Fernando Gallego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thijs!bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pl:Fernando Gallego
Non sono tutte le opere
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(29 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Fernando Gallego 001.jpg|thumb|right|280pxupright=1.3|Fernando Gallego, ''Cristo benedicente'', [[1495]] circa, [[Madrid]], [[Museo del Prado]].]]
{{Bio
|Nome = Fernando
Riga 6:
|LuogoNascita = Salamanca
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1440
|LuogoMorte = Salamanca
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1507
|Attività = pittore
|Epoca = 1400
|Epoca2 = 1500
|Attività = pittore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità =  di scuola ispano-[[Pittura fiamminga|fiamminga]], tra i più grandi esponenti dell'arte spagnola del [[XV secolo]]
}}
 
Riga 22:
Per la sua formazione artistica, visibilmente a contatto con i maggiori artisti del secolo, si è ipotizzato un suo viaggio nelle [[Fiandre]], scartato del tutto da alcuni studiosi che hanno fatto derivare la sua influenza dalla [[pittura fiamminga]] dalle opere che allora circolavano tra [[Spagna]] e [[Paesi Bassi]].
 
L'artista viene menzionato per la prima volta in un documento, in cui risulta al lavoro nella cattedrale[[Cattedrale nuova di [[Plasencia]]|cattedrale ([[Cáceresdi Plasencia]]) insieme ad un pittore sconosciuto, Juan Felipe. Purtroppo di queste opere non rimane alcuna traccia. A partire dal [[1573]], Gallego si ritrova travolto dalle commissioni della città di [[Coria]], per la cui cattedrale eseguì ben sei [[Retablo|retabli]], anch'essi perduti.
 
Nel [[1486]], acquistò una casa a [[Ciudad Rodrigo]], presso Salamanca, nelle vicinanze della cattedrale, mettendosi all'opera nella realizzazione di un retablo per l'edificio. Negli anni seguenti, Gallego viene ricordato come autore del polittico di Santa Caterina ([[1500]] circa), benché il documento lo citi come "Francisco" e non come Fernando. L'equivoco, che potrebbe essere frutto di un errore storico, ha fatto addirittura sospettare l'esistenza di un Francisco Gallego, figlio del ben più noto Fernando.
 
L'ultima menzione di Gallego risale al [[27 luglio]] [[1507]]; in un documento egli è citato come creditore di una somma di 1400014.000 [[maravedismaravedí]] per ununa sua opera nell'[[Università di Salamanca]]. All'epoca l'artista doveva aver settant'anni, età molto invidiata per il suo tempo, il che ha ipotizzare agli studiosi un decesso non molto lontano da questa data, avvenuto probabilmente verso la fine dello stesso anno.
 
Le sue opere si caratterizzarono per un marcato realismo, per tracce di impronta espressionistica e per la secchezza di tratto, che lo avvicinarono a [[Rogier van der Weyden]].<ref>"Le Muse", De Agostini, Novara, 1965, vol.5 pag.158</ref>
== Elenco delle opere ==
{| class="prettytable"
 
== Elenco delledi opere ==
{| class="prettytablewikitable"
|bgcolor="#EEEEEE" |'''Immagine'''
|bgcolor="#EEEEEE" |'''Titolo'''
Riga 37 ⟶ 38:
|bgcolor="#EEEEEE" |'''Collocazione'''
|-
|[[ImmagineFile:Fernando Gallego 003gallego-piedad-prado.jpg|center|150px]]
|<div align="center">Pietà</centerdiv>
|<div align="center">[[1470]] circa</centerdiv>
|<div align="center">[[Pittura a tempera|Tempera su tavola]], 118 x 122 &nbsp;cm</centerdiv>
|<div align="center">[[Madrid]], [[Museo del Prado]]</centerdiv>
|-
|[[ImmagineFile:Gallegocatholicmonarchs.jpg|center|150px]]
|<div align="center">Madonna dei Re Cattolici</centerdiv>
|<div align="center">[[1490]]-[[1495]]</centerdiv>
|<div align="center">Tempera su tavola, 123 x 112 &nbsp;cm</centerdiv>
|<div align="center">[[Madrid]], [[Museo del Prado]]</centerdiv>
|-
|[[ImmagineFile:Fernando Gallego 001.jpg|center|150px]]
|<div align="center">Cristo benedicente</centerdiv>
|<div align="center">[[1495]] circa</centerdiv>
|<div align="center">Olio su tavola, 169 x 132 &nbsp;cm</centerdiv>
|<div align="center">[[Madrid]], [[Museo del Prado]]</centerdiv>
|-
|[[ImmagineFile:FernandoFrancisco Gallego-retablo 002de Santa Catalina.jpg|center|150px]]
|<div align="center">Trittico di Santa Caterina<center/div>
|<div align="center">Sconosciuta</centerdiv>
|<div align="center">Olio su tavola</centerdiv>
|<div align="center">[[Salamanca]], Museo Provincial de Bellas Artes</div>
|-
|[[ImmagineFile:FlagellazioneFernando Gallego - Flagellation - WGA08450.jpg|center|130px]]
|<div align="center">Flagellazione di Cristo</centerdiv>
|<div align="center">[[1506]] circa</centerdiv>
|<div align="center">Olio su tavola di quercia, 104 x 76 &nbsp;cm</centerdiv>
|<div align="center">[[Salamanca]], Museo Diocesano</div>
|}
 
== Collegamenti esterniNote ==
<references/>
* {{en}} [http://www.artcyclopedia.com/artists/gallego_fernando.html Fernando Gallego in Artcyclopedia]
* {{es}} [http://es.geocities.com/sobrefernandogallego/ Pagina web sul pittore Fernando Gallego]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Fernando Gallego}}
{{Portale|Arte|biografie|Spagna}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[ca:Fernando Gallego]]
* {{en}}cita [web|http://www.artcyclopedia.com/artists/gallego_fernando.html |Fernando Gallego in Artcyclopedia]|lingua=en}}
[[en:Fernando Gallego]]
* {{es}} {{cita web|url=http://es.geocities.com/sobrefernandogallego/|titolo=Pagina web sul pittore Fernando Gallego|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/query.php?url=http://es.geocities.com/sobrefernandogallego/|dataarchivio=11 agosto 2006}}
[[es:Fernando Gallego]]
{{Controllo di autorità}}
[[pl:Fernando Gallego]]
{{Portale|Artearte|biografie|Spagna}}