal.it/dettaglio/sisma-una-tragedia-senza-fine/1915422</ref> e gli interventi di ricostruzione del centro storico sono fermi<ref>http://www.abruzzo24ore.tv/news/Ricostruzione-ferma-Lavori-non-pagati-e-indennizzi-assenti/16199.htm</ref>.
 
Spero non lo si sia fatto per nascondere la situazione attuale in nome di non so bene cosa...
Se non bastano le fonti inserite ne troviamo: basta qualche filmato di Youtube o dobbiamo fare un salto in zona rossa per spedire qualche calcinaccio all'autore della censura così si convince anche lui? [[Speciale:Contributi/93.147.15.171|93.147.15.171]] ([[User talk:93.147.15.171|msg]])
 
 
Riga 16 ⟶ 33:
Sposto qui un brano inserito nel capitolo Storia. Signori, siamo in campagna elettorale. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 19:21, Ago 26, 2005 (CEST)
 
Successivamente, la società dell'Aquila, ridotta a piccola città di provincia, andò sviluppando un particolare carattere chiuso e conservatore . Negli anni 1970 destò scalpore in tutta Italia il sequestro di un romanzo di Alberto Moravia, giudicato osceno, ad opera del Procuratore della Repubblica Donato Bartolomei, molto vicino agli ambienti più conservatori della città. Nello stesso periodo, l'allora arcivescovo protestava ufficialmente, fortunatamente senza alcun esito, contro la nudità della statua di un giovane uomo che, da sempre, sovrasta la fontana posta di fronte alla cattedrale cittadina di San Massimo, mentre destò soltanto ilarità, anche negli ambienti cittadini, la proposta di chiedere il sequestro della moneta da £ 50 perché raffigurante un fabbro nudo. In tempi più recenti, tuttavia, le forse conservatrici cittadine hanno ottenuto una nuova vittoria, ottenendo l'intitolazione della piscina comunale al fascista [[Adelchi Serena]], un ministro mussoliniano noto, soprattutto, per aver più volte dichiarato che le leggi razziali contro gli Ebrei erano troppo miti. L'amministrazione di destra ha finora respinto ogni protesta dell'opposizione politica e delle forze culturali e progressiste perché rivedesse tale decisione, certamente unica in Italia ed oggetto di critica anche all'estero. In tale contesto, naturalmente, è stata del tutto ignorata la richiesta di dedicare una strada cittadina a [[Karl Heinrich Ulrichs|Karl Ulrichs]], fondatore del primo movimento gay mai concepito nel mondo, sepolto nel cimitero cittadino.
 
Non capisco cosa c'entrino le campagne elettorali. Il brano riporta avvenimenti ben noti riguardanti la città. Facendo una ricerca per parola potete trovare molti siti, anche in inglese, riguardanti lo scandalo della piscina comunale dedicata ad un fascista. Anche la manifestazione annuale sulla tombra di Ulrichs ha valenza internazionale. Ma è mai possibile che su questo sito non si possa mai dire le cose come stanno che si viene immediatamente censurati?
Riga 128 ⟶ 145:
 
Anche se fa parte del nome "L'" resta pur sempre un articolo e come tale può tranquillamente unirsi alla preposizione (come da grammatica italiana). La stessa cosa avviene per Il Cairo o La Maddalena, si dice infatti "andare al Cairo", "isola della Maddalena", ecc. Quindi assolutamente corretto è dire "all'Aquila", "dell'Aquila", ecc. Tuttavia le espressioni "di L'Aquila" o "a L'Aquila", ecc. non sono errate, mentre assolutamente errato e da evitare il "de". --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 14:16, 9 mag 2009 (CEST)
 
:: Premetto che non mi interessa molto se diciamo dell'Aquila o de L'Aquila ma.. a qualcuno è venuto in mente che il nome della città fino al 1939 era Aquila (senza l'articolo determinativo)? E che quindi le dizioni "dell'Aquila" potrebbero (ipotizzo, badate bene) essere semplicemente considerate un portato storico?
 
:::''Again''. :-) Semmai è il contrario, quando si chiamava Aquila era corretto dire ''di Aquila'', ''d'Aquila''. Scusate ma la Crusca s'è bell'ed [http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:wZfe5nDj-X8J:www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php%3Fid%3D3947%26ctg_id%3D93+%22de+l%27aquila%22+%22accademia+della+crusca%22&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it espressa]: ''all'Aquila'', ''dell'Aquila'' sono le forme da preferire. Il perché è facile: maiuscolo o minuscolo, un articolo è un articolo; s'ha da vedere se esiste un motivo valido per separarlo dalla preposizione. Assodato che non è sufficiente la natura di nome proprio, bisogna vedere se ce n'è un altro. E non c'è. Si tratterebbe di riesumare un cadavere (le forme analitiche ''a la'', ''de la'') che non fa che creare confusione perché non riproduce fedelmente la pronuncia ma ''sottintende'' (inutilmente) una [[raddoppiamento fonosintattico|geminazione sintattica]]: visto che tanto diciamo /a'llakwila/ perché mai dovremmo scriverlo con una elle sola? Che problema ci fa un elle in più? Ci fa "brutto" non vedere l'articolo maiuscolo? Certo è un peccato, ma provate a generalizzare la soluzione opposta per i nomi comuni e forse vi accorgerete come a molti possa sembrare ancora più brutta. Ok, Montale scriveva ''su la'' (e Pirandello ''noja''... non è mica sbagliato!), ma se lo faccio io ridono tutti. Usare ''di'', invece, presupporrebbe la liceità di obbrobri come ''in La Divina Commedia''. Ma perché gli italiani si pongono sempre problemi inesistenti? I francesi dicono tranquillamente ''[[:fr:Port du Havre|du Havre]]'' e gli spagnoli addirittura [[:es:El Havre|traducono]] l'articolo, per non parlare dei portoghesi che [[Oporto|esportano]] i [[:pt:Porto|loro]]. Non è un caso che queste lingue si comportino così, non si sta parlando dell'ungherese ma sempre e solo del [[latino volgare]]. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]]&nbsp;([[Discussioni utente:Erinaceus|pungiti]]) 23:38, 14 mag 2010 (CEST)
 
:@Erinaceus: il paragone con la lingua francese e` fuorviante. In francese, se parli di Monsieur e Madame Dupont dici "les Duponts" (plurale), in italiano se parli del signor e della signora Russo dici "i Russo", non dici "i Russi". In soldoni, in francese i nomi propri sono parti del discorso variabili (come gli aggettivi o i verbi), in italiano sono invariabili (come le congiunzioni e gli avverbi).
:Buona parte del tuo discorso vale ancora, e` solo l'esempio che e` errato.
:--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 03:09, 26 mag 2010 (CEST)
 
::Ma non credo sai. Non ho mica detto che l'italiano segue le regole del francese, altrimenti non sarebbero due lingue diverse. Dico però che le lingue romanze spesso si regolano in modo simile, certo più spesso di quanto avviene tra lingue romanze e germaniche o slave. I controesempi dimostrano solo che non lo fanno sempre, ma mi meraviglierei del contrario. :-) --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]]&nbsp;([[Discussioni utente:Erinaceus|pungiti]]) 19:01, 27 mag 2010 (CEST) P.S. Occhio: non sono i ''nomi propri'' a essere invariabili, quelli che tu hai citato sono ''cognomi''. I prenomi per esempio sono variabili (non lo dico io ma l'Accademia della Crusca; es. famoso: ''[[Guerra dei tre Enrichi|i tre Enrichi o Enrici]]''). Lo stesso vale per i nomi propri di città (''le due Rome''), anzi, curiosamente proprio il tuo esempio contrario conferma indirettamente la regola rispetto all'uso dell'articolo: come si dovrebbe dire se non ''le due Aquile''? *La Grande L'Aquila? No, la [[Grande Aquila]]. :-) --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]]&nbsp;([[Discussioni utente:Erinaceus|pungiti]]) 19:05, 27 mag 2010 (CEST)
 
:::Si, ci sono, ovviamente, similitudini fra le lingue romanze. Tuttavia in questo caso particolare gli esempi sono fuorvianti, perche' quelle lingue sono ben piu` disinvolte con i nomi propri. Ah, per la precisione, da un punto di vista grammaticale i cognomi rientrano nella categoria dei nomi propri (mica vorrai metterli fra gli aggettivi determinativi o fra gli avverbi di modo?). Non mi risulta che la Crusca abbia mai detto che i prenomi ammettano il plurale (e si` che sul loro sito ho cercato), che infatti nell'italiano moderno e` considerato errato (all'epoca del rapimento di Simona Pari e Simona Torretta, ad esempio, se ci hai fatto caso, i giornalisti piu` ignoranti scrivevano "le due Simone", quelli un po' piu` rispettosi dell'italiano scrivevano "le due Simona"). "Le due Rome" e` una situazione in cui si prende un nome proprio e lo si trasforma in nome comune (ipotizzando che possa esserci un'altra Roma). La guerra che citi non l'ho mai sentita chiamare a quel modo, e pure la voce relativa manca di un qualsivoglia straccio di fonte. Non ho capito cosa sia l'esempio "le due aquile", ed in quale contesto compaia quest'espressione.
:::Infine, l'espressione "Grande Aquila" nasce dalla giustapposizione dell'aggettivo "grande" al nome completo e senza variazioni della citta` in quel momento (nel 1927 il nome ufficiale della citta` era infatti "Aquila" o meglio "Aquila degli Abruzzi").
:::Tornando alla Crusca, questa [http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=3947&ctg_id=44 si e` espressa chiaramente] per dire che si scrive "dell'Aquila". Ma spiega anche che la cosa non e` dovuta ad una supposta variabilita` dei nomi propri, bensi` per preferire "la soluzione grafica che riproduce più fedelmente la pronuncia e che è più facile ad essere applicata da tutti". Quindi, solo un problema di pronuncia. Tanto e` vero che, dove non vi sono problemi di difformita` fra scrittura e pronuncia, anche la Crusca scrive "da L'Aquila" ([http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=8217&ctg_id=44 vedi qui]).
:::--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 02:57, 9 giu 2010 (CEST)
 
== miti e leggende dell'aquila ==
Riga 161 ⟶ 193:
 
In effetti, come è stato notato, "''Peccato che ''L'Aquila'' non si trovi nel Fucino, nè ad Avezzano, nè presso il Salviano, nè nel Parco Nazionale d'Abruzzo e tantomeno nella Marsica.''" Gran parte della sezione riguarda animali di altre aree, senza niente a che fare con la città (la cui fauna, come per buona parte delle città, è/era probabilmente principalmente composta di animali domestici). --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 23:04, 7 lug 2009 (CEST)
 
:Adesso non ho tempo per mettere mano alla voce... ma la frase sopra riportata mi sembra ben distante dall'essere adatta ad un'enciclopedia (oltretutto è POV). Anche altre aggiunte di ieri (un po' campanilistiche?) andrebbero corredate da fonte (tipo che il clima dell'Aquila è il più rigido di tutto l'Abruzzo (tra l'altro, cosa si intende? Capuloghi di provincia? Comuni? Dubito che L'Aquila sia più fredda di [[Rocca di Cambio]] o San Martino d'Ocre...) --[[Utente:TheWiz83|TheWiz83]] ([[Discussioni utente:TheWiz83|msg]]) 08:04, 8 lug 2009 (CEST)
 
Riga 197 ⟶ 230:
::--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 17:49, 28 lug 2009 (CEST)
 
=== Parzialità dello scritto su Università e Moti del Capoluogo di Regione? ===
 
Dopo la riscrittura della voce sono comparsi due avvisi di parzialità.
Riga 269 ⟶ 302:
Risposta a Lou Crazy: dare alla parola il significato che assegnano i molti dizionari, forse non lo sai, genera confusione. Per rimanere al tuo Garzanti vorrei sapere: governanti incapaci? Allora perchè quelli che impropriamente (vorrei sapere da quale storico) vengono definiti "Moti" avvennero a Pescara invece che a Roma (cioè davanti ai Governanti)?
 
L'Università: lo scopo di un'enciclopedia è solo DIRE LA VERITA'. Affermazioni come [[Wikipedia:SFERA DI CRISTALLO|wikipedia non ha la palla di cristallo]] non stanno nè in cielo nè in terra e significano solo perdere tempo. Aggiornare non vuol dire, caro Lou Crazy, PREVEDERE IL FUTURO!!! QUESTO LO PENSI TU! Aggiornare devi sapere che vuol dire sostituire i dati non corrispondenti da tempo con dati nuovi, certi ed uguali alla realtà. A Settembre (cioè tra un mese Lou Crazy, soli 30 giorni, purtroppo, cosa ci vuoi fare...)bisognerà dire dove sono le sedi senza paure o ansie di quartiere. Se poi per aggiornare tu intendi addirittura le notizie dell'ultimo minuto allora hai sbagliato sito: vai su TGCOM.it. Continuiamo così. Poi non ci lamentiamo se città importanti come Sulmona avviano una petizione per passare nellaalla Provincia di Pescara!!! Novantanove 2 agosto 2009
 
:Vabbe`, se i dizionari generano confusione, e se le pagine con regole ufficiali di Wikipedia "non stanno ne` in cielo ne` in terra e significano solo perdere tempo", c'e` ben poco da discutere con te.
:--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 15:26, 3 ago 2009 (CEST)
 
Caro Lou Crazy, che i dizionari dicano ognuno una cosa leggermente o piuttosto diversa dall'altro non è una mia opinione, ce lo hanno insegnato sin dalle Medie, altrimenti esisterebbe un testo unico tra vari editori. La loro differenziazione sulle corrispondenze determina preferenze individuali tra Hazon, Zingarelli ecc. quindi consultane almeno tre prima di discutere un significato.
Per quanto riguarda la frase da te riportata di Wiki voglio intendere che quella regola da te invocata ''c'entra come i cavoli a merenda'' con il mio discorso e tirarla in ballo significa, lo ripeto, perdere solo tempo. Se rileggi dall'inizio sopra, ti accorgerai che il mio punto di discussione E' (come Wikipedia stessa consiglia) che I DATI VANNO AGGIORNATI SE SONO CERTI. Aggiornare dati certi ogni 4-6 mesi NON E' AFFATTO USARE LA SFERA DI CRISTALLO MA FARE IL LAVORO CHE WIKIPEDIA FA SU TUTTE LE PAGINE MONDIALI! LA PREDIZIONE DEL FUTURO L'HAI TIRATA TU IN BALLO E STA SOLO NELLA TUA TESTA, NON NEL MIO SCRITTO!! Ti ricordo che esiste un istituto chiamato Istat che pubblica (ORRORE) dati aggiornati su gusti, consumi, decessi e nascite della popolazione nazionale. Allora lo ripeto per la quindicesima volta: '''cancellare gli aggiornamenti è un comportamento che va contro Wikipedia, scrivere esagerazioni pure!''' Spero di essere stato chiaro.
 
Novantanove, L'Aquila 3 agosto 2009
 
== Porta Santa ==
Riga 280 ⟶ 321:
 
--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 18:44, 30 lug 2009 (CEST)
 
== Segnalazione POV sui moti dell'Aquila ==
 
Ci sono altri argomenti di discussione su quella segnalazione (ovviamente escludendo quei personaggi che amano stravolgere la lingua italiana o che se ne sbattono delle regole di Wikipedia, ai quali non rispondero`) ?
 
Il consenso si sta chiaramente orientando sull'eliminazione del tag POV, ma prima di procedere vorrei fare un ultimo giro di opinioni.
 
--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 00:58, 7 ago 2009 (CEST)
 
Che il consenso si stia (chiaramente???) orientando sull'eliminazione del tag POV è una tua, personale opinione. L'unico interlocutore che ha risposto a Novantanove sei tu, oltre a Lasacrasillaba che è sparito. Le regole di Wikipedia vanno rispettate. Non si possono cancellare note non neutrali senza che la discussione sia terminata. Inoltre non è un POV (punto di vista) ma un Punto di Vista NON Neutrale. Io NON CONDIVIDO quanto sta succedendo su questa pagina. Aggiornamenti cancellati, opinioni personali a tutto campo. In questi giorni si è assistito ad un comportamento molto discutibile in cui si cerca di far apparire la realtà molto diversa da quella che è. Io dico: rimuovere i "Moti dell'Aquila". Basta con i trucchi. Wikipedia è un'enciclopedia.
--[[Utente:Raffaelloweb|Raffaelloweb]] ([[Discussioni utente:Raffaelloweb|msg]]) 21:21, 9 ago 2009 (CEST)
 
:Gli unici utenti che erano intervenuti nella discussione al 7 agosto, quando scrivevo, eravamo io e Lasacrasillaba. L'anonimo che ritiene inutili i dizionari e` solo un provocatore (e comunque, non posso mica contare un IP! posso prendere atto degli argomenti che porta, se ci sono argomenti sensati, ma non e` questo il caso). Per quello dicevo che c'era un consenso che, in quel momento, si stava orientando. Se tu la pensi diversamente, dillo. Ma spiegati meglio. Tu sei per rimuovere ogni menzione dei moti dell'Aquila, fatto storicamente accertato? --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 03:39, 17 ago 2009 (CEST)
 
::In assenza di altri interventi, rimuovo la segnalazione (e ne approfitto per riorganizzare il testo).
::--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 17:32, 9 set 2009 (CEST)
 
== Segnalazione POV sull'Universita` ==
 
Mi pare che il testo attuale citi sia l'esistenza di danni alle strutture, sia il fatto che sono stati necessari provvedimenti temporanei (spostamenti, etc. etc.). Fa riferimento anche alle uniche cose certe per il futuro. Considerando che la voce e` su L'Aquila, non sull'universita`, mi pare che come livello di approfondimento sia anche eccessivo.
 
Salvo obiezioni, direi di eliminare il tag POV.
 
Anche qui non ho intenzione di rispondere a quei personaggi che amano stravolgere la lingua italiana o che se ne sbattono delle regole di Wikipedia.
 
--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 01:02, 7 ago 2009 (CEST)
 
Io invece esprimo obiezioni. Dico invece di dire la verità sulle sedi sull'Università che come sappiamo sono in tende o in città a decine o centinaia di km dall'Aquila.
--[[Utente:Raffaelloweb|Raffaelloweb]] ([[Discussioni utente:Raffaelloweb|msg]]) 21:25, 9 ago 2009 (CEST)
 
:Cerchiamo di capirci. Abbiamo due opzioni.
#Possiamo dire la verita`, cioe` che si sta lavorando per sistemare le sedi (in alcune ci sono gli operai che lavorano, in altre credo che abbiano addirittura gia` finito)
#possiamo dire un falso, cioe` che nel prossimo anno accademico si fara` lezione a centinaia di km da L'Aquila
:Tu per quale sei?
:--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 03:41, 17 ago 2009 (CEST)
 
::Guardando meglio, ho scoperto che Raffaelloweb si e` fatto cacciare da Wikipedia (con tutte le sue innumerevoli utenze). Quindi suppongo che non lo rivedremo... --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 15:30, 17 ago 2009 (CEST)
 
Ritorno ora ad avere un pò di tempo per stare al computer per cui mi scuso se non ho potuto partecipare alla discussione (è un pò difficile per un aquilano avere una dimora stabile in questo periodo).
 
Non sono un esperto di Wikipedia, sono qui da poco e sto cercando nel mio piccolo di dare il mio contributo e non credo proprio di fare del campanilismo di quartiere. Evitando di parlare della sezione sui Moti dell'Aquila (ho già specificato di essere d'accordo con la rimozione dell'intero paragrafo) nonostante abbia letto cose non propriamente esatte al riguardo ("I PACIFICI PESCARESI CHE STAVANO INVECE A CASA LORO" non comprende evidentemente quelli che parteciparono agli scontri di Piazza Salotto) vorrei soffermarmi sul paragrafo dell'Università, anche perchè per motivi personali ritengo di conoscere bene la situazione.
 
Un utente ha messo un avviso di POV, io (che sono l'autore del paragrafo) ho risposto, SENZA RIMUOVERE IL POV MA SEMPLICEMENTE CHIEDENDONE LA RIMOZIONE, nella pagina di discussione specificando che nella sezione già si rispondeva alle motivazioni del POV ma non ho ottenuto, a mia volta, risposta.
 
Entrando nel merito, quali sono i problemi con questa sezione?
*L'Università ha subito danni nel terremoto? --> Corretto. E' riportato nella sezione.
*L'Università ha dovuto affrontare problemi logistici nel breve periodo a causa del terremoto? --> Corretto. E' scritto che "la didattica dell'anno accademico 2008/2009 è stata portata a termine ricorrendo a strutture d'emergenza o, in alcuni casi, a sedi fuori città"
*L'Università sarà costretta ad emigrare dall'Aquila anche nel prossimo A.A.? --> Sbagliato. Tutte le facoltà avranno sede e porteranno avanti la didattica all'Aquila
*L'Università ricorrerà a strutture di emergenza (tende, container, tensostrutture) nel prossimo A.A.? --> Sbagliato. Tutte le facoltà (CON LA SOLA ECCEZIONE DI LETTERE, CHE ANCORA NON HA UNA SEDE UFFICALE) hanno individuato degli edifici che permetteranno lo svolgimento della didattica all'Aquila in completa sicurezza. Si tratta di EDIFICI non TENDE.
 
Questo è quanto riportato nella sezione. Per cui invito l'utente che ha scritto la prosopopea sul nulla a venire all'Aquila a controllare l'attuale situazione delle strutture universitarie e a controbattere a quanto scritto da me con informazioni attendibili. Se l'utente lo riterrà opportuno può scrivere una bozza di quello che SECONDO IL SUO PENSIERO dovrebbe contenere la sezione.
 
Invito inoltre l'utente che ha messo il POV a discutere se ci siano ancora o no gli estremi per questo provvedimento. Secondo la mia opinione questo POV non ha senso.
 
LaSacraSillaba[[Speciale:Contributi/94.160.140.51|94.160.140.51]] ([[User talk:94.160.140.51|msg]]) 18:32, 26 ago 2009 (CEST)
 
:Bentornato/a LaSacraSillaba! Pero` e` meglio se fai il login, cosi` sappiamo che sei sempre tu..
:Le segnalazioni POV sono state messe da [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27Aquila&diff=25674928&oldid=25667661 un anonimo], dunque non c'e` modo di contattarlo nuovamente.
:Penso che il tuo riepilogo abbia spazzato via ogni dubbio di POV su questa sezione. Sull'altra, beh, discutiamone nell'apposito paragrafo senno` non si capisce nulla.
:--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 19:17, 26 ago 2009 (CEST)
 
::Rimuovo la segnalazione. --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 17:33, 9 set 2009 (CEST)
 
:::Peraltro, sarebbe da aggiornare anche [[Università degli studi dell'Aquila]]. --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 17:40, 9 set 2009 (CEST)
 
== Foto del template ==
 
Scusate un secondo... invece che cambiare la foto ogni 12 ore... discutiamo un secondo? Perchè finchè non ci si mette d'accordo sul soggetto non si finirà mai... --[[Utente:TheWiz83|TheWiz83]] ([[Discussioni utente:TheWiz83|msg]]) 11:35, 7 set 2009 (CEST)
 
:Pienamente d'accordo, per quello avevo rollbackato. Il 22 luglio se ne era iniziato a discutere. Per me va bene togliere quella di piazza duomo dall'alto, cosi` come l'altra foto aerea. Io metterei una foto delle 99 cannelle.
:--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 12:02, 7 set 2009 (CEST)
 
::Avete ragione. Sono stato io a mettere la foto attuale, chiedo scusa. L'ho trovata per caso e mi era piaciuta perchè non riporta nessun monumento specifico, ma fa capire l'atmosfera del centro storico. Comunque ce ne sono parecchie di foto delle 99 cannelle, ci sono 5 file da ''L'Aquila_10.jpg'' a ''L'Aquila_14.jpg'', tutte prospettive molto interessanti [[Utente:Lasacrasillaba|Lasacrasillaba]] ([[Discussioni utente:Lasacrasillaba|msg]]) 15:43, 7 set 2009 (CEST)
:::Anche quella che hai aggiunto tu e` meglio delle foto aeree. Non mi dispiace, a dir la verita`, ma preferirei una foto completa delle 99 cannelle. Altre belle foto sono SMariaCollemaggio.jpg e LAquila1703.jpg
:::Purtroppo foto complete delle 99 cannelle non ce ne sono su Commons. Cerco in giro.
:::--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 17:11, 7 set 2009 (CEST)
::Allora LAquila1703.jpg la vedo bene per la pagina [[Storia dell'Aquila]]. Tra l'altro questa pagina è ancora da completare, sistemare, aggiornare ecc. ed una volta finita si può pensare di ridurre il paragrafo di Storia sulla pagina della città (dando uno sguardo in giro, ho scoperto essere uno dei più lunghi in circolazione) così magari ci liberiamo pure di quell'avviso di parzialità. SMariaCollemaggio.jpg è IMHO troppo specifico di un monumento, meglio, a quel punto, una foto delle 99 cannelle che almeno danno l'idea di uno spazio pubblico, non di un architettura in sè e per sè.
::La mia preferenza quindi va per l'attuale con scorcio di Palazzetto dei Nobili, poi 99 cannelle poi veduta aerea della piazza. ;)[[Utente:Lasacrasillaba|Lasacrasillaba]] ([[Discussioni utente:Lasacrasillaba|msg]]) 10:21, 8 set 2009 (CEST)
:::D'accordo sulla storia. Per la foto, per ora non c'e` nulla sulle 99 cannelle, quindi mi accontento del palazzetto...
:::--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 17:31, 9 set 2009 (CEST)
 
== Riepilogo delle voci riguardanti L'Aquila ==
Ho creato una tabella con lo schema delle voci che riguardano L'Aquila, in modo da avere uno sguardo complessivo della voce anche in ottica di una futura realizzazione di un portale dedicato alla città. Ho inserito anche le voci che secondo me dovrebbero essere create. Inutile specificare che la tabella è aperta a qualsiasi aggiornamento o espansione ;)
<div align="center">
{| class="wikitable"
|- bgcolor=lightblue
! Tipologia
! Nome della voce
|-
| Principale
| [[L'Aquila]]
|-
| Approfondimenti
| [[Area urbana dell'Aquila]], [[Centro storico dell'Aquila]], [[Conca aquilana]], [[Dialetto sabino|Dialetto aquilano]], [[Frazioni dell'Aquila]], [[Geografia dell'Aquila]], [[Quarti dell'Aquila]], [[Sindaci dell'Aquila]], [[Stazione meteorologica di L'Aquila|Stazione metereologica dell'Aquila]], [[Storia dell'Aquila]]
|-
| Monumenti e Luoghi d'Interesse
| [[Antiche mura]], [[Basilica di San Bernardino]], [[Basilica di Santa Maria di Collemaggio]], [[Casa natale di Buccio di Ranallo]], [[Duomo dell'Aquila|Cattedrale di San Massimo]], [[Chiesa di San Domenico (L'Aquila)|Chiesa di San Domenico]], [[Chiesa di Santa Maria del Suffragio]], [[Chiesa di San Pietro a Coppito]], [[Chiesa di San Silvestro (L'Aquila)|Chiesa di San Silvestro]], [[Fontana delle 99 cannelle]], [[Fontana Luminosa]], [[Forte spagnolo]], [[Palazzo Centi]], [[Piazza Duomo]], [[Piazza Palazzo (L'Aquila)|Piazza Palazzo]]
|-
| Aree Archeologiche, Espositive e Museali
| [[Amiternum|Area archeologica di Amiternum]], [[Area archeologica di Forcona]], [[Casa Museo "Signorini-Corsi"]], [[Grotte di Stiffe]], [[Museo archeologico di Santa Maria dei Raccomandati]], [[Museo Nazionale d'Abruzzo]], [[Museo di Scienze Naturali e Umane]]
|-
| Aree Naturali e Parchi
| [[Campo Imperatore]], [[Lago Sinizzo]], [[Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]], [[Parco territoriale attrezzato delle Sorgenti del Fiume Vera]], [[Parchi urbani dell'Aquila]], [[Pineta di Roio]], [[Riserva naturale del Lago di Campotosto]]
|-
| Cultura e Ricerca
| [[Accademia di belle arti dell'Aquila|Accademia di Belle Arti]], [[Conservatorio Alfredo Casella]], [[Istituzione Sinfonica Abruzzese]], [[Laboratori nazionali del Gran Sasso]], [[Teatro Stabile d'Abruzzo]], [[Università dell'Aquila]]
|-
| Enti e Istituzioni
| [[Provincia dell'Aquila]], [[Arcidiocesi dell'Aquila]]
|-
| Infrastrutture
| [[Aeroporto dell'Aquila]], [[Autostrada A24]], [[Ferrovia Terni-Sulmona|Ferrovia TN-AQ-SM]], [[Stazione dell'Aquila]], [[Traforo del Gran Sasso]]
|-
| Sport
| [[CUS Pallamano L'Aquila]], [[L'Aquila Calcio]], [[L'Aquila Rugby]], [[Stadio Gran Sasso d'Italia]], [[Stadio Tommaso Fattori]]
|-
| Eventi
| [[Perdonanza Celestiniana]], [[Festa di Sant'Agnese e delle malelingue]], [[G8 dell'Aquila]]
|-
| Terremoti
| [[Terremoti dell'Aquila dell'antichità]], [[Terremoto dell'Aquila del 1703]], [[Terremoto dell'Aquila del 2009]]
|-
| Curiosità e Voci Correlate
| [[Arrosticini]], [[Abruzzo Ultra]], [[Pecora alla cottora]], [[Personalità legate all'Aquila]], [[Tratturo L'Aquila - Foggia]], [[Salame Aquila]], [[Zirè]]
|}
</div>
--[[Utente:Lasacrasillaba|Lasacrasillaba]] ([[Discussioni utente:Lasacrasillaba|msg]]) 12:35, 26 set 2009 (CEST)
 
:Ottimo lavoro. Ho scoperto tante voci che non conoscevo ;-)
:E` anche importante categorizzare bene le voci, in modo che siano accessibili.
:Altre voci necessarie: Santa Giusta, Santa Maria Paganica (per completare i quarti), Societa` dei Concerti Bonaventura Barattelli, Solisti Aquilani, Reiss Romoli.
:Altre voci gia` esistenti: [[Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza]], [[Lista dei monumenti colpiti dal terremoto dell'Aquila del 2009]], [[Lista delle scosse del terremoto dell'Aquila del 2009]]... hmm, basta seguire [[:Categoria:L'Aquila]].
:--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 17:31, 28 set 2009 (CEST)
 
== Translohr ==
 
Avevo letto che il progetto era stato annullato. Qualcuno ha fonti da inserire? --[[Utente:Lucaf1|lucaf1]] ([[Discussioni utente:Lucaf1|msg]]) 22:54, 26 set 2009 (CEST)
 
:Il progetto originario (passaggio per ''Via Roma'', più volte bocciato dalla Soprintendenza) è sicuramente stato annullato. Io ricordo che la giunta Cialente, una volta insediatasi a Palazzo Margherita, aveva tentato di sistemare le cose con una variante al percorso e con un ulteriore integrazione finanziaria a spese del Comune (che tra l'altro nel 2008 ha acquistato anche l'area di Piazza d'Armi per farne un parco pubblico e il nodo direzionale/parcheggio di scambio della metropolitana); il nuovo tracciato avrebbe essere Viale della Croce Rossa-Viale Ovidio (chiusa al traffico)-Fontana Luminosa poi, ovviamente, il terremoto ha nuovamente fermato il tutto. Per quanto riguarda le fonti riuscito a trovare solamente questo [http://www.facoltadinotizia.it/node/1830 riassunto], della situazione.
:Parallelamente al discorso della metropolitana di superficie, la Pezzopane ha recentemente proposto l'apertura della linea ferroviaria ai treni urbani; una cosiddetta [http://www.inabruzzo.com/?p=12158 metropolitana leggera] che però non c'entra nulla con la Translohr.--[[Utente:Lasacrasillaba|Lasacrasillaba]] ([[Discussioni utente:Lasacrasillaba|msg]]) 11:21, 27 set 2009 (CEST)
 
== "L'Aquila" sezione "Il terremoto del 1703" ==
 
Non so chi ha inserito la seguente frase:
"La gente sopravvissuta abbandonò la città in quanto ritenuta troppo rischiosa. Fu ricostruita dalla tenace volontà dei pochi abitanti rimasti e ripopolata per volontà di papa Clemente XI, il quale, ritenendo che la città dovesse rinascere a tutti i costi, dispose che fossero inviati preti e suore spogliatisi del loro sacro vincolo a contribuire alla rinascita della città.[senza fonte] Aquila, tuttavia, non riacquistò mai più l' antico splendore."
Mi stupisce che tali baggianate resistano nella pagina.
Dopo averla rimossa, è stata ripristinata dall'utente Vipera (che presumo non sappia nemmeno dove si trovi L'Aquila).
Ora voi che smanettate un pò di più vedete un pò cosa scrivere.
Altrimenti ancora una volta wiki potrà essere tacciata di disinformazione.
saluti {{unsigned| 94.94.26.18}}
:Carissimo IP, le tue obiezioni sono legittime ma sarebbe preferibile un po' di educazione nell'esporle; ricordati che l'arroganza non porta a niente e che con un po' di dialogo si sistema tutto. P.S. So benissimo dov'è L'Aquila, conosco il mio paese. --[[Utente:Vipera|<em><strong><span style="color:#000000;">V</span><span style="color:#177245;">ipera</span></strong></em>]] 14:37, 19 ott 2009 (CEST)
 
Premesso che è opportuno abbassare i toni e discutere in maniera pacata (l'accusa a Vipera, che sta facendo il suo compito di patrolling, è inaccettabile). La frase sopra citata è stata inserita da un IP il 13/04/2009 e successivamente rimaneggiata. Anche a me, in effetti, lasciava qualche dubbio: ora, spulciando la cronologia, vedo che è stata inserita una settimana dopo il sisma in una forma come per dire (almeno, questa è la mia sensazione) che si sapeva che la zona era pericolosa, ma ci fu chi volle a tutti i costi che la città fosse ripopolata. Un concetto del genere, se fosse vero, dovrebbe essere supportato da fonti adeguate. Dato che in 6 mesi non ne sono arrivate, sposto la frase in questione in questa pagina. Qualora qualcuno trovasse fonti adeguate, si potrà rieffettuare lo spostamento. --[[Utente:TheWiz83|TheWiz83]] ([[Discussioni utente:TheWiz83|msg]]) 14:23, 19 ott 2009 (CEST)
 
La frase è questa:
La gente sopravvissuta abbandonò la città in quanto ritenuta troppo rischiosa. Fu ricostruita dalla tenace volontà dei pochi abitanti rimasti e {{citazione necessaria|ripopolata per volontà di papa [[Clemente XI]], il quale, ritenendo che la città dovesse rinascere a tutti i costi, dispose che fossero inviati preti e suore spogliatisi del loro sacro vincolo a contribuire alla rinascita della città.}} Aquila, tuttavia, non riacquistò mai più l' antico splendore. --[[Utente:TheWiz83|TheWiz83]] ([[Discussioni utente:TheWiz83|msg]]) 14:23, 19 ott 2009 (CEST)
 
:Trovata fonte (citano uno scrittore, dunque non credo che l'articolo sia stato influenzato dall'articolo su Wikipedia)
:http://www.anctortona.it/Comunicazioni/art.%20Gazzettino%20Sampierdarena.pdf
:--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 15:47, 27 apr 2010 (CEST)
:P.S. non ci vedo nulla di strano nel dire che la mia citta` fosse rischiosa. Inoltre, la storia di preti e suore usati per ripopolare la citta` l'avevo gia` sentita dire prima del terremoto, anche se avevo una fonte.
 
== Riferimenti esterni ==
 
Ho tolto il link al sito Parco Scientifico e Tecnologico d'Abruzzo http://www.pstabruzzo.it visto che da troppo tempo il sito non esiste più. --[[Utente:Giodegas|Giodegas]] ([[Discussioni utente:Giodegas|msg]]) 23:36, 8 mag 2010 (CEST)
 
:Toh, chi si vede...
:In realta` di solito invece di togliere i link inattivi e` meglio sostituirli con dei link a www.archive.org..
:--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 02:59, 11 mag 2010 (CEST)
 
== Note ==
<references/>
 
== Perché "dell'Aquila" ==
Segnalo [http://www.laquilacapitale.eu/docs/laquila/perche-laquila.pdf questo documento] che potrebbe essere utile per ''fontare'' il paragrafo sull'origine del nome L'Aquila e il suo uso.--'''[[Utente:Lasacrasillaba|<span style="font-family:Eurostile;font-size:10pt;color:#000000">La Sacra Sillaba</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Lasacrasillaba|<span style="font-family:Eurostile;color:green">'''msg'''</span>]]</sup> 18:47, 25 mar
 
==Etimologia==
 
E' detto bene, alla sezione '''Le origini''', che venne chiamata ''Aquila'' da un qualche toponimo del posto. L'aquila degli Hohenstaufen non ebbe nulla da vedere in città. L'etimo vuol dire che l'insediamento sorse in alto all'acqua del fiume Aterno; da accadico '''agù''' ''acqua'' (lat. '''aqua''') e accadico '''elù''' ''alto'', ''in alto''; ''Amiternum'', da accadico '''amù''' ''palude, stagno'', sta a significare che la zona dell'antica città, in basso vicina al ''fiume'', accadico '''narum''', era soggetta ad allagamenti. ( Etimologie che si possono dedurre dall'opera di Giovanni Semerano 'Le Origini della cultura europea'. Olschki - Editore).
 
== Vandalismi di [[Speciale:Contributi/79.46.21.175|79.46.21.175]] sulla popolazione ==
 
Buonasera. Ho ritenuto opportuno correggere i dati sulla popolazione nell'evoluzione demografica, sopra alla tabella. La fonte ISTAT attestava il dato più recente a Giugno 2013 con 70.609 abitanti ([[L'Aquila#Evoluzione_demografica|vedasi paragrafo]], cliccare sul link e trovare L'Aquila) ed ho ritenuto opportuno fare una correzione anche sul mese e l'anno. Dunque, mesi fa un anonimo, tale [[Speciale:Contributi/79.46.21.175|79.46.21.175]] si è divertito ad inserire cifre a casaccio sulla popolazione, aggiungendo un inverosimile incremento di 40.000 abitanti in circa 1 anno, che per una città di 70.000 abitanti è abbastanza assurdo. Ho scoperto chi fosse l'autore perché, incuriosito dall'inserimento di un dato così strano, ho voluto vedere se un dato simile avesse una seppur minima autorevolezza, ed ho spulciato la cronologia. Dunque: l'anonimo si è divertito prima '''[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27Aquila&diff=57925680&oldid=57855073 in questo modo]''' tra il 29 ed il 30 marzo, poi ha '''[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27Aquila&diff=57949691&oldid=57937953 rincarato la dose]''' un giorno dopo. Se non bastassero questi 2 link a sconfessare la credibilità (e la buona fede) dell'autore, faccio notare che lo stesso, '''2 minuti prima''' del primo vandalismo su L'Aquila '''[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Allianz_Arena&diff=prev&oldid=57925589 ha aumentato le dimensioni dell'Allianz Arena]''' da 50 a 100.000 metri (cioè 100 km, come gli stadi di "[[Holly e Benji]]" in pratica). Comunque, ho rollbackato anche [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Allianz_Arena&diff=62774696&oldid=62165415 il vandalismo] a riguardo dell'[[Allianz Arena]]. Scrivo questa precisazione per evitare fraintesi, anche perché a fine agosto un altro anonimo, [[Speciale:Contributi/94.161.213.22|94.161.213.22]], ha rimosso il vandalismo ma, nel primo edit non ha spiegato nulla e nel secondo si è messo a scrivere tutto maiuscolo con una sfilza di esclamativi, ed è stato bloccato. Comunque fate attenzione a questi inseritori di dati a casaccio, visto che per 8 mesi l'Allianz Arena è stata lunga 100 km e L'Aquila ha quasi raddoppiato la popolazione. I miei due cent: questo genere di vandali, secondo la mia modesta opinione, agisce così per diffamare la credibilità del sito, dato che si tratta di dati grossolanamente falsi ma passati nel silenzio grazie alla loro abilità di evitare i filtri. Attenzione a questi tipi loschi. --[[Speciale:Contributi/95.246.1.142|95.246.1.142]] ([[User talk:95.246.1.142|msg]]) 04:16, 1 dic 2013 (CET)
 
:Ho ripulito l'articolo da questi residui di vandalismo dello stesso utente che mi erano sfuggiti: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27Aquila&diff=62774770&oldid=62774664 il primo], [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27Aquila&diff=62774802&oldid=62774770 il secondo] ed [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27Aquila&diff=62774811&oldid=62774802 il terzo]. Ora non ci dovrebbero più essere problemi, mi pare che tutti i suoi vandalismi, sia qui che su Allianz Arena, siano stati rimossi. Comunque vi suggerirei di bloccare la voce in scrittura perché forse, sull'onda dei dati falsati da costui a marzo, qualcuno ci ha ''marciato sopra'' con edit dello stesso tenore. L'ultimo edit corretto da me in origine era stato modificato da 79.46 etc "[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27Aquila&diff=57925680&oldid=57855073 da 100.000 a 120.000]", e adesso si trovava a 130.000. --[[Speciale:Contributi/95.246.1.142|95.246.1.142]] ([[User talk:95.246.1.142|msg]]) 04:45, 1 dic 2013 (CET)
 
==Ripulitura della voce==
Sicuramente la sezione relativa alla Storia aquilana è troppo grande per essere già presente nella relativa voce...--[[Speciale:Contributi/151.31.168.136|151.31.168.136]] ([[User talk:151.31.168.136|msg]]) 10:11, 3 lug 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[L'Aquila]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91776771 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111121022356/http://cetemps.aquila.infn.it/tempaq/MR/articoliMR/climalaquila.html per http://cetemps.aquila.infn.it/tempaq/MR/articoliMR/climalaquila.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090411024609/http://www.urcanet.it/urca_servizi/news.php?id_news=640 per http://www.urcanet.it/urca_servizi/news.php?id_news=640
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=75840&typeb=0
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110519173616/http://www.protezionecivile.it/minisite/index.php?dir_pk=535&cms_pk=2729 per http://www.protezionecivile.it/minisite/index.php?dir_pk=535&cms_pk=2729
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.pstabruzzo.it/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:18, 5 ott 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[L'Aquila]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=93074523 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.tuttoabruzzo.it/index.php?Itemid=95&id=325&option=com_content&task=view
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.tuttoabruzzo.it/index.php?Itemid=95&id=325&option=com_content&task=view
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://it.encarta.msn.com/encnet/refpages/RefAuxArt.aspx?refid=1041506536
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.tuttoabruzzo.it/index.php?Itemid=95&id=325&option=com_content&task=view
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20091126034256/http://earthquake.rm.ingv.it/data_id/2206496920/event_out.php per http://earthquake.rm.ingv.it/data_id/2206496920/event_out.php
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131216045051/http://cultura.inabruzzo.it/0020_le-chiesa-di-san-michele-a-san-vittorino-di-laquila/ per http://cultura.inabruzzo.it/0020_le-chiesa-di-san-michele-a-san-vittorino-di-laquila/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111222003318/http://ilcentro.gelocal.it/laquila/cronaca/2011/03/01/news/all-asta-i-beni-di-palazzo-pica-alfieri-3567780 per http://ilcentro.gelocal.it/laquila/cronaca/2011/03/01/news/all-asta-i-beni-di-palazzo-pica-alfieri-3567780
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121020134225/http://www.maracanasport.net/page.asp?id=646 per http://www.maracanasport.net/page.asp?id=646
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:45, 8 dic 2017 (CET)
 
== Semplificare ==
 
Chi vuole iniziare? La parte chiese, palazzi e fontane è da semplificare. Bastano cinque righe per una chiesa, tre per un palazzo, due per una fontana (5 per quella delle navantanove cannelle e dieci righe per la basilica di Collemaggio). Quasi tutte hanno il link alla voce corrispondente (molte voci comunque da semplificare). Abbiate pietà per i lettori!
 
Togliere di mezzo le banalità, del tipo: "Un notevole flusso turistico è invece legato alle bellezze naturalistiche dell'area" e " Grazie alla vicinanza con Roma ed alla facilità di raggiungimento, il centro storico è meta del cosiddetto turismo mordi e fuggi" e "È probabilmente il monumento simbolo della città" e "La facciata è di particolare interesse". Alcuni brani sulle chiese sono copia-incolla di testi presenti nelle corrispondenti voci.--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 09:02, 29 dic 2017 (CET)
 
<br>Ho iniziato questo lungo lavoro, in ogni caso non basterà. Si può correggere la sintassi, togliere i "rifiuti" in eccesso e ripulire il tutto, ma secondo me la pagina ha bisogno di una riscrittura più approfondita, in particolare nella sezione storia (che sicuramente si può sfalciare, ma io non essendo aquilano non sono sicuro di certe situazioni e dell'importanza o meno di certi eventi, pertanto non mi cimento). Urge la collaborazione di qualche locale o beneinformato ben disposto. Ciao a tutti.
--[[Utente:Sayatek|Sayatek]] ([[Discussioni utente:Sayatek|msg]]) 17:56, 11 mar 2019 (CET)
 
== Persone legate a.... ==
 
Da qualche parte, mi sembra, si venuta l'idea di togliere questi elenchi. All'Aquila, no?--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 09:04, 29 dic 2017 (CET)
 
: Si può pure mettere un menù a tendina a scomparsa...--[[Speciale:Contributi/151.28.32.210|151.28.32.210]] ([[User talk:151.28.32.210|msg]]) 14:22, 18 gen 2018 (CET)
::Un {{tl|cassetto}}? No, sono deprecati nel namespace principale. Se sono troppi si rimanda alla categoria, come già è per le grandi città (o anche meno grandi): [[Wikipedia:Modello_di_voce/Comuni_italiani#Persone_legate_a_Nome_Comune]]. P.S. Ho visto ora, da togliere, la voce è 224 kb e addirittura c'è una galleria in quella sezione, prima volta che la vedo..
:::{{fatto}} Tuttavia la voce rimane ipertrofica e con diversi POV, mi sembra inseriti da un ip a fine 2016/inizio 2017, l'avviso in alto ovviamente rimane.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:49, 18 gen 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[L'Aquila]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95421296 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://193.206.192.243/annali/images/10/1/1929/8.gif
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.arssa.abruzzo.it/car/mappeinfo/datistorici/l_aquila_annuale.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090601203751/http://www.abruzzoguidaturismo.it/chiese/l'Aquila/basilica_san_bernardino.htm per http://www.abruzzoguidaturismo.it/chiese/l'Aquila/basilica_san_bernardino.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071007113200/http://www.comune.laquila.it/documenti/regolamenti/statuto-pdf.zip per http://www.comune.laquila.it/documenti/regolamenti/statuto-pdf.zip
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.diei.univaq.it/dews/
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.geocities.ws/l.aquila99/raccomandati/index.html/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170731210355/http://www.museomuspac.com/home.html per http://www.museomuspac.com/home.html/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:54, 16 mar 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[L'Aquila]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96771050 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151126070121/http://www.fidalabruzzo.org/index.php/it/news/508-inaugurata-la-nuova-pista-di-l-aquila-a-piazza-d-armi per http://www.fidalabruzzo.org/index.php/it/news/508-inaugurata-la-nuova-pista-di-l-aquila-a-piazza-d-armi
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:35, 7 mag 2018 (CEST)
 
== Troppe foto ==
Carissimi, fra le varie criticità che ci sono in pagina quella ora più evidente è la sovrabbondanza di foto. I monumenti principali come collemaggio ne avevano addirittura 3 o 4, tutte simili se non la stessa foto ripetuta. Ho eliminato i doppioni facendo in modo che rimanesse massimo una foto per ogni monumento, ma restano comunque una quantità spropositata, specialmente quelle di chiese e palazzi. Prima di sfoltire la pagina aspetto pareri degli utenti. Si potrebbe spostare anche qualche foto a sinistra per evitare l'accavallamento a destra che incasina anche la formattazione del testo, però probabilmente sarebbe meglio tenerle tutte a destra, in quantità appropriata. Certamente non si può tenerle tutte.
--[[Utente:Sayatek|Sayatek]] ([[Discussioni utente:Sayatek|msg]]) 00:56, 12 mar 2019 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 6 {{plural:6|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina L'Aquila. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104150886 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120110180130/http://www.arssa.abruzzo.it/car/mappeinfo/datistorici/l_aquila_annuale.htm per http://www.arssa.abruzzo.it/car/mappeinfo/datistorici/l_aquila_annuale.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080504225959/http://www.tuttoabruzzo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=325&Itemid=95 per http://www.tuttoabruzzo.it/index.php?Itemid=95&id=325&option=com_content&task=view
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080504225959/http://www.tuttoabruzzo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=325&Itemid=95 per http://www.tuttoabruzzo.it/index.php?Itemid=95&id=325&option=com_content&task=view
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080504225959/http://www.tuttoabruzzo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=325&Itemid=95 per http://www.tuttoabruzzo.it/index.php?Itemid=95&id=325&option=com_content&task=view
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131217153110/http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=75840&typeb=0 per http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=75840&typeb=0
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071120025218/http://www.diei.univaq.it/dews/ per http://www.diei.univaq.it/dews/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:25, 20 apr 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina L'Aquila. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105496904 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111121060006/http://terremotoabruzzo09.itc.cnr.it/documenti/1243248745103_04-_S.Pietro_a_Coppito_laquila-Model.pdf per http://terremotoabruzzo09.itc.cnr.it/documenti/1243248745103_04-_S.Pietro_a_Coppito_laquila-Model.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131216045735/http://terremotoabruzzo09.itc.cnr.it/documenti/1243249683832_31._Chiesa_e_catacombe_di_San_Michele-Model.pdf per http://terremotoabruzzo09.itc.cnr.it/documenti/1243249683832_31._Chiesa_e_catacombe_di_San_Michele-Model.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:42, 7 giu 2019 (CEST)
 
== Immagine template {{tl|Divisione amministrativa}} ==
 
Ho aggiornato il template di apertura della pagina cosicché non ci sia più una sola immagine da scegliere, ma, attraverso [[Portale:L'Aquila/Immagine‎]] e [[Portale:L'Aquila/Didascalia]], l'immagine venga aggiornata giornalmente automaticamente dal template. Ho iniziato io a inserire immagini nei template, chiunque voglia può aggiungerne altre. {{ping|Lungoleno}} --'''''<span style="font-family:Lucida Handwriting">[[user:Fra00|<span style="color:red">Fra00</span>]]</span> <span style="font-size:small;font-family:Lucida Blackletter">[[User talk:Fra00|<span style="color:darkorange">(messaggi)</span>]]</span>''''' 09:52, 13 giu 2019 (CEST)
 
== Zona Sismica ==
 
Ho ripristinato la zona sismica a 2 in quanto sia sul sito della Protezione Civile[http://www.protezionecivile.gov.it/pagine-servizio/dettaglio-contenuto-generico/-/asset_publisher/default/content/classificazione-sismica] che su quello della regione[http://www.regione.abruzzo.it/zonesismiche/html/index.htm] il comune viene indicato in Zona 2.
 
La modifica con cui è stata indicata la Zona 1 è stata fatta nel 2018[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27Aquila&diff=93687491&oldid=93670909], purtroppo senza indicare la fonte, e andava a sostituire quella precedente del 2017[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27Aquila&diff=91355269&oldid=91325538] che indicava proprio il sito della regione. --[[Utente:L0ll0|L0ll0]] ([[Discussioni utente:L0ll0|msg]]) 15:54, 18 giu 2019 (CEST)
 
== Citazione nell'incipit ==
 
{{citazione|Gridarono tutti insieme: Facciamo una città così bella che nessun'altra nel regno le si possa paragonare|[[Buccio di Ranallo]], Cronache dalla fondazione dell'Aquila|Gridaro tucti insieme: "La città feciamo bella, che nulla nello regame non se apparechie ad ella"|lingua=italiano medievale}}
 
Sposto qui la citazione iniziale, contraria a [[Wikipedia:Citazioni#Sezione_iniziale]], senza fonte ed ampiamente pov. Forse si può reinserire nel corpo voce, ma sarebbe preferibile, se proprio deve esserci, farlo nella voce [[Storia dell'Aquila]].--[[Utente:Sayatek|Sayatek]] ([[Discussioni utente:Sayatek|msg]]) 16:55, 13 set 2019 (CEST)
:{{ping|Sayatek}} ciao, puoi dirmi perché secondo te la citazione è contraria alle linee guida presenti in [[Wikipedia:Citazioni#Citazioni nella sezione iniziale]]? L'unica carenza riguarda il testo di riferimento, ma è facilmente implementabile. Senza polemica, vorrei capire il tuo punto di vista. --'''''<span style="font-family:Lucida Handwriting">[[user:Fra00|<span style="color:red">Fra00</span>]]</span> <span style="font-size:small;font-family:Lucida Blackletter">[[User talk:Fra00|<span style="color:darkorange">(messaggi)</span>]]</span>''''' 15:11, 21 set 2019 (CEST)
::{{ping|Fra00}} Ciao! Effettivamente l'oggetto della modifica l'ho scritto un pò rudemente, però per quanto riguarda le citazioni ad inizio pagina, oltre alla soggettiva preferenza sul lasciarle o meno (e la mia è palese), bisognerebbe come raccomandato dalle linee guida "valutare a fondo l'opportunità di un loro inserimento, preferibilmente previa discussione.", ovvero chiederci il perchè debba essere li, piuttosto che non esserci. Sono certo che la fonte non sia un problema per chi sa dove cercarla, infatti il fatto che non avesse la fonte dal mio punto di vista era solo un ulteriore punto a sfavore della permanenza, non la ragione principale, ovvero che la citazione in cui si magnifica di una città tanto bella da non avere paragoni nel regno, lì ad inizio voce non è contestualizzata, a parere mio non da informazioni sulla città, e (sempre secondo me) da l'impressione di distaccarsi un pò dalla descrizione enciclopedica di una città per avvicinarsi di più a quella di un volantino, ma ripeto che è una mia opinione, non pretendo debba essere così per altri e sicuramente non vuole essere una mancanza di rispetto. Sempre dalle linee guida, "Se può essere più utilmente contestualizzata nel corpo della voce, la citazione presente prima dell'incipit va lì trasferita.", ed infatti continuo a credere che il posto migliore della citazione sia la sezione storia, o meglio ancora la pagina [[Storia dell'Aquila]], dove si può spiegare il chi, il come ed il perchè senza correre il rischio che chi vi si imbatta pensi che sia una citazione fuori posto. In ogni caso non mi metterò di certo a fare edit wars se vuoi reintegrarla magari anche fontata, però io ci rifletterei un minuto, eventualmente anche con una richiesta pareri, perchè continuo a ritenere che una maggiore leggibilità della pagina valga questo piccolo sacrificio. Ciao!--[[Utente:Sayatek|Sayatek]] ([[Discussioni utente:Sayatek|msg]]) 16:01, 21 set 2019 (CEST)
:::Premettendo che tutta la voce andrebbe ristrutturata pesantemente, per me una citazione storica di questo genere lì ad inizio pagina è nel posto perfetto per introdurre la voce. Oggettivamente non credo che si possa dire che mettendola in altri luoghi la si renda più "utile", perché non spiega nulla in sé e per sé. Come si dice anche nella pagina [[Wikipedia:Citazioni]], questi virgolettati iniziali sono un po' "propagandistici", ma è facilmente intuibile da qualunque lettore che lo siano; inoltre, dal punto di vista dell'estetica, credo che renda la pagina migliore. Io sarei per reinserirla con fonti migliori, poi non so se vuoi aspettare qualche altro parere. --'''''<span style="font-family:Lucida Handwriting">[[user:Fra00|<span style="color:red">Fra00</span>]]</span> <span style="font-size:small;font-family:Lucida Blackletter">[[User talk:Fra00|<span style="color:darkorange">(messaggi)</span>]]</span>''''' 16:12, 21 set 2019 (CEST)
::::proprio perchè sono perfettamente daccordo con te in merito alla necessaria ristrutturazione e "rinfrescata" della voce, non ne farei eccessivamente un problema il ritorno della citazione (appunto perchè non è il problema principale della pagina). La mia opinione è nota, magari possiamo aspettare per vedere se si palesano altri con pareri in merito, in ogni caso ripeto se vuoi reinserirla sei libero di farlo, poi quando prima o poi inizierò a dedicarmi seriamente per ricondurre alla normalità anche la pagina dell'aquila (prima c'è quel mostro di [[Storia dell'Abruzzo]] da affrontare), magari ne ridiscuteremo, chissà che si cambi idea. Ciao!--[[Utente:Sayatek|Sayatek]] ([[Discussioni utente:Sayatek|msg]]) 16:28, 21 set 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina L'Aquila. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=110858774 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140826211818/http://www.primadanoi.it/news/cronaca/542723/Metro-L-Aquila--a-dieci.html per https://www.primadanoi.it/news/cronaca/542723/Metro-L-Aquila--a-dieci.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:46, 15 feb 2020 (CET)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=115926954 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180901044814/https://consbahiablanca.esteri.it/consolato_bahiablanca/it/la_comunicazione/dal_consolato/bariloche2.html per https://consbahiablanca.esteri.it/consolato_bahiablanca/it/la_comunicazione/dal_consolato/bariloche2.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180901044842/http://www.ilcapoluogo.it/2014/06/22/panathlon-confermato-gemellaggio-tra-laquila-e-siena/ per http://www.ilcapoluogo.it/2014/06/22/panathlon-confermato-gemellaggio-tra-laquila-e-siena/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180902183853/http://www.comune.laquila.gov.it/archivio3_notizie-e-comunicati_0_4914.html per http://www.comune.laquila.gov.it/archivio3_notizie-e-comunicati_0_4914.html
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:57, 7 ott 2020 (CEST)
 
== Ristrutturazione della voce ==
 
Buongiorno. Da qualche giorno mi sto occupando di una possibile ristrutturazione della voce, seguendo il modello previsto da [[WP:COMUNI]]. [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Simone_Serra/Sandbox/B#Restyling_voce_L'Aquila Vi propongo qui] il mio lavoro. Se ritenete che la bozza possa essere migliorata o integrata ulteriormente, potete comunicarmelo nella mia [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Simone_Serra pagina di discussione] o interagire direttamente nella sandbox. La riduzione in termini di byte ammonta a circa 50.000. --[[Utente:Simone Serra|Simone Serra]] ([[Discussioni utente:Simone Serra|msg]]) 13:00, 17 dic 2020 (CET)
:Ciao {{ping|Simone Serra}}, ho dato uno sguardo alla sb ma a prima vista non riesco a capire dove sei intervenuto; mi sai indicare le sezioni maggiormente coinvolte? Nei limiti del fattibile vorrei dare una mano anche io!--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 10:43, 21 dic 2020 (CET)
::L'intervento di alleggerimento di questa voce in effetti è necessario. Hai fatto bene a confrontarti qui prima di procedere ma di norma, [[WP:BB|non avere paura di fare modifiche]] direttamente nella voce, magari lavorando una sezione alla volta e commentando qua il lavoro. In sandbox non sei partito dalla voce attuale, modificandola, ma hai scritto una sezione alla volta. Così non si può fare il "diff" e in effetti diventa complicato capire cosa hai modificato. In particolare, sei intervenuto con semplici riformulazioni o hai spostato una parte dei contenuti in voci di approfondimento (ad es. su singoli monumenti, su gruppi di monumenti o sulla storia della città) lasciando nella voce principale solo l'essenziale?
::Ti proporrei di procedere in questo modo.
::#Anzitutto intervieni sulla voce attuale mettendo in ordine le sezioni secondo quanto previsto dal modello di voce. Avremo così ottenuto l'ossatura base su cui intervenire
::#Poi, modifica una sezione alla volta facendo le riformulazioni che ritieni opportune e chiarendo nell'oggetto della modifica (e magari anche qui, in pagina di discussione) cosa hai fatto e dove hai eventualmente spostato i contenuti rimossi dalla voce principale. Se procedi piano piano (direi: non più di 2-3 sezioni al giorno) permetti a tutti di capire come stai procedendo e di darti eventuali feedback. In caso di dubbi, sono a disposizione. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 11:11, 21 dic 2020 (CET)
:::Simone, ti rispondo qui anche io. Do assolutamente la mia disponibilità a lavorare e a dare consigli. Importantissimo è soprattutto seguire il [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato|modello di voce previsto]]. Il problema principale della voce è la grandezza. Visto che esistono molte ancillari ([[monumenti e luoghi d'interesse dell'Aquila]], [[chiese dell'Aquila]], [[palazzi dell'Aquila]], ecc...), il primo consiglio che ti do è di spostare questi grandi elenchi lì, lasciando in voce solo delle introduzioni generali. --'''''[[user:Fra00|Fra]]'''[[User talk:Fra00|00]]'' 11:18, 21 dic 2020 (CET)
:::::{{ping|Nicolabel}} Ho modificato in generale effettuando riformulazioni ove ho ritenuto possibile (credo comunque che ci siano ancora delle parti da migliorare). In altre sezioni, in particolare in quella sui monumenti, ho ridotto il numero di chiese e di palazzi, limitandomi a lasciare gli edifici più importanti. Poi ho riordinato le sezioni nella voce e riordinato anche le eventuali sottosezioni. --[[Utente:Simone Serra|Simone Serra]] ([[Discussioni utente:Simone Serra|msg]]) 11:25, 21 dic 2020 (CET)
::::::{{ping|Simone Serra}}, la sezione sui monumenti è decisamente fuori standard: tutta la prima parte sui Quarti sarebbe da eliminare e gli elenchi da sfoltire ancora di più. Esistono delle ancillari e scegliere solo i monumenti "più importanti" non ha senso, a mio avviso: sarei per togliere l'elenco puntato e lasciare solo dei paragrafi di testo. --'''''[[user:Fra00|Fra]]'''[[User talk:Fra00|00]]'' 11:34, 21 dic 2020 (CET)
::::::Chiedo scusa, vedo che l'inizio è già stato tolto. --'''''[[user:Fra00|Fra]]'''[[User talk:Fra00|00]]'' 11:35, 21 dic 2020 (CET)
::::::(confl.) Simone, va bene. Se però ci chiedi un parere nel merito delle modifiche, come detto da me e Sayatek diventa complicato potertelo dare semplicemente confrontando "a occhio" la sandbox con la voce. Il senso del mio suggerimento era offrire una soluzione - più difficile a dirsi che a farsi - per agevolare la verifica. Resta inteso che che la verifica preventiva non è obbligatoria, però di fronte a modifiche corpose per evitare perdite involontarie di contenuti può essere utile procedere con qualche cautela. Ciao --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 11:38, 21 dic 2020 (CET)
::::::: {{ping|Nicolabel}} procederò sicuramente per step, anche perchè con delle modifiche "limitate" ogni giorno, ne posso effettuare contestualmente di altre, ma in maniera più attenta e completa. Grazie del consiglio :)! Aggiornerò periodicamente su questa discussione. --[[Utente:Simone Serra|Simone Serra]] ([[Discussioni utente:Simone Serra|msg]]) 11:44, 21 dic 2020 (CET)
:::::::: Buonasera. Ho provveduto a effettuare delle modifiche, avvalendomi dei consigli fornitimi. Oggi ho riordinato le sezioni secondo il modello previsto in [[WP:COMUNI]] e ho fatto delle modifiche nelle sezioni Geografia fisica, Origini del nome e Storia. --[[Utente:Simone Serra|Simone Serra]] ([[Discussioni utente:Simone Serra|msg]]) 21:28, 21 dic 2020 (CET)
{{rientro}} Buongiorno. Questa mattina ho modificato le sezioni Società, Cultura e Geografia antropica. Ho evitato di modificare oggi la sezione riguardo i monumenti perchè vorrei avere un vostro riscontro riguardo il consistente taglio necessario. Colgo l'occasione per chiedervi se secondo voi è possibile creare delle voci (o adattare quelle attuali) per ciascun consiglio territoriale di partecipzione o se non è considerato enciclopedico. --[[Utente:Simone Serra|Simone Serra]] ([[Discussioni utente:Simone Serra|msg]]) 12:32, 22 dic 2020 (CET)
:Ho dato un'occhiata. IMHO stai procedendo bene, ma ho due o tre osservazioni:
:* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27Aquila&type=revision&diff=117434889&oldid=117433521&diffmode=source qui] mi oare che tu abbia eliminato contenuti in quanto presenti nelle voci di approfondimento. Va bene, ma personalmente credo che una soluzione migliore sia lasciare la sezione (ad es. ''Frazioni'') contenente solo il rimando <nowiki>"Vedi anche"</nowiki> e una frase introduttiva (che potrebbe anche coincidere con l'incipit della voce di approfondimento, se adeguato allo scopo).
:* specularmente, per gli istituti di istruzione dotati di voce autonoma, nella voce principale bastano una o due frasi (ad es. l'elenco dei dipartimenti dell'università mi sembra fuori luogo)
:* privilegerei le informazioni "generali" (lo stile al quale si sono ispirate le chiese cittadine ricostruite dopo il terremoto del Settecento) su quelle "specifiche" (le informazioni su ciascun singolo monumento), che possono essere spostati nelle voci apposite.
:Continua pure, poco alla volta così da poterti dare feedback. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 00:53, 23 dic 2020 (CET)
::Buongiorno. Stamani ho modificato le sezioni Infrastrutture e trasporti, Amministrazione ed Economia (riguardo quest'ultima si tratta di modifiche minori). Riguardo la sezione Amministrazione, vorrei sapere se nella sottosezione Gemellaggi è possibile rimuovere il template che segnala la mancanza di fonti, in quanto ora sono presenti per quasi ogni città. Inoltre, ho cominciato a rivedere la sezione dei monumenti, eliminando i riferimenti iniziali ai quarti, in quanto non pertinenti in quella sezione. Segnalo inoltre che la voce è scesa sotto i 200.000 byte. --[[Utente:Simone Serra|Simone Serra]] ([[Discussioni utente:Simone Serra|msg]]) 11:22, 23 dic 2020 (CET)
 
:::Buonasera. Oggi non ho effettuato modifiche per ovvi motivi; conto di riprendere appena dopo Santo Stefano. Colgo l'occasione per augurarvi buone feste! -- [[Utente:Simone Serra|Simone Serra]] ([[Discussioni utente:Simone Serra|msg]]) 19:03, 24 dic 2020 (CET)
 
::::Sera. Ho cominciato a modificare la sezione riguardo i monumenti del capoluogo. Nella sottosezione architetture religiose, oltre alla suddivisione in 2 sottosottosezioni per praticità, ho ridotto il numero di chiese, lasciando le più note: le basiliche, la cattedrale, la chiesa delle Anime sante, le chiese capoquarto, la chiesa di San Domenico e la chiesa di San Silvestro. Ho lasciato la chiesa e il convento di Santa Chiara d'Assisi perché sprovvista di una pagina, dunque tagliarli senza trasferire, anche provvisoriamente, il contenuto non mi sembra opportuno. Delle chiese descritte, ho ridotto il contenuto, basandomi principalmente sulle informazioni post-sisma del 1703, in quanto trattasi di quello che ha maggiormente modificato lo stile cittadino (da medievale/rinascimentale a barocco). --[[Utente:Simone Serra|<span style="color:#1560BD; font-family:Forte">'''Simone Serra'''</span>]] [[Discussioni utente:Simone Serra|<span style="color:#DC143C; font-family:Forte">(scrivimi!)</span>]] 20:50, 26 dic 2020 (CET)
 
::::: Buongiorno. Ho completato la revisione della pagina e ho finito di effettuare i trasferimenti necessari. Ora, dunque, la voce dovrebbe andare bene, anche se aspetto vostri riscontri. Nel caso, chi di competenza può provvedere alla rimozione del template a inizio pagina. Segnalo che nella [http://it.wikipedia.org/wiki/L%27Aquila#Gemellaggi sezione dei Gemellaggi] credo sia ormai inopportuno il template sulla carenza di fonti, in quanto ce n'è una per quasi ogni città (eccetto [[York (Toronto)|York]] e [[Washington]]). --[[Utente:Simone Serra|<span style="color:#1560BD; font-family:Forte">'''Simone Serra'''</span>]] [[Discussioni utente:Simone Serra|<span style="color:#DC143C; font-family:Forte">(scrivimi!)</span>]] 10:58, 29 dic 2020 (CET)
 
::::::È chiaro il criterio di scelta delle chiese lasciate in voce, ma non altrettanto per i palazzi civili. Come hai scelto quelli da lasciare? Comunque bel lavoro, complimenti. --'''''[[user:Fra00|Fra]]'''[[User talk:Fra00|00]]'' 11:01, 29 dic 2020 (CET)
{{rientro}} La voce è migliorata di molto! Si potrebbe stare ancora a lungo a limare e perfezionare qui e la (come in ogni voce), ma ben fatto!--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 11:03, 29 dic 2020 (CET)
 
:Per quanto riguarda i palazzi civili mi sono basato principalmente su delle piccole ricerche che ho portato avanti nelle settimane precedenti nelle quali ho potuto constatare che questi sono i palazzi "principali", anche se indubbiamente anche gli altri sono di notevole importanza. Altri invece come Palazzo Margherita ho ritenuto opportuno lasciarli in virtù del fatto che hanno rivestito e/o rivestono tuttora una certa importanza (ad esempio proprio palazzo Margherita era sede del comune fino al sisma) . --[[Utente:Simone Serra|<span style="color:#1560BD; font-family:Forte">'''Simone Serra'''</span>]] [[Discussioni utente:Simone Serra|<span style="color:#DC143C; font-family:Forte">(scrivimi!)</span>]] 11:08, 29 dic 2020 (CET)
 
== Qualità della vita ==
 
Credo che il dato sia stato male interpretato dalle fonti giornalistiche locali, [https://lab24.ilsole24ore.com/qualita-della-vita/ la ricerca del sole24ore] (e relativo quarantunesimo posto) riguarda la provincia, non il comune. Il messaggero, che è [https://www.ilmessaggero.it/abruzzo/abruzzo_classifica_qualita_vita-5644295.html la fonte che usiamo in voce], parla di città, ma in molte altre testate si parla di provincia ([https://www.abruzzonews.eu/qualita-vita-laquila-41-posto-sale-20-posizioni-610257.html 1], [https://www.ilcapoluogo.it/2020/12/14/qualita-della-vita-laquila-scala-20-posizioni-prima-in-abruzzo-nella-classifica-del-sole24ore/ 2], [https://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2020/12/14/qualita-vita-laquila-prima-in-abruzzo-pescara-seconda_a10e2b70-b665-449b-93d1-95f207657960.html 3]). Rimuoverei il dato, stante così le cose. --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 13:35, 23 dic 2020 (CET)
 
A questo punto direi di sì, si tratta sicuramente di un errore di interpretazione. -- [[Utente:Simone Serra|Simone Serra]] ([[Discussioni utente:Simone Serra|msg]]) 15:02, 23 dic 2020 (CET)
 
== Vaglio ==
 
Buonasera. Vi segnalo che ho [https://it.m.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Vaglio/L%27Aquila/2 aperto un vaglio] per il miglioramento della voce in seguito al restyling portato avanti in questi giorni. -- [[Utente:Simone Serra|<span style="color:#1560BD; font-family:Forte">'''Simone Serra'''</span>]] [[Discussioni utente:Simone Serra|<span style="color:#DC143C; font-family:Forte">(scrivimi!)</span>]] 22:47, 29 dic 2020 (CET)
 
== Il torrione ==
 
Ciao, per quanto riguarda [[L'Aquila#Architetture_militari|il torrione]], io sapevo (nella mia colpevole ignoranza) che era medievale ma in voce si ventilano origini romane; l'unica fonte non dice molto, visto che due conoscitori di storia locale stanno revisionando la voce mi chiedevo se si riuscisse a far chiarezza in quel passaggio. Sono un po' en-passant, magari nel pomeriggio cerco qualche fonte anche io!--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 11:55, 5 gen 2021 (CET)
:Lavori di scavi e riqualificazione sono in corso proprio in questi mesi, con annessi studi archeologici ([https://news-town.it/cronaca/33122-l-aquila-tesori-archeologici-dal-cantiere-del-torrione.html|]). Anche io sono in dubbio se lasciarlo in quella sezione, ma finché non verrà scritta una descrizione chiara, e magari una voce apposita, non saprei bene come inquadrarlo. È comunque probabile che si tratti di un'opera idraulica ([https://www.ilcapoluogo.it/2020/11/25/restauro-del-torrione-spuntano-le-antiche-fondazioni/|]), ma l'importanza simbolica che ha assunto prescinde ormai da questo. --'''''[[user:Fra00|Fra]]'''[[User talk:Fra00|00]]'' 11:59, 5 gen 2021 (CET)
::Interessante! Dall'articolo peraltro pare che la tesi della tomba imperiale sia stata scartata senza indugi, in ogni caso ci saranno diversi articoli e fonti in merito, cercherò anche io. Probabilmente comunque più che in architetture militari sarebbe da spostare nella sezione siti archeologici.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 12:04, 5 gen 2021 (CET)
 
== Fondazione della città ==
 
La parte della storia è strana. Ci sono resti romani e si fa credere che la città sia stata fondata nel medioevo. --[[Speciale:Contributi/79.31.255.49|79.31.255.49]] ([[User talk:79.31.255.49|msg]]) 15:53, 30 gen 2023 (CET)
Ritorna alla pagina "L'Aquila".