Papilio machaon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m stub |
m Annullata la modifica di 193.207.218.192 (discussione), riportata alla versione precedente di Archaeodontosaurus Etichetta: Rollback |
||
(211 versioni intermedie di 98 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|insetti|settembre 2012}}
{{S|lepidotteri}}
{{Tassobox
| nome = Macaone
| statocons = LC
| statocons_versione =
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=160213|autore=van Swaay, C., Wynhoff, I., Verovnik, R., Wiemers, M., López Munguira, M., Maes, D., Sasic, M., Verstrael, T., Warren, M. & Settele, J. 2010 |accesso=160213}}</ref>
| immagine =Papilio machaon - ComputerHotline (by).jpg
| didascalia = ''Papilio machaon''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| dominio = [[Eukaryota]]
| regno = [[Animalia]]
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
| superphylum = [[Protostomia]]
| phylum = [[Arthropoda]]
| subphylum = [[Tracheata]]
| superclasse = [[Hexapoda]]
| classe = [[Insecta]]
| sottoclasse = [[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome = [[Endopterygota]]}}
| superordine = [[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome = [[Panorpoidea]]}}
| ordine = [[Lepidoptera]]
| sottordine = [[Glossata]]
| infraordine = [[Heteroneura]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Divisione (tassonomia)|Divisione]]|nome = [[Ditrysia]]}}
| superfamiglia = [[Papilionoidea]]
| famiglia = [[Papilionidae]]
| sottofamiglia = [[Papilioninae]]
|
| sottotribù =
| genere = [[Papilio]]
| genereautore =
| sottogenere =
| specie = '''P. machaon'''
| sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
| biautore = [[Linneo|Linnaeus]]
| binome = Papilio machaon
| bidata = [[1758]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE
| triautore =
| trinome =
| tridata =
<!--
| tipo =
| tipoautore =
| tipodata =
| tipo2 =
| tipoautore2 =
| tipodata2 =
<!-- ALTRO -->
| sinonimi =
| nomicomuni =
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
}}
Il '''macaone''' ('''''Papilio machaon''''' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}}) è un [[Lepidoptera|lepidottero]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Papilionidae]].
==Descrizione==
=== Uova ===
[[File:Papilio machaon egg.JPG|left|thumb|Uova]]Le uova di macaone vengono generalmente deposte sulla pianta nutrice, sono di piccole dimensioni e di colore giallo-arancio. Con il progressivo sviluppo della larva, le uova cambiano colore assumendo una colorazione nera poco prima dell'uscita della larva. La larva di macaone utilizza fin da subito il suo apparato masticatorio per degradare e ingerire la parete dell'uovo, che costituirà la sua prima fonte di nutrimento. [[File:Chenille de Grand porte queue (macaon).jpg|left|thumb|Bruco|alt=]]
=== Bruco ===
{{Citazione necessaria|Il [[bruco (larva)|bruco]] appena slarvato é di colore nero, presenta delle spine lungo il dorso ed è lungo pochi mm. In questa forma si nutre abbondantemente della pianta nutrice, assumendo dimensioni sempre maggiori. In seguito a 3 o 4 mute, il bruco diventato maturo acquisisce un colore azzurro-verde e presenta un preciso motivo ad anelli neri punteggiati di arancione sulla porzione dorsale. Raggiunge una lunghezza massima di 6 cm, dopodiché si impupa formando la [[crisalide]].}}
=== Pupa o crisalide ===
[[File:Papilio.machaon.jpg|left|thumb|Crisalide|alt=]]Nei giorni precedenti l'impupamento, il bruco si nutre della pianta nutrice in maniera abbondante, espellendo un elevato quantitativo di feci di colore verde scuro e dalla forma sferica. Ad un certo punto il bruco smette di nutrirsi e, insieme alle sue feci, espelle un liquido semitrasparente di colore verde. Questo evento precede la successiva metamorfosi in [[crisalide]]. In questa fase il bruco aumenta la sua motilità con lo scopo di ricercare il punto più adatto per impuparsi. Una volta trovato, il bruco si lega al supporto (es. ramo, stelo, ma anche superfici inerti) tessendo un reticolo di seta a livello dell'estremità inferiore del corpo. Inoltre, tesse una sorta di cintura che permette di sostenere anche la parte superiore del corpo al supporto. A questo punto, nel giro di 24-48 ore, il bruco riduce il suo volume ed effettua l'ultima muta, trasformandosi da bruco a crisalide. La crisalide può assumere colore verde o bruno. Progressivamente la crisalide diventa trasparente, lasciando intravedere il colore delle ali della farfalla. In base alla stagione, la metamorfosi da crisalide a farfalla può avvenire nel giro di 10-15 giorni o anche mesi.
=== Adulto ===
Con i suoi quasi 8 centimetri di apertura alare massima, non è difficile incontrarla e notarla soprattutto nelle campagne o in collina dall'inizio della primavera (periodo in cui le [[crisalide|crisalidi]] sfarfallano), fino ad autunno inoltrato. Il maschio e la femmina sono molto simili tra loro, sono distinguibili dalle dimensioni e dalla forma dell'addome, nel maschio più affusolato e a punta, nelle femmine più arrotondato.{{clear|left}}
[[File:01 chenille machaon (detail).jpg|thumb|''Osmeterium'' estroflesso a scopo difensivo|alt=|210x210px]]
<gallery mode=packed heights="140px">
(MHNT) Papilio machaon - Chęciny (Mazovie) - Poland - male dorsal.jpg| ♂
(MHNT) Papilio machaon - Chęciny (Mazovie) - Poland - male ventral.jpg| ♂ △
Papilio machaon MHNT CUT 2013 3 11 Cahors Female.jpg|♀
</gallery>
== Biologia ==
[[File:Papilio-machaon-180502.jpg|thumb|Coppia di ''Papilio machaon''<br />in fase di copula]]
I bruchi si nutrono di [[Apiaceae]], come ad esempio il [[finocchio]] e la [[carota]], ma non raramente anche di [[Petroselinum crispum|prezzemolo]] o [[Ruta graveolens|ruta]]. Se disturbati, estroflettono da dietro la testa un paio di [[ghiandole]] a forma di corno (''osmeterium''), che emettono un odore repellente provocato dall'[[acido butirrico]] che tiene lontani i [[predatori]].<br />Elegante ed agile nel volo, il maschio è anche difensore del proprio territorio; se vi capitasse di vederne due che volteggiano vicini in audaci acrobazie, probabilmente uno sta cercando di cacciare l'altro.
Anche il Macaone presenta il tipico comportamento da ''[[
== Distribuzione e habitat ==
Si rinviene nei prati e nelle paludi di [[Europa]], [[Asia]] temperata e [[Giappone]], ed è presente anche nelle regioni artiche o subartiche del [[Canada]] e degli [[Stati Uniti]]. In [[Gran Bretagna]] è molto raro ed è rinvenuto solo nell'est della contea di [[Norfolk (Inghilterra)|Norfolk]].
==Etimologia==
[[Linneo]] attribuì a questa farfalla il nome di [[Macaone (mitologia)|Macaone]] (in greco antico: Μαχάων, Macháōn) personaggio della mitologia greca, figlio di Asclepio ed Epione, fratello di [[Podalirio]]; era uno dei pretendenti di [[Elena di Troia|Elena]] e morì nella guerra di Troia. Linneo diede inoltre il nome di Podalirio a un'altra specie di farfalle (''[[Iphiclides podalirius]]'').
== Tassonomia ==
{{...|animali}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore = Capinera, J. L. (Ed.) | titolo = Encyclopedia of Entomology | editore = Springer Science+Business Media B.V. | città = Dordrecht | anno = 2008 | lingua = en | volume = 4 voll. | edizione = 2nd Ed. | pp = lxiii + 4346 | ISBN = 978-1-4020-6242-1 | LCCN = 2008930112 | OCLC = 837039413 }}
* {{cita libro|autore=Carter D.J. & Hargreaves B.|anno=1986|titolo=A field guide to caterpillars of butterflies & moths in Britain and Europe|editore=Collins|città=London}}
* {{Cita libro | autore = Kükenthal, W. (Ed.) | titolo = Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | curatore = Kristensen, N. P. | altri = Fischer, M. (Scientific Editor) | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | collana = Handbuch der Zoologie | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | pp = x + 491 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 }}
* {{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | anno = 2011 | annooriginale = 1992 | lingua = en | edizione = seconda edizione | pp = xi, 404 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | OCLC = 25282932 }}
* {{Cita libro | autore = Stehr, F. W. (Ed.) | titolo = Immature Insects | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | anno = 1991 | annooriginale = 1987 | lingua = en | volume = 2 volumi | edizione = seconda edizione | pp = ix, 754 | ISBN = 978-0-8403-3702-3 | LCCN = 85081922 | OCLC = 13784377 }}
== Voci correlate ==
* ''[[Papilio alexanor]]''
* ''[[Papilio blumei]]''
* ''[[Papilio caiguanabus]]''
* ''[[Papilio dardanus]]''
* ''[[Papilio demoleus]]''
* ''[[Papilio eurymedon]]''
* ''[[Papilio homerus]]''
* ''[[Papilio hospiton]]''
* ''[[Papilio polymnestor]]''
* ''[[Papilio sjoestedti]]''
* ''[[Papilio xuthus]]''
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=macaone|wikt=macaone|wikispecies}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.ucl.ac.uk/taxome/gbn/|Global Butterflies Names |accesso=20 novembre 2014|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|artropodi|biologia}}
[[Categoria:Papilionidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
|