Associazione Sportiva Ostia Mare Lido Calcio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
(343 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|società calcistiche italiane|aprile 2014}}<!-- Scheda per una squadra di calcio -->
<!-- Modificare seguendo le istruzioni -->
<!-- in Template:Squadra calcistica -->
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->|nome squadra = Ostiamare Lido Calcio
|nomestemma =
|simboli = Gabbiano
|pattern_b1 =
|body1 = 800080
|pattern_la1 =
|leftarm1 = 800080
|pattern_ra1 =
|rightarm1 = 800080
|shorts1 = ffffff
|socks1 = 800080
<!-- Divisa da trasferta -->|pattern_b2 =
|body2 = ffffff
|pattern_la2 =
|leftarm2 = ffffff
|pattern_ra2 =
|rightarm2 = ffffff
|
|socks2 = ffffff
<!-- Dati societari -->|campionato = [[Serie D]]
|confederazione = [[UEFA]]
|nazione = {{ITA}}
|bandiera = Flag_of_Italy.svg
|federazione = [[FIGC]]
|annofondazione = 1945
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|inno =
|autore =
|città = [[Roma]]
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Daniele De Rossi]]
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[David D'Antoni]]
|stadio = Stadio Anco Marzio
|capienza = 1.000
|scudetti =
|titoli nazionali =
|coppe Italia =
|coppe nazionali =
|coppe Campioni =
|coppe delle Coppe =
|coppe UEFA =
|Supercoppe Europee =
|titoli internazionali =
|colori = {{simbolo|600px Viola e Bianco2.svg}} [[Viola (colore)|Viola]], [[bianco]]
|soprannomi = ''Lidensi, Biancoviola''
|sito = www.ostiamare.it
}}
L''''Associazione Sportiva
La società partecipa con proprie squadre a tutti i livelli giovanili del calcio: [[Pulcino (calcio)|Pulcini]], [[Campionato Esordienti|Esordienti]], [[Campionato Giovanissimi Nazionali|Giovanissimi]], [[Campionato Allievi Nazionali|Allievi]] e [[Campionato Juniores Nazionali|Juniores]].
==Storia==
Il calcio sul [[Lido di Ostia]] arrivò quando Ostia era ancora un borgo di mare, ed esattamente nel 1923, durante il fascismo a rappresentare la frazione marina di [[Roma]] c'era l'''Associazione Sportiva Ostia''.
Nell'immediato dopoguerra, il 3 ottobre 1945, viene fondata l'attuale società con la denominazione di '''Associazione Sportiva Ostiamare''' con il granata come colore sociale, poi mutato in bianco-viola.
Dopo aver militato per molti anni nei campionati minori, nel [[1983]] mentre stava disputando il campionato di [[Prima Categoria]] regionale (l'allora secondo livello del calcio su base regionale), acquistò il titolo sportivo della società ''La Rustica'' garantendosi l'accesso alla massima divisione dilettantistica, allora chiamata [[Campionato Interregionale]].
Alla fine degli anni ottanta, la squadra raggiunse il gradino più alto della sua storia approdando in [[Serie C2]], riuscendo a mantenere la categoria per due stagioni (campionati [[Serie C2 1989-1990|1989-1990]] e [[Serie C2 1990-1991|1990-1991]]), grazie anche all'influenza e al finanziamento indiretto della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], che sotto la presidenza di [[Dino Viola]] cercava nell'Ostiamare giovani promettenti da poter valorizzare, tra cui [[Daniele De Rossi]] che negli anni novanta militò nelle giovanili con la maglia numero nove, prima di passare alla Roma dove in segno di riconoscenza ed attaccamento ai colori della squadra lidense, nella sua carriera professionistica giocò sempre con un parastinchi dedicato alla squadra.
Quattro anni dopo, durante il campionato di [[Eccellenza Lazio 2011-2012]] ottenne la matematica promozione in [[Serie D]] con due turni d'anticipo, dopo un campionato che l'ha sempre vista lottare per il vertice. Dalla stagione 2012-2013 ha sempre militato nei gironi G ed E del campionato di serie D.
A fine 2024 la società, in crisi a causa della riqualificazione onerosa del campo Anco Marzio, annuncia la cessazione delle attività sportive professionistiche per il 2025.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Fiumicino Online|url=https://www.fiumicino-online.it/articoli/sport/lostiamare-annuncia-lo-stop-allattivita-agonistica-nello-stadio-anco-marzio-per-il-2025|titolo=L’Ostiamare annuncia lo stop all’attività agonistica nello stadio Anco Marzio per il 2025|sito=Fiumicino Online|data=2024-12-19|accesso=2025-01-24}}</ref>
Dal 24 gennaio 2025 [[Daniele De Rossi]] è il proprietario della società<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Redazione di Rainews|url=https://www.rainews.it/articoli/2025/01/daniele-de-rossi-ostia-mare-calcio-roma-ex-tecnico-66f179be-bef5-4f1c-af62-abd8ebdac67f.html|titolo=Daniele De Rossi diventa presidente dell’Ostia Mare|sito=RaiNews|data=2025-01-23|accesso=2025-01-24}}</ref>.
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; border:2px solid fff; background:#800080; color:white" | Cronistoria dell'Associazione Sportiva Ostia Mare Lido Calcio
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Div col|2}}
* 1945 - Fondazione dell''''Associazione Sportiva Ostia Mare 1945''' iscritta al campionato di Seconda Divisione della Lega Regionale.
* [[Seconda Divisione 1945-1946|1945-46]] - Partecipa al campionato di Seconda Divisione Laziale.
* [[Seconda Divisione 1946-1947|1946-47]] - 1ª in Seconda Divisione Laziale. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Prima Divisione'''.
* [[Prima Divisione 1947-1948|1947-48]] - 11ª nel girone A della Prima Divisione Laziale.
* [[Prima Divisione 1948-1949|1948-49]] - 15ª nel girone B della Prima Divisione Laziale.
* [[Prima Divisione 1949-1950|1949-50]] - 17ª nel girone B della Prima Divisione Laziale. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Seconda Divisione''.
----
* [[Seconda Divisione 1950-1951|1950-51]] - 1ª nella Seconda Divisione Laziale. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Prima Divisione'''.
* [[Prima Divisione 1951-1952|1951-52]] - 7ª nel girone C della Prima Divisione Laziale. ''La categoria è declassata dal Lodo Barassi''.
* [[1952]]-[[1957|57]] - Partecipa ai campionati di Prima Divisione Laziale.
* [[1957]]-[[1958|58]] - 1ª nella Prima Divisione Laziale. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa nel Campionato Dilettanti'''.
* [[Campionato Dilettanti 1958-1959|1958-59]] - 17ª nel girone A del Campionato Laziale Dilettanti. Retrocessa e successivamente ripescata nel nuovo campionato di Prima Categoria.
* [[Prima Categoria Lazio 1959-1960|1959-60]] - 5ª nel girone A della Prima Categoria Laziale.
----
* [[Prima Categoria Lazio 1960-1961|1960-61]] - 6ª nel girone A della Prima Categoria Laziale.
* [[Prima Categoria Lazio 1961-1962|1961-62]] - 12ª nel girone A della Prima Categoria Laziale. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Seconda Categoria''.
* [[1962]]-[[1977|77]] - Partecipa ai campionati di Seconda Categoria Laziale.
* [[1977]]-[[1978|78]] - 1ª nella Seconda Categoria Laziale. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Prima Categoria'''.
* [[1978]]-[[1979|79]] - 1ª nella Prima Categoria Laziale. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Promozione'''.
* [[Promozione Lazio 1979-1980|1979-80]] - 9ª nel girone A della Promozione Laziale.
----
* 1980 - Assume la denominazione '''Unione Sportiva Ostia Mare'''.
* [[Promozione Lazio 1980-1981|1980-81]] - 10ª nel girone A della Promozione Laziale.
* [[Promozione Lazio 1981-1982|1981-82]] - 13ª nel girone A della Promozione Laziale. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Prima Categoria''.
* [[1982]]-[[1983|83]] - 4ª nella Prima Categoria Laziale. '''Ammessa nel Campionato Interregionale''' dopo aver acquistato il titolo sportivo dell{{'}}''Associazione Sportiva La Rustica'' tornando ad assumere denominazione di '''Associazione Sportiva Ostia Mare Lido Calcio'''.
* [[Campionato Interregionale 1983-1984|1983-84]] - 12ª nel girone G del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-85]] - 8ª nel girone G del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-86]] - 10ª nel girone G del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-87]] - 2ª nel girone G del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-88]] - 7ª nel girone G del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-89]] - 1ª nel girone H del Campionato Interregionale. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C2'''.
* [[Serie C2 1989-1990|1989-90]] - 15ª nel girone D della Serie C2.
* [[Serie C2 1990-1991|1990-91]] - 18ª nel girone D della Serie C2. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa nel Campionato Interregionale''.
----
* [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-92]] - 10ª nel girone F del Campionato Interregionale. Ammessa al nuovo [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-93]] - 13ª nel girone F del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-94]] - 15ª nel girone F del Campionato Nazionale Dilettanti. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Eccellenza'' rinuncia alla categoria per problemi economici per riscriversi al campionato di Promozione.
* 1994-95 - 7ª nel girone A della Promozione Laziale.
* 1995-96 - 5ª nel girone A della Promozione Laziale.
* 1996-97 - 1ª nel girone A della Promozione Laziale. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Eccellenza'''.
* [[Eccellenza Lazio 1997-1998|1997-98]] - 12ª nel girone A dell'Eccellenza Laziale.
* [[Eccellenza Lazio 1998-1999|1998-99]] - 9ª nel girone A dell'Eccellenza Laziale.
* [[Eccellenza Lazio 1999-2000|1999-00]] - 2ª nel girone A dell'Eccellenza Laziale. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie D''' per ripescaggio dopo aver perso i play-off nazionali contro il Cesi.
----
* [[Serie D 2000-2001|2000-01]] - 11ª nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 2001-2002|2001-02]] - 16ª nel girone G della Serie D. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Eccellenza''.
* [[Eccellenza Lazio 2002-2003|2002-03]] - 1ª nel girone A dell'Eccellenza Laziale. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie D'''.
* [[Serie D 2003-2004|2003-04]] - 11ª nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 2004-2005|2004-05]] - 11ª nel girone E della Serie D.
* [[Serie D 2005-2006|2005-06]] - 10ª nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 2006-2007|2006-07]] - 7ª nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 2007-2008|2007-08]] - 17ª nel girone G della Serie D. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Eccellenza''.
* [[Eccellenza Lazio 2008-2009|2008-09]] - 9ª nel girone A dell'Eccellenza Laziale.
* [[Eccellenza Lazio 2009-2010|2009-10]] - 8ª nel girone A dell'Eccellenza Laziale.
----
* [[Eccellenza Lazio 2010-2011|2010-11]] - 7ª nel girone A dell'Eccellenza Laziale.
* [[Eccellenza Lazio 2011-2012|2011-12]] - 1ª nel girone A dell'Eccellenza Laziale. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie D'''.
* [[Serie D 2012-2013 (gironi G-H-I)|2012-13]] - 5ª nel girone G della Serie D. Eliminata alle semifinali play-off dalla [[Casertana]].
* [[Serie D 2013-2014 (gironi D-E-F)|2013-14]] - 6ª nel girone E della Serie D.
* [[Serie D 2014-2015 (gironi G-H-I)|2014-15]] - 5ª nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 2015-2016 (gironi G-H-I)|2015-16]] - 10ª nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 2016-2017 (gironi G-H-I)|2016-17]] - 4ª nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 2017-2018 (gironi G-H-I)|2017-18]] - 11ª nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 2018-2019 (gironi G-H-I)|2018-19]] - 16ª nel girone G della Serie D. Salvo dopo aver vinto i play-out.
* [[Serie D 2019-2020 (gironi G-H-I)|2019-20]] - 2ª nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 2020-2021 (gironi D-E-F)|2020-21]] - 13ª nel girone E della Serie D.
* [[Serie D 2021-2022 (gironi G-H-I)|2021-22]] - 8ª nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 2022-2023 (gironi D-E-F)|2022-23]] - 12ª nel girone E della Serie D.
* [[Serie D 2023-2024 (gironi G-H-I)|2023-24]] - 7ª nel girone G della Serie D.
* [[Serie_D_2024-2025_(gironi_D-E-F)#Girone_E|2024-25]] - 8ª nel girone E della [[Serie D]].
* [[Serie_D_2025-2026_(gironi_D-E-F)#Girone_F|2025-26]] - nel girone F della [[Serie D]].
{{Div col end}}
|}
==Colori e simbolo==
I colori sociali della squadra sono il [[
{{cn|Alla fondazione della società lidense, la maglia da gioco originaria era di color granata con una fascia trasversale bianca, che con l'improvvisa morte del dirigente Giandotti, venne cambiato in viola, in onore del figlio e della squadra "Fulminanti", di cui lo stesso Giandotti era proprietario.}}
==Stadio==
Nelle due stagioni in cui ha militato in [[Serie C2]] ([[Serie C2 1989-1990|1989-1990]] e [[Serie C2 1990-1991|1990-1991]]), la squadra ha giocato nel campo di proprietà del [[CONI]], intitolato a [[Pasquale Giannattasio]] e conosciuto anche come ''Stella Polare'', situato in Via Mar Arabico e con una capienza di 2.600 posti.
Al 2025, i biancoviola disputano le loro partite interne presso lo stadio Anco Marzio, situato in via Giovanni Amenduni, 15, [[Lido di Ostia]].
L'impianto presenta le seguenti caratteristiche:
* Posti totali: 1.000
* Larghezza campo: 65 [[metri|m]]
* Lunghezza campo: 105 [[metri|m]]
* Fondo: [[
* Tribuna:
==Calciatori==
{{vedi categoria|Calciatori dell'A.S. Ostia Mare Lido Calcio}}
Diversi calciatori, divenuti poi professionisti, sono cresciuti nell’Ostiamare, tra i quali il più noto è sicuramente [[Daniele De Rossi]], [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] con la [[Nazionale italiana di calcio|nazionale italiana]] nel [[Germania 2006|2006]], bandiera della [[A.S. Roma|Roma]] e, dal 2025, presidente della società biancoviola.
==
{{vedi categoria|Allenatori dell'A.S. Ostia Mare Lido Calcio}}
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato Interregionale|1}}'''
:[[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-1989]]
===Competizioni regionali===
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|2}}'''
:[[Eccellenza Lazio 2002-2003|2002-2003]] (girone A), [[Eccellenza Lazio 2011-2012|2011-2012]] (girone A)
*'''{{Calciopalm|Promozione|1}}'''
:1996-1997 (girone A)
*'''{{Calciopalm|Prima Categoria|1}}'''
:1978-1979
*'''{{Calciopalm|Seconda Categoria|1}}'''
:1977-1978
*'''{{Calciopalm|Seconda Divisione|2}}'''
:1946-1947, 1950-1951
*'''{{Calciopalm|Prima Divisione|1}}'''
:1957-1958
===Competizioni giovanili===
*'''{{Calciopalm|Campionato Nazionale Juniores|1}}'''
:2024-2025
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| rowspan=2|<span style="font-size: 140%;">'''4º'''</span> || '''Serie C2''' || '''2''' || [[Serie C2 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie C2 1990-1991|1990-1991]] || rowspan=2|'''14'''
|-
| '''Serie D''' || '''12''' || [[Serie D 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie D 2025-2026|2025-2026]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=3| <span style="font-size: 140%;">'''5º'''</span> || '''Serie D''' || '''9''' || [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie D 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=3|'''18'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Campionato Interregionale''' || '''7''' || [[Campionato Interregionale 1983-1984|1983-1984]] || [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''2''' || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]]
|}
== Tifoseria ==
=== Storia ===
I primi gruppi [[ultras]] nacquero nei primi [[anni 80|anni ottanta]] con le ''Brigate Bianco Viola'', la ''Fossa Lidense'' e i ''Cani Sciolti''. A seguito della promozione in Serie C2 nel [[1989]], nacquero gli ''Ultras Ostia 1989'', gruppo trainante della tifoseria ostiense fino al [[2005]], anno del loro scioglimento. Successivamente, la tifoseria violabianca ha preso la sigla ''Ostia 1945'' senza però creare un nuovo gruppo ufficiale. Il settore che da sempre occupano i tifosi dell'Ostia Mare è dedicato al compianto Ernesto Nevi, tifoso scomparso nel 2001. Dalla stagione 2017-2018, tutti i vecchi gruppi ultras si riuniscono dietro lo stendardo ''OLD STORY 1989'' e insieme alla ''Nuova Guardia'' si riconoscono nel nome dei ''LIDENSI''.
=== Gemellaggi e rivalità ===
L'unico vero gemellaggio dell'Ostiamare è con gli ultras del {{Calcio Civitavecchia|NB}}. Buoni rapporti di rispetto e amicizie personali ci sono con le tifoserie di [[Foligno Calcio|Foligno]] e [[Pro Patria]]. Recentemente, è stata consolidata un'amicizia anche con i ragazzi di Edimburgo dell'[[Hibernian]].
Le principali rivalità dei lidensi si hanno con le tifoserie di {{Calcio Monterotondo|NB}}, {{Calcio Isola Liri|NB}} e {{Calcio Sora|NB}} con cui ci sono stati scontri e tensioni. Negli anni '90, dalle cronache si raccontano scontri anche con le tifoserie di Acilia, {{Calcio Cavese|NB}} e {{Calcio L'Aquila|NB}}.
== eSport ==
L'Ostiamare partecipa dalla stagione 2019-2020 al campionato nazionale [[Sport elettronici|eSport]] organizzato dalla [https://www.lnd.it/it/lega-nazionale-dilettanti Lega Nazionale Dilettanti], nella modalità Pro Club 11VS11.
La squadra biancoviola si è laureata '''Campione d'Italia 2021-2022''' battendo in finale, durante la Gaming Week disputata a Roma, la Luparense. Dopo la vittoria della '''eSerieD 2021-2022''', l'Ostiamare capitanata da Sergio Barbera, ha alzato anche '''la eCup 2021-2022''', superando il Mantova Glitch.
I gabbiani hanno centrato poi uno storico triplete, portando ad Ostia anche la '''eSelis Cup VPL 2021-2022''', competizione internazionale, superando la Ternana.
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
*[[
==Collegamenti esterni==
*
{{Serie D}}
{{Portale|calcio}}
[[
[[Categoria:Ostia|Ostia]]
|