(39 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
#REDIRECT [[Phasmatodea]]
{{stub animali}}
{{no tassobox}}
I '''fasmidi''' si distinguono dagli altri ordini di [[insecta|insetti]] per la caratteristica [[mimetismo|capacità mimetica]].
Appartengono alla sottoclasse [[Euentomata]] ordine dei [[Phasmida]], comprendente specie terrestri con abitudini notturne, di medie o grandi dimensioni, alati o meno. Hanno un apparato boccale masticatore con robuste mandibole. Le zampe sono gracili e indifferenziate, nel prototorace vicino all'inserzione delle zampe sboccano ghiandole che possono lanciare a distanza un secreto repellente.
La [[riproduzione]] può essere anfigonica o partenogenetica, e non sono rari i casi in cui le due modalità avvengono in contemporanea. Sono insetti [[ovipari]], le cui uova spesso assomigliano a semi di piante <br>
I Fasmidi mostrano un elevato omocromismo e omomorfismo con l'ambiente in cui vivono, in alcuni casi possiedono la capacità di una variazione cromatica istantanea ottenuta con lo spostamento di pigmenti, i comportamenti mimetici possono comprendere anche la tanatosi.
Generalmente si nutrono di vegetali che divorano voracemente.
L'ordine dei Phasmida si divide in due sottordini: gli [[Areolata]] e gli [[Anareolata]], caratterizzati i primi da un'aureola triangolare nelle tibie mediane e posteriori, che comprendono, tra le altre, due specie italiane il ''[[Bacillus rossii]]'' volgarmente chiamato insetto stecco per la sua forma a fuscello e la ''[[Clonopsis gallica]]''.