Sinagoga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto link inverso
 
(505 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|notizie sulla famiglia ebraica così nominata|Da Sinagoga}}
Termine greco per “''assemblea, luogo di riunione''”. Si ritiene che la '''sinagoga''' abbia avuto inizio come istituzione, durante l’esilio babilonese, dopo la distruzione del [[Tempio di Gerusalemme|primo Tempio]], e portata in Palestina dagli ebrei tornati dall’esilio. Secondo la tradizione ebraica, la sua origine sarebbe molto più antica, e sarebbe esistita già ai tempi del patriarca [[Giacobbe]] che, ancora nel ventre di sua madre, tentava di uscirne ogni qualvolta la madre oltrepassava una sinagoga. Resti archeologici attestano che tali edifici esistevano già nel periodo successivo all’epoca erodiana ([[Masada]], [[Herodium]]), pertanto all’epoca del secondo Tempio. Fra il [[III secolo]] e il [[IV secolo]], sorgono numerose sinagoghe, spesso con ricchi ornamenti, affreschi, e mosaici, in [[Giudea]], in [[Galilea]] e nelle città della diaspora.
{{nota disambigua|notizie sulla rappresentazione allegorica nell'arte medievale |Sinagoga (allegoria)}}
Una '''sinagoga''' (dal greco ''συναγωγή'', "adunanza", dal verbo συνάγω, "radunare") è il termine che definisce il luogo di preghiera della [[religione ebraica]]; la parola stessa è la traduzione del [[lingua ebraica|termine ebraico]] בית כנסת ('''''bet knesset''''', appunto "casa dell'assemblea").
 
In [[lingua yiddish]] il termine è ''šul'' (שול), il quale corrisponde all'usanza ebraico-italiana di riferirsi alla sinagoga come "scola", dal quale, ad esempio, la [[piazza delle Cinque Scole]] nel vecchio [[ghetto di Roma]].
In quanto istituzione, la sinagoga rappresenta una innovazione rivoluzionaria nella vita religiosa dell’antico oriente: è il primo edificio del culto in cui i fedeli possono assistere al complesso dei riti. Principio che verrà ripreso dalle chiese cristiane e dalle moschee musulmane. La comparsa delle sinagoghe segna una profonda ristrutturazione interna della religione ebraica, non più incentrata sul culto sacrificale, ma sullo studio, l’insegnamento e la meditazione della Legge. Era proibito agli ebrei vivere in una città dove non c’erano sinagoghe. Esse inoltre venivano usate dai viaggiatori come alberghi, dove si poteva trovare sempre un posto per dormire su una panca o in un angolo; in effetti, la sinagoga è un’istituzione essenzialmente laica, dove i sacerdoti svolgono un ruolo secondario.
 
== Storia ==
La pianta della maggior parte di queste costruzioni è quella di una basilica a tre navate, orientata in modo che i fedeli, in conformità al principio contenuto nella [[Bibbia]] (Dn 6,11), recitino le preghiere rivolti verso [[Gerusalemme]]. Tale pianta e orientamento sono stati mantenuti anche nelle sinagoghe costruite nel [[Medioevo]]. L’organizzazione dello spazio interno delle sale di preghiera ha invece subito modificazioni nel corso dei secoli. L’arca-armadio (''tebah'') contenente i rotoli delle Sacre Scritture ([[Torah]]) è incastrata nella parete orientale, che guarda verso Gerusalemme, mentre il pulpito del lettore (''bimah''), gli sta di fronte, al centro della sala o al capo opposto. Le donne sono spesso relegate nelle gallerie.
Si ritiene che la sinagoga abbia avuto inizio come istituzione durante l'[[esilio babilonese]] ([[597 a.C.]] e [[537 a.C.]]), dopo la distruzione del [[Tempio di Salomone|primo Tempio]], e portata in Israele dagli ebrei tornati dall'esilio; a [[Babilonia (città antica)|Babilonia]], secondo la tradizione giudaica, una grande assemblea composta da 120 scribi, profeti e sapienti ebrei formalizzarono e fissarono un canone per la lingua delle preghiere in ebraico, dal momento che prima non c'era una lista di preghiere o un metodo di preghiera condiviso da tutto il popolo. Il rabbino [[Jochanan Ben Zakkai]] ebbe l'intuizione di creare luoghi di preghiera per gli ebrei in qualunque luogo essi si trovassero. Questo contribuì al mantenimento e alla conservazione dell'identità religiosa giudaica dopo la distruzione del [[secondo Tempio]], grazie anche al contributo delle scuole e dei rabbini, che produssero scritti quali il [[Talmud]] e la [[Mishnah]] (in seguito queste opere avrebbero dato vita alle [[yeshiva]]). Resti [[Archeologia|archeologici]] attestano che tali edifici esistevano già nel periodo successivo all'epoca [[erode il Grande|erodiana]] ([[Masada]], [[Herodium]]), pertanto all'epoca del secondo Tempio. Fra il [[III secolo]] e il [[IV secolo]] sorgono numerose sinagoghe spesso con ricchi ornamenti, [[Affresco|affreschi]], e [[Mosaico|mosaici]] in [[Giudea]], in [[Galilea]] e nelle città della [[diaspora]].
 
[[File:Synagogue of Saluzzo.jpg|thumb|upright=1.4|Dettaglio dell'interno della sinagoga di [[Saluzzo]] in [[Piemonte]]. Nota l{{'}}''aròn'' in mezzo, con il ''ner tamìd'' appeso davanti, e una parte dell{{'}}''ammùd'' avanti a destra.]]
In quanto istituzione, la sinagoga rappresenta una un'innovazione rivoluzionaria nella vita religiosa dell’anticodell'antico orienteOriente: è il primo edificio del culto in cui i fedeli possono assistere al complesso dei riti., Principioprincipio che verrà ripreso dalle chiese [[Cristianesimo|cristiane]] e dalle [[moschea|moschee]] [[musulmani|musulmane]]. La comparsa delle sinagoghe segna una profonda ristrutturazione interna della religione ebraica, non più incentrata sul culto sacrificale, ma sullo studio, l’insegnamentol'insegnamento e la meditazione della Legge. Era proibito agli ebrei vivere in una città dove non c’eranoci fossero sinagoghe. Esse inoltre venivano usate dai viaggiatori come alberghi, dove si poteva trovare sempre un posto per dormire su una panca o in un angolo; in effetti, lasi svolgono attività sia laiche sia religiose nella sinagoga, perciò sta sempre al centro di tutte le comunità ebraiche ed è un’istituzionespesso essenzialmenteun laica,punto dovedi orgoglio per le comunità. Le sinagoghe di Alessandria d'Egitto nel 38 d.C. e di Iamnia (Palestina) nel 39 furono stuprate per decreto dell'imperatore Caligola. Questi fece introdurre una propria statua da venerare in tutti i sacerdotiluoghi svolgonodi unculto ruolodell'impero, secondariocomprese le sinagoghe degli ebrei.
 
== Sinagoghe italianeArchitettura ==
La pianta della maggior parte di queste costruzioni è quella di una [[Basilica (architettura cristiana)|basilica]] a tre navate, orientata in modo che i fedeli, in conformità al principio contenuto nella [[Bibbia]] ([[Libro di Daniele|Dn]] [http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Dan6%2C1-11&formato_rif=vp 6,11]), recitino le preghiere rivolti ''verso [[Gerusalemme]]''. Tale pianta e orientamento sono stati mantenuti anche nelle sinagoghe costruite nel [[Medioevo]].
*[[Sinagoga (Reggio Emilia)|Sinagoga di Reggio Emilia]]
 
L'organizzazione dello spazio interno delle sale di preghiera ha invece subito modifiche nel corso dei secoli. L'[[Aron (sinagoga)|arca-armadio]] (''aròn hakkodeš'' — אָרוֹן הַקֹּדֶשׁ) contenente i rotoli delle Sacre Scritture ([[Torah]]) è incastrata nella parete orientale, che guarda verso Gerusalemme, mentre il pulpito del lettore (''ammùd'' — עַמּוּד), gli sta di fronte, al centro della sala o al capo opposto, sopra una piattaforma leggermente alzata (''bimàh'' — בִּימָה). Sopra l'''aron'' è posta una luce sempre accesa — il ''ner tamìd'' (נֵר תָּמִיד), ossia la "lampada eterna" — che ricorda la [[menorah]] del Tempio a [[Gerusalemme]], la quale è rimasta miracolosamente accesa per otto giorni, nonostante la sconsacrazione dei saccheggiatori [[Dinastia seleucide|Seleucidi]].
[[Categoria:Ebraismo]]
 
Nelle sinagoghe ortodosse uomini e donne siedono separatamente.
 
== Diffusione nel mondo ==
=== Europa ===
{{Vedi anche|Sinagoghe in Europa}}
 
La più antica sinagoga del [[mondo occidentale]] è [[Sinagoga di Ostia Antica|quella di Ostia Antica]], risalente al [[I secolo]]. La più antica sinagoga d'Europa ancora in uso è risalente al [[IX secolo]] ed è stata riaperta nel 2002, si trova a [[Barcellona]] (Spagna), è seguita da quella di [[Worms]] (in [[Germania]]), che è [[Architettura romanica|romanica]] del [[1034]] mentre la più grande è a [[Sinagoga grande di Budapest|Budapest]]. Sinagoghe [[gotico|gotiche]] importanti invece sono quelle di [[Praga]] e di [[Cracovia]]. Grandiose sono le due sinagoghe in stile [[Andalusia|andaluso]]: la [[Sinagoga di Santa Maria la Blanca]] e la [[Sinagoga del Tránsito]] (entrambe del XIV secolo) di [[Toledo]] (Spagna).
 
=== Italia ===
{{Vedi anche|Sinagoghe in Italia}}
 
In [[Italia]] esistono numerose sinagoghe a testimonianza di una presenza ebraica che risale all'epoca romana. Fino al periodo dell'emancipazione nell'Ottocento le sinagoghe non assumono di regola aspetto monumentale a causa delle leggi restrittive che regolavano la presenza dei luoghi di culto ebraici nei paesi cristiani. Tale caratteristica si accentuò con l'istituzione dei [[ghetto|ghetti]] a partire dal XVI secolo, con l'obbligo di locazione della sinagoga all'interno del ghetto stesso e il divieto di ogni segno distintivo all'esterno. Per contrasto, gli interni delle sinagoghe erano riccamente decorati secondo gli stili architettonici dell'epoca ([[barocco]], [[rococò]], [[architettura neoclassica|neo-classico]]). Con l'emancipazione degli ebrei d'Italia, a partire dal [[1848]], fu possibile la costruzione di edifici monumentali. Talora le sinagoghe di ghetto si dotarono di facciate monumentali, in altri casi si costruirono grandiosi nuovi edifici nell'area del ghetto ([[Roma]], [[Vercelli]]) o nei nuovi quartieri di residenza degli ebrei (Torino, [[Firenze]]). [[Livorno]] offre l'unico esempio di sinagoga monumentale costruita in stile moderno dopo la seconda guerra mondiale al posto dell'antico tempio distrutto dai bombardamenti. Negli altri casi dove si erano avuti analoghi ingenti danni (come nel caso di [[Torino]]) fu in genere preferita un'opera di ricostruzione. In anni recenti diverse sinagoghe sono state restaurate e riaperte al pubblico come musei o centri culturali anche in luoghi dove esse non servano più ad un uso liturgico continuato ([[Casale Monferrato]], [[Biella]], [[Gorizia]], [[Pitigliano]], ecc.).
 
==Galleria d'immagini==
<gallery mode="packed">
File:Inside scolanova2.JPG|Interno della [[Sinagoga Scolanova]] a [[Trani]]
File:Basler Synagoge(ws) retouched.jpg|Sinagoga principale di [[Basilea]]
File:Firenze sinagoga 1.jpg|[[Sinagoga di Firenze]]
File:Synagogue de Turin (Torino).JPG|[[Sinagoga di Torino]]
File:Casale-Monferrato-Synagogue-inside.JPG|Interno della [[Sinagoga di Casale Monferrato]]
File:Synagogue Rome NE.jpg|[[Tempio Maggiore di Roma|Sinagoga maggiore di Roma]]
File:Budapest Zsinagoga.png|Interno della [[Sinagoga grande di Budapest]]
File:Dohány utcai zsinagóga.jpg|Esterno della Sinagoga grande di Budapest
File:Spanish-synagogue.JPG|Esterno della [[Sinagoga spagnola (Praga)|sinagoga spagnola di Praga]]
File:Spanish synagogue interior.jpg|Interno della Sinagoga spagnola di Praga
File:ASCALON STUDIOS, David Ascalon, Lincoln Square Synagogue Ark New York.jpg|Interno della Sinagoga ([[David Ascalon]]-2013) di New York
File:Berlin Neue Synagoge 2005.jpg|[[Sinagoga nuova di Berlino]]
File:Neue Synagoge Mainz Portalsicht.jpg|[[Nuova sinagoga di Magonza]]
</gallery>
 
== Voci correlate ==
* [[Aron (sinagoga)]]
* [[Ebraismo]]
* [[Sinagoghe in Italia]]
* [[Sinagoghe in Europa]]
* [[Sinagoghe negli Stati Uniti d'America]]
* [[Sefer]]
* [[Torah]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=sinagoga}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.bh.org.il/Communities/prevsyns.aspx Sinagoghe di tutto il mondo] su ''Beit Hatefutsot'' (Il museo Nahum Goldmann della diaspora ebraica)
* [https://web.archive.org/web/20060508030352/http://www.torinoebraica.it/itinerari.php Torino ebraica]: immagini di tutte le sinagoghe del [[Piemonte]].
* [https://web.archive.org/web/20060618185323/http://www.avotaynu.com/synagogues/ Wooden Synagogues of Eastern Europe]: vecchie immagini di sinagoghe di legno dell'Europa dell'Est.
* [http://www.jewishitaly.org/city.asp?Type=1 JewishItaly.org] Lista delle sinagoghe in Italia
* [https://web.archive.org/web/20060506110645/http://www.triestebraica.it/ triestebraica.it]: Sito della comunità ebraica di Trieste, con una sezione sui luoghi ebraici della città e la sinagoga.
* {{Treccani|sinagoga}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|ebraismo|storia}}
 
[[Categoria:Architetture religiose per tipologia]]
[[Categoria:EbraismoSinagoghe| ]]