Lago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ur:جھیل
Voci correlate: non è una voce incentrata sull'Italia né sull'Europa
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(447 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
{{nota disambigua|il [[comune]] in [[provincia di Cosenza]]|[[Lago (CS)]]}}
{{F|laghi|dicembre 2009}}
Un '''lago''' è una grande massa per lo più d'[[acqua dolce]] raccolta nelle cavità terrestri.
[[File:Bariloche-_Argentina2.jpg|thumb|upright=1.4|Lago di [[San Carlos de Bariloche|Bariloche]] ([[Argentina]])]]
I laghi di grosse dimensioni sono alle volte chiamati "[[mari interni]]", mentre talvolta i piccoli [[mare|mari]] sono chiamati laghi. Due esempi sono: il [[Gran Lago Salato|Grande Lago Salato]] ed il [[Mar Morto]].
Un '''lago''' è una massa idrica stabile, d'acqua [[acqua dolce|dolce]] o [[lago salato|salata]], completamente circondata dalla terra e perciò raccolta all'interno del proprio bacino.
Il lago più grande è il [[Mar Caspio]] ed il più profondo è il [[lago Baikal]] in [[Siberia]].
 
I laghi raggiungono il loro equilibrio idrico attraverso l'alimentazione da parte di [[fiume|fiumi]] (detti [[immissario|immissari]]), [[sorgente (idrologia)|sorgenti]], [[ghiacciai]] e [[precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]], influendo questi sulla [[salinità]] e [[acidità]] dell'acqua, e il deflusso tramite fiumi (detti [[emissario|emissari]]) e l'[[evaporazione]]; se però l'emissario non c'è, il lago viene detto [[bacino endoreico|endoreico]].
In realtà ci sono differenti tipi di laghi: laghi di superficie (comunemente chiamati soltanto laghi), [[lago sotterraneo|laghi sotterranei]], [[lago stagionale|laghi stagionali]]. Un esempio di lago sotterraneo è il [[lago Vostok]] che si trova sotto i [[ghiaccio|ghiacci]] dell'[[Antartide]]; mentre un esempio di lago stagionale è il [[lago Eyre]] in [[Australia]] che è riempito quando le [[piogge stagionali]] sono abbondanti.
I laghi d'acqua dolce rappresentano una riserva utilizzata dall'uomo per l'[[irrigazione]] dei campi, come fonte di [[acqua potabile]] e in alcuni casi anche per produrre [[energia elettrica]].
[[File:Lake mapourika NZ.jpeg|thumb|right|400px|Lago [[Mapourika]], [[Nuova Zelanda]] ]]
 
== Descrizione ==
La [[Finlandia]] è conosciuta come la terra dei mille laghi, mentre il [[Minnesota]] è conosciuta come la terra dei diecimila laghi.
=== Origine dei laghi ===
[[File:Lake mapourika NZ.jpeg|thumb|[[Lago Mapourika]], [[Nuova Zelanda]]]]
[[File:Myslivny bozi dar lake.jpg|thumb|Lago sui [[Monti Metalliferi]], [[Repubblica Ceca]]]]
 
Una classificazione dei laghi si basa sul tipo di [[evento geologico]] responsabile della formazione.
Sulla [[Luna]] sono presenti delle pianure [[basalto|basaltiche]] che per il loro colore più scuro si sono chiamati laghi, perché si era pensato in antichità che potessero essere dei bacini d'acqua.
* endoreici, ossia senza [[emissario|emissari]], come il [[Mar Caspio]] o il [[Lago d'Aral]];
 
* [[lago tettonico|tettonici]], dovuti allo sprofondamento di tratti della [[superficie terrestre]], come il [[Lago Bajkal|Bajkal]], il [[Lago Tanganica|Tanganica]], il [[Malawi (lago)|Malawi]], il [[Lago Vittoria|Vittoria]] o il [[Lago Trasimeno]];
Più del 60% dei laghi di superficie sono situati in [[Canada]].
* vulcanici
 
Il più grande** [[lagoCratere artificialevulcanico|craterici]] ècome il [[KielderLago WaterAlbano]] ino il [[GranLago di BretagnaNemi]].;
 
Il lago più profondo d'Europa è [[Hornindalsvatnet]] in [[Norvegia]] (contea di [[Sogn og Fjordane]]). [[Areale]]: 50.42 km² e profondità: 514 m.
 
== Origine dei laghi ==
Una classificazione dei laghi viene fatta in base al tipo di [[evento geologico]] responsabile alla loro formazione.
* '''endoreici''', come il [[Mar Caspio]] o il [[Lago d'Aral]] senza [[emissario|emissari]];
* '''tettonici''', dovuti allo sprofondamento di tratti della [[superficie terrestre]], come il [[Lago Tanganica|Tanganica]], il [[Malawi (lago)|Malawi]] e il [[Lago Vittoria|Vittoria]];
* '''vulcanici'''
** craterici come il [[Lago Albano]] o il [[Lago di Nemi]];
** di [[caldera]] come il [[Lago di Bolsena]] o il [[Lago di Bracciano]];
* '''alluvionali''', quando un corso d'acqua, ad es. il [[Brenta (fiume)|Brenta]] trova dei [[depositi alluvionali]] sul proprio corso,; esempi creandone cosìsono il [[Lago di Levico]] e il [[Lago di Caldonazzo]];
* '''[[lago glaciale|glaciali]], in cui l'acqua si raccoglie all'',interno di depressioni dovutidovute alla erosione da parte di [[lingue glaciali]],: esempi ne comesono i laghi della [[Prealpi|zona prealpina]] come i [[Cento Laghi]];
* '''[[lago morenico|morenici''']], quando la contropendenza è dovuta ad unal [[deposito morenico]] di un [[fronte glaciale]], come nel [[Canavese]] il [[Lago di Candia]] o quello di [[Lago di Viverone|Viverone]];
* '''carsici'''
** superficiali, in corrispondenza di [[doline]] e spesso molto piccoli;
** sotterranei, entro [[grotta|grotte]], spesso collegate fra di loro da sifoni;
* '''dadi sbarramento''' naturale di un corso d' acqua, entrodentro una valle, ad opera di frane di grandi dimensioni, un(es. esempio[[Lago èdi ilAlleghe]], [[Lago di AllegheScanno]]);
*''' costieri''', situati nelle estreme vicinanze della costa e spesso composti d'acqua salmastra (es. il [[lago di Varano]] e il [[lago di Lesina]]);
* lacustri, ovvero specchi d'acqua o veri e propri laghi non molto grandi contenuti in un'isola a sua volta inserita in un altro lago, come il [[lago Manitou]], che è il più grande rappresentante di questo genere;
* '''artificiali''', dovuti alle opere costruite dall'uomo, spesso [[dighe]] per la produzione di [[energia elettrica]], p.es. il [[Lago di Corbara]].
* [[Lago artificiale|artificiali]], dovuti alle opere costruite dall'uomo, spesso [[dighe]] per la produzione di [[energia elettrica]], come il [[Lago di Corbara]];
[[File:Myslivny_bozi_dar_lake.jpg|thumb|right|250px|Lago sui [[Monti Metalliferi]], [[Repubblica Ceca]] ]]
* in qualche caso una sorgente o un corso d'acqua possono confluire in una [[cava]] (o [[miniera]]) dando così vita a un [[lago di cava]].
 
In regioni aride sottoposte ada intense [[piogge stagionali]], vienesi utilizzatoparla in [[geomorfologia]] ildi termine[[lago '''effimero|laghi effimeri''']] per indicare depressioni poco profonde riempite dagli apporti meteorici durante la stagione piovosa e sottoposti a rapido essiccamento per l'intensa evaporazione durante la stagione arida. L'evaporazione delle acque meteoriche provoca la concentrazione e la deposizione progressiva dei sali (nell'ordine: [[carbonati]], [[solfati]] e [[cloruri]]), dando origine a [[evaporitiEvaporite|depositi evaporitici]] in forma di croste superficiali e noduli.
 
=== Fine dei laghiTipologie ===
[[File:Lake_of_Lugano_from_Porlezza.jpg|thumb|upright=1.1|Il [[Lago di Lugano]], visto da [[Porlezza]]]]
La maggior parte dei laghi ha una vita relativamente breve (su [[geologia|scala geologica]]) in quanto vengono cancellati da due fenomeni:
[[File:LagoMaggiore.jpg|thumb|upright=1.1|Il [[lago Maggiore]], le cui sponde sono in parte sul suolo italiano e in parte svizzero, comprende anche undici isole]]
* l''''interramento''' dovuto alla sedimentazione in corrispondenza degli [[immissario|immissari]], dovuta all'improvviso calo della velocità della corrente;
* laghi di superficie (comunemente chiamati soltanto laghi);
* l''''[[erosione]] della soglia''' (punto più basso del bordo della conca lacustre) ad opera dell'[[emissario]].
* [[lago sotterraneo|laghi sotterranei]];
* [[lago stagionale|laghi stagionali]], un esempio di lago stagionale è il [[lago Eyre]] in [[Australia]] che è riempito quando le [[piogge stagionali]] sono abbondanti;
* [[Lago subglaciale|laghi subglaciali]], un esempio di lago subglaciale è il [[lago Vostok]] che si trova sotto i [[ghiaccio|ghiacci]] dell'[[Antartide]];
* [[lago proglaciale]];
* [[lago sottomarino]], che sono laghi di [[salamoia]] sottomarini
 
=== Fine dei laghi ===
A questi, per i laghi con sponde basse e clima adatto, si aggiunge l''''interramento''' dovuto allo sviluppo di canneti ed altra vegetazione di riva. Un esempio di questo fenomeno è il [[Lago Trasimeno]].
La maggior parte dei laghi ha una vita relativamente breve (su [[geologia|scala geologica]]), in quanto vengono cancellati da due fenomeni:
* l'[[interramento]] dovuto alla sedimentazione in corrispondenza degli [[immissario|immissari]], dovuta all'improvviso calo della velocità della corrente;
* l'[[erosione]] della soglia (punto più basso del bordo della conca lacustre) per opera dell'[[emissario]].
 
A questi, per i laghi con sponde basse e clima adatto, si aggiunge l'interramento dovuto allo sviluppo di [[Arundo donax|canneti]] e altra vegetazione di riva. Un esempio di questo fenomeno è il [[Lago Trasimeno]].
== Equilibrio idrico ==
I laghi sono solitamente alimentati da [[fiume|fiumi]] (detti [[immissario|immissari]]) o da [[sorgente (idrologia)|sorgenti]] o da [[ghiacciaio|ghiacciai]]. L'acqua defluisce naturalmente dai laghi tramite fiumi (detti [[emissario|emissari]]) ed evaporazione.
 
=== Proprietà termiche dei laghi ===
I laghi sono una grossa riserva di acqua dolce utilizzate dall'uomo per l'[[irrigazione]] dei campi, come fonte di [[acqua potabile]] ed in alcuni casi anche per produrre [[energia elettrica]].
 
Le proprietà termiche di un lago sono il fattore fisico più importante del determinare il ciclo annuale e giornaliero di un lago, queste influenzano le caratteristiche chimiche delle acque e in ultima analisi l'ecologia degli organismi costituenti il suo ecosistema.
== Le correnti d'acqua ==
L'acqua nei laghi non è ferma, come spesso erroneamente si pensa: oltre alle correnti derivanti dalla presenza di immissari ed emissari (anche sotterranei), possono formarsi dei gorghi o delle onde dovute a varie cause, tra le quali l'azione del vento sulla superficie. Inoltre i laghi sono soggetti ad una serie di movimenti, detti '''sesse''', veri e propri spostamenti periodici di acqua da una parte all'altra del bacino, osservabili come veri e propri dislivelli tra una parte e l'altra della costa. Nel [[Lago di Bolsena]] sono state registrate sesse anche di 50 cm.
 
La principale fonte di calore di un lago è la [[radiazione solare]] che cede [[calore]] venendo assorbita dall'acqua. Tuttavia, l'acqua ha una scarsa tendenza a cedere calore per diffusione molecolare, motivo per cui solo l'[[epilimnio]], lo strato superficiale (nell'ordine di alcuni metri), risulta influenzato dalla temperatura esterna. Nello strato immediatamente sottostante all'epilimnio, chiamato [[metalimnio]], la temperatura varia rapidamente con la profondità. Se il lago è abbastanza profondo, può possedere anche l'[[ipolimnio]], uno strato in cui la temperatura si mantiene costante intorno ai 4 °C.
== Proprietà termiche dei laghi ==
Le proprietà termiche di un lago sono il fattore fisico più importante del determinare il ciclo annuale e giornaliero di un lago, queste influenzano le caratteristiche chimiche delle acque ed in ultima analisi l'ecologia degli organismi costituenti l'ecosistema lacustre.
 
[[File:Lago di Montorfano ghiacciato 2006.jpg|thumb|Un esempio di lago con la superficie ghiacciata è quello di [[Lago di Montorfano|Montorfano]] in [[provincia di Como]] (gennaio [[2006]])]]
La principale fonte di calore di un lago è la [[radiazione solare]] che cede [[calore]] venendo assorbita dall'acqua. L'acqua però ha una scarsa tendenza a cedere calore per diffusione molecolare, motivo per cui solo lo strato superficiale (nell'ordine di alcuni metri) risulta influenzato dalla temperatura esterna, e viene chiamato [[epilimnio]]. Nello strato immediatamente sottostante all'epilimnio la temperatura varia rapidamente con la profondità, esso viene chiamato [[metalimnio]]. Segue poi, se il lago è abbastanza profondo, uno strato in cui la temperatura si mantiene costante intorno ai 4 °C, questo strato è detto [[ipolimnio]].
 
A differenza della maggior parte delle sostanze, la cui densità aumenta al diminuire della temperatura e quindi la densità della sostanza allo stato solido è maggiore della densità dello stato liquido, lnell'acqua ha un comportamento diverso: il massimo di [[densità]] si ha alla temperatura di 4 3,94 °C, tanto è vero che: lo stato solido dell'acqua, ovvero il [[ghiaccio]], galleggia. Per questo motivo l'acqua alla temperatura di 4 ° C, essendo la più densa e pesante, si trova nello strato più profondo.
 
Un tipico lago profondo della zona temperata in [[estate]] avrà nell'[[epilimnio]] una temperatura alta con acque poco dense, che galleggiano sullo strato [[ipolimnio|ipolimnico]] più denso e freddo, separate da un sottile strato [[metalimnio|metalimnico]]. Questo profilo di densità, determinato dalla differente temperatura, impedisce alle acque dei vari strati di mescolarsi fra loro (stratificazione termica), limitando gli scambi di sostanze disciolte e particellate.
Un tipico lago profondo della zona temperata in [[estate]] avrà nell'epilimnio una temperatura alta e acque poco dense, che galleggiano sullo strato ipolimnico più denso e freddo, separate da un sottile strato metalimnico. Questo profilo di densità, determinato dalla differente temperatura, impedisce alle acque dei vari strati di mescolarsi fra loro (fenomeno detto ''stratificazione termica''), limitando gli scambi di sostanze disciolte e particellate. In [[inverno]], se la temperatura delle acque superficiali scende al disotto dei 4  °C, arrivando a formare del ghiaccio, si avrà una stratificazione termica inversa, con l'[[epilimnio]] più freddo, ma comunque più leggero per via dell'anomalia della curva di densità, che galleggia su un [[ipolimnio]] più caldo ma più pesante. Tra le due situazioni sopra descritte intercorrono tipicamente due fasi dette di piena circolazione (olomissi), in [[primavera]] e in [[autunno]], in cui tutta la colonna d'acqua si trova a 4 °C, e nelle quali scompare la stratificazione termica, in queste condizioni il vento può innescare un rimescolamento completo delle acque.
Tra le due situazioni sopra descritte intercorrono tipicamente due fasi dette di piena circolazione (olomissi), in [[primavera]] ed in [[autunno]], in cui tutta la colonna d'acqua si trova a 4 °C, e nelle quali scompare la stratificazione termica, in queste condizioni il vento puo' innescare un rimescolamento completo delle acque.
 
Al variare delle condizioni climatiche e della profondità del corpo lacustre i cicli annuali e giornalieri di laghi diversi differiscono notevolmente, si distinguono quindi:
* Laghi olomittici, presentano almeno una fase di piena circolazione;
* Laghi dimittici, presentano due fasi di piena circolazione (tipicamente i laghi delle zone temperate);
* Laghi monomittici, presenta una sola fase di piena circolazione (tipicamente i laghi sub-polari ede i laghi sub-tropicali);
* Laghi [[meromissi|meromittici]], privi di una fase di piena circolazione (con stratificazione perenne dovuta al profilo della temperatura e/o all'eccesso di sali dissolti nellanelle acque, aumentandone cosi'così la densità, sul fondo);
* Laghi oligomittici, con fasi di piena circolazione non regolari negli anni.
 
=== Correnti ===
L'acqua nei laghi non è ferma: oltre alle correnti derivanti dalla presenza di immissari ed emissari (anche sotterranei), possono formarsi dei gorghi o delle onde dovute a varie cause, tra le quali l'azione del vento sulla superficie. Inoltre i laghi sono soggetti a una serie di movimenti, detti [[Sessa (idrologia)|sesse]], veri e propri spostamenti periodici di acqua da una parte all'altra del bacino, osservabili come veri e propri dislivelli tra una parte e l'altra della costa. Nel [[Lago di Bolsena]] sono state registrate sesse anche di 50 cm.
 
== Attività sportive ==
Nei laghi, oltre alla [[pesca (attività)|pesca]], vengono praticate numerose attività sportive, tra le quali il [[canottaggio]], velala e windsurf[[canoa]], gitela in[[vela barca(sport)|vela]], oil in battello[[windsurf]] e le immersioni subacquee. Piuttosto diffusa la balneazione estiva, anche se i laghi rappresentano un pericolo mediamente più alto rispetto alle coste marittime, per diversi motivi: l'acqua è più fredda, {{cn|possono essere presentiesserci correnti o vortici inaspettati, e sono spesso senza sorveglianza, non c'è un bagnino né alcun attrezzoprivi di salvataggiosorveglianza.}}
 
== LaghiLago piùdi estesi per continentevapore ==
[[File:Dominica boiling lake.jpg|thumb|upright=1.1|Il ''Boiling lake'' in [[Dominica]]]]
[[File:Victoria lake.JPG|250px|right|thumbnail|Una piccola imbarcazione nelle acque del Lago Victoria]]
Con la locuzione "lago di vapore", detti in inglese ''[[boiling lake]]'', si intende un lago in perenne ebollizione a causa della presenza di sorgenti termali. Il più famoso di questi laghi termali, e secondo per estensione, è il [[Boiling Lake]] in [[Dominica]].
I laghi più estesi superficialmente, raggruppati per continente di appartenenza, sono:
 
== Primati ==
*'''Africa''' - [[Lago Vittoria]], il secondo lago d'acqua fresca della [[Terra]] per estensione. È uno dei [[Grandi Laghi (Africa)|Grandi Laghi]] [[Africa|africani]].
[[File:ISS056-E-13641 - View of Azerbaijan.jpg|thumb|upright=1.1|Il mar Caspio fotografato dalla [[Stazione spaziale internazionale|ISS]]]]
*'''Antartide''' - [[Lago Vostok]] (subglaciale).
===Estensione===
*'''Asia''' - [[Mar Caspio]], il più esteso della Terra.
{{vedi anche|Laghi per superficie}}
*'''Australia''' - [[Lago Eyre]].
I laghi più estesi, raggruppati per continente di appartenenza, sono elencati di seguito.
*'''Europa''' - [[Lago Ladoga]], seguito dal [[Lago Onega]], entrambi situati nella [[Russia]] nord-occidentale.
*'''Nord America''' - [[Lago Superiore]], il più grande lago d'acqua fresca della [[Terra]] per estensione.
*'''Sud America''' - [[Lago Titicaca]], il lago navigabile che si trova a maggior quota sulla Terra, posto a 3.821 m [[sul livello del mare]].
 
* Asia-Europa: il [[Mar Caspio]], che si trova sulla linea di demarcazione tra Europa ed Asia, è geograficamente definibile come il lago più esteso della Terra; propriamente definibile anche come ''[[Mare#Mari chiusi|mare chiuso]],'' è così chiamato a causa delle sue origini, la sua considerevole estensione e per il fatto che le sue acque sono salmastre<ref>Bradley Mayhew,''Asia centrale'' - p. 136 edizioni EDT, 2011. ISBN 9788860407115</ref>.
''Nota'': il [[Lago di Maracaibo]] può essere considerato il lago più esteso del Sud America. Tuttavia giace sul livello del mare, in cui sfocia con un'apertura relativamente estesa, pertanto è meglio descritto come una [[baia]]-[[estuario]], anche se è di acque dolci e salmastre.
* [[Europa]]: dopo il Caspio, che l'Europa condivide con l'Asia, il lago europeo più esteso è il [[Lago Ladoga|Ladoga]], nella [[Russia]] nord-occidentale.
* [[Asia]]: dopo il Caspio, che l'Asia condivide con l'Europa, il lago asiatico più esteso è il [[lago Bajkal|Bajkal]], in [[Siberia]], che è anche il più profondo al mondo e quello che contiene il maggior volume d'acqua dolce.
* [[Africa]]: il lago africano più esteso è il [[Lago Vittoria|Vittoria]], che è inoltre il secondo lago d'acqua dolce della Terra per estensione. È uno dei [[Grandi Laghi (Africa)|Grandi Laghi africani]].
* [[Antartide]]: il lago antartico più esteso è il [[Lago Vostok|Vostok]], che è [[Lago subglaciale|subglaciale]], estendendosi al di sotto di uno strato di ghiaccio di circa 4000 metri. Si trova nella parte orientale del continente.
* [[Oceania]]: il lago oceaniano più esteso è l'[[Lago Eyre|Eyre]], caratterizzato da notevolissime variazioni di superficie, dovute all'irregolarità della piovosità. Si trova in [[Australia]].
* [[America]]: il lago americano più esteso è il [[Lago Superiore|Superiore]], che è inoltre il primo lago d'acqua dolce della Terra per estensione. È uno dei [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi americani]].
 
===Altri primati===
In America, il [[Lago Titicaca|Titicaca]] è il lago navigabile che si trova a maggior quota sulla Terra, posto a 3&nbsp;821&nbsp;m [[sul livello del mare]].
 
Il [[Lago di Maracaibo]] potrebbe essere considerato il lago più esteso del Sud America, tuttavia, anche se le sue acque sono dolci e salmastre, è piuttosto una [[baia]] o un [[estuario]], dato che giace sul livello del mare, con cui comunica con un'apertura relativamente estesa.
 
Il lago più profondo d'Europa è l'[[Hornindalsvatnet]] in [[Norvegia]] (contea di [[Vestland]]).
 
Il [[Canada]] ha circa 3 milioni di laghi.<ref>{{Cita web |url=http://www.ilsaputello.it/natura/terra/quale-paese-maggior-numero-laghi/ |titolo=Copia archiviata |accesso=23 giugno 2017 |dataarchivio=25 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170325135115/http://www.ilsaputello.it/natura/terra/quale-paese-maggior-numero-laghi/ |urlmorto=sì }}</ref>
 
La [[Finlandia]] è conosciuta come la terra dei mille laghi (in realtà sono 187&nbsp;888), mentre il [[Minnesota]] è conosciuta come la terra dei diecimila laghi (in realtà circa 12&nbsp;000).
 
Il numero di laghi sulla Terra era valutato, in base a calcoli statistici, in 304 milioni, ma, secondo una ricerca pubblicata in settembre 2014 sulla rivista Geophysical Research Letters, i laghi nel mondo sarebbero 117 milioni; tale numero è stato determinato analizzando con l'ausilio di computer le immagini satellitari.<ref>{{Cita web |url=http://www.scienzamente.com/pianeta-terra/quanti-sono-i-laghi-presenti-sulla-terra/3958/ |titolo=Copia archiviata |accesso=23 giugno 2017 |dataarchivio=2 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190202041900/http://www.scienzamente.com/pianeta-terra/quanti-sono-i-laghi-presenti-sulla-terra/3958/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>http://www.ut.ee/en/news/ut-researcher-discovered-number-lakes-world-three-times-smaller-thought</ref>
 
Il [[lago di Ocrida]] è dal punto di vista geologico il lago più antico d'Europa<ref>{{Cita news|nome=Redazione|cognome=Web|url=http://www.unipi.it/index.php/tutte-le-news/item/4877-scoperta-la-vera-et%C3%A0-del-lago-pi%C3%B9-antico-deuropa|titolo=Calcolata la vera età del lago più antico d'Europa|accesso=2023-12-14}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[lagunaBiolago]]
* [[laghi italianiLaguna]]
* [[laghiLago dell'Europaartificiale]]
* [[paludeLago di cava]]
* [[lagoLaghi per salatosuperficie]]
* [[Lago salato]]
* [[Lago tettonico]]
* [[Palude]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=lago|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.guidanatura.com/ambiente_acque_interne/ Guidanatura] - Acque interne dell'[[Italia]] suddivise per regione (compresi i laghi)
* [https://web.archive.org/web/20051204043916/http://www.guidanatura.com/ambiente_acque_interne/ Guidanatura] - Acque interne dell'[[Italia]] suddivise per regione (compresi i laghi)
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|geografia|scienze della Terra}}
 
[[Categoria:Laghi| ]]
[[Categoria:Ecosistemi]]
 
[[an:Lacuna]]
[[ar:بحيرة]]
[[arc:ܝܡܬܐ]]
[[ast:Llagu]]
[[ay:Quta]]
[[az:Göl]]
[[ba:Күл]]
[[bat-smg:Ežers]]
[[bcl:Danaw]]
[[be:Возера]]
[[be-x-old:Возера]]
[[bg:Езеро]]
[[bn:হ্রদ]]
[[br:Lenn (dour)]]
[[bs:Jezero]]
[[ca:Llac]]
[[cr:ᓵᑲᐦᐄᑲᓐ]]
[[cs:Jezero]]
[[cv:Кӳлĕ]]
[[cy:Llyn]]
[[da:Sø]]
[[de:See]]
[[el:Λίμνη]]
[[eml:Lèg]]
[[en:Lake]]
[[eo:Lago]]
[[es:Lago]]
[[et:Järv]]
[[eu:Laku]]
[[fa:دریاچه]]
[[fi:Järvi]]
[[fiu-vro:Järv]]
[[fr:Lac]]
[[fur:Lâc]]
[[fy:Mar]]
[[gan:湖]]
[[gl:Lago]]
[[he:אגם]]
[[hi:झील]]
[[hr:Jezero]]
[[hu:Tó]]
[[id:Danau]]
[[io:Lago]]
[[is:Stöðuvatn]]
[[ja:湖]]
[[jbo:lalxu]]
[[jv:Tlaga]]
[[ka:ტბა]]
[[kn:ಸರೋವರ]]
[[ko:호수]]
[[kv:Ты]]
[[la:Lacus]]
[[lb:Séi]]
[[lmo:Lach]]
[[ln:Etímá]]
[[lt:Ežeras]]
[[lv:Ezers]]
[[mk:Езеро]]
[[ml:തടാകം]]
[[mwl:Lago]]
[[myv:Эрьке]]
[[nah:Ātezcatl]]
[[nl:Meer (water)]]
[[nn:Innsjø]]
[[no:Innsjø]]
[[oc:Estanh]]
[[pl:Jezioro]]
[[pt:Lago]]
[[qu:Qucha]]
[[rm:Lai]]
[[ro:Lac]]
[[ru:Озеро]]
[[sah:Күөл]]
[[scn:Lacu (bacinu)]]
[[sco:Loch]]
[[sh:Jezero]]
[[si:විල]]
[[simple:Lake]]
[[sk:Jazero]]
[[sl:Jezero]]
[[sq:Liqeni]]
[[sr:Језеро]]
[[su:Situ]]
[[sv:Insjö]]
[[sw:Ziwa]]
[[ta:ஏரி]]
[[te:సరస్సు]]
[[tg:Кӯл]]
[[th:ทะเลสาบ]]
[[tr:Göl]]
[[tt:Күл]]
[[uk:Озеро]]
[[ur:جھیل]]
[[vec:Łago]]
[[vi:Hồ]]
[[wo:Ngéej]]
[[wuu:湖]]
[[yi:אזערע]]
[[zh:湖泊]]
[[zh-min-nan:Ô͘]]
[[zh-yue:湖]]
[[zu:Ichibi]]