Subligaculum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico Categoria:Abbigliamento nella Roma antica |
fix link |
||
(21 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
Il '''subligaculum''' (dal latino ''subligo'', "legare sotto", + ''-culum'',
Il ''subligaculum'' era
Con il termine ''subligaculum'' s’intendeva anche una specie di mutandone a pantaloncino, piuttosto aderente; questo faceva parte dell’abbigliamento di ballerine e attori sul palcoscenico, ma anche di atleti e perfino dei gladiatori, come il ''[[retiarius]]'' (il gladiatore con la rete), che lo teneva fissato alla cintola mediante un ampio cinturone, il ''[[balteus]]''.▼
▲Con il termine ''subligaculum''
== Bibliografia ==▼
*
*Ugo Enrico Paoli, ''Vita Romana'', Oscar Mondadori, 2010 (ristampa). ISBN 978-88-04-33727-0
▲==Bibliografia==
▲*<small>([[Lingua inglese|EN]]) </small>David J. Symons, ''Costume of Ancient Rome '', 1987, Chelsea House Publications, New York, ISBN 1-555-46768-7
{{portale|Antica Roma}}
[[Categoria:Abbigliamento nell'antica Roma]]
[[Categoria:Equipaggiamento dei gladiatori]]
{{Biancheria intima maschile}}
{{Biancheria intima femminile}}
|