Open (Gotthard): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica |  Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 | ||
| (75 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
| Riga 2: |titolo = Open |artista = Gotthard |tipo |giornomese = 1º febbraio |anno = 1999 |postdata = |durata = 51 |etichetta = [[BMG]]/[[Ariola Records|Ariola]] |produttore = [[Chris von Rohr]] |genere =  |genere2 =  |genere3 = Pop Rock |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 13 | |registrato = 1998 – Powerplay Studios / Pink Ton Studios |numero dischi d'oro =  |numero dischi di platino =  {{Certificazione disco |Stato = Svizzera |Certificazione = platino |Tipo album = studio |Vendite = 100000 |Fonte = {{Cita web|url= http://hitparade.ch/search_certifications.asp?search=open |titolo= The Official Swiss Charts and Music Community|lingua=de|sito=Hung Medien|accesso=17 settembre 2014}} |Numero = 2 }} |precedente = [[D-Frosted]] |anno precedente = 1997 |successivo = [[Homerun (Gotthard)|Homerun]] |anno successivo = 2001 |singolo1 = [[Let It Rain (Gotthard)|Let It Rain]] |data singolo1 = 15 novembre 1998 |singolo2 = [[Blackberry Way#Versione dei Gotthard|Blackberry Way]] |data singolo2 = 6 settembre 1999 |singolo3 = [[You (Gotthard)|You]] |data singolo3 = 1999 }} '''''Open''''' è il quarto [[album in studio]] della [[gruppo musicale|rock band]] [[svizzera]] [[Gotthard]], pubblicato nel febbraio del [[1999]] dalla [[BMG]]/[[Ariola Records|Ariola]]. L'uscita è stata anticipata dalla pubblicazione del singolo ''[[Let It Rain (Gotthard)|Let It Rain]]'' nel novembre del 1998. È il primo album registrato dal gruppo con la formazione a cinque, grazie all'ingresso in pianta stabile del secondo chitarrista [[Mandy Meyer]], che aveva già suonato con i Gotthard in alcuni concerti dal vivo e nel live acustico ''[[D-Frosted]]''. L'album ha debuttato direttamente al primo posto della [[Schweizer Hitparade|classifica svizzera]], mantenendolo per sei settimane consecutive.<ref name="CH"/> Sulla scia del grande successo ottenuto da ''D-Frosted'', questo disco si presenta con sonorità ricercate e meno aggressive, allontanandosi dallo stile più duro dei primi tre album dei Gotthard. Negli anni, la band ripudierà questo lavoro, ritenendolo scialbo e condizionato dalle scelte dei loro manager di allora.<ref>{{cita web|url=http://www.metallus.it/interviste/rock-forever/|titolo=Gotthard – Intervista con Steve Lee|editore=Rock Forever!|data=10 settembre 2009||accesso=2 ottobre 2014}}</ref> ==Tracce== {{Tracce |Autore testi e musiche = [[Steve Lee]], Leo Leoni e [[Chris von Rohr]], eccetto dove indicato |Titolo1 = Free and Alive |Durata1 = 4:23 |Titolo2 = Vision |Durata2 = 3:57 |Autore testo e musica2 = Lee, [[Mandy Meyer]], von Rohr |Titolo3 = Got to Be Love |Durata3 = 4:15 |Titolo4 =  [[Let It Rain (Gotthard)|Let It Rain]] |Durata4 = 4:36 |Titolo5 = [[Blackberry Way#Versione dei Gotthard|Blackberry Way]] |Durata5 = 3:40 |Autore testo e musica5 = [[Roy Wood]] |Titolo6 = [[You (Gotthard)|You]] |Durata6 = 4:19 |Autore testo e musica6 = Lee, Meyer, von Rohr |Titolo7 = Cheat & Hide |Durata7 = 3:56 |Titolo8 = Want You In |Durata8 = 3:20 |Autore testo e musica8 = Lee, Meyer |Titolo9 = Tell No Lies |Durata9 = 3:45 |Titolo10 = Back to You |Durata10 = 4:00 |Titolo11 = Best Time |Durata11 = 4:17 |Titolo12 = Hey Jimi |Durata12 = 3:44 |Titolo13 = Peace of Mind |Durata13 = 2:59 }} ;Traccia bonus della versione asiatica {{Tracce |Titolo14 = Mad Love |Durata14 = 2:58 |Autore testo e musica14 = Lee, Leoni, von Rohr }} * La traccia 5 è stata originariamente registrata dai [[The Move|Move]] * La traccia 12 è un tributo a [[Jimi Hendrix]].<ref>{{cita web|titolo=Gotthard Interview - Metalkings.com|url=http://metalkings.com/reviews/gotthard/gotthard.htm|lingua=en|accesso=10 agosto 2014|dataarchivio=13 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140813234222/http://metalkings.com/reviews/gotthard/gotthard.htm|urlmorto=sì}}</ref> ==Formazione== * [[Steve Lee]]  * * [[Mandy Meyer]]  * * [[Hena Habegger]]  ===Altri musicisti=== * [[Andy Pupato]] – [[strumento a percussione|percussioni]] * [[H. P. Bruggermann]] – [[sintetizzatore|sintetizzatori]], [[organo Hammond]] e [[pianoforte]]  * [[Max Lässer]] – [[chitarra resofonica|dobro]], [[slide guitar]] e [[steel guitar]] == Classifiche == {{colonne}} === Classifiche settimanali === {| class="wikitable" ! Classifica (1999) ! Posizione<br />massima |- |[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref>{{cita web| url=http://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Gotthard&titel=Open&cat=a| titolo=Austrian Charts – Gotthard – Open| editore=austriancharts.at| accesso=2 ottobre 2014|lingua=de}}</ref> |align="center"|40 |- |[[Media Control Charts|Germania]]<ref>{{cita web|url=https://www.offiziellecharts.de/album-details-2926|titolo=German Charts – Gotthard – Open|editore=GfK Entertainment| accesso=2 ottobre 2014|lingua=de}}</ref> |align="center"|21 |- |[[Oricon|Giappone]]<ref>{{cita libro|titolo=Oricon Album Chart Book: Complete Edition 1970-2005|editore=Oricon Entertainment|città=Roppongi, Tokyo|anno=2006|isbn=4-87131-077-9}}</ref> |align="center"|75 |- |[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="CH">{{cita web| url=http://hitparade.ch/album/Gotthard/Open-2926| titolo=Swiss Charts – Gotthard – Open| editore=hitparade.ch| accesso=2 ottobre 2014|lingua=de}}</ref> |align="center"|1 |} {{colonne spezza}} === Classifiche di fine anno === {|class="wikitable" !Classifica (1999) !Posizione |- |Svizzera<ref>{{cita web|url= http://hitparade.ch/charts/jahreshitparade/1999 |sito= Hitparade.ch |editore= Hung Medien |titolo= Schweizer Jahreshitparade 1999 |lingua= de |accesso= 2 ottobre 2014}}</ref> |align="center"|6 |} {{colonne fine}} == Note ==  <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{portale|rock}} | |||