Utente:Una giornata uggiosa '94/Sandbox 15: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m wikilink
 
(42 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
<noinclude><p style="position:absolute; right: 0px; top: -36px; margin: auto; display: inline-block; padding: 2px 8px; font-weight: bold; color: white; background-color: #5883B7; {{Border-radius|5px}}">{{/info}} [[File:VistalCO refresh icon 2.png|16px|link={{fullurl: {{#rel2abs:/info}} |action=edit}}]]</p></noinclude>
{{Vedi anche|Lucio Battisti#1972-1973: l'apice della popolarità e del successo discografico}}
{{Navbox
| name = Rieti
| state = collapsed <!-- autocollapse/collapsed -->
| titlestyle = background-color: #8E3145; color: white;
| title = [[Rieti|<span style="color:white">Rieti</span>]]
| image = <!-- Un'immagine viene visualizzata in una cella al di sotto del titolo e alla destra della parte di tabella che comprende i groups/lists -->
| bodystyle = <!-- (o "style =" se non sono stati utilizzati altri parametri di stile -->
| groupstyle = background-color: #78D3F7
| liststyle =
| oddstyle = background-color: #f1fafe
| evenstyle = background-color: #e4f6fd
 
| abovestyle =
==== 1972-1973: l'apice della popolarità e del successo discografico ====
| above = <!-- Una cella larga come tutta la tabella verrà visualizzata tra la barra del titolo e il primo group/list -->
[[File:Battisti mina.jpg|thumb|left|Battisti canta insieme a [[Mina Mazzini|Mina]] nel duetto del [[23 aprile]] [[1972]].]]
[[File:Mina battisti.jpg|thumb|Insieme a Mina, durante i preparativi del duetto del [[23 aprile]] [[1972]].]]
[[File:Lucio Battisti chitarra.jpg|thumb|Lucio Battisti alla chitarra in una trasmissione radiofonica del [[dicembre]] [[1972]]]]
Evidentemente turbata dal successo di ''[[La canzone del sole/Anche per te]]'', la Ricordi nel [[marzo]] del [[1972]]<ref name="singoli ricordi.info" /> compie un ulteriore tentativo commerciale pubblicando il singolo ''[[Elena no/Una]]''. È l'ultimo brano inedito che la Ricordi ha diritto a pubblicare.
 
| group1 = Architetture
Ad [[aprile]]<ref>{{Cita web|url=http://www.luciobattisti.info/disc/album/05.php|titolo=Umanamente uomo: il sogno|opera=www.luciobattisti.info|accesso=18-08-2009}}</ref> pubblica l'album ''[[Umanamente uomo: il sogno]]'', accompagnato dal singolo ''[[I giardini di marzo/Comunque bella]]''.
| list1 = [[Mura di Rieti]]{{dot}}[[Arco di Bonifacio VIII]]{{dot}}[[Ponte romano di Rieti]]{{dot}}[[Teatro Flavio Vespasiano]]{{dot}}[[Museo Civico di Rieti|Museo Civico]]{{dot}}[[Museo diocesano di Rieti|Museo diocesano]]
 
| group2 = Palazzi
Nel [[novembre]] [[1972]]<ref>{{Cita web|url=http://www.luciobattisti.info/disc/album/06.php|titolo=Il mio canto libero|opera=www.luciobattisti.info|accesso=18-08-2009}}</ref> pubblica l'album ''[[Il mio canto libero]]'', accompagnato dal singolo ''[[Il mio canto libero/Confusione]]''.
| list2 = [[Palazzo Comunale (Rieti)|Palazzo Comunale]]{{dot}}[[Palazzo Crispolti]]{{dot}}[[Palazzo Dosi Delfini]]{{dot}}[[Palazzo Potenziani Fabri]]{{dot}}[[Palazzo Ricci (Rieti)|Palazzo Ricci]]{{dot}}[[Palazzo Secenari]]{{dot}}[[Palazzo del Seminario (Rieti)|Palazzo del Seminario]]{{dot}}[[Palazzo Vecchiarelli]]{{dot}}[[Palazzo Vescovile (Rieti)|Palazzo Vescovile]]{{dot}}[[Palazzo Vincenti Mareri]]{{dot}}[[Palazzo Vincentini]]
 
| group3 = [[Chiese di Rieti|Chiese]]
Il [[25 marzo]] [[1973]] nasce l'unico figlio di Lucio e Grazia Letizia, Luca Battisti.<ref>{{Cita news|titolo=}}</ref>
| list3 = [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Rieti)|Cattedrale di Santa Maria Assunta]]{{dot}}[[Basilica di Sant'Agostino (Rieti)|Sant'Agostino]]{{dot}}[[Chiesa di Sant'Antonio Abate (Rieti)|Sant'Antonio Abate]]{{dot}}[[Chiesa di San Domenico (Rieti)|San Domenico]] ([[Pontificio Organo Dom Bedos-Roubo Benedetto XVI|organo Dom Bedos-Roubo]]){{dot}}[[Chiesa di San Francesco (Rieti)|San Francesco]]{{dot}}[[Chiesa di Santa Lucia (Rieti)|Santa Lucia]]{{dot}}[[Chiesa di San Pietro Apostolo (Rieti)|San Pietro Apostolo]]{{dot}}[[Chiesa di San Pietro Martire (Rieti)|San Pietro Martire]]{{dot}}[[Chiesa di San Rufo (Rieti)|San Rufo]]{{dot}}[[Chiesa di Santa Scolastica|Santa Scolastica]]{{dot}}Santuari di [[Santuario di Fonte Colombo|Fonte Colombo]] e [[Santuario della Foresta|La Foresta]]{{dot}}[[Chiese di Rieti|chiese minori]]
 
| group4 = Vie e piazze
Il [[23 aprile]] [[1972]] partecipa alla trasmissione televisiva [[Teatro 10]]. Presentato da [[Alberto Lupo]], canta in playback ''[[I giardini di Marzo]]'' e si esibisce in un duetto con [[Mina Mazzini|Mina]] che è ritenuto uno dei più importanti se non il più importante della musica italiana.<ref>http://nuke.ilsottoscritto.it/Portals/0/PDF/Coniglio%20giugno%202009.pdf</ref> È la sua ultima apparizione televisiva in [[Italia]].
| list4 = [[Piazza Vittorio Emanuele II (Rieti)|Piazza Vittorio Emanuele II]]{{dot}}[[Piazza San Rufo]]{{dot}}[[Via Roma (Rieti)|Via Roma]]{{dot}}[[Via Cintia]]{{dot}}[[Via Giuseppe Garibaldi (Rieti)|Via Garibaldi]]
 
| group5 = Amministrazione
A [[settembre]] del [[1973]]<ref>{{Cita web|url=http://www.luciobattisti.info/disc/album/07.php|titolo=Il nostro caro angelo|opera=www.luciobattisti.info|accesso=18-08-2009}}</ref> pubblica l'album ''[[Il nostro caro angelo]]'' accompagnato dal singolo ''[[La collina dei ciliegi/Il nostro caro angelo]]''. Negli arrangiamenti, per la prima volta, compaiono degli strumenti [[Elettronica|elettronici]] mentre si riduce il peso di [[Archi (musica)|archi]] e [[fiati]], punto fermo dei lavori realizzati negli anni precedenti. L'album è il primo album più venduto del [[1973]].<ref name="hpi album 1973" />
| list5 = [[Sabina]]{{dot}}[[Cicolano]]{{dot}}[[Circondario di Rieti]] (1860-1927) [[Provincia di Rieti]]{{dot}}[[Diocesi di Rieti]]
 
| group6 = Natura
Nello stesso anno, inoltre, Battisti compare per la prima e unica volta nella locandina di un film, per la colonna sonora del film di [[Ermanno Olmi]] ''[[La circostanza]]'', nella quale compaiono canzoni scritte da Battisti per la Formula 3.<ref>Amodio, Gnocchi, Ronconi, ''Innocenti evasioni. Lucio Battisti: una bio-discografia commentata'', pagina 159</ref>
| list6 = [[Piana Reatina]] [[Monte Terminillo]] [[Velino (fiume)|Velino]] [[Turano (fiume)|Turano]] [[Lago Lungo (Lazio)|Lago Lungo]] [[Lago di Ripasottile]]{{dot}}[[Stazione meteorologica di Rieti Aeroporto|dati meteo]]
 
| group7 = Eventi
| list7 = [[Rieti Meeting]]{{dot}}[[Processione dei Ceri]]{{dot}}[[Festa del Sole (Rieti)|Festa del Sole]]{{dot}}[[Coppa Bruno Carotti]]
 
| group8 = Impianti sportivi
----
| list8 = [[Stadio Raul Guidobaldi]]{{dot}}[[PalaSojourner]]{{dot}}[[Stadio Centro d'Italia-Manlio Scopigno]]{{dot}}[[PalaMalfatti]]
 
| group9 = Società sportive
| list9 = [[Atletica Studentesca Rieti Andrea Milardi|Studentesca Andrea Milardi]] – [[AMG Sebastiani Basket Rieti|AMG Sebastiani Basket]]{{dot}}[[Nuova A.M.G. Sebastiani Basket Rieti|Nuova A.M.G. Sebastiani Basket]]{{dot}}[[Sebastiani Basket Club Rieti|Sebastiani Basket Club]]{{dot}}[[NPC Rieti]] – [[Football Club Rieti]] – [[Real Rieti Calcio a 5]] – [[ASD Rugby Rieti]]
 
| group10 = Storia
<references/>
| list10 = [[Stemma di Rieti]] [[Eccidio delle Fosse Reatine]] [[Battaglia di Rieti-Antrodoco]]
 
| group11 = Boh??
Mettere su [[Il nostro caro angelo (canzone)]]:
| list11 = [[Cammino di Francesco]]
{{Quote|''[[Il nostro caro angelo]]'' è un discorso contro la Chiesa! L'hai sentita? Il nostro caro angelo è l'ideale. Effettivamente è un testo un po' difficile, però è autentico. Guarda che è semplicissimo, te lo posso spiegare in tre parole: voglio dire che l'ideale dell'uomo è distrutto man mano che si vive, perché è chiaro che chi vive con le ali viene ferito. Allora si mettono i remi in barca e si comincia a fare il discorso del compromesso; qui c'è proprio il tentativo di difendere questo ideale, le ali bianche non servono più. L'uomo condannato da questa Chiesa, visto come un peccatore, oscura sempre di più: è un discorso contro la Chiesa fatto con mezzo milione di copie, è un discorso sociale, assolutamente.<ref>Intervista di Claudio Bernieri a Mogol, in ''Claudio Bernieri - Non sparate sul cantautore'', 1978, edizioni Mazzotta, Milano</ref>|[[Mogol]] intervistato da [[Claudio Bernieri]]}}
 
| group12 = Aziende
| list12 = [[Cassa di Risparmio di Rieti]]
 
| group13 = Frazioni
| list13 = [[Castel San Benedetto]]{{dot}}[[Cerchiara (Rieti)|Cerchiara]]{{dot}}[[Lisciano (Rieti)|Lisciano]]{{dot}}[[Piani Poggio Fidoni]]{{dot}}[[Piani Sant'Elia]]{{dot}}[[Poggio Fidoni]]{{dot}}[[Poggio Perugino]]{{dot}}[[San Giovanni Reatino]]{{dot}}[[Sant'Elia (Rieti)|Sant'Elia]]{{dot}}[[Vazia]]
 
| group14 = Trasporti
| list14 = [[Strada statale 4 Via Salaria]] <small>([[Via Salaria|Via Salaria antica]])</small>{{dot}}[[Strada statale 79 Ternana|Superstrada Rieti-Terni]]{{dot}}[[Strada statale 578 Salto Cicolana|Superstrada Rieti-Torano]]{{dot}}[[Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico|Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese]]{{dot}}[[Strade provinciali della provincia di Rieti|strade provinciali]]{{dot}}[[Ferrovia Terni-Sulmona|Ferrovia Terni-L'Aquila]] ([[stazione di Rieti]]){{dot}}[[Ferrovia Salaria|Ferrovia Rieti-Roma]]{{dot}}[[Ferrovia Rieti-Avezzano]]
 
| belowstyle =
| below = <!-- Una cella larga come tutta la tabella verrà visualizzata al di sotto della parte di tabella occupata da group, list e image -->
}}