Utente:Franco aq/sandbox0: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
=[[BattagliaMichel diLe ArtahQuien]]=
 
*{{Cita libro
{{Conflitto
|autore=Michel Le Quien
|nome del conflitto =Battaglia di Artah
|wkautore=Michel Le Quien
|parte_di = Guerra tra Crociati e Selgiuchidi
|opera=Oriens Christianus, in quatuor Patriarchatus digestus: quo exhibentur ecclesiæ, patriarchæ, cæterique præsules totius orientis
|immagine =
|volume=Tomo I
|didascalia =
|titolo= Tomus primus, tres magnas complectens dioeceses Ponti, Asiæ, & Thraciæ, patriachatui Costantinopolitano subjectas
|data =[[1105]]
|url=https://books.google.de/books?id=0agp0mJFG_sC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false
|luogo =[[Siria]] settentrionale
|posizione=<!-- col. 623 -->
|casus =
|anno=1740
|mutamenti_territoriali =
|editore=Ex Typographia Regia
|esito =Vittoria dei crociati
|città=Parigi
|schieramento1 =[[Principato di Antiochia]]
|lingua=la
|schieramento2 =[[Turchi selgiuchidi]] di [[Aleppo]]
|cid=Le Quien
|comandante1 =[[Tancredi, principe di Galilea]]
|OCLC=1070222909}}
|comandante2 =[[Ridwan ibn Tutush]]
|effettivi1 =sconosciuti
|effettivi2 =sconosciuti
|perdite1 =sconosciuti
|perdite2 =sconosciuti
|perdite3 =
|note =
}}
{{Campagnabox Guerra tra Crociati e Selgiuchidi}}
 
* {{cita libro
La '''Battaglia di Artah''' fu combattuta nel [[1105]] tra le forze dei Crociati ed i [[Turchi selgiuchidi]].
|autore=Michel Le Quien
I turchi erano guidati da [[Ridwan ibn Tutush]] di [[Aleppo]] mentre i Crociati erano comandati da [[Tancredi, principe di Galilea|Tancredi]], [[principato di Galilea|principe di Galilea]], reggente del [[Principato di Antiochia]].
|wkautore=Michel Le Quien
I Crociati vinsero e procedettero minacciando la stessa Aleppo.
|url=http://books.google.it/books?id=86weAemI-e4C&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false
|titolo=Tomus secundus in quo Illyricum orientale ad patriarchatum Constantinopolitanum pertinens, patriarchatus Alexandrinus et Antio-chenus, magnaque Chaldaeorun et Jacobitorum dioceses exponuntur
|opera=Oriens Christianus, in quatuor Patriarchatus digestus: quo exhibentur ecclesiæ, patriarchæ, cæterique præsules totius orientis
|città= Parigi
|anno= 1740
|volume= Tomo II
|posizione= <!-- coll. 979-982 -->
|lingua=la|OCLC=1067850710}}
 
* {{cita libro
==Scenario==
|autore=Michel Le Quien
|wkautore=Michel Le Quien
|url=https://books.google.it/books?id=nAJhAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false
|titolo=Tomus Tertius, Ecclesiam Maronitarum, Patriarchatum Hierosolymitanum, [et] quotquot fuerunt Ritus Latini tam Patriarchae quam inferiores Praesules in quatuor Patriarchatus [et] in Oriente universo, complectens.
|opera=Oriens Christianus, in quatuor Patriarchatus digestus: quo exhibentur ecclesiæ, patriarchæ, cæterique præsules totius orientis
|città= Parigi
|anno= 1740
|volume= Tomo III
|posizione=
|lingua=la
|OCLC=1136096903}}
 
=[[Zecca di San Pietroburgo]]=
Dopo la grande sconfitta subita dai Crociati nel 1104 alla [[Battaglia di Harran]], tutte le fortezze del [[Principato di Antiochia]] ad oriente del fiume [[Oronte]] furono abbandonate<ref>{{Cita | Smail | p. 28 | Smail}}</ref>.
{{Azienda
Allo scopo di ottenere ulteriori rinforzi per i Crociati, [[Boemondo di Taranto]] si imbarcò per l'Europa, lasciando Tancredi come reggente di Antiochia.
|nome = Zecca di San Pietroburgo
Il nuovo reggente cominciò pazientemente recuperare i castelli e città fortificate che erano state perdute.
|logo =
|logo dimensione =
|immagine = Монетный двор в Петропавловской крепости 2022 01.jpg
|didascalia =
|forma societaria =
|borse =
|data fondazione = 1724
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori = [[Pietro il Grande]]
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = Russia
|nazioni =
|sede = [[San Pietroburgo]]
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =
|settore = metallurgico
|prodotti = [[monete]], [[medaglie]]
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito = https://spmd.goznak.ru/}}
 
La '''Zecca di San Pietroburgo''' ({{russo|Санкт-Петербу́ргский моне́тный двор}}) è una delle più grandi [[Zecca (moneta)|zecche]] del mondo.
==La battaglia==
Fu fondata da [[Pietro il Grande]] nel 1724, quindi è una delle più antiche imprese [[Settore secondario|industriali]] di [[San Pietroburgo]].
 
È situata nell'area della [[Fortezza di Pietro e Paolo]]; fa parte del gruppo statale Goznak.
Tancredi strinse d'assedio il [[castello di Artah]], che si trova 40 chilometri a est-nord-est di Antiochia.
Quando Ridwan tentò di interferire con le operazioni, Tancredi diede battaglia e sconfisse l'esercito di Aleppo.
Si suppone che il principe latino abbia vinto grazie al suo "sapiente uso del terreno"<ref>{{Cita | Smail | p. 178 | Smail}}</ref>.
Gli [[ifranj]] potrebbero aver acquisito un vantaggio tattico utilizzando lo "strumento di una finta ritirata"<ref>{{Cita | Smail | pp. 78-79 | Smail}}</ref>.
A parte questo, si conosce poco circa la battaglia.
 
==ConseguenzeAltri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Saint Petersburg Mint}}
 
=[[Battaglia di Melitene]]=
Dopo la sua vittoria, Tancredi poté espandere le sue conquiste ad oriente dell'Oronte incontrando scarsa opposizione.
Le susseguenti azioni militari nella Siria settentrionale furono la [[Battaglia di Shayzar (1111)|Battaglia di Shayzar]] nel 1111 e la [[Battaglia di Sarmin]] nel 1115.
 
When [[Gabriel of Melitene]] and his Armenian garrison came under attack from the Danishmend state to their north, Bohemond marched to their relief with a Frankish force.
==Note==
<references/>
 
Malik Ghazi's Danishmends ambushed the expedition and
==Bibliografia==
 
=[[Battaglia di Köse Dağ]]=
*{{cita libro|cognome= Smail |nome=Raymond C.|wkautore= |coautori= |curatore= |altri= |titolo= Crusading Warfare 1097-1193|dataoriginale= |annooriginale=1956 |meseoriginale= |url=http://books.google.it/books?id=t1-vAAAACAAJ&dq=Crusading+Warfare+1097-1193&source=gbs_book_other_versions_r&cad=1_0
|formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data=|anno=1995 |mese= |editore=Barnes & Noble Books |città=[[New York]] |lingua=[[lingua inglese|inglese]] |id= ISBN 1-56619-769-4|doi = |pagine=272 pagine |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid=Smail }}
 
{{conflitto
*{{cita libro
|Tipo = Battaglia
|cognome= Beeler
|Nome del conflitto = Battaglia di Köse Dağ
|nome=John
|Parte_di =
|wkautore= |coautori= |curatore= |altri=
|Immagine = Bataille de Közä Dagh (1243).jpeg
|titolo=Warfare in Feudal Europe 730-1200
|Didascalia = I Mongoli inseguono i Selgiuchidi. Miniatura del [[XIV secolo]].
|dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale=
|Data = 26 giugno [[1243]]
|url=http://books.google.it/books?id=pNdjoAT4lyoC&printsec=frontcover
|Luogo = Köse Dağ, attuale [[Turchia]]
|formato=
|Casus = Invasione mongola dell'[[Anatolia]]
|datadiaccesso= 2008-11-02
|Mutamenti_territoriali = Dominio mongolo sulla regione
|annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data=
|Esito = Vittoria mongola
|anno= 1973
|Schieramento1 = [[Impero mongolo]]
|mese=
|Schieramento2 = {{simbolo|Flag of the Seljuk.png}} [[Sultanato di Rum]]<br />{{Bandiera|GEO}} [[Georgia|Regno di Georgia]]<br />{{simbolo|Komnenos-Trebizond-Arms.svg}} [[Impero di Trebisonda]]
|editore=Cornell University Press
|Comandante1 = [[Bayju]]
|città= Ithaca, NY
|Comandante2 = [[Kaykhusraw II]]
|lingua=[[lingua inglese|inglese]]
|Effettivi1 = 30&nbsp;000<ref name="cambridge">{{Cita|The Cambridge History of Islam}}</ref>
|id= ISBN 9780801491207
|Effettivi2 = 80&nbsp;000<ref name="cambridge" />
|doi = |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid=Beeler }}
|Perdite1 = Sconosciute<br />(probabilmente tra le 15&nbsp;000 e le 20&nbsp;000 unità)
|Perdite2 = Sconosciute<br />(molto maggiori di quelle mongole)
|Perdite3 =
|Note =
}}
 
La '''battaglia di Köse Dağ''' (scritto anche '''Kösedağ''', '''Köse Daği''', '''Köse Dagh''', '''Kösedagh'''; in turco significa ''Monte pelato'' - ''Montagna nuda''.)<ref>La localizzazione è controversa:
{{portale|Crociate}}
* a nord-ovest di [[Sivas]] secondo i {{cita|Sourdel |p. 486 |Sourdel}}
* sulla strada da Sivas a [[Erzincan|Erzinjan]], quindi ad est di Sivas secondo Branning {{Cita web |url = https://www.turkishhan.org/history.htm |titolo = History of the Anatolian Seljuks |cognome = Branning |nome = Katharine |sito = The Seljuk Han in Anatolia |lingua = en |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20051109041355/http://www.turkishhan.org/history.htm }}
* vicino ad Erzinjan secondo {{cita| Grousset |p. 437|Grousset)}}
* tra Erzinjan e [[Gümüşhane]], quindi ancora più ad est secondo Anthony Bryer e Richard Winfield, ''The Byzantine Monuments and Topography of the Pontos'', Vol. 1, (Washington D.C.: Dumbarton Oaks, 1985) 172, 353 ed anche secondo ''Köy Köy Türkiye Yol Atlası'' (Istanbul: Mapmedya, 2006), cartina 61.
Vi sono almeno cinque picchi o massicci chiamati '''Köse Daği''' nell'[[Anatolia]] orientale secondo [http://www.geonames.org/ GeoNames]:
* {{coord |39.8999999|42.65 |format=dms }} nella [[Provincia di Ağrı]]
* {{coord |40.6666667|34.8 |format=dms }} nella [[Provincia di Çorum]]
* {{coord |40.0166667|42.8833333 |format=dms }} nella [[Provincia di Kars]]
* {{coord |39.1833333|43.75 |format=dms }} nella [[Provincia di Van]]
* {{coord |40.1|37.9666667 |format=dms }} nella [[Provincia di Sivas]] (il più probabile).</ref>
ebbe luogo il [[26 giugno]] 1243<ref>6 [[muharram]] 641 [[Calendario islamico|AH]]</ref> tra i [[selgiuchidi]] del [[Sultanato di Rum]] e l'[[Impero mongolo]] e terminò con la vittoria di questi ultimi.
 
== Scenario ==
<!-- [[Categoria:Battaglie delle Crociate|Artah]] -->
 
Le prime incursioni mongole nel territorio del [[Sultanato di Rum]] risalgono al 1231-1232, quando singoli distaccamenti dell'esercito di [[Chormagan]] raggiunsero [[Sivas]] e [[Malatya]]. Nel 1236 i mongoli chiesero regolari ambasciate con tributi al sultano selgiuchide [[Kayqubad I]], questi concluse un trattato di pace con il [[Gran Khan]] dell'[[Impero Mongolo]] [[Ögödei]] riuscendo così per qualche tempo a garantire la sicurezza del suo paese.
<!-- {{coord missing}}
 
Durante il regno di [[Ögedei Khan]], il Sultanato di Rum offrì amicizia e un modesto tributo a [[Chormagan]], uno dei più grandi generali mongoli, già un membro del [[kheshig]]<ref>{{Cita|Atwood|p. 555}}</ref>.
{{DEFAULTSORT:Sarmin, Battle of}}
 
Dopo l'ascesa al potere di [[Kaykhusraw II]], tuttavia, i mongoli iniziarono a fare pressioni sul sultano affinché andasse di persona in Mongolia, desse ostaggi e accettasse un ''[[darughachi]]'' mongolo.
[[Category:Battles of the Crusades]]
[[Category:Battles involving the Seljuk Turks]]
[[Category:1115]]
[[Category:12th-century crusades]] -->
 
Nel 1242, il [[Noyan (mongoli)|noyan]] [[Bayju]] fu nominato governatore della [[Persia]] al servizio dell'imperatore [[Ögödei]], in sostituzione di [[Chormagan]] colpito da mutismo (forse dovuto a una paralisi)<ref>{{Cita|Grousset|p. 437}}</ref>.
[[en:Battle of Artah]]
[[nl:Slag bij Artah]]
[[pl:Bitwa pod Artach]]
 
Nell'inverno del 1242–1243, comandati da [[Bayju]], i mongoli invasero il [[Sultanato di Rum]], governato da [[Kaykhusraw II]] all'apogeo del suo regno; Bayju, dopo aver saccheggiato la città di [[Erzurum]], affrontò l'esercito della coalizione [[Selgiuchidi|selgiuchide]].
=[[Gelasio di Cesarea]]=
{{Bio
|Titolo =
|Nome =Gelasio di Cesarea
|Cognome =
|PostCognome =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = post 395
|PreAttività =
|Attività = vescovo
|Epoca =300
|Epoca2 =
|Attività2 =storico
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = palestinese
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit = fu [[vescovo di Cesarea]] in Palestina dal 367 al 394
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
Kaykhusraw aveva radunato il suo esercito e ingaggiato mercenari ''[[ifranj]]'' (europei occidentali), inoltre aveva chiesto rinforzi ai suoi vicini per contribuire a resistere all'invasione:
Era nipote di S. [[Cirillo di Gerusalemme]]<ref>Tito Orlandi, [http://rmcisadu.let.uniroma1.it/~orlandi/pubbli/pubbli17.pdf Cirillo di Gerusalemme nella letteratura copta]</ref>, che lo consacrò vescovo nel [[367]].
[[Manuele I Comneno|Manuele I]] rispose inviando un distaccamento dall'[[Impero di Trebisonda]]<ref name="Cahen68" >{{Cita|Cahen, 1968|p. 137}}.</ref>.
Nondimeno gli [[Arianesimo|Ariani]], favoriti da [[Valente (imperatore romano)|Valente]], ebbero abbastanza potere da impedire che Gelasio esercitasse le funzioni episcopali e posero in sua vece [[Euzoio di Antiochia|Euzoio]], il quale era partecipe della loro dottrina.
Morto che fu Valente, Gelasio venne ristabilito nella sua sede, che occupò sino al 395.
Egli era uno dei centocinquanta padri che componevano il [[Concilio di Costantinopoli I|concilio ecumenico di Costantinopoli]]; e partecipò ad un altro concilio tenuto nella stessa città nel [[394]].
 
Invece re [[Aitone I d'Armenia|Aitone I]] della [[Regno armeno di Cilicia|Cilicia armena]], a causa di disaccordi interni sulla guerra, ritardò l'adesione all'esercito di Kaykhusraw, che partì senza di lui<ref name="Dashdondog" >{{Cita|Dashdondog|pp. 61–63, 76}}.</ref>.
Egli morì qualche tempo dopo, lasciando una ''Storia ecclesiastica'' in tre libri, continuazione a quella di [[Eusebio di Cesarea]].
 
Anche alcuni nobili [[Regno di Georgia|Georgiani]], come [[Akhaltsikheli|Pharadavla dif Akhaltsikhe]] e [[Dardin Shervashidze]] si unirono al sultano, ma il grosso delle forze georgiane fu costretto a schierarsi al fianco dei loro signori mongoli, giacché la regina [[Rusudan di Georgia]] si era dichiarata vassalla dei Mongoli in quello stesso anno, il contingente georgiano-armeno all'interno dell'esercito mongolo includeva [[House of Hasan-Jalalyan|Hasan-Jalal I]], sovrano del [[Principato di Khachen|Khachen]]<ref name="Dashdondog" />.
==Note==
<references/>
 
Riguardo le dimensioni degli eserciti avversari le fonti primarie forniscono varie cifre, ma tutte concordano circa la superiorità numerica dei selgiuchidi<ref name="Cahen07" >{{Cita|Cahen, 2007}}.</ref>:
==Bibliografia==
160.000 o 200.000 per l'esercito del sultano (che sono certamente esagerazioni) e 30.000 o 10.000 per le forze mongole<ref name="Dashdondog" />, oppure, più verosimilmente, 80.000<ref name="cambridge" /> selgiuchidi contro 30.000 mongoli<ref name="Dashdondog" />.
 
===Scenario===
*{{cita libro
|cognome= Vanzon
|nome= Carlo Antonio
|wkautore= |coautori= |curatore= |altri=
|titolo= Dizionario universale della lingua italiana
|dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale=
|url= http://books.google.it/books?id=5f8FAAAAQAAJ&printsec=titlepage#PPA386,M1
|formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data=
|anno=1833 |mese=
|editore= Giulio Sardi e figlio
|città=[[Livorno]] |lingua= |id= |doi= |pagine=tomo III, p. 386
|capitolo= |url_capitolo= |citazione= |cid= }}
 
{{Box successione
|carica = [[Vescovo di Cesarea]]
|periodo = [[367]] - [[395]]
|precedente = [[Acacio]]
|successivo = ?
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
 
{{Portale|biografie|cristianesimo|Letteratura}}
 
All'inizio degli anni 1240, sotto il nuovo sultano selgiuchide di Rum, [[Kaykhusraw II]], lo stato, indebolito da conflitti interni (in particolare dalla [[rivolta di Baba Iskhak]]), subì un'invasione mongola su larga scala.
<!-- [[Categoria:Letteratura cristiana antica|Gelasio]]
Alla fine del 1242, il comandante dell'esercito mongolo, [[Bayju]], dopo un assedio di due mesi, prese la città di [[Erzurum]]. Dopo aver appreso della caduta di Erzerum, il Sultano iniziò urgentemente a radunare truppe. I rinforzi furono inviati dai vassalli e alleati di Kaykhusraw, il sovrano di [[Aleppo]] e l'[[imperatore di Trebisonda]]; a lui si unirono il principe abkhazo Dardin[4] Shervashidze e il principe armeno Van [5] ; inoltre, nell'esercito del Sultano c'erano circa 2.000 mercenari [[Ifranj]] al comando di Giovanni da [[Regno di Cipro|Cipro]] e Bonifacio da [[Repubblica di Genova|Genova]] [6] , oltre a un millesimo distaccamento mercenario ausiliario dell'[[Impero di Nicea]] [7] .
[[Categoria:Scrittori greci antichi]]
[[Categoria:Scrittori ecclesiastici]]
[[Categoria:Vescovi del IV secolo]] -->
 
Le fonti forniscono vari dati sul numero delle truppe di Kay-Khosrov: 400mila (cronache georgiane) [5] , "200mila, tutti a cavallo" ( Rubruk ) [8] , 160mila ( Grigor Aknertsi ) [9] . La più vicina alla realtà è probabilmente la cifra data da Ibn Bibi - 70mila soldati [1] . La dimensione dell'esercito mongolo, che partì nella primavera del 1243 per affrontare il nemico, è stimata essere la metà (30-40 mila) [1]
=[[Gerardo di Avesnes]]=
 
== La battaglia ==
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Gerardo di Avesnes
|Cognome =
|PostCognome =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività =
|Attività =
|Epoca =1100
|Attività2 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = francese
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Categorie = [[Categoria:Crociate]]
|FineIncipit = fu un cavaliere proveniente dall'[[Provincia dell'Hainaut|Hainaut]] che partecipò alla [[Prima Crociata]]
|Immagine =
|Didascalia =
}}
Fu il primo [[Signoria di S. Abramo|signore di S. Abramo]].
 
La battaglia decisiva fu combattuta a Köse Dağ il 26 giugno 1243.
Nel 1099, quando [[Goffredo di Buglione]] conquistò [[Hebron]], ribattezzata ''St.Abram de Bron'', ne fece una delle prime signorie del [[Regno di Gerusalemme]] dandola in feudo a Gerardo di Avesnes.
Baiju mise da parte il preoccupato allarme del suo ufficiale georgiano per le dimensioni dell'esercito selgiuchide affermando che non contava nulla il numero dei nemici: "più sono, più è glorioso vincere e più bottino ci assicureremo"<ref name="Martin" >{{Cita|Martin|pp. 46–85}}</ref>.
Gerardo era stato tenuto in ostaggio ad [[Arsuf]], a nord di [[Giaffa]], ed era stato ferito dalle forze dello stesso Goffredo durante l'assedio del porto, più tardi era stato restituito dai musulmani a Goffredo come segno di buona volontà.<ref>{{Cita | Runciman | vol. I pp.308–309 | RuncimanI }}</ref>
 
Kaykhusraw respinse la proposta dei suoi comandanti più esperti di aspettare l'attacco mongolo, invece, inviò contro il nemico un contingente di 20.000 uomini guidato da comandanti inesperti<ref name="sevimmercil" >{{Cita|Sevim|p. 472}}</ref>,
==Note==
l'esercito mongolo finse una ritirata per poi tornare indietro e circondare le forze dei selgiuchidi che furono sconfitte<ref name="nuriunlu"/>.
 
Quando il resto delle forze selgiuchidi assistette alla sconfitta molti comandanti e i loro soldati, incluso Kaykhusraw, iniziarono ad abbandonare il campo di battaglia<ref name="sevimmercil"/>,
alla fine, l'esercito selgiuchide rimase senza comandanti e la maggior parte dei soldati disertò senza prender parte ad alcun combattimento<ref name="sevimmercil"/><ref name="nuriunlu">{Cita|Ünlü|p. 492}}</ref>.
 
Così, pur essendo molto inferiore numericamente, l'esercito mongolo riuscì a sconfiggere il sultano e i suoi alleati<ref name="cambridge" />.
 
=== Le conseguenze ===
 
Dopo la battaglia, Kaykhusraw II cercò l'aiuto del suo nemico, l'imperatore bizantino [[Giovanni III Vatatze]], siglando con lui un trattato di alleanza.<ref name="nicol">{{Cita|Nicol|p. 43}}</ref>
Bayju occupò in seguito [[Sivas]], che si arrese senza combattere e che venne saccheggiata. Le città di [[Tokat]] e di [[Kayseri]] tentarono invece di resistergli, e vennero distrutte. Questa campagna estese il controllo mongolo fino ai confini dell'[[impero bizantino]].<ref name="grousset332">{{Cita|Grousset|p. 332}}</ref>.
 
Frattanto, l'imperatore di Trebisonda preferì sottomettersi ai [[Mongoli]], pagandogli un tributo, e fu a quel punto che Kaykhusraw si vide costretto a seguire la stessa strategia.<ref name="nicol" /> Stessa sorte toccò al regno della [[Piccola Armenia]] di [[Aitone I d'Armenia|Aitone I]], assicurando così la sicurezza anche degli Armeni che vivevano fuori della [[Cilicia]], in altre regioni anatoliche. Questa politica, seguita anche da suoi successori, protesse il piccolo regno sia dai Selgiuchidi sia dai [[Mamelucchi]]<ref name="grousset332" />.
 
Il [[Sultanato di Rum]] si frantumò, lasciando un vuoto che fu occupato da una serie di piccoli regni autonomi, detti [[Beilikati turchi d'Anatolia|beilikati]]. In seguito questi regni sarebbero stati inglobati nell'[[impero ottomano]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro
|url=http://classiques.uqac.ca/classiques/grousset_rene/empire_des_steppes/grousset_steppes.pdf
|formato=pdf
|titolo=L'empire des steppes, Attila, Gengis-Khan, Tamerlan
|cognome=Grousset|nome=René|wkautore=René Grousset|editore=Payot
|città=Parigi|lingua=fr|anno=1965|edizione=4ª edizione|annooriginale=1938
|doi=10.1522/24883187|cid=Grousset|isbn=2-262-00934-1}}
 
*{{cita libroCita testo
| lingua=en
| cognome=La Monte
| titolo=Pre-Ottoman Turkey: a general survey of the material and spiritual culture and history
| nome=John Life
| cognome=Cahen
| wkautore=
| nome=Claude
| titolo=Feudal Monarchy in the Latin Kingdom of Jerusalem, 1100-1291
| traduttore=J. Jones-Williams
| editore=The Mediaeval Academy of America
| editore=Taplinger
| città= Cambridge
| anno= 19321968
| isbn=
| lingua=[[lingua inglese|inglese]]
| città=New York
| id=ISBN 978-0527016852
| p=
}}
| cid=Cahen, 1968}}
 
* {{cita libro
|curatore-cognome1= Holt
| cognome=Grousset
|curatore-nome1=Peter Malcolm|wkcuratore1=Peter Malcolm Holt
| nome=René
|curatore-nome2= Ann K. S. |curatore-cognome2=Lambton|wkcuratore2=Ann Lambton
|capitolo=Vol. II. 1131-1187 L'équilibre
|curatore-nome3=Bernard |curatore-cognome3=Lewis|wkcuratore3=Bernard Lewis
|wkautore=René Grousset
|volume=vol. I|titolo= The Cambridge History of Islam
| titolo=Histoire des croisades et du royaume franc de Jérusalem
|url=http://books.google.com/books?id=j15MBH-FIwkC&pg=PA249
| editore=Perrin
|data=|anno= 1977|editore= [[Cambridge University Press]]|città= |lingua=en|p=249
| città= Parigi
|isbn=0-521-29135-6
| annooriginale= 1935
|cid=The Cambridge History of Islam}}
| anno=2006
| lingua= [[lingua francese|francese]]
| id=ISBN 2-262-02568-1
| cid= 1935}}
 
*{{cita testo |autore= Nuri Ünlü|titolo=İslâm tarihi 1 |anno=1992 |editore=Marmara Üniversitesi, İlâhiyat Fakültesi Vakfı |città=|isbn=9755480072|cid=Ünlü}}
*{{cita pubblicazione
| quotes =
| cognome = La Monte
| nome = John Life
| linkautore =
| coautori =
| titolo = The Lords of Le Puiset on the Crusades
| rivista = Speculum
| volume = 17
| numero =
| pagine =
| data =
| anno = 1942
| mese =
| doi =
| id =
| url = http://www.jstor.org/pss/2856610
| accesso =
| editore = Medieval Academy of America
| città=[[Cambridge]]
}}
 
* {{cita libro
|autore-capitolo=Janine & Dominique Sourdel|autore-capitolo-nome=
|autore=Guglielmo di Tiro
|titolo=Dictionnaire historique de l'islam
|wkautore=Guglielmo di Tiro
|editore=[[Presses universitaires de France|PUF]]|anno=2004
|titolo=[[Historia rerum in partibus transmarinis gestarum|Historia Rerum In Partibus Transmarinis Gestarum]] (A History of Deeds Done Beyond the Sea)
|altri=collana ''Quadrige''
|curatore= E. A. Babock e A. C. Krey
|capitolo=Kösedağ (bataille de), juin 1243|pp=p.486|lingua=fr|cid=Sourdel|isbn=978-2-13-054536-1}}
|altri= traduzione di E. A. Babock e A. C. Krey
|editore=Columbia University Press
|lingua=[[lingua inglese|inglese]]
|anno=1943
}}
 
*{{Cita testo
*{{cita pubblicazione
| lingua=en
| quotes =
| titolo=The Mongols and the Armenians (1220–1335)
| cognome =Mayer
| cognome=Dashdondog
| nome = Hans Eberhard
| nome=Bayarsaikhan
| titolo=Studies in the History of Queen Melisenda of Gerusalemme
| editore=Brill
| rivista = Dumbarton Oaks Papers
| anno=2011
| città=
| isbn=978-90-04-18635-4
| anno= 1972
| città=Leida e Boston
| volume = 26
| idpp=
| cid =Dashdondog Mayer}}
}}
 
*{{Cita testo
*{{cita pubblicazione
| lingua=en
| quotes =
| titolo=Encyclopaedia of Islam
| cognome = De Sandoli
| cognome=Cahen
| nome = Sabino
| nome=Claude
| linkautore =
| curatore=P. Bearman
| coautori =
| etalcuratori=si
| data =
|capitolo=Köse Dagh
| anno = 1974
| editore=Brill
| mese =
| anno=2007
| titolo = Corpus Inscriptionum Crucesignatorum Terrae Sanctae
| isbn=
| rivista = Pubblicazioni dello Studium Biblicum Franciscanum
| città=
| volume = 21
| numero =| p=
| cid=Cahen, 2007}}
| pagine = 255
| doi =
| id =
| url = http://www.christusrex.org/www2/cruce5/c5259.html
| accesso = 07-03-2009
| cid =De Sandoli
}}
 
*{{cita librotesto
| lingua=en
| cognome=Tibble
|autore= Henry Desmond Martin
| nome=Steven
|data= 1943/1-2
| wkautore=
|titolo= The Mongol army
| titolo=Monarchy and Lordships in the Latin Kingdom of Jerusalem, 1099-1291
|rivista= [[Journal of the Royal Asiatic Society]]
| editore=Clarendon Press
|editore= |città= Oxford|volume= |numero= |pp=
|cid= Martin}}
| anno= 1989
| lingua=[[lingua inglese|inglese]]
| id=ISBN 9780198227311
}}
 
*{{cita librotesto
|autore1=Ali Sevim
| cognome=Pernoud
|autore2=Erdoğan Merçil
| nome=Régine
|titolo= Selçuklu devletleri tarihi: siyaset, teşkilât ve kültür
| capitolo=
|lingua=tr
| wkautore=Régine Pernoud
|anno=1995
| titolo=La femme au temps des croisades
|editore= Türk Tarih Kurumu Basımevi|città= Ankara
| editore=Livre de Poche
|ISBN=9789751606907
| città= Parigi
|p=
| annooriginale=
|cid=Sevim}}
| anno=1990
| lingua= [[lingua francese|francese]]
| id=ISBN 2-253-06152-2
| cid= Pernoud}}
 
*{{cita libro|cognome=MacGillivray Nicol |nome=Donald
|lingua=fr
|traduttore=Hugues Defrance
|titolo=Les derniers siècles de Byzance
|url= http://books.google.it/books?id=y2d6OHLqwEsC&printsec=frontcover&dq=inauthor:%22Donald+MacGillivray+Nicol%22&cd=1#v=onepage&q&f=false
|anno=2008 |editore=Tallandier |città= |p=|isbn=978-2-84734-527-8|cid=Nicol}}
 
*{{cita libro
| nome = C. P.
| cognome = Atwood
| titolo = Encyclopedia of Mongolia and the Mongol Empire
| url=https://archive.org/details/encyclopediaofmo0000atwo/mode/2up
| lingua = en
| p =
| editore =
| città=
| cid=Atwood}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
<!-- {{Portale|storia}}
*{{cita libro
| cognome =
| nome =
| curatore = Marie-Adélaïde Nielen
| wkautore=
| titolo = Lignages d'Outre-Mer — Introduction, notes et édition critique
| editore=Académie des Inscriptions et des Belles-Lettres
| città= Parigi
| anno= 2003
| lingua=[[lingua francese|francese]]
| id=ISBN 92-87754-141-X
| cid = Nielen
}}
 
[[Categoria:Guerra nel 1243]]
*{{fr}} Louis Stouff, ''Arles au Moyen Âge''
[[Categoria:Storia della Turchia]]
*{{fr}} Louis-Mathieu Anibert, ''Mémoires historiques et critiques sur l'ancienne République d'Arles''
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono la Georgia|Köse Dağ]]
*{{fr}} Martin Aurell, ''Actes de la famille des Porcelet d'Arles / 972-1320''
[[Categoria:Impero mongolo]] -->
*{{fr}} Florian Mazel, ''La noblesse et l'Eglise en Provence fin Xe-début XIVe siècle''. ISBN 2735505030
 
=[[Recueil des historiens des croisades]]=
* [[Du Cange]], pubblicato da par M. E. Rey in ''Documents inédits''. Familles d'Outre-mer, p. 729.
 
La '''''Recueil des historiens des croisades''''' (''Compilazione di storici delle Crociate''), spesso abbreviata in '''''RHC''''' o '''''R.H.C.''''', è una un'importante raccolta di varie migliaia di documenti medievali scritti durante le [[Crociate]].
I documenti in [[Lingua latina|latino]], [[Lingua greca|greco]], [[Lingua araba|arabo]], [[Lingua francese antica|francese antico]] e [[Lingua armena|armeno]] furono raccolti e pubblicati a [[Parigi]] nel tardo [[XIX secolo]].
I documenti coprono l'intero periodo delle Crociate e sono spesso citati in opere accademiche, come un modo di localizzare un testo specifico.
Nelle citazioni la raccolta è spesso abbreviata in '''''RHC''''' o '''''R.H.C.'''''.
 
La [[Bibliothèque Nationale de France]], attraverso il progetto ''Gallica'', ha reso disponibile on-line il testo integrale in lingua originale e tradotto in francese, in formato PDF che può essere scaricato o visualizzato pagina per pagina.
La ristampa integrale del 1967 della Gregg Press può essere reperita nelle principali librerie.
 
==Contenuti==
*{{cita pubblicazione
I testi raccolti sono divisi in cinque gruppi:
| quotes =
* '''''Lois''''' o '''''RHC Lois''''': le [[Assise di Gerusalemme]];
| cognome =Mayer
* '''''Historiens occidentaux''''' o '''''RHC Oc''''' o '''''RHC Occ''''': testi dell'[[Europa occidentale]] in latino e francese antico;
| nome = Hans Eberhard
* '''''Historiens orientaux''''' o '''''RHC Or''''': testi arabi;
| linkautore =
* '''''Historiens grecs''''' o '''''RHC Grec''''': testi greci;
| coautori =
* '''''Historiens arméniens''''' o '''''RHC Arm''''': testi armeni.
| data =
| anno = 1982
| mese = ottobre
| titolo =Concordat of Nablus
| rivista = Journal of Ecclesiastical History
| volume = 33
| numero = 4
| pagine = 531-543
| doi =
| id =
| url =
| accesso =
| cid = Mayer
}}
 
=== Lois ===
*{{cita libro
Titolo completo: ''Assises de Jérusalem o Recueil des ouvrages de jurisprudence composés pendant le XIIIe siècle dans les [[Regno di Gerusalemme|royaumes de Jérusalem]] et [[Regno di Cipro|de Chypre]]'' , par m. le [[Arthur Beugnot|Comte Beugnot]]
|cognome= Norwich
|nome= John Julius
|wkautore= John Julius Norwich
|coautori= |curatore= |altri=
|titolo= A History of Venice
|dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale=
|url=http://books.google.it/books?id=XwNqT3lOl9EC&dq=A+History+of+Venice
|formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso=
|edizione=
|data=
|anno= 1982
|mese=
|editore= Alfred A. Knopf
|città= [[New York]]
|lingua= [[lingua inglese|inglese]]
|id=ISBN 978-0394524108
|doi=
|pagine=
|capitolo= |url_capitolo=
|citazione=
|cid= Norwich }}
 
==== Volume 1 - ''Assises de la Haute Cour'' - (1841) ====
*{{cita libro
| cognome=Murray
| nome=Alan V.
| wkautore=
| titolo=The Crusader Kingdom of Jerusalem: A Dynastic History, 1099-1125
| editore=Linacre College, Unit for Prosopographical Research
| città= Oxford
| anno= 2000
| lingua=[[lingua inglese|inglese]]
| id=ISBN 978-1-900934-03-9
}}
 
*Introduction aux Assises de la [[Alta corte di Gerusalemme|Haute Cour]] (Beugnot)
*{{cita libro
:;Assises de la Haute Cour:
|cognome= Frère
* I. Livre de [[Giovanni di Ibelin (giurista)|Jean d'Ibelin]]
|nome= Édouard
* II. Livre de [[Goffredo il Torto|Geoffroy le Tort]]
|wkautore= |coautori= |curatore= |altri=
* III. Livre de [[Giacomo di Ibelin|Jacques d'Ibelin]]
|titolo= Manuel du bibliographie normand
* IV. Livre de [[Filippo di Novara|Philippe de Navarre]]
|dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale=
* V. La Clef des Assises de la Haute Cour du royaume de Jérusalem et de Chypre
|url=http://books.google.it/books?id=SeF3CMlctKIC&printsec=titlepage#PPA32,M1
* VI. Le [[Livre au Roi]]
|formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso=
*Table des matières
|edizione= Volume I, A-F
|data=
|anno= 1858
|mese=
|editore= A. Le Brument
|città= Rouen
|lingua= [[lingua francese|francese]]
|id=|doi=
|pagine=p. 32
|capitolo= |url_capitolo=
|citazione=
|cid= Frère }}
 
==== Volume 2 - ''Assises de la Cour des Bourgeois'' - (1843) ====
*{{cita libro
*Introduction aux Assises de la Cour des Bourgeois (Beugnot)
|cognome= Spear
:; Assises de la Cour des Bourgeois
|nome= David S.
*I. Livre des Assises de la Cour des Bourgeois
|wkautore= |coautori=
*II. Abrégé du Livre des Assises de la Cour des Bourgeois
|curatore= Robert B. Patterson
*III. Bans et Ordonnances des rois de Chypre
|altri=
*IV. Formules
|titolo= The Haskins Society Journal: Studies in Medieval History
|dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale=
:;Appendice:
|url=|formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso=
|edizione= Volume 4
|data=, 1992
|anno= |mese=
|editore= Boydell Press
|città= Woodbridge, Suffolk; Rochester, New York
|lingua= [[lingua inglese|inglese]]
|id= ISBN 0-85115-333-X
|doi= |pagine=
|capitolo= The School of Caen Revisited
|url_capitolo=
|citazione= |cid=Spear }}
 
*I. Documents relatifs à la successibilité au trône et à la régence
*{{cita libro
*II. Document relatif au service militaire
| cognome=Riley-Smith
*III. Les [[Lignages d'Outremer]]
| nome=Jonathan Simon Christopher
*IV. Chartes
| wkautore=
| titolo=The Feudal Nobility and the Kingdom of Jerusalem, 1174-1277
| editore=The Macmillan Press
| città=
| anno= 1973
| lingua=[[lingua inglese|inglese]]
| id=ISBN 9780333063798
}}
 
;Glossaire
*{{cita libro
| cognome=Runciman
;Table des matières.
| nome=Steven
| altri=vol. II
| titolo=A History of the Crusades
| capitolo=The Kingdom of Jerusalem and the Frankish East, 1100-1187
| editore=Cambridge University Press
| città=
| anno= 1952; (traduzione italiana di E. Bianchi, A. Comba, F. Comba, in due volumi: ''Storia delle Crociate'', Torino, Einaudi, 2005. ISBN 9788806174811)
| lingua=[[lingua inglese|inglese]]
| id=
| cid= Runciman
}}
 
=== Historiens occidentaux (1844–1895) ===
== Voci correlate ==
 
==== Volume 1 - (1844) ====
{{Box successione
* Report on the publication of the Recueil des historiens des croisades
|carica=[[Contea di Giaffa ed Ascalona|Conte di Giaffa]]
* Preface
|immagine =
* Notice sur la carte generale du theatre des croisades
|precedente= Creazione della signoria
:;([[Guglielmo di Tiro]])
|successivo= [[Galdemar Carpenel]]
:* [[Historia rerum in partibus transmarinis gestarum]] (in latino)
|periodo= [[1199]]
:*[[Ernoul#La Cronaca di Ernoul|L’estoire de eracles émpereur]] (in francese antico, fino al libro 23)
}}
* Variantes Lectiones
* Index Generalis
 
==== Volume 2 - (1859) ====
==Collegamenti esterni==
* Preface
* Description des manuscrits
* Table des matières
* Corrections et additions
* L’estoire de eracles émpereur (in francese antico, libri dal 23 al 34)
* Continuation of William of Tyre from the so-called "Rothelin manuscript"
* Analyse chronologique de Guillaume de Tyr et de ses continuateurs
* Glossaire
* Table
 
==== Volume 3 (1866) ====
*{{cita pubblicazione
*Preface
| quotes =
* I. [[Peter Tudebode|Petri Tudebodi]] seu Tudebovis, sacerdotis Sivracensis, historia de Hierosolymitano itinere
|cognome = Moyen
* II. [[Gesta Francorum]] et aliorum Hierosolymitanorum, seu Tudebodus abbreviatus
|nome = Philippe
* III. [[Tudebodus imitatus et continuatus]], ex codice bibliothecae casinensis qui inscribitur, Historia peregrinorum euntium Jerusolymam ad liberandum Sanctum Sepulcrum de potestate ethnicorum, et a cl. Viro Mabillone editus est in Musaeo italico
| linkautore =
* IV. [[Raymond of Aguilers|Raimundi de Aguilers]], canonici Podiensis, historia Francorum qui ceperunt Iherusalem
| coautori = Yannick Benezech
* V. Historia Iherosolymitana. Gesta Francorum Iherusalem peregrinantium, ab anno Domini MXCV usque ad annum MCXXVII, auctore domno [[Fulcher of Chartes|Fulcherio Carnotensi]]
| data =
* VI. Gesta Francorum expugnantium Iherusalem
| anno = 1998
* VII. Secunda pars historiae Iherosolimitanae
| mese = maggio
* VIII. [[Gesta Tancredi]] in expeditione Hierosolymitana, auctore [[Ralph of Caen|Rudolfo Cadomensi]], ejus familiari
| titolo = Manassès de Hierges, seigneur ardennais du XII<sup>e</sup> siècle
* IX. [[Robert the Monk|Roberti Monachi]] historia Iherosolimitana
| rivista = Le Bulletin de Liaison des Professeurs d'Histoire-Géographie de l'académie de Reims
* X. [[Stephen II, Count of Blois|Stephani, comitis Carnotensis]], atque [[Anselm of Ribemont|Anselmi de Ribodi Monte]] epistolae
| volume =
* Index generalis quo nomina quae ad res, locos et homines pertinent, comprehenduntur
| numero = 15
| pagine =
| doi =
| id =
| url = http://www.crdp-reims.fr/ressources/brochures/blphg/bul15/MicroHist.htm
| accesso = 27-03-2009
| cid = Moyen }}
 
==== Volume 4 (1879) ====
[[en:Hugh II of Jaffa]]
* Preface
[[de:Hugo II. von Jaffa]]
* I. [[Baldric of Dol|Baldrici, episcopi Dolensis]], Historia Jerosolimitana
[[es:Hugo II de Jaffa]]
* II. Historia quae dicitur Gesta Dei per Francos, edita a venerabili Domno [[Guibert of Nogent|Guiberto]], abbate monasterii Sanctae Mariae Novigenti
[[fr:Hugues II du Puiset-Jaffa]]
* III. [[Albert of Aachen|Alberti Aquensis]] Historia Hierosolymitana
[[nl:Hugo II van Jaffa]]
* Index generalis quo nomina quae ad res locos, homines, pertinent, comprehenduntur
[[ru:Гуго II де Пюизе]]
 
==== Volume 5 (1895) ====
=[[Ilghazi ibn Artuq]]=
* Preface
* I. [[Ekkehard of Aura|Ekkehardi]] abbatis Uraugiensis Hierosolymita
* II. [[Caffaro di Rustico da Caschifellone|Cafari de Caschifelone]], Genuensis, De libertatione civitatum Orientis
* III. [[Walter the Chancellor|Galterii]], cancellarii Antiocheni, Bella Antiochena, 1114–1119
* IV. [[Baldwin III of Jerusalem|Balduini III]] Historia Nicaena vel Antiochena
* V. Theodori Palidensis Narratio profectionis [[Godfrey of Bouillon|Godefridi]] ducis ad Jerusalem
* VI. Passiones beati Thiemonis
* VII. Documenta Lipsanographica ad I. bellum sacrum spectantia
* VIII. Primi belli sacri Narrationes minores
* IX. Exordium [[Knights Hospitaller|Hospitalariorum]]
* X. Historia Gotfridi
* XI. [[Benedetto Accolti the Elder|Benedicti de Accoltis]], Aretini, Historia Gotefridi
* XII. Li Estoire de Jerusalem et d’Antioche
* XIII. [[Itinerario di la gran militia, a la pavese]]
* XIV. Fulco. [[Gilo of Paris|Gilo]]
* Index generalis
 
=== Historiens orientaux (1872–1906) ===
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Najm ad-Din Ilghazi ibn Artuq
|Cognome =
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte =8 novembre
|AnnoMorte = 1122
|NoteMorte =
|PreAttività =
|Attività = governatore
|Epoca =
|Epoca2 = 1100
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = turco
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu il governatore [[Turchi|turco]] di [[Mardin]] dal 1107 al 1122, apparteneva alla dinastia degli [[Artuqidi]]
|Immagine =
|Didascalia =
|DimImmagine =
}}
 
==== BiografiaVolume 1 (1872) ====
* Introduction
* Résumé of the history of the crusades taken from [[The Concise History of Humanity or Chronicles|the annals]] of [[Abu al-Feda|abou ‘L-Feda]] (Arabic/French)
* Autobiography of Abu-l-Feda, extract from his chronicle
* Extract from the [[The Complete History|Kamel-Altevarykh]] by [[Ali ibn al-Athir|Ibn-Alatyr]] (Arabic/French)
* Appendix
* Notes and corrections
* Index
 
==== Volume 2, part 1 (1887) ====
Suo padre [[Artuq ibn Aksab|Artuq]], il fondatore della dinastia degli Artuqidi, fu nominato governatore di [[Gerusalemme]] dall'[[emiro]] [[selgiuchide]] [[Tutush I|Tutush]].
* Advertisement
Quando Artuq morì, Ilghazi e suo fratello [[Soqman ibn Artuq|Soqman]] gli successero come governatori di Gerusalemme.
* Extract from the Kamel-Altevarykh by Ibn-Alatyr (continuation) (Arabic/French)
Nel 1096 Ilghazi si alleò con [[Duqaq I|Duqaq]] di [[Damasco]] e [[Yaghisiyan]] di [[Antiochia]] contro [[Ridwan ibn Tutush|Ridwan]] di [[Aleppo]]; Duqaq e Ridwan combattevano per il controllo della [[Siria]] dopo la morte del loro padre Tutush.
* Extracts from The Necklace of Pearls by [[Badr al-Din al-Ayni]] (Arabic/French)
Ilghazi e Duqaq alla fine litigarono ed Ilghazi fu imprigionato, il che permise la conquista di Gerusalemme da parte di suo fratello Söqman, ma Ilgazi riprese la città quando fu rilasciato, e la tenne fino al in 1098, quando fu conquistata dal [[visir]] [[fatimide]] d'[[Egitto]] [[al-Afdal Shahanshah]].
* List of chapters from the extract of the Kamel-Altevarykh by Ibn-Alatyr
In seguito cercò di farsi un nome nella [[Jazīra]], dove si erano stabiliti anche i suoi fratelli.
* Index
Egli entrò quindi al servizio del sultano selgiuchide [[Mahmud I of Great Seljuk|Mahmud I]], che gli conferì [[Helwan]] e lo fece ''shihna'' di [[Baghdad]], un ufficio che supervisionava gli affari del [[Califfo]] in nome del Sultano.
 
==== Volume 2, part 2 (1876) ====
Ilgazi fu dimesso da ''shihna'' nel 1104 e, dopo la morte di Soqman quello stesso anno, divenne il capo della famiglia degli Artuqidi, suscitando l'opposizione del figlio di Soqman, Ibrahim, ma nel 1108 Ilghazi gli tolse Mardin.
* History of the Atabegs of Mosul by Ibn El-Athir (Arabic/French)
Come capo degli Artuqidi egli non fece alleanze durature e spesso cambiò campo, alleandosi sia con i suoi correligionari [[musulmani]] che con i [[crociati]] [[cristiani]] ogni volta che lo ritenne opportuno.
* List of chapters
Nel 1110 partecipò ad un non riuscito assedio di [[Edessa (Mesopotamia)|Edessa]].
* Index
Nel 1114 egli e suo nipote Balak (futuro emiro di [[Aleppo]]) sconfissero il governatore [[selgiuchide]] di [[Mossul]], Aksungur al-Bursuki, e catturarono Mas'ud, figlio del sultano selgiuchide.
Nel 1115 Ilghazi assediò [[Homs]], ma fu catturato per breve tempo dal suo governatore Khir-Khan.
Più tardi quello stesso anno [[Ruggero di Salerno|Ruggero di Antiochia]], [[Baldovino I di Gerusalemme]], [[Ponzio di Tripoli]] e [[Baldovino II di Gerusalemme|Baldovino II di Edessa]] difesero [[Antiochia]] contro il generale selgiuchide Bursuq bin Bursuq (da non confondere con al-Bursuki), con l'aiuto di Ilghazi, [[Toghtigin]] di [[Damasco]] e [[Lulu di Aleppo]], tutti nemici di Bursuq.
Questi due eserciti non arrivarono allo scontro, sebbene Bursuq fu più tardi sconfitto da Ruggero alla [[Battaglia di Sarmin]].
 
==== Volume 3 (1884) ====
Ilghazi gained control of Aleppo after the assassination of Lulu in 1117.
* Advertisement
In 1118 he took control of [[Mayyafiriqin]] and pacified the surrounding countryside.
* Anecdotes and good habits of the life of the [[Saladin|Sultan Youssof]] (Arabic/French)
In 1119 Ilghazi defeated and killed Roger at the [[Battaglia dell'Ager Sanguinis]]; [[Ibn al-Qalanisi]] describes the victory as "one of the finest of victories, and such plenitude of divine aid was never granted to Islam in all its past ages.
* List of chapters
" The Antiochene towns of Atharib, Zerdana, Sarmin, Ma'arrat al-Nu'man and Kafr Tab fell to his army. "
* Notice on [[Baha ad-Din ibn Shaddad|Beha Ed-Din Abou’L-Mehacen Ibn Cheddad]], Extracte from the Dictionary of [[Ibn Khallikan|Ibn Khallican]] (Arabic/French)
Il Ghazi, however, was unable to extract full profit from his victory.
* [[Abd al-Latif al-Baghdadi (medieval writer)|Abd al-Latif]]
His prolonged drunkenness deprived his army of leadership, and left the Turkmens free to ... scatter after plunder."<ref>Smail, p 30</ref>
* [[Ibn Jubayr]]
* Extracts from the [[Nujum az-Zahireh]] (Arabic/French)
* Extracts from the Mirat az-Zeman (Arabic/French)
* Extracts from the Chronicle of Aleppo by Chronique d‘Alep par [[Ibn al-Adim|Kamal ad-Din]] (Arabic/French)
* Extracts from the biographical dictionary of Kamal ad-Din (Arabic/French)
* Index
 
==== Volume 4 (1898) ====
Baldovino II (ora Baldovino II di Gerusalemme) soon arrived to drive Ilghazi back, inflicting heavy losses on the Turks in the hard-fought [[Battaglia di Hab]] on August 14, 1119.
* The Book of the Two Gardens, History of the Two Kingdoms, that of [[Nur ad-Din Zengi|Nur ad-Din]] and that of [[Saladin]] (13 June 1146 – 29 January 1191), by [[Abu Shama]] (Arabic/French)
The next year Ilghazi took [[Nisibin]], and then pillaged the [[Contea di Edessa]] before turning north towards [[Armenia]].
* Tables des Matières
In 1121 he made peace with the crusaders, and with supposedly up to 250 000 - 350 000 troops, including men led by his son-in-law Sadaqah and Sultan Malik of [[Ganja (città)|Ganja]], he invaded [[Georgia]].
* Publications
[[Davide IV di Georgia]] met him at the [[Battaglia di Didgori]] and Ilgazi was defeated.
According to [[Matteo di Edessa]] 400.000 Turks were killed, though there were not even that many at the battle.
Among the various leaders, only Ilghazi and his son-in-law [[Dubais]] escaped.
 
==== Volume 5 (1906) ====
In 1122 Ilghazi and Balak defeated [[Joscelin I di Edessa]] and took him prisoner, but Ilgazi died in November of that year at [[Diyarbakir]].
* The Book of the Two Gardens, History of the Two Kingdoms, that of Nur ad-Din and that of Saladin (continuation)
He was buried at Mayyafariqin (oggi [[Silvan]]).
* Index
Balak succeeded him in Aleppo and his sons Sulaiman and Timurtash succeeded him in Mardin.
 
=== Historiens grecs (1875–1881) ===
Ibn al-Qalanisi is generally neutral on the character of Ilghazi, and describes only one "disgraceful habit" of the emir: "Now when Ilghazi drank wine and it got the better of him, he habitually remained for several days in a state of intoxication, without recovering his senses sufficiently to take control or to be consulted on any matter or decision."
The Antiochene chronicler [[Galterius Cancellarius]] was at first also neutral towards Ilghazi, until the Battaglia dell'Ager Sanguinis, in which Galterius himself was captured; Ilghazi (written as "Algazi" in [[Lingua latina|latino]]) is then described as a "tyrant" and the "prince of the delusion and dissent of the Turcomans."
Galterius also remarks on Ilghazi's drunkenness.
 
==== Volume 1 (1875) ====
Ilghazi married first Farkhunda Khatun, the daughter of Radwan of Aleppo, but he never actually met her and the marriage was never consummated.
* Preface
He then married the daughter of Toghtekin of Damascus and had the following children:
* Variantes lectiones e codice Florentino
* I. Scriptores Graeci Bellorum a Francis dei signa sequentibus in Syria susceptorum ([[Michael Attaliata]], [[Michael Psellos|Psellus]]), Annotationes Historiae et philologicae ad partem primam
* I. Scriptores Graeci Bellorum a Francis dei signa sequentibus in Syria Susceptorum. Pars secunda ([[Anna Komnene|Anna Comnena]])
* III. Scriptores Graeci Bellorum a Francis dei signa sequentibus in Syria Susceptorum. Pars tertia. Transitio. ([[John Kinnamos|Cinnamus]], [[Niketas Choniates|Nicetas]])
* IV. Scriptores Graeci Bellorum a Francis dei signa sequentibus in Syria Susceptorum. Pars quarta (Nicetas)
* V. Scriptores Graeci Bellorum a Francis dei signa sequentibus in Syria Susceptorum. Pars quinta. ([[Nicephorus Gregoras]], [[Ioannes Phocas]], Neophytus, [[George Acropolites|Georgius Agropolita]] De Syria Expugnata. (Ephraemius)
* Addenda et corrigenda
 
==== Volume 2 (1881) ====
*Ayaz
* Preface
*Guhar Khatun, married [[Dubais]]
* Scriptores Graeci Bellorum a Francis dei signa sequentibus in Syria Susceptorum. Adnotationes Historicae et philologicae ad partem secundum.
*al-Bazm
* Scriptores Graeci Bellorum a Francis dei signa sequentibus in Syria Susceptorum. Adnotationes Historicae et philologicae ad partem tertiam.
*Shams ad-Daula Sulaiman
* Scriptores Graeci Bellorum a Francis dei signa sequentibus in Syria Susceptorum. Adnotationes Historicae et philologicae ad partem
*Safra Khatun, married Husam ad-Din Qurti ibn Toghlan Arslan
* Scriptores Graeci Bellorum a Francis dei signa sequentibus in Syria Susceptorum. Adnotationes Historicae et philologicae ad partem quintam.
*Yumna Khatun, married Sa'd ad-Daula Il-aldi of [[Amid]]
* Scriptores Graeci Bellorum a Francis dei signa sequentibus in Syria Susceptorum. Appendix ([[Theodorus Prodromius]])
*al-Sa'id Husam ad-Din Timurtash
* Index Graecitatis
* Addenda et corrigenda
 
=== Documents arméniens (1869–1906) ===
He also had a son, Umar, by a concubine, and Nasr, by a slave; another possible son was named Kirzil.
 
==== Volume 1 (1869) ====
==Note==
* Preface
<references/>
* Introduction
* Chap. I. Physical geography, considered together with political geography
* Chap. II. The Kingdom of [[Cilician Kingdom of Armenia|Lesser Armenia]] from the historical point of view
* Chap. III. Commerce, customs tariffs, and civil condition of foreigners in Lesser Armenia
* Genealogical and dynastic tables
* [[Matthew of Edessa]]
* [[Gregory the Priest]]
* Basil the Doctor
* Patriarch [[Nerses IV|Nerses Shnorhali]]
* Patriarch [[Gregory IV the Young|Gregory Dgh'a]]
* [[Michael the Syrian]]
* [[Kirakos Gandzaketsi|Guiragos of Kantzag]]
* Vartan the Great
* Samuel of Ani
* [[Aitone da Corico|Hethoum the historian]], count of Gorigos
* Bahram of Edessa
* Popular song on the captivity of Leo
* [[Hetoum II of Armenia]]
* Saint [[Nerses of Lambron]]
* [[Sempad the Constable]]
* Mardiros (Martyr) of Crimea
* Doctor Mekhithar of Dashir
* Appendis
* Armenian charters
* Index
 
==== Volume 2 (1906) ====
==Bibliografia==
; Preface
 
* I. Chronicle of Armenia ([[Jean Dardel]])
*{{cita libro
* II. La Flor des Estoires des parties d’Orient. Livre I.-IV. (Hayton)
| cognome=Grousset
| nome=René
| wkautore=René Grousset
| capitolo = 1095-1130 L'anarchie musulmane
| altri=Vol. I
| titolo=Histoire des croisades et du royaume franc de Jérusalem
| editore = Perrin
| città = [[Parigi]]
| annooriginale = 1934
| anno = 2006
| lingua = [[lingua francese|francese]]
| id = ISBN 2-262-02548-7
| pagine =
| cid = Grousset1934}}
 
; Flos historiarum terre Orientis. Liber I.-IV. (Haytonus)
*{{cita libro
* III. Directorium ad passagium faciendum. ([[Brocardus]])
|cognome= Bosworth
* IV. De modo saracenos extirpandi ([[Guillaume Adam]])
|nome= Clifford Edmund
* V. Responsio ad errores impositos Hermenis ([[Daniel de Thaurisio]])
|wkautore= |coautori= |curatore= |altri=
* VI. [[Templar of Tyre|Les gestes des Chiprois]]. Livre I.-III.
|titolo= The New Islamic Dynasties. A Chronological and Genealogical Manual
* Index
|dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale=
* Additions and corrections
|url= http://books.google.com/books?id=mKpz_2CkoWEC
|formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso=
|edizione= |data=
|anno=2004
|mese=
|editore=Edinburgh University Press
|città= [[Edimburgo]]
|lingua= [[lingua inglese|inglese]]
|id=ISBN 0748621377 9780748621378 |doi=
|pagine= pp. 194-196
|capitolo= The Artuqids
|url_capitolo= http://books.google.com/books?id=mKpz_2CkoWEC&pg=PA194&lpg=PP1&hl=it&output=html
|citazione= |cid= Bosworth}}
 
==Collegamenti esterni==
==Sources==
* [https://books.google.com/books?id=6pFDAAAAcAAJ RHC Lois I] (1841) (also at [https://archive.org/details/AssisesDeJerusalemBeugnotVol1 Internet Archive])
* [https://books.google.com/books?id=-JFDAAAAcAAJ RHC Lois II] (1843) (also at [https://archive.org/details/AssisesDeJerusalemBeugnotVol2 Internet Archive])
* [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k515714.r=.langEN RHC Occ vol. 1] (1844)
* [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k51572g.r=.langEN RHC Occ vol. 2] (1859)
* [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k51573t.r=.langEN RHC Occ vol. 3] (1866)
* [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k515745.r=.langEN RHC Occ vol. 4] (1879)
* [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k51575h.r=.langEN RHC Occ vol. 5] (1895) (also at [https://archive.org/details/ldpd_10824499_000 Internet Archive])
* [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k51576v.r=.langEN RHC Or vol. 1] (1872) (also at [https://archive.org/details/recueildeshistor01acad Internet Archive])
* [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k515776.r=.langEN RHC Or vol. 2.1] (1887) (also at [https://archive.org/details/recueildeshistor02acad Internet Archive])
* [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k51578j.r=.langEN RHC Or vol. 2.2] (1876) (also at [https://archive.org/stream/recueildeshistor02acad#page/n285/mode/2up Internet Archive])
* [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k515803.r=.langEN RHC Or vol. 3] (1884) (also at [https://archive.org/details/recueildeshistor03acad Internet Archive] )
* [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k51581f.r=.langEN RHC Or vol. 4] (1898) (also at [https://archive.org/details/recueildeshistor04acad_0 Internet Archive] )
* [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k51582s.r=.langEN RHC Or vol. 5] (1906) (also at [https://archive.org/details/recueildeshistor05acad_0 Internet Archive] )
* [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k51557k.r=.langEN RHC Arm vol. 1] (1869) (also at [https://archive.org/details/RecueilDesHistoriensDesCroisadesDocumentsArmeniensTomePremier Internet Archive])
* [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k51558x.r=.langEN RHC Arm vol. 2] (1906) (also at [https://archive.org/details/RecueilDesHistoriensDesCroisadesDocumentsArmeniensTomeSecond Internet Archive])
* [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k51569k.r=.langEN RHC Grec vol. 1] (1865)
* [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k51570s.r=.langEN RHC Grec vol. 2] (1881)
 
<!-- [[Categoria:Letteratura crociata]]
*{{cita libro
[[Categoria:Documenti]] -->
| cognome=R<small>UNCIMAN</small>
| nome=Steven
| titolo= A history of the Crusades
| altri=vol. I
| capitolo= The First Crusade and the Foundations of the Kingdom of Jerusalem
| editore=[[Cambridge University Press]]
| città= Cambridge
| annooriginale=1951
| anno= [[1965]]; (traduzione italiana di E. Bianchi, A. Comba, F. Comba, in due volumi: ''Storia delle Crociate'', Torino, Einaudi, 2005; <small>ISBN 9788806174811</small>)
| lingua=[[lingua inglese|inglese]]
| id=ISBN 978-0521061612
| cid=RuncimanI
}}
 
=[[Papiro di Ossirinco 655]]=
*{{cita libro
|cognome= |nome= |wkautore= |coautori=
|curatore= Kenneth M. Setton
|altri= Volume I
|titolo= A History of the Crusades
|dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale=
|url= http://digicoll.library.wisc.edu/cgi-bin/History/History-idx?type=browse&scope=HISTORY.HISTCRUSADES
|formato=
|datadiaccesso= 2008-10-05
|annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data=
|anno= 1958
|mese=
|editore= University of Wisconsin Press
|città= [[Madison (Wisconsin)|Madison]]
|lingua= [[lingua inglese|inglese]]
|id= |doi = |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid= }}
 
Il frammento conferma la variante testuale del [[Codice Sinaitico]] di {{passo biblico|Mt|6,28||si}} ου ξαινουσιν (non si preoccupano).
*{{cita libro
La variante è stata cancellata da un correttore successivo ed è visibile solo sotto una lampada a raggi ultravioletti.
|autore=Guglielmo di Tiro
Altri manoscritti del Nuovo Testamento usano la variante αυξανουσιν (crescita) [https://www.jstor.org/stable/25442497?seq=1].
|wkautore=Guglielmo di Tiro
 
|titolo=[[Historia rerum in partibus transmarinis gestarum|Historia Rerum In Partibus Transmarinis Gestarum]] (A History of Deeds Done Beyond the Sea)
=[[Inno di Ossirinco]]=
|curatore= E. A. Babock e A. C. Krey
{{C|altri=La traduzione dirichiede E.il A. Babockcontrollo e A.la C.verifica Kreydi un esperto.|musica|aprile 2015}}
 
|editore=Columbia University Press
{{Manoscritto
|lingua=[[lingua inglese|inglese]]
|classificazione = P. Oxy. XV 1786<!-- nome scientifico del manoscritto -->
|anno=1943
|immagine= POxy 1786.jpg
|dimimmagine=<!-- larghezza seguita da "px" (opzionale) -->
|didascalia = P. Oxy. XV 1786: Inno di ossirinco.
|classificazionealt = SM Inv. 4367<!-- altre denominazioni scientifiche -->
|scrittore = <!-- nome dell'autore, se noto -->
|opera = Inno cristiano con notazione musicale
|epoca = fine del III secolo
|supporto = papiro<!-- il supporto scrittorio: pergamena, carta o altro -->
|dimensioni = 29,6 x 5 centimetri<!-- dimensioni dei folii del manoscritto -->
|lingua = [[Lingua greca|greco]]
|scrittura = <!-- tipo di scrittura: ''gotica'', ''carolina'', ''rotunda''... -->
|provenienza = <!-- se accertato, luogo in cui è stato prodotto il manoscritto, con wikilink -->
|pagine = 1<!-- numero dei folii o delle pagine -->
|ubicazione= [[Sackler Library]]<!-- ubicazione attuale del manoscritto -->
|curatore = <!-- primo editore del testo o dell'edizione critica -->
|ref = <!-- link alla scheda bibliografica del manoscritto, nel formato [http://sito.xy Scheda] -->
}}
 
Il '''Papiro di Ossirinco 1786''' (''P. Oxy. XV 1786'') o '''Inno di Ossirinco''' è il più antico manoscritto conosciuto di un [[inno]] [[Cristianesimo|cristiano]] contenente sia il [[Lirica musicale|testo]] che la [[notazione musicale]].
*{{cita libro
| cognome= | nome=
| autore = Matteo di Edessa
| wkautore=Matteo di Edessa
| capitolo = | url_capitolo=
| altri=traduzione di Ara Edmond Dostourian
| titolo=Armenia and the Crusades: Tenth to Twelfth Centuries : the Chronicle of Matthew of Edessa
| curatore =
| editore = National Association for Armenian Studies and Research
| città = | annooriginale = | data =
| anno = 1993
| lingua = [[lingua inglese|inglese]]
| id = ISBN 9780819189530
| pagine = | cid = }}
 
Si trova sul Papiro 1786 dei [[Papiri di Ossirinco]], oggi conservato presso la ''Papyrology Rooms'' della [[Sackler Library]], a [[Oxford]].
*{{cita libro
Il manoscritto è stato scoperto nel 1918 e pubblicato nel 1922.<ref>{{Cita|Hunt e Jones}}</ref> L'inno è stato scritto attorno alla fine del [[III secolo]].<ref>{{Cita|Pöhlmann e West|p. 192}}</ref>
|cognome= Abū Yaʿlā Hamza ibn al-Qalānisī
|nome=
|wkautore= Ibn al-Qalanisi
|coautori=
|curatore= H.A.R. Gibb
|altri= traduzione di H.A.R. Gibb
|titolo= The Damascus Chronicle of the Crusades: Extracted and Translated from the Chronicle of Ibn Al-Qalanisi
|dataoriginale=1932 |annooriginale= |meseoriginale=
|url= http://books.google.it/books?id=5ds1vuFg8j0C&printsc=frontcover
|formato= |datadiaccesso= 2008-10-14
|annodiaccesso= |mesediaccesso=
|edizione=ristampa
|data=
|anno=2002
|mese=
|editore= Courier Dover Publications
|città=[[Londra]] |lingua= [[lingua inglese|inglese]]
|id=ISBN 9780486425191
|doi = |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid= }}
 
==Descrizione==
*{{cita libro|cognome= Galterius Cancellarius
|nome= |wkautore=Galterius Cancellarius |coautori= |curatore=
|altri= traduzione e note di: Thomas S. Asbridge; Susan Edgington
|titolo= Walter the Chancellor's "The Antiochene Wars": A Translation and Commentary
|dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale=
|url=http://books.google.it/books?id=MxNnAAAAMAAJ&q=9781840142631&dq=9781840142631&pgis=1
|formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= due volumi |data= |anno=1999 |mese=
|editore= Ashgate
|città=
|lingua= [[Lingua inglese|inglese]]
|id= ISBN 9781840142631
|doi= |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione= |cid= }}
 
Il papiro misura 29,6 × 5 cm; sul recto si trova una fattura per del grano della prima metà del III secolo; sul retro ci sono gli ultimi cinque versi di un inno della fine del III secolo. È impossibile scoprire quanto fosse lungo originariamente l'inno e se seguissero versi aggiuntivi, la prima riga contiene un ampio spazio vuoto, le note associate sono scritte sopra il testo.
*{{en}} Carole Hillenbrand, ''The career of Najm al-Din Il-Ghazi'', Der Islam 58 (1981).
 
==L'inno==
*{{en}} Carole Hillenbrand, ''A Muslim Principality in Crusader Times: The Early Artuqid State''. Nederlands Historisch-Archaeologisch Instituut, 1990.
 
Il testo dell''''Inno di Ossirinco''' fu scritto in [[Lingua greca|greco]] e invoca poeticamente il silenzio per la lode della Santissima [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]].
*{{cita libro
|cognome= Hillenbrand
|nome=Carole
|wkautore= |coautori= |curatore= |altri=
|titolo= The Crusades: Islamic Perspectives
|dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale=
|url=http://books.google.it/books?id=6UP-vjDzbB8C&printsec=frontcover|formato=
|datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data=
|anno= 2000
|mese=
|editore=Routledge
|città=
|lingua=inglese
|id= ISBN 1579582109, 9781579582104
|doi = |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid=Hillenbrand }}
 
La musica è scritta in [[Musica nell'antica Grecia|notazione vocale greca]];<ref name="McKinnon 2001">{{Cita|McKinnon}}</ref>
*{{cita libro|cognome= Smail |nome=Raymond C.|wkautore= |coautori= |curatore= |altri= |titolo= Crusading Warfare 1097-1193|dataoriginale= |annooriginale=1956 |meseoriginale= |url=http://books.google.it/books?id=t1-vAAAACAAJ&dq=Crusading+Warfare+1097-1193&source=gbs_book_other_versions_r&cad=1_0
è interamente [[Scala diatonica|diatonica]], con un [[ambitus]] di un'[[Ottava (musica)|ottava]] esatta da ''[[Fa (nota)|fa]]'' a ''fa'' di un'ottava superiore e un [[Canto gregoriano#I modi|finale]] nominalmente sul ''[[Sol (nota)|sol]]'' (assumendo un'[[armatura di chiave]] senza [[diesis]] o [[bemolle]]).
|formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data=|anno=1995 |mese= |editore=Barnes & Noble Books |città=[[New York]] |lingua=[[lingua inglese|inglese]] |id= ISBN 1-56619-769-4|doi = |pagine=272 pagine |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid=Smail }}
La la notazione<!--è [[ipolidio]] --> utilizza i simboli ritmici [[macron]]<!-- ? (diseme) ? -->, [[Scala pitagorica|limma]]+macron, [[Punto fermo|punto]], [[trattino]] e [[due punti]].<ref>{{Cita|Pöhlmann e West|pp. 190-91 e 192}}</ref>
Il testo è in gran parte impostato sillabicamente, con qualche breve [[melisma]].
Il [[Metrica classica|metro]] dell'inno è essenzialmente [[anapesto|anapestico]], anche se ci sono alcune irregolarità.<ref>{{Cita|Pöhlmann e West|pp. 192-193}}</ref>
 
Questo inno è l'unico frammento sopravvisuto di notazione musicale cristiana dei primi quattrocento anni del periodo cristiano,<ref>Smith 2011, 28.</ref> anche se lo storico e musicista Kenneth Levy<ref>{{Cita|Levy|}}</ref> ha sostenuto che la melodia del [[Santo (liturgia)|Santo]] meglio conservata nel [[messa di requiem|Requiem]] occidentale medievale, risale attorno al quarto secolo.<ref name="McKinnon 2001"/>
== Voci correlate ==
È simile all'inno nella sua struttura in gran parte sillabica e nella melodia diatonica, con lievi differenze.{{chiarire}}
 
Registrazioni moderne dell'inno sono incluse in varie raccolte di musica greca antica.
* [[Artuqidi]]
* [[Battaglia di Harran]]
* [[Ahlatshahs]]
 
==Testo==
{{Box successione
|carica=Governatore d Gerusalemme
|immagine = Icone-Islam.svg
|precedente= [[Artuq ibn Aksab]]
|successivo= [[Iftikhar al-Dawla]]
|periodo= [[1091]]-[[1098]]
}}
 
Il ''[[Phos Hilaron]]'' e l''''Inno Ossirinco''' costituiscono i più antichi testi di inni greci cristiani ancora esistenti che, con ragionevole certezza, sono stati utilizzati nel culto cristiano, ma non sono tratti dalla Bibbia né ricalcano passi biblici.<ref>Smith 2011, 211.</ref>
==Collegamenti esterni==
 
*[http://www.dallog.com/artuklu Artuklu dynasty]
 
{{citazione
* {{cita web
|TESTO TRADUZIONE
|url=http://fmg.ac/Projects/MedLands/TURKS.htm#_Toc179089994
|[[NOME AUTORE]], ''[[TITOLO OPERA]]''|#[Lacuna 31 lettere] ομου πσαι τε θεου λογιμοι α.[…].[…]αρ [....</br>
|titolo=Rulers of Aleppo, Maredin and Meafarekin (Ortokids)
#[Lacuna 28 lettere] (?) πρ]υτανηω σιγατω μηδ᾽ αστρα φαεσφορα λ[ειπ]ε</br>
|autore=Charles Cawley
#[σ]θον[.].λει[.....]ρ[.............]ποταμων ροθιων πασαι υμνουν των δ᾽ ημων</br>
|mese=maggio
#[π]ατερα Χ᾽ υιον Χ᾽ αγιον πνευμα πασαι δυναμεις επιφοωνουντον αμην αμην κρατος αινος </br>
|anno=2007
#[...............]δ[ωτ]η[ρι] μονω παντων αγαθον αμην αμην|lingua=el}}
|lingua=en
|editore=Foundation for Medieval Genealogy
|accesso=06-06-2009
}}
 
Traduzione inglese (e completamento) secondo Tripp 1989: {{Citazione|TESTO TRADUZIONE||[Sing in one song together all peoples] and all God's wondrous works;</br>[Earth take your part, ] nor let the bright-glitt'ring stars be silent;</br>[Mountains shout forth your praise and] all the rivers' resounding torrents.</br>And while we sing [in joy] to Father, Son and Holy Spirit,</br>Let all the Pow'rs answer and shout aloud: Amen, Amen:</br>Might and worship [and majesty belong always to God,]</br>The Giver alone of all that is good. Amen, Amen.|lingua=en|{{cita|Tripp & Wheeler|pp. 94-104}} }}
{{Portale|Crociate}}
 
<!--
[[Categoria:Artuqidi]]
[[Categoria:Storia della Palestina]]
[[Categoria:Storia della Siria]]
[[Categoria:Crociae]] -->
 
# . . . together all the eminent ones of God. . .
[[de:Ilghazi]]
# . . . night] nor day (?) Let it/them be silent. fa' che le stelle lucenti non [si oscurino],
[[en:Ilghazi]]
# . . . [Let the rushings of winds, the sources] of all surging rivers [cease]. e mentre noi inneggiamo
[[fr:Il Ghazi ibn Ortoq]]
# al Padre, al Figlio e alla Spirito Santo , fa' che ogni cosa dica, "Amen, amen, Strength, praise,
[[ka:ილღაზი]]
# [and glory forever to God], il solo che offre ogni bene. Amen, amen."<ref>{{Cita|Cosgrove|p. 37}}</ref>
[[pl:Ilghazi]]
 
;Salmo ebraico vagamente simile:
=[[Torre di Davide]]=
 
# Per te, Padre dell'universo, Padre del tempo, cantiamo insieme a tutti i benedetti del mondo
[[File:DavidTower.jpg|300px|thumb|La Torre di Davide e le mura della [[Città Vecchia di Gerusalemme]].]]
# ... fa' che, di sera o mattina, [i benedetti di Dio] non siano fermati;
# fa' che le stelle lucenti non si oscurino;
# fa' che [i flutti] dei fiumi impetuosi non si fermino
# e mentre noi inneggiamo al Padre, al Figlio e alla Spirito Santo
# fa' che ogni cosa dica: amen amen.
# Eterno potere, elogi e gloria a Dio,
# il solo che offre ogni bene. Amen amen.<ref>{{Cita|Marguccio|Praeludium}}</ref><ref>{{Cita web|TSM}}</ref>
 
==Note==
La '''Torre di Davide''' ({{lang-he|מגדל דוד}}, ''Migdal David'', {{lang-ar|برج داود}}, ''Burj Daud'') è un'antica [[cittadella]] situata vicino la [[Porta di Giaffa]], uno degli ingressi alla [[Città Vecchia di Gerusalemme]].
<references/>
Fu costruita durante il [[II secolo a.C.]] per rafforzare un punto strategicamente debole delle difese della Città Vecchia, in seguito fu distrutta e ricostruita da, nell'ordine, [[cristiani]], [[musulmani]], [[Mamelucchi]] ed [[Ottomani]] conquistatori di [[Gerusalemme]].
Essa contiene importanti reperti archeologici risalenti a 2.700 anni fa, ed è un popolare luogo di ritrovo per manifestazioni benefiche, mostre di artigianato, concerti e spettacoli di musica e luci.
Quello di "Torre di Davide" è un nome improprio poiché essa fu costruita vari secoli dopo la data biblica del regno di [[Re Davide]].
 
==HistoryVoci correlate==
[[Image:Chihuly P8040009.JPG|thumb|right|A [[Dale Chihuly]] lamp hangs in the entrance hall of the Tower of David Museum]]
[[Image:Tower of David P8040024.JPG|thumb|right|A [[mosque]] inside the citadel]]
[[Image:Tower of David P8040016.JPG|thumb|right|An exhibition of musical instruments takes place in the Tower courtyard]]
During the 2nd century BCE, the [[Old City of Jerusalem]] expanded onto the so-called Western Hill. This 773-meter-high prominence, which comprises the modern Armenian and Jewish Quarters as well as [[Mount Zion]], was bounded by steep valleys on all sides except for its northwest corner. [[King Hezekiah]] may have been the first to fortify this area. Centuries later, the [[Hasmonean]] kings, surrounded the area with an impressive wall and large watchtowers, which historian [[Josephus Flavius]] (1st century CE) refers to as ''the First Wall''.
 
*[[Papiri di Ossirinco]]
[[Herod the Great|Herod]], who assumed power after the fall of the Hasmonean dynasty, added three massive towers to the fortifications in 37-34 BCE. He built these at the vulnerable northwest corner of the Western Hill, where the Tower of David is now located. His purpose was not only to defend the city, but to safeguard his own royal palace located nearby on [[Mount Zion]]. Herod named the tallest of the towers, 145 feet in height, the [[Phasael]] in memory of his brother who had committed suicide. Another tower was called the [[Mariamne (second wife of Herod)|Miriam]], named for his second wife whom he had executed and buried in a cave to the west of the tower. He named the third tower the Hippicus after one of his friends. Of the three towers, only the Phasael still stands today [http://www.crystalinks.com/zion.html].
 
==Bibliografia==
Following the [[siege of Jerusalem (70)|destruction of Jerusalem]] by the [[Ancient Rome|Romans]] in 70 CE, the site served as barracks for the [[Roman army|Roman troops]]. When the Roman Empire adopted [[Christianity]] as the imperial religion in the 4th century, a community of monks established itself in the citadel.
 
*{{Cita testo|lingua = inglese|autore1 = Arthur S. Hunt|wkautore1 = Arthur Surridge Hunt|autore2 = H. Stuart Jones|curatore1 = Bernard P. Grenfell|wkcuratore1 = Bernard Pyne Grenfell|curatore2 = Arthur S. Hunt|wkcuratore2 =|etalcuratori=|capitolo = Christian Hymn with Musical Notation|urlcapitolo=https://archive.org/stream/oxyrhynchuspapyr15gren#page/20/mode/2up|titolo = The Oxyrhynchus Papyri|pubblicazione = <!-- alternative: rivista, giornale, sito -->|editore = [[Egypt Exploration Fund]]|città = Londra|anno = 1922|dataoriginale =|url = https://archive.org/details/oxyrhynchuspapyr15gren|pp= 21-25|volume = XV|accesso = 11 gennaio 2015|cid = Hunt e Jones }}
After the [[Siege of Jerusalem (637)|Arab conquest of Jerusalem]] in 638, the new [[Muslim]] rulers refurbished the citadel. This powerful structure withstood the assault of the [[First Crusade|Crusaders]] in 1099, and surrendered only when its defenders were guaranteed safe passage out of the city.
 
*{{Cita testo| lingua = inglese| nome = Egon Joseph| cognome = Wellesz| url = http://www.examenapium.it/meri/300-oxy.pdf| titolo = The Earliest Example of Christian Hymnody| pubblicazione = The Classical Quarterly| editore = [[Cambridge University Press]]| città =| anno = 1945| volume = 39| numero = 1 - 2| pp =34 - 45| formato = pdf| cid = Wellesz}}
During the Crusader period, thousands of pilgrims undertook the pilgrimage to Jerusalem by way of the port at [[Jaffa]]. To protect pilgrims from the menace of highway robbers, the Crusaders built a tower surrounded by a moat atop the citadel, and posted lookouts to guard the road to Jaffa. The citadel also served as the seat of the Crusader kings of Jerusalem.
 
*{{Cita testo| lingua = inglese| nome = Kenneth| cognome = Levy| url =| titolo = The Byzantine Sanctus and its Modal Tradition in East and West| pubblicazione = Annales Musicologiques| editore =| città =| anno = 1958-62| volume = 6| numero =| pp =7-67| cid = Levy}}
In 1187, Sultan [[Saladin]] captured the city and the site. The [[Mamluks]] destroyed it in 1260 and later rebuilt it. The citadel was rebuilt yet again between 1537-1541 by the [[Ottoman Empire|Ottomans]], who designed an impressive entrance, behind which stood a cannon emplacement. For 400 years, the citadel served as a [[garrison]] for Turkish troops. The Ottomans also installed a [[mosque]] at the site and added the [[minaret]], which still stands today. It was during this time that the complex began to be called the "Tower of David," after the founder-king of Jerusalem.
 
*{{Cita testo
During [[World War I]], British forces under General [[Edmund Allenby]] [[Battle of Jerusalem (1917)|captured Jerusalem]]. General Allenby formally proclaimed the event standing on a platform outside the entrance to the Tower of David.
|lingua=de
|titolo=Die älteste christliche Hymne mit Noten – als Thema eines Seminarvorhabens in Liturgiewissenschaft
|url=https://www.jstor.org/stable/24200904
|autore1 =David Tripp
|autore2 =Peter Wheeler
|rivista=Jahrbuch für Liturgik und Hymnologie |volume=32 |anno=1989 |pp=94-104 |JSTOR=24200904
| cid= Tripp & Wheeler}}
 
*{{Cita testo| lingua = inglese| nome = Martin| cognome = L. West| wkautore = Martin Litchfield West| url = https://books.google.it/books?id=So-Qpz6WDS4C&dq=isbn%3A0198149751&hl=it&source=gbs_book_other_versions|titolo = Ancient Greek Music|editore = [[Oxford University Press]]|città =|anno = 1992|ISBN = 0191586854|cid = L. West}}
During the period of the [[British Mandate of Palestine|British Mandate]] (1917-1948), the British [[High Commissioner]] established the [[Pro-Jerusalem Society]] to protect the city's cultural heritage. This organization cleaned and renovated the citadel and reopened it to the public as a venue for concerts, benefit events and exhibitions by local artists. In the 1930s, a museum of Palestinian folklore was opened in the citadel, displaying traditional crafts and clothing.[http://www.towerofdavid.org.il/eng/upload/.castle/history.html].
 
*{{Cita testo| lingua = inglese| nome1 = Egert| cognome1 = Pöhlmann| nome2 = Martin| cognome2 = L. West| wkautore2 = Martin Litchfield West| url = https://books.google.it/books?id=jVud8Fz6wTMC&dq=Documents+of+Ancient+Greek+Music:+The+Extant+Melodies+and+Fragments&hl=it&source=gbs_navlinks_s|titolo = Documents of Ancient Greek Music: The Extant Melodies and Fragments|editore = Clarendon Press|città =|anno = 2001|ISBN=0-19-815223-X|cid = Pöhlmann e West}}
Following the [[1948 Arab-Israeli War]], the [[Arab Legion]] captured Jerusalem and converted the citadel back to its historical role as a military position, as it commanded a dominant view across the armistice line into Jewish Jerusalem. With the unification of Jerusalem in 1967 after the [[Six Day War]], the citadel's cultural role was revived.
 
*{{Cita testo|lingua = inglese|cognome = McKinnon|nome = James W.|curatore1 = Stanley Sadie|wkcuratore1 = Stanley Sadie|curatore2 = John Tyrrell|altri =|capitolo = Christian Church, Music of the Early|titolo = The Musical Character of Early Christian Song|pubblicazione = [[The New Grove Dictionary of Music and Musicians]]|editore = [[Macmillan Publishers]]|città = Londra|data = 2001|dataoriginale =|url =|urlcapitolo =|serie = Special Issues|edizione = seconda edizione|vol = 8|numero = II|pp = <!-- da usare per citare più di una pagina, antepone "pp." -->|p = <!-- da usare per citare una singola pagina, antepone "p." -->|id = <!-- identificatore generico, quando possibile usare quello specifico ISBN, ISSN, doi, ecc.. -->|cid = McKinnon|accesso =|urlarchivio =|dataarchivio =|urlmorto = }}
==Tower of David Museum==
*{{Cita testo| lingua = inglese| nome = Charles H.| cognome = Cosgrove| url = https://books.google.it/books?id=t9eWOhrG4qMC&dq=isbn:9783161509230&hl=it&source=gbs_navlinks_s| titolo = An Ancient Christian hymn with Musical Notation: Papyrus Oxyrhynchus 1786| pubblicazione = Studien und Texte zu Antike und Christentum| editore = Mohr Siebeck| città =| anno = 2011| volume = 65| numero =| pp =| ISBN=978-3-16-150923-0| cid = Cosgrove }}
*{{Cita testo| lingua =| nome = Antonio| cognome = Marguccio
| url = https://www.google.it/books/edition/Cantate_al_Signore/VozGBwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=fa%27+che+le+stelle+lucenti+non+si+oscurino&pg=PT2&printsec=frontcover
| titolo = Cantate al Signore!| pubblicazione =| editore = Aletti Editore| città =| anno = 2015| isbn =978-88-591-2282-1| pp =| cid = Marguccio }}
 
==Collegamenti esterni==
[[Image:Tower of david jerusalem.jpg|300px|thumb|The Tower of David and archeological garden, as it appears today]]
The Tower of David Museum of the History of Jerusalem was opened in 1989 by the [[Jerusalem Foundation]]. Located in a series of chambers in the original citadel, the museum includes a courtyard which contains archeological ruins dating back 2,700 years.
 
*{{Cita web|url = http://www.examenapium.it/meri/300oxyrhinchus.htm|titolo = Inno cristiano alla Trinità|autore =|sito = TSM|editore =|data =|lingua =|p=|pp=|cid = TSM|accesso =1º marzo 2015|urlarchivio =|dataarchivio =|urlmorto = }}
The exhibits depict 4,000 years of Jerusalem's history, from its beginnings as a [[Canaan]]ite city to modern times. Using [[map]]s, [[videotape]]s, [[hologram]]s, drawings and models, the exhibit rooms each depict Jerusalem under its various rulers. Visitors may also ascend to the ramparts, which command a 360-degree view of the Old City and New City of Jerusalem.
*{{Cita web|titolo = P.Oxy.XV 1786|url = http://163.1.169.40/cgi-bin/library?e=q-000-00---0POxy--00-0-0--0prompt-10---4----ded--0-1l--1-en-50---20-about-1786--00031-001-1-0utfZz-8-00&a=d&c=POxy&cl=search&d=HASH011f50b846c78b83819959d1|autore =|sito = Oxyrhynchus Online|editore =|data =|lingua = inglese|p=|pp=|cid =* Oxyrhynchus Online|accesso =1º marzo 2015|urlarchivio =|dataarchivio =|urlmorto = }}
*{{Cita web|url = http://www.trismegistos.org/tm/detail.php?tm=64184|titolo = P. Oxy. 15 1786 (Hunt, Arthur S.)|autore =|sito = Leuven Database of Ancient Books|editore =|data =|lingua = inglese|p=|pp=|cid =|accesso =1º marzo 2015|urlarchivio =|dataarchivio =|urlmorto =}}
 
<!-- [[Categoria:Papiri di Ossirinco]] -->
As of 2002, the Jerusalem Foundation reported that over 3.5 million visitors had toured the museum.
 
=[[Goût Rothschild]]=
== See also ==
 
[[File:WaddesdonManor.JPG|thumb|right|upright=1.8|[[Waddesdon Manor]], [[Buckinghamshire]], [[Inghilterra]]; costruito tra il 1874 e il 1889.]]
* [[Jaffa Gate]]
 
Il '''Goût Rothschild''', (in italiano Gusto Rothschild) è un elaborato stile di decorazione d'interni che ebbe origine in Francia, Gran Bretagna e Germania durante il diciannovesimo secolo, quando la ricca, famosa e potente famiglia [[Rothschild]] era al suo apice.
== Notes ==
L'estetica e lo stile di vita dei Rothschild, in seguito, influenzarono altre famiglie ricche e potenti, come i [[Vanderbilt]], gli [[Astor (famiglia)|Astor]] e i [[Famiglia Rockefeller|Rockefeller]] e divennero segni distintivi della [[Gilded Age]] americana.
{{reflist}}
Aspetti de ''le goût Rothschild'' continuarono nel ventesimo secolo, influenzando stilisti come [[Yves Saint Laurent]] e designer come [[Robert Denning]].
== External links ==
{{commons|Tower of David}}
* [http://3disrael.com/jerusalem/david_tower.cfm 360 degrees HD virtual tour of the Tower of David Museum]
* [http://www.towerofdavid.org.il/eng/ Tower of David Museum]
 
== Galleria ==
{{coord|31|46|34|N|35|13|40|E|type:landmark_source:dewiki|display=title}}
<gallery align="left" perrow="8">
{{Jaffa Road}}
File:868 VER7006.jpg|Vista aerea di [[Villa Ephrussi de Rothschild]]
File:Villa Ephrussi de Rothschild (26).JPG|Salotto a "Villa Ephrussi de Rothschild"
File:The Breakers Newport.jpg|Facciata posteriore di [[The Breakers]] di fronte al mare
File:Breakers Great Hall.JPG|Il salone a "The Breakers"
File:Breakers Library.JPG|La biblioteca di "The Breakers"
File:Rosecliff (1308020662).jpg|[[Rosecliff|Rosecliff Mansion]]
File:Marble House, Newport, Rhode Island edit1.jpg|[[Marble House]]
</gallery>
 
<!--
{{Portale|architettura|design}}
[[Categoria:Architettura per stile]]
[[Categoria:Design degli interni]]
[[Categoria:Rothschild]] -->
 
= Voci correlate =
<!-- [[Category:Museums in Jerusalem]]
{{Box successione
[[Category:Crusades]]
|tipologia = titolo nobiliare
[[Category:Castles in Israel]]
|carica=[[Signoria di Cesarea|Signore di Cesarea]]
[[Category:Towers in Israel]]
|immagine =
[[Category:Classical sites in Jerusalem]]
|precedente= [[Eustachio I de Grenier|Eustachio]]
[[Category:Medieval sites in Jerusalem]] -->
|successivo= Ugo de Grenier
|periodo= [[1123]] - [[1154]]
}}
 
{{Box successione
[[ar:برج القلعة]]
|tipologia = titolo nobiliare
[[cs:Davidova věž]]
|carica=[[Signoria di Sidone]]
[[de:Zitadelle (Jerusalem)]]
|immagine =
[[en:Tower of David]]
|precedente= [[Reginaldo de Grenier|Reginaldo]]
[[eo:Turo de Davido]]
|successivo= [[Giuliano de Grenier|Giuliano]]
[[fa:برج داوود]]
|periodo= [[1202]] - [[1239]]
[[fr:Tour de David]]
|periodo2 =
[[he:מגדל דוד]]
|precedente2 =
[[mk:Давидова кула]]
|successivo2 =
[[pl:Cytadela Dawida]]
}}
[[pt:Torre de David]]
 
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica=[[Ufficiali del regno di Gerusalemme#Connestabili|Connestabile di Gerusalemme]]
|immagine =
|precedente= [[Eustachio I de Grenier|Eustachio I]]
|successivo= [[Guglielmo I di Bures]]
|periodo= [[1123]] - [[1123]]
 
}}
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica=[[Ufficiali del regno di Gerusalemme#Balivi|Reggente del regno di Gerusalemme]]
|immagine = Blason Royaume de Jérusalem.svg
|precedente= Tommaso di Calan
|successivo= Giovanni di Ibelin
|coreggente=Ugo di Montbeliard
|periodo= [[1229]] - [[1239]]
}}
 
==Collegamenti esterni==
 
* {{cita web|cognome=Cawley|nome=Charles|url= http://fmg.ac/Projects/MedLands/JERUSALEM%20NOBILITY.htm#GautierCaesareadiedbefore1154A|titolo=JERUSALEM, NOBILITY - Chapter 5. LORDS of CAESAREA - A. LORDS of CAESARIA (GARNIER)||sito=MEDIEVAL LANDS - A prosopography of medieval European noble and royal families|mese=febbraio|anno=2011|lingua=en|editore=Foundation for Medieval Genealogy|accesso=2 luglio 2011|id=Cawley}}
 
{{Portale|biografie|crociate}}
 
<!-- [[Categoria:Personalità delle crociate]] -->
 
==Bibliografia==
 
*{{cita libro|cognome=|nome=|coautori= Hazard, Harry W.; Wolff, Robert Lee (a cura di)|altri= Collana curata da Kenneth M. Setton|titolo= A History of the Crusades|data=|anno= 1969|editore= University of Wisconsin Press|città= Madison, Wisconsin|lingua= en|volume=Vol. II|capitolo= The Later Crusades, 1189–1311|urlcapitolo=http://digital.library.wisc.edu/1711.dl/History.CrusTwo|cid=Hardwicke }}
*{{cita libro|autore=Guglielmo di Tiro|wkautore=Guglielmo di Tiro|titolo=[[Historia rerum in partibus transmarinis gestarum|Historia Rerum In Partibus Transmarinis Gestarum]] (A History of Deeds Done Beyond the Sea)|curatore= E. A. Babock e A. C. Krey|altri= traduzione di E. A. Babock e A. C. Krey|editore=Columbia University Press|lingua=en|anno=1943}}
*{{Cita libro|nome =|cognome =|autore = <!-- alternativo a nome, cognome, wkautore -->|altri = tradotto da James A. Brundage|titolo = The Crusades: A Documentary Survey|editore = [[Marquette University Press]]|città =|anno = 1962|data = <!-- alternativo a anno, mese, giorno -->|edizione = <!-- alternativo a ed -->|lingua = inglese|dataoriginale = <!-- alternativo a annooriginale ecc. -->|url = http://books.google.it/books?id=XsdmAAAAMAAJ&dq=editions%3AUOM39015007046967&source=gbs_book_other_versions|accesso = <!-- sinonimo di annodiaccesso -->|accesso= <!-- alternativo a annodiaccesso ecc. -->|capitolo = De Expugnatione Terrae Sanctae per Saladinum|id = <!-- sinonimo di ISBN -->}}
*{{Cita libro|nome =|cognome =|autore = Ricardus (Canonicus Sanctae Trinitatis Londoniensis)|curatore = Helen J. Nicholson|altri = traduttori Helen J. Nicholson, William Stubbs|titolo = The Chronicle of the Third Crusade: The "[[Itinerarium Peregrinorum et Gesta Regis Ricardi]]"|editore = Ashgate|città =|anno = 1997|data = <!-- alternativo a anno, mese, giorno -->|edizione = <!-- alternativo a ed -->|lingua = inglese|dataoriginale = <!-- alternativo a annooriginale ecc. -->|url = http://books.google.it/books?id=B7xmAAAAMAAJ&dq=The%20Chronicle%20of%20the%20Third%20Crusade%3A%20The%20Itinerarium%20Peregrinorum%20et%20Gesta%20Regis%20Ricardi&source=gbs_book_other_versions|accesso = <!-- sinonimo di annodiaccesso -->|accesso= <!-- alternativo a annodiaccesso ecc. -->|ISBN = ISBN 0-7546-0581-7, 9781859281543|id = <!-- sinonimo di ISBN -->}}
*{{cita libro| cognome=| nome=|curatore=Peter W. Edbury| titolo= The Conquest of Jerusalem and the Third Crusade: Sources in Translation| editore=Ashgate| città= [[Woodbridge]]| data=|annooriginale=1996| anno=1998| lingua=en| ISBN=1-84014-676-1| cid=Edbury1}}
*{{cita libro|cognome= Hamilton|nome= Bernard|curatore= Derek Baker|titolo= Medieval Women|data=|anno= 1978|editore= Ecclesiastical History Society|città=|lingua=en|ISBN=978-0-631-19260-2|capitolo= Women in the Crusader States: The Queens of Gerusalemme}}
*{{cita libro|cognome= Hamilton|nome= Bernard|titolo= The Leper King and His Heirs: Baldwin IV and the Crusader Kingdom of Jerusalem|url=http://books.google.it/books?id=IySQoHdviNkC&printsec=frontcover|data= 22 maggio 2000|anno= |editore= Cambridge University Press|città= |lingua= en|ISBN= 978-0-521-01747-3|cid=Hamilton 2005 }}
*{{Cita libro|nome =|cognome =|autore = Hans Eberhard Mayer|curatore = B. Z. Kedar|titolo = The Horns of Hattin|editore = Yad Izhak Ben-Zvi|città = Gerusalemme|anno = 1992|data = <!-- alternativo a anno, mese, giorno -->|edizione = <!-- alternativo a ed -->|lingua = en|dataoriginale = <!-- alternativo a annooriginale ecc. -->|url = http://books.google.it/books?id=BCYsAAAAIAAJ&printsec=frontcover&dq=editions:BCYsAAAAIAAJ|accesso = <!-- sinonimo di annodiaccesso -->|accesso= <!-- alternativo a annodiaccesso ecc. -->|pp = 121-35|capitolo = The Beginnings of King Amalric of Jerusalem|ISBN = ISBN 9652170852, 9789652170859|id = <!-- sinonimo di ISBN -->}}
*{{cita libro| cognome =| nome =| curatore = Marie-Adélaïde Nielen| titolo = Lignages d'Outre-Mer - Introduction, notes et édition critique| editore=Académie des Inscriptions et des Belles-Lettres| città= Parigi| anno= 2003| lingua=fr| ISBN=92-87754-141-X| cid = Nielen}}
*{{cita libro|cognome= Du Cange|nome= Charles D.|wkautore= Du Cange|coautori= Nicolas Rodolphe Taranne; Emmanuel Guillaume Rey|titolo= Les familles d'outre-mer|url= http://openlibrary.org/works/OL7643355W/Les_familles_d'outre-mer|data= |anno= 1869|editore= Imprimerie Impériale|città= Parigi|lingua= fr|pp= 431-432|capitolo=Les seigneurs de Sidon (ou de Sagitte)|urlcapitolo=http://www.archive.org/stream/lesfamillesdoutr00ducauoft#page/430/mode/2up|cid=Cange}}
*{{Cita libro|nome =|cognome =|autore = <!-- alternativo a nome, cognome, wkautore -->|curatore = Reinhold Röhricht|titolo = Regesta regni Hierosolymitani (MXCVII-MCCXCI): Additamentum|editore = Libraria Academica Wageriana|città =|anno = 1904|data = <!-- alternativo a anno, mese, giorno -->|edizione = <!-- alternativo a ed -->|lingua=la|annooriginale = 1893|dataoriginale = <!-- alternativo a annooriginale ecc. -->|url = http://www.archive.org/stream/regestaregnihie00rhgoog#page/n4/mode/2up|accesso = <!-- sinonimo di annodiaccesso -->|accesso= <!-- alternativo a annodiaccesso ecc. -->|id = <!-- sinonimo di ISBN -->}}
*{{cita libro| cognome = Runciman| nome = Steven| wkautore = Steven Runciman| altri=vol. II| titolo=A History of the Crusades| capitolo=The Kingdom of Jerusalem and the Frankish East, 1100-1187| editore=Cambridge University Press| città=| anno= 1952; (traduzione italiana di E. Bianchi, A. Comba, F. Comba, in due volumi: ''Storia delle Crociate'', Torino, Einaudi, 2005. ISBN 9788806174811)| lingua=en| cid= Runciman}}
*{{cita libro|cognome= Hardwicke|nome= Mary Nickerson|curatore= R. L. Wolff; H. W. Hazard|altri= ''A History of the Crusades'', vol. II, collana curata da Kenneth M. Setton|titolo= The Later Crusades, 1189–1311|url= http://digital.library.wisc.edu/1711.dl/History.CrusTwo|data=|anno= 1969|editore= University of Wisconsin Press|città= Madison, Wisconsin|lingua= en|capitolo= The Crusader States, 1192–1243|urlcapitolo=http://digicoll.library.wisc.edu/cgi-bin/History/History-idx?type=goto&id=History.CrusTwo&isize=M&submit=Go+to+page&page=573}}
*{{cita libro| cognome=R<small>UNCIMAN</small>| nome=Steven| titolo= A history of the Crusades| altri=Volume III| capitolo= The Kingdom of Acre and the Later Crusades| editore=Cambridge University Press| città= Cambridge| anno= 1954; (traduzione italiana di E. Bianchi, A. Comba, F. Comba, in due volumi: ''Storia delle Crociate'', Torino, Einaudi, 2005; <small>ISBN 978-88-06-17481-1</small>)| lingua=en| ISBN=978-0-521-06163-6| cid=RuncimanIII}}
*{{cita libro|autore=Nersessian, Sirarpie Der|capitolo=The Kingdom of Cilician Armenia|pp=vol. 2|wkautore=Sirarpie Der-Nersessian|curatore=Hazard, Harry W.; Wolff, Robert Lee|altri=Kenneth M. Setton (curatore generale)|titolo=A History of the Crusades: The Later Crusades, 1189-1311|anno =1969|editore=[[University of Wisconsin Press]]| lingua=en|ISBN=0-299-04844-6|urlcapitolo=http://books.google.com/books?id=v1Kx3QGYsdcC&printsec=frontcover#PPA630,M1}}
*{{cita libro| cognome = Gahzarian| nome = Jacob G.| url = http://books.google.it/books?id=3W89PVbKLZwC&printsec=backcover&dq=the+armenian+kingdom+in+cilicia+during+the+crusades&psp=1&source=gbs_summary_s&cad=0#PPP1,M1|accesso= 31 maggio 2008| titolo = The Armenian kingdom in Cilicia during the Crusades : the integration of Cilician Armenians with the Latins, 1080-1393| editore = Curzon| città =Richmond|pp=256| anno= 2000| ISBN= 0-7007-1418-9| lingua= en| cid = Gahzarian}}
*{{cita libro| cognome=La Monte| nome=John Life| titolo=Feudal Monarchy in the Latin Kingdom of Jerusalem, 1100-1291| editore=The Mediaeval Academy of America| città= Cambridge| anno= 1932| lingua=en| ISBN=978-0-527-01685-2}}
*{{cita libro| cognome=Grousset| nome=René|wkautore=René Grousset| titolo=L'Empire du Levant: Histoire de la Question d'Orient| editore=Payot| città= Parigi|anno= [[1949]]|lingua=fr|ISBN=2-228-12530-X|p=400-1| cid =Grousset}}
*{{cita libro| cognome=Grousset| nome=René|capitolo=Vol. II. 1131-1187 L'équilibre|wkautore=René Grousset| titolo=Histoire des croisades et du royaume franc de Jérusalem| editore=Perrin| città= Parigi| annooriginale= 1935| anno=2006| lingua= [[lingua francese|francese]]| ISBN=2-262-02568-1| cid= 1935}}
*{{cita pubblicazione| cognome = La Monte| nome = John Life| titolo = The Lords of Le Puiset on the Crusades| rivista = Speculum| volume = 17| data =| anno = 1942| url = http://www.jstor.org/pss/2856610| editore = Medieval Academy of America| città=[[Cambridge]]}}
*{{cita pubblicazione| cognome =Mayer| nome = Hans Eberhard| titolo=Studies in the History of Queen Melisenda of Gerusalemme| rivista = Dumbarton Oaks Papers| anno= 1972| volume = 26| cid = Mayer}}
*{{cita pubblicazione| cognome = De Sandoli| nome = Sabino| data =| anno = 1974| titolo = Corpus Inscriptionum Crucesignatorum Terrae Sanctae| rivista = Pubblicazioni dello Studium Biblicum Franciscanum| volume = 21|pp=255| url = http://www.christusrex.org/www2/cruce5/c5259.html| accesso = 7 marzo 2009| cid =De Sandoli}}
*{{cita libro| cognome=Tibble| nome=Steven| titolo=Monarchy and Lordships in the Latin Kingdom of Jerusalem, 1099-1291| editore=Clarendon Press| città= Oxford| anno= 1989| lingua=en| ISBN=978-0-19-822731-1}}
*{{cita libro| cognome=Pernoud| nome=Régine| wkautore=Régine Pernoud| titolo=La femme au temps des croisades| editore=Livre de Poche| città= Parigi| anno=1990| lingua= [[lingua francese|francese]]| ISBN=2-253-06152-2| cid= Pernoud}}
*{{fr}} Louis Stouff, ''Arles au Moyen Âge''
*{{fr}} Louis-Mathieu Anibert, ''Mémoires historiques et critiques sur l'ancienne République d'Arles''
*{{fr}} Martin Aurell, ''Actes de la famille des Porcelet d'Arles / 972-1320''
*{{fr}} Florian Mazel, ''La noblesse et l'Eglise en Provence fin Xe-début XIVe siècle''. ISBN 2735505030
* [[Du Cange]], pubblicato da par M. E. Rey in ''Documents inédits''. Familles d'Outre-mer, p. 729.
*{{cita pubblicazione| cognome =Mayer| nome = Hans Eberhard| data =| anno = 1982| mese = ottobre| titolo =Concordat of Nablus| rivista = Journal of Ecclesiastical History| volume = 33| numero = 4|pp=531-543| cid = Mayer}}
*{{cita libro|cognome= Norwich|nome= John Julius|wkautore= John Julius Norwich|titolo= A History of Venice|url=http://books.google.it/books?id=XwNqT3lOl9EC&dq=A+History+of+Venice|data=|anno= 1982|editore= Alfred A. Knopf|città= [[New York]]|lingua= en|ISBN=978-0-394-52410-8|cid= Norwich }}
*{{cita libro| cognome=Murray| nome=Alan V.| titolo=The Crusader Kingdom of Jerusalem: A Dynastic History, 1099-1125| editore=Linacre College, Unit for Prosopographical Research| città= Oxford| anno= 2000| lingua=en| ISBN=978-1-900934-03-9}}
*{{cita libro|cognome= Frère|nome= Édouard|titolo= Manuel du bibliographie normand|url=http://books.google.it/books?id=SeF3CMlctKIC&printsec=titlepage#PPA32,M1|edizione= Volume I, A-F|data=|anno= 1858|editore= A. Le Brument|città= Rouen|lingua= fr|p= 32|cid= Frère }}
*{{cita libro|cognome= Spear|nome= David S.|curatore= Robert B. Patterson|titolo= The Haskins Society Journal: Studies in Medieval History|edizione= Volume 4|data=, 1992|anno= |editore= Boydell Press|città= Woodbridge, Suffolk; Rochester, New York|lingua= en|ISBN= 0-85115-333-X|capitolo= The School of Caen Revisited|cid=Spear }}
*{{cita libro| cognome=Riley-Smith| nome=Jonathan Simon Christopher| titolo=The Feudal Nobility and the Kingdom of Jerusalem, 1174-1277| editore=The Macmillan Press| città=| anno= 1973| lingua=en| ISBN=978-0-333-06379-8}}
*{{cita libro|cognome= Bosworth|nome= Clifford Edmund|titolo= The New Islamic Dynasties. A Chronological and Genealogical Manual|url= http://books.google.com/books?id=mKpz_2CkoWEC|data=|anno=2004|editore=Edinburgh University Press|città= [[Edimburgo]]|lingua= en|ISBN=0-7486-2137-7|id=9780748621378 |pp=194-196|capitolo= The Artuqids|urlcapitolo=http://books.google.com/books?id=mKpz_2CkoWEC&pg=PA194&lpg=PP1&hl=it&output=html|cid= Bosworth}}
*{{Cita libro|nome =|cognome =|wkautore = Fulcherio di Chartres|autore = Fulcherio di Chartres|curatore = Harold S. Fink|altri = Tradotto da Frances Rita Ryan|titolo = A History of the Expedition to Jerusalem, 1095–1127|editore = University of Tennessee Press|città = Knoxville|anno = 1969|data = <!-- alternativo a anno, mese, giorno -->|edizione = <!-- alternativo a ed -->|lingua = inglese|dataoriginale = <!-- alternativo a annooriginale ecc. -->|accesso = <!-- sinonimo di annodiaccesso -->|accesso= <!-- alternativo a annodiaccesso ecc. -->|ISBN = 978-0-393-09423-7|id = <!-- sinonimo di ISBN -->}}
*{{Cita libro|nome = Georges|cognome = Bordonove|autore = <!-- alternativo a nome, cognome, wkautore -->|titolo = Les croisades et le royaume de Jérusalem|editore = Pygmalion/G. Watelet|città =|anno = 1992|data = <!-- alternativo a anno, mese, giorno -->|edizione = <!-- alternativo a ed -->|lingua=fr|dataoriginale = <!-- alternativo a annooriginale ecc. -->|url = http://books.google.fr/books?id=o8xmAAAAMAAJ&q=%22une+quinzaine+de+gal%C3%A8res%22&dq=%22une+quinzaine+de+gal%C3%A8res%22&lr=&pgis=1|accesso = <!-- sinonimo di annodiaccesso -->|accesso= <!-- alternativo a annodiaccesso ecc. -->|ISBN = ISBN 2857043813, 9782857043812|id = <!-- sinonimo di ISBN -->|cid = Bordonove}}
*{{Cita libro|nome = Joseph-François|cognome = Michaud|autore = <!-- alternativo a nome, cognome, wkautore -->|titolo = Histoire des croisades|editore = Michaud jeune|città = Parigi|anno = 1825-1829|data = <!-- alternativo a anno, mese, giorno -->|edizione = <!-- alternativo a ed -->|dataoriginale = <!-- alternativo a annooriginale ecc. -->|url = http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k294208/f261.table|accesso = <!-- sinonimo di annodiaccesso -->|accesso= <!-- alternativo a annodiaccesso ecc. -->|volume = Volume II|id = <!-- sinonimo di ISBN -->|cid = Michaud}}
 
=[[Passo della Siria]]=
 
Il '''Passo della Siria''', conosciuto anche come '''Passo di Belen''', è un valico di montagna presso la città di [[Belen]], [[Provincia di Hatay]], nel centro-sud della [[Turchia]].
 
Lo stretto passaggio attraverso i [[Monti Nur]], si dice che sia largo 300 passi, è la via più importante tra la regione costiera della [[Cilicia]] e l'entroterra della [[Siria]].
 
Il passo è forse meglio conosciuto come il punto attraverso il quale [[Alessandro Magno]] inseguì le forze di [[Dario III di Persia]] dopo la [[battaglia di Isso]].
 
Inoltre, vicino all'estremità occidentale del passo si trova il Pillastro di Giona, dove il profeta [[Giona (profeta)|Giona]] su presumibilmente rigettato dalla balena che lo aveva inghiottito.
Riga 896 ⟶ 807:
*[[Cilicia]]
 
<nowiki>{{coord|36|28|0|N|36|13|60|E|display=title}}</nowiki>
 
<!-- [[:Categoria:Geografia della Turchia]]
 
[[en:Syrian Gates]] -->
 
=Biblio=
 
{{Cita testo|lingua = en|autore1 = Leslie Collier|autore2 = Albert Balows|autore3 = Max Sussman|curatore1 = Brian H Mahy|curatore2 = Leslie Collier|altri =|titolo = Virology|pubblicazione = Topley and Wilson's Microbiology and Microbial Infections|editore = Arnold|città =|collana=|anno = 1998|dataoriginale =|urlcapitolo =|serie =|ed = 9|vol = 1|numero =|ISBN = 0-340-66316-2|cid = Collier|accesso = 12 agosto 2018|urlarchivio =|dataarchivio =|urlmorto =}}
 
=[[Aguarales de Valpalmas]]=
 
[[File:Aguarales de Valpalmas, Zaragoza, España, 2015-01-06, DD 06-11 PAN.JPG|center|upright=3.6|thumb]]
<!-- [[:Categoria:Geografia della Turchia]] -->
 
Gli '''Aguarales de Valpalmas''', conosciuti anche come '''Aguarales de Valdemiraz''', sono una formazione geologica interessante, dinamica e fragile prodotto dall'erosione dell'acqua su materiale poco resistente<!-- , in un processo noto come [[piping]] ("formazione del tubo") -->.
[[en:Syrian Gates]]
Gli Aguarales, fenomeno noto anche come [[camini delle fate]], si trova vicino alla cittdina di [[Valpalmas]], nella [[comarca]] delle [[Cinco Villas]], [[provincia di Saragozza]], [[Aragona]] ([[Spagna]]).
<!-- [[Categoria:Aragona]] -->