Lingua svedese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (311 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{lingua
|colore = #abcdef
|nome = Svedese
|nomenativo = ''Svenska''
|stati = {{SWE}}<br />{{FIN}}<br />{{USA}}<br />{{NOR}}<br />{{DEN}}
|persone = 13,1 milioni
|classifica = 74ª
|scrittura = [[Alfabeto latino]]
|tipologia = [[Soggetto Verbo Oggetto|SVO]] [[Lingua flessiva|flessiva]] - [[Lingua accusativa|accusativa]] (ordine semilibero)
|famiglia =
|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
|fam2 = [[Lingue germaniche]]
|fam3 = [[Lingue germaniche settentrionali]]
|fam4 = '''Lingua svedese'''
|nazione = {{bandiera|EUR|dim=22}} [[Unione europea]]<br />{{simbolo|Flag of the Nordic Council 2016.svg|24}} [[Consiglio nordico]]<br><br />{{SWE}} <small>(2009)</small><br />{{FIN}}
|agenzia = [[Concilio della lingua svedese]] (in Svezia)<br />[[Svenska språkbyrån]] (in Finlandia)<br /> [[Accademia svedese]] <small>(non ufficialmente)</small>
|iso1 = sv
|iso2 = swe
|iso3 = swe
|mappa = Svenska spåkets utbredning.png
|didascalia = Diffusione della lingua svedese
|estratto = Alla människor är födda friat och lika i värde och rättigheter. De är utrustade med förnuft och samvete och böra handla gentemot varandra i en anda av broderskap.
|sil = SWE
|codice = sv
}}La '''lingua svedese''' ({{Link audio|Sv-svenska.ogg|''svenska''}}) è una [[lingua (linguistica)|lingua]] [[Lingue germaniche settentrionali|germanica settentrionale]] parlata prevalentemente in [[Svezia]] (come unica [[lingua ufficiale]], dal 1º luglio 2009) e in alcune zone della [[Finlandia]] (circa il 6% della popolazione soprattutto lungo le coste e nelle [[isole Åland]]), dove ha pari diritti legali insieme al [[Lingua finlandese|finlandese]]. In gran parte è [[Mutua intelligibilità|mutuamente intelligibile]] con il [[Lingua norvegese|norvegese]], mentre minore è l'intelligibilità reciproca con il [[lingua danese|danese]]. Discendente del [[lingua norrena|norreno]], lo svedese è attualmente la più parlata delle lingue germaniche settentrionali.
Al 2022, è parlata da 13,1 milioni di parlanti totali<ref>{{Cita web|url=https://www.ethnologue.com/guides/ethnologue200|titolo=What are the top 200 most spoken languages?|sito=Ethnologue|data=2018-10-03|lingua=en|accesso=2022-05-27}}</ref>.
Lo [[svedese standard]], parlato dalla maggior parte degli [[svedesi]], è la lingua nazionale evolutasi a partire dai dialetti svedesi centrali nel XIX secolo. Malgrado esistano ancora distinte [[varietà (linguistica)|varietà]] regionali discendenti dai vecchi dialetti rurali, la lingua parlata e scritta è uniforme e standardizzata.
Alcuni di questi dialetti differiscono considerevolmente dalla lingua standard nella [[grammatica]] e nel [[Lessico|vocabolario]], e non sempre sono mutuamente intelligibili con lo svedese standard. Sebbene non siano in pericolo di un'imminente [[estinzione]], simili dialetti sono stati in declino durante il secolo scorso, nonostante siano ben studiati e il loro uso sia spesso incoraggiato dalle autorità locali.
L'ordine standard delle parole nella frase è [[Soggetto Verbo Oggetto]], sebbene possa essere spesso modificato per sottolineare alcune parole o frasi. La [[morfologia (linguistica)|morfologia]] svedese è simile a quella inglese; le parole subiscono una minima [[flessione (linguistica)|flessione]], ci sono due [[genere (linguistica)|generi grammaticali]], c'è distinzione tra [[singolare]] e [[plurale]] e non ci sono [[caso (linguistica)|casi]] (sebbene vecchie analisi postulino due casi, [[nominativo]] e [[genitivo]]). Gli [[aggettivo|aggettivi]] conoscono una costruzione dei gradi di comparazione analoga a quella dell'inglese, ma sono anche flessi secondo genere, numero e determinazione. La determinazione dei sostantivi è indicata principalmente attraverso [[suffisso|suffissi]] (uscite), cui si affiancano anche alcune forme vere e proprie di [[articolo (linguistica)|articolo]]. La [[prosodia]] evidenzia la presenza sia dell'[[accento (linguistica)|accento]], sia, in molti dialetti, di qualità [[tono (linguistica)|tonali]]. Lo svedese è foneticamente interessante anche per la presenza di una [[fricativa dorsopalatale velare sorda]], un [[fonema]] consonantico altamente instabile.
== Classificazione ==
Lo svedese è una [[lingue indoeuropee|lingua indoeuropea]] appartenente al ramo
Grazie ai criteri generali di reciproca intelligibilità, le lingue dello scandinavo continentale potrebbero essere di fatto considerate dialetti di una comune lingua scandinava. Comunque, a causa di parecchi secoli di rivalità a volte intensa tra [[Danimarca]] e Svezia, inclusa una lunga serie di guerre nel XVI e XVII secolo e delle idee [[nazionalismo|nazionaliste]] che emersero durante la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, le lingue hanno [[ortografia|ortografie]], dizionari, grammatiche ed entità regolatrici separati. Danese, norvegese e svedese sono perciò da una prospettiva linguistica descritte più accuratamente come un [[continuum
== Storia ==
Nel IX secolo il [[Lingua norrena|norreno]] cominciò a differenziarsi in scandinavo occidentale (Norvegia e Islanda) e scandinavo orientale (Svezia e Danimarca). Nel XII secolo i dialetti di Danimarca e Svezia cominciarono a differenziarsi, diventando antico danese e antico svedese nel XIII secolo. Questi furono pesantemente influenzati dal [[basso tedesco medio]] durante il [[Medioevo]]. Sebbene gli stadi dello sviluppo linguistico non siano mai delimitati così nettamente come riportato e non dovrebbero essere presi troppo alla lettera, il sistema di suddivisioni usato in questa voce è il più usato comunemente dai linguisti svedesi ed è usato per praticità.
===
{{
[[File:Old norse, ca 900.PNG|
Nell'VIII secolo la [[lingue germaniche|lingua germanica]] comune della [[Scandinavia]], il [[proto-
Il subdialetto
Dal 1100 in poi il dialetto di Danimarca cominciò a differenziarsi da quello della Svezia. Le innovazioni si diffusero inegualmente dalla Danimarca e crearono una serie di confini dialettali minori, [[isoglossa|isoglosse]], che si estendevano
Un primo cambiamento che separò il danese runico dagli altri dialetti
=== Svedese antico ===
{{vedi anche|Lingua svedese antica}}
[[File:Västgötalagen blad 21.jpg|thumb|Una copia del ''[[Västgötalagen|Äldre Västgötalagen]]''—un [[codice (diritto)|codice]] del [[Västergötland]] del 1280 circa, uno dei più antichi testi in svedese scritto con caratteri dell'[[alfabeto latino]]]]
Svedese antico è il termine usato per indicare la lingua svedese medioevale a partire dal 1225. Tra i più importanti documenti del periodo scritti in [[alfabeto latino]] si trova il più antico dei [[codice (diritto)|codici di leggi]] provinciali, il codice di Västgöta o ''[[Västgötalagen]]'', del quale si sono ritrovati frammenti datati 1250. Le principali influenze durante questo periodo furono portate dalla risoluta affermazione della [[Chiesa
Il primo svedese medioevale era marcatamente diverso dalla lingua moderna, in quanto presentava una struttura più complessa per quanto riguarda i [[caso (linguistica)|casi]] e non aveva ancora sperimentato una riduzione del sistema dei [[genere (linguistica)|generi]]. I [[sostantivo|sostantivi]], gli [[aggettivo|aggettivi]], i [[pronome|pronomi]]
Un cambiamento di transizione dell'alfabeto latino nelle terre nordiche fu quello di indicare la combinazione di lettere "ae" come æ – e a volte come a' – sebbene esso
=== Svedese moderno ===
[[File:Gustav Vasa Bible 1541.jpg|thumb|upright|Prima pagina della Bibbia di [[Gustav Vasa]] del 1541. Stampato a [[Uppsala]].]]
Lo svedese moderno (svedese: ''nysvenska'') nasce con l'avvento della [[stampa]] e della [[Riforma protestante]]. Dopo avere assunto il potere il nuovo monarca [[Gustav Vasa]] ordinò una traduzione svedese della [[Bibbia]]. Il [[Nuovo Testamento]] fu pubblicato nel 1526, seguito da una traduzione completa della Bibbia nel 1541 che di solito è chiamata ''Bibbia di Gustav Vasa'', una traduzione ritenuta così riuscita e autorevole che, con le revisioni incorporate nelle successive edizioni, rimase la più comune traduzione della Bibbia fino al 1917. I traduttori principali furono [[Laurentius Andreae]] e i fratelli [[Laurentius Petri|Laurentius]] e [[Olaus Petri]].
La Bibbia di Vasa è spesso considerata un compromesso ragionevole tra antico e nuovo; se da un lato non è aderente al linguaggio colloquiale parlato a quei tempi, non presenta un eccessivo uso di forme arcaiche.
Sebbene possa sembrare che la traduzione della Bibbia avesse fissato un autorevole standard ortografico, l'ortografia divenne in realtà meno coerente durante il resto del secolo. Di ortografia si cominciò a discutere solo verso il XVII secolo, periodo in cui furono scritte le prime grammatiche. Il dibattito sull'ortografia infuriò senza sosta fino agli
L'uso del [[maiuscolo]] non fu standardizzato durante questo periodo: dipese dagli autori e dal loro ambiente. Quelli influenzati dal [[lingua tedesca|tedesco]] scrivevano
Alcuni cambiamenti fonetici importanti nel periodo dello svedese moderno furono la graduale assimilazione di diverse combinazioni consonantiche nella [[fricativa alveolare sorda|fricativa]] {{IPA|[ʃ]}} e più tardi in {{IPA|[ɧ]}}. Si verificò anche il graduale ammorbidimento di {{IPA|[ɡ]}} e {{IPA|[k]}} in {{IPA|[j]}} e nella [[fricativa]] {{IPA|[ɕ]}} davanti
[[File:August Strindberg.jpg|
=== Svedese contemporaneo ===
Lo svedese parlato attualmente viene definito ''nusvenska'' (lett. "svedese di adesso") dalla terminologia linguistica e comincia a essere usato negli ultimi decenni del XIX secolo. Il periodo vide una democratizzazione della lingua con una lingua scritta meno formale che si avvicinò al parlato. La crescita di un sistema scolastico pubblico ha portato all'evoluzione del cosiddetto ''boksvenska'' (letteralmente "svedese dei libri"), specialmente tra le classi lavorative, dove l'ortografia per certi versi influenza la pronuncia, particolarmente in contesti ufficiali. Con l'[[industrializzazione]] e l'[[urbanizzazione]] della Svezia abbastanza avanzate negli ultimi decenni del XIX secolo, una nuova generazione di autori ha lasciato la propria impronta nella [[letteratura svedese]]. Molti studenti, politici e altre figure pubbliche hanno avuto una grande influenza sulla nuova lingua nazionale emergente e tra di loro ci sono stati autori prolifici come il poeta [[Gustaf Fröding]], la vincitrice del premio Nobel [[Selma Lagerlöf]] e lo scrittore e drammaturgo radicale [[August Strindberg]].<ref>Josephson, capitolo 2</ref>
È stato durante il XX secolo che una lingua nazionale standardizzata si è diffusa tra tutti gli svedesi. L'ortografia è stata stabilizzata definitivamente ed è stata uniformata completamente, con alcune piccole eccezioni, dopo l'ultima e lontana riforma ortografica del 1906. Con l'eccezione delle forme plurali dei verbi e di una sintassi leggermente diversa, in particolare nello scritto, la lingua è rimasta la stessa fino a oggi. Le forme verbali plurali sono rimaste, in un uso sempre più rado, nella lingua formale (e particolarmente nello scritto) fino agli anni cinquanta, quando furono ufficialmente abolite.
Un cambiamento davvero significativo in svedese è avvenuto negli [[anni 1960|anni sessanta]] con la cosiddetta ''du-reformen'', "la riforma del tu". Precedentemente il modo corretto di rivolgersi a persone dello stesso o di un più alto [[status sociale]] era quello di usare il [[titolo (onomastica)|titolo]] e il [[cognome]]. L'uso di ''herr'' ("Sig."), ''fru'' ("Sig.ra") o ''fröken'' ("Sig.ina") era considerato il solo modo accettabile in conversazioni iniziali con estranei di professione sconosciuta, con chi aveva un titolo accademico o un grado militare. Il fatto che ci si dovesse riferire all'interlocutore preferibilmente usando la terza persona complicava ulteriormente la comunicazione parlata tra i membri della società. Agli inizi del XX secolo ci fu un tentativo infruttuoso di sostituire l'insistenza sui titoli con ''ni'' (il [[pronome]] standard della '''seconda persona plurale'''), analogo al [[lingua francese|francese]] ''vous''. ''Ni'' veniva usato come forma leggermente meno familiare di ''du'' (pronome della seconda persona singolare) usato per rivolgersi a persona di status sociale inferiore. Con la liberalizzazione e radicalizzazione della società svedese degli anni cinquanta e sessanta, queste distinzioni di [[classe sociale|classe]] prima significative divennero meno importanti e ''du'' divenne lo standard, anche in contesti formali e ufficiali. Sebbene la riforma non fosse un atto di alcun decreto politico centralizzato, ma piuttosto un generico cambiamento nell'atteggiamento della società, divenne generale in pochi anni tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli [[anni1 1970|anni Settanta]].<ref>Nationalencyklopedin, ''du-tilltal'' e ''ni-tilltal''</ref>
=== Prime minoranze linguistiche ===
[[File:Estonian archipelago (Saaremaa and Hiiumaa).jpg|thumb
Dal XIII al XX secolo
Dal 1918 al 1940, quando l'Estonia era indipendente, la piccola comunità svedese fu trattata bene. Le municipalità con una maggioranza svedese, principalmente localizzate lungo la costa, usarono lo svedese come lingua amministrativa e la cultura estone-svedese vide una ripresa. Comunque, moltissime persone che parlavano svedese fuggirono in Svezia prima della fine della [[
== Distribuzione geografica ==
Lo svedese è la lingua nazionale della [[Svezia]] e la prima lingua della stragrande maggioranza dei circa otto milioni di abitanti svedesi di nascita ed è usato da un milione di immigrati. Nel 2007 circa il 5
Ci sono considerevoli flussi migratori tra gli Stati del Nord, ma a causa delle somiglianze tra le loro lingue e culture (con l'eccezione del [[lingua finlandese|finlandese]]), gli emigrati generalmente si [[assimilazione (linguistica)|assimilano]] velocemente e non restano come gruppo separato. Secondo il
=== Status
[[File:Oikokatu.JPG|thumb|Un segnale stradale in
Lo svedese è lingua ufficiale in [[Svezia]] e [[Finlandia]]. In Svezia è la lingua principale
Lo svedese è la sola lingua ufficiale di [[Åland]] (una provincia
=== Organismi regolatori ===
Il [[Concilio della lingua svedese]] (''Språkrådet'') è il regolatore ufficiale della lingua svedese, {{senza fonte|ma non mira ad attuare un controllo della lingua}}, come per esempio fa l'[[Académie française]] per il [[lingua francese|francese]]. Comunque, molte organizzazioni
In Finlandia un ramo specifico dell'[[Istituto di ricerca per le lingue della Finlandia]] ha lo status officiale di organismo regolatore dello svedese in Finlandia. Tra le sue più alte priorità c'è quella di mantenere l'intelligibilità con la lingua parlata in Svezia. Ha pubblicato il ''Finlandssvensk ordbok'', un dizionario che spiega le differenze tra lo svedese di Finlandia e quello di Svezia.
== Dialetti ==
{{
La definizione tradizionale di un [[dialetto]] svedese è quella di una variante locale che non è stata influenzata pesantemente dalla lingua standard e della quale si può tracciare uno sviluppo separato fino ad arrivare all'[[Lingua norrena|antico nordico]]. Molti dialetti rurali autentici, come quelli di [[Orsa (comune)|Orsa]] in [[Dalarna]] o [[Närpes]] in [[
Questa classificazione, comunque, si basa su una visione etnica e linguistica [[nazionalismo|nazionalista]] piuttosto romanticizzata. L'idea che
Gli esempi di cui sotto sono offerti i collegamenti sono stati presi da SweDia, un progetto di ricerca sui dialetti svedesi moderni disponibile per il download (sebbene con informazioni solo in lingua svedese), con esempi diversi di più di 100 dialetti differenti con registrazioni di quattro parlanti; una donna anziana, un uomo anziano, una giovane ragazza
[[File:Map of Swedish dialects.png|
:1. [[Överkalix]], [[Norrbotten]]; [http://swedia.ling.gu.se/Norrland/Norrbotten/Overkalix/yw.html giovane donna]
:2. [[Burträsk]], [[Västerbotten]]; [http://swedia.ling.gu.se/Norrland/Vasterbotten/Burtrask/ow.html donna anziana]
Riga 121:
:7. [[Sorunda]], [[Södermanland]]; [http://swedia.ling.gu.se/Svealand/Sodermanland/Sorunda/ym.html giovane ragazzo]
:8. [[Köla]], [[Värmland]] [http://swedia.ling.gu.se/Svealand/Varmland/Kola/yw.html giovane donna]
:9.
:10. [[Sproge]], [[Gotland]]; [http://swedia.ling.gu.se/Gotaland/Gotland/Sproge/yw.html giovane donna]
:11. [[Närpes]], [[
:12. [[Dragsfjärd]], [[Finlandia]]; [http://swedia.ling.gu.se/Finland/Aboland/Dragsfjard/om.html uomo anziano]
:13. [[Borgå]], [[Uusimaa
:14. [[Orust]], [[Bohuslän]]; [http://swedia.ling.gu.se/Gotaland/Bohuslan/Orust/om.html uomo anziano]
:15. [[Floby]], [[Västergötland]]; [http://swedia.ling.gu.se/Gotaland/Vastergotland/Floby/ow.html donna anziana]
Riga 132:
:18. [[Stenberga]], [[Småland]]; [http://swedia.ling.gu.se/Gotaland/Smaland/Stenberga/yw.html giovane donna]
:19. [[Jämshög]], [[Blekinge]]; [http://swedia.ling.gu.se/Gotaland/Blekinge/Jamshog/ow.html donna anziana]
:20. [[Bara Hundred|Bara]], [[Contea della Scania|Scania]]; [http://swedia.ling.gu.se/Gotaland/Skane/Bara/om.html uomo anziano]
=== Svedese standard ===
{{vedi anche|Svedese standard}}
Lo svedese standard, che deriva principalmente dai dialetti parlati nella regione attorno alla capitale [[Stoccolma]], è la lingua usata sostanzialmente da tutti gli svedesi e da gran parte dei finlandesi che parlano svedese. Il termine svedese usato più spesso per la lingua standard è ''rikssvenska'' ("svedese nazionale") e in altre occasioni ''högsvenska'' ("alto svedese"); l'ultimo termine è limitato allo svedese parlato in Finlandia ed è raramente usato in Svezia. Ci sono più varietà regionali di lingua standard che sono specifiche di alcune aree geografiche di diversa estensione (regioni, province, città, paesi, ecc.). Mentre queste varietà sono spesso influenzate dai dialetti autentici, la loro struttura grammaticale e fonologica aderisce strettamente a quelle dei dialetti dello svedese centrale. Nei [[mass media]] non è più così strano che i giornalisti parlino con un accento regionale distinto, ma la pronuncia più comune e quella percepita come la più formale è ancora lo svedese centrale standard.
Sebbene questa terminologia e le sue definizioni siano da tempo già state decise tra i linguisti, molti svedesi sono inconsapevoli della distinzione e del suo
=== Svedese di Finlandia ===
{{
La Finlandia fu una parte della Svezia dal XIII secolo fino alla conquista dei territori finlandesi da parte della [[Russia]] nel 1809. Lo svedese è rimasta l'unica lingua amministrativa fino al 1902 e anche la lingua dominante della cultura e dell'
I dialetti svedesi parlati
=== Varianti degli immigranti ===
Lo svedese di [[Rinkeby (Stoccolma)|Rinkeby]] (un sobborgo a nord di Stoccolma con
== Grammatica ==
=== Alfabeto ===
L'alfabeto svedese è composto da 29 lettere: Aa, Bb, Cc, Dd, Ee, Ff, Gg, Hh, Ii, Jj, Kk, Ll, Mm, Nn, Oo, Pp, Qq, Rr, Ss, Tt, Uu, Vv, Ww, Xx, Yy, Zz, Åå, Ää, Öö.
=== Sostantivi ===
Come molte lingue germaniche, lo svedese mantiene il genere neutro; al contrario però, per esempio, del [[lingua tedesca|tedesco]], non distingue più il [[genere maschile|maschile]] dal [[genere femminile|femminile]] (salvo in alcune espressioni desuete o idiomatiche). Il genere "maschile + femminile" è spesso chiamato ''genere comune'' o ''non-neutro''.<br />
Più dell'80% dei sostantivi svedesi sono comuni, anche se sono neutri molti dei sostantivi più utilizzati.
La formazione regolare del plurale avviene in modi diversi
* sostantivi di genere comune:
** aggiunta di '''-er''': vän
** aggiunta di '''-ar''': häst
** aggiunta di '''-or''' (vale per sostantivi che terminano in -a): matta
** cambio della vocale radicale (con o senza desinenza plurale): hand
* sostantivi di genere neutro:
** nessuna desinenza: bord
** aggiunta di '''-n''' (vale per sostantivi che terminano in vocale): äpple
=== Articoli ===
L'articolo indeterminativo viene messo prima del sostantivo:
Es. ''En bok'' (un libro), ''ett hus'' (una casa).
L'articolo determinativo viene aggiunto come suffisso al sostantivo:
Es.
Per il plurale: i sostantivi di genere comune aggiungono il suffisso ''-na''. Es.: vänner'''na''', hästar'''na''', mattor'''na''', händer'''na''' (gli amici, i cavalli, i tappeti, le mani). I sostantivi di genere neutro aggiungono il suffisso ''-en'': bord'''en''' (i tavoli), o ''-a'': äpplen'''a''' (le mele).
Se invece sono presenti aggettivi, il suffisso rimane, ma si ha ''anche'' un articolo vero e proprio (prima degli aggettivi, che sono obbligatoriamente prima del sostantivo), che è ''den'' per il comune singolare, ''det'' per il neutro singolare, ''de'' per tutti i nomi plurali. Esempi: ''den nya boken'' («il nuovo libro»), ''det stora huset'' («la grande casa»), ''de nya böckerna som talar om de stora husen'' («i nuovi libri che parlano delle grandi case» - il plurale di ''bok'' è irregolare).
=== Verbi ===
Insieme ad altre lingue scandinave, lo svedese (moderno) è una delle poche lingue indoeuropee che non coniuga i verbi secondo la persona e il numero. ''Tutti'' i tempi di ''tutti'' i verbi (inclusi tutti i verbi irregolari) rimangono invariati quale che sia il soggetto: per esempio, il presente indicativo del verbo ''essere'', che in [[lingua italiana|italiano]] ha cinque forme diverse, in svedese rimane sempre ''är''.
I verbi non possono essere coniugati secondo la persona, ma solo secondo tempi, modi e diatesi. Dato che si usano sempre le stesse forme per tutte le persone, in mancanza di un soggetto esplicito bisogna sempre avere il pronome
Per ''(att) prata'' (I coniugazione), si ha "radice + -ar"<br />
parlo
parli
parla
parliamo
parlate
parlano
Per (att) leka (II coniugazione), si ha "radice + -er"<br />
gioco
giochi
gioca
giochiamo
giocate
giocano
Come
ho parlato
sono stato
sono venuto
Il congiuntivo non si usa più o, per meglio dire, le sue forme sono indistinguibili da quelle dell'indicativo. L'unica forma
'''Verbi irregolari'''
Naturalmente ci sono verbi irregolari anche in svedese. Vara, ha, måste, kunna, vilja (essere, avere, dovere, potere, volere) sono irregolari come in italiano:
vara
varit
varande
varande
{|
!
|-
! !!(essere)!!(avere)!!(dovere)!!(potere)!!(volere)
|-
| '''
|-
| '''imperfetto''' || var || hade || måste (raro) || kunde || ville
|-
| '''participio passato''' || varit || haft || måst || kunnat || velat
|}
Il verbo "måste" (dovere), viene quasi sempre sostituito con "vara tvungen" (essere forzato) nell'imperfetto: ho dovuto parlare con lui = jag var tvungen att prata med honom = sono stato forzato a parlare con lui. Si fa nello stesso modo nel passato prossimo.<br />
Il verbo "att kunna" (potere) può anche significare "sapere", come nel seguente esempio: '''''Kan''' du italienska?'' (Sai l'italiano?). Il condizionale si crea con l'ausiliare "skulle": avrei parlato con lui
Non va però dimenticato che ''skulle'' può anche avere un altro valore modale, dato che etimologicamente viene da un verbo con il significato di "dovere". Per questo Il futuro si crea in due modi: 1) con l'ausiliare "att komma" (venire): Parlerò con lui
L'imperativo dei verbi regolari si crea in due modi diversi, a seconda della coniugazione. L'imperativo di un verbo regolare della prima coniugazione è sempre l'infinito, mentre di un verbo regolare della seconda e terza coniugazione è l'infinito senza la -a finale (non si fa differenza tra singolare e plurale):<br />
'''I coniugazione:'''<br />
(att) prata – parlare; prata! - parla!<br />
(att) lyssna – ascoltare; lyssna! - ascolta!<br />
(att) titta – guardare; titta! - guarda!<br />
'''II e III coniugazione'''<br />
(att) släppa – mollare; släpp! - molla!<br />
(att) sänka – abbassare; sänk! - abbassa!<br />
(att) höra – sentire; hör! - senti!<br />
(att) göra – fare; gör! - fai!
'''Verbi irregolari:'''<br />
(att) ge – dare; ge mig det! - dammelo!<br />
(att)
(att)
La particella ''(att)'' rappresenta il prefisso dell'infinito,
Lo svedese è una delle poche lingue indoeuropee moderne che
* coniugando il verbo con il suffisso del passivo ''-s''; es.: ''Polisen förhörde honom''
* con l'ausiliare ''(att) vara'' (essere), come in italiano; ''Han var vald av folket''
* con l'ausiliare ''(att) bli'' (diventare); ''Han blev stoppad av polisen''
== Fonetica ==
{{Vedi anche|Fonologia della lingua svedese}}
Lo svedese è una [[lingua tonale]], seppur debolmente: a un accento d'intensità (come in italiano)
Per esempio
La differenza tra i due accenti, chiamati in svedese ''accent I'' (quello "piatto") e ''accent II'' (quello con variazione tonale), dipende dal fatto che il secondo si può usare solo in parole con almeno due sillabe e mai in parole con accento sull'ultima sillaba. In effetti, l'accento tonale (''ordaccent'') è spesso predicibile, se si conosce il morfema della sillaba postonica: in questo modo, si ha una distinzione basica tra gli affissi che cambiano l'accento della parola (''accent II-affix'',
Quelle poi che nella scrittura sono [[consonanti doppie]] (nonché ''ck'' intervocalico) sono effettivamente geminate nella pronuncia, ma non esattamente come in italiano: ''vissa'' («certi, -e») è distinguibile da ''visa'' («mostrare»). Abbiamo /'visa/ ['vissa] e /'vi:sa/ ['viisa] mentre in italiano avremmo /'vissa/ ['
Nello svedese scritto sono presenti ben nove [[vocale|vocali]] (''a'', ''e'', ''i'', ''o'', ''u'', ''y'', ''å'', ''ä'', ''ö''), ognuna delle quali può essere lunga o breve nella pronuncia, per formare un totale che varia a seconda del dialetto specifico.
Sono praticamente sconosciuti i [[dittongo|dittonghi]] fonologici, che anche quando sussistono tendono spesso a essere ridotti a una vocale singola. Foneticamente, però, le vocali «lunghe» sono dittonghi ristretti (cfr. ''visa'').
== Esempi ==
Riga 278:
* quello: ''den där'' /{{IPA|dɛn'dɛ:r}}/
* quanto?: ''hur mycket?'' /{{IPA|hʉ:r'mʏke}}/
* Italiano: ''italienska'' /{{IPA|
* sì: ''ja'' /{{IPA|jɑː}}/
* no: ''nej'' /{{IPA|
* cin cin: ''skål'' /{{IPA|'sko:l}}/
* Italia: ''Italien'' /{{IPA|i'tɑːlien}}/
* Svezia: ''Sverige'' /{{IPA|'svɛrje}}/
Numeri da 0 a 10: noll (zero), en/ett (uno), två (due), tre, fyra (quattro), fem (cinque), sex (sei), sju [hu(parte meridionale)] (sette), åtta (otto), nio (nove), tio (dieci).
== Premi Nobel per la letteratura di lingua svedese ==
* [[Selma Lagerlöf]] (1909,
* [[Carl Gustaf Verner
* [[Erik Axel Karlfeldt]] (1931,
* [[Pär Fabian Lagerkvist]] (1951,
* [[Eyvind Johnson]] e [[Harry Martinson]] (1974,
* [[Tomas Tranströmer]] (2011, {{SWE}})
== Note ==
Riga 296 ⟶ 299:
== Voci correlate ==
* [[Fonologia della lingua svedese]]
* [[Swenglish]]
== Altri progetti ==
{{InterWiki|codice=sv}}
{{interprogetto|etichetta=svedese|wikt=svedese|b=Svedese|b_etichetta=lingua svedese|b_preposizione=sulla|voy=Svedese}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.svedese.com.ar | 2 = Corso introduttivo online | accesso = 9 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140516192955/http://svedese.com.ar/ | dataarchivio = 16 maggio 2014 | urlmorto = sì }}
* {{
* {{
*
* {{en}} [http://www.101languages.net/swedish/ Swedish 101] Learn Swedish online
{{LingueUnioneEuropea}}
{{Lingue germaniche}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Finlandia|linguistica|Svezia}}
[[Categoria:Lingua svedese| ]]
| |||