Caelifera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(200 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Cavalletta
| immagine =
| didascalia = Locusta del deserto (''[[Schistocerca
|
|
|
|
|phylum=[[Arthropoda]]
|subphylum=[[Tracheata]]
|superclasse=[[Hexapoda]]
|classe=[[Insecta]]
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Exopterygota]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Subcoorte]]|nome=[[Neoptera]]}}
|superordine=[[Polyneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Orthopteroidea]]}}
| ordine=[[Orthoptera]]
| sottordine = '''Caelifera'''<br/>{{zoo|[[Kjell Ander|Ander]]|1936}}
| suddivisione = [[Superfamiglia (tassonomia)|Superfamiglie]]
| suddivisione_testo =
* [[
* [[
* [[
* [[Pyrgomorphoidea]]
* [[
* [[Tanaoceroidea]]
* [[
}}
I '''Celiferi''' ('''Caelifera''' {{zoo|[[Kjell Ander|Ander]]|1936}}) sono un [[sottordine]] di [[Insecta|insetti]] [[Orthoptera|ortotteri]] noti con il termine generico di '''cavallette''' o '''locuste'''.
In realtà il termine cavalletta può indicare
* sia i membri delle famiglie [[Tetrigidae]] (cavallette nane) e [[Acrididae]] (cavallette migratorie, più propriamente dette locuste), correttamente appartenenti al presente sottordine celiferi,
* sia la comune cavalletta verde, ''[[Tettigonia viridissima]]'' ([[Tettigoniidae]]), appartenente al secondo e distinto sottordine degli ortotteri, gli [[Ensifera]].
Spesso il termine cavalletta è usato per tutti gli [[ortotteri]] che sono in grado di volare o saltare.
== Caratteristiche ==
Hanno sul [[capo degli insetti|capo]] due corte [[antenne degli insetti|antenne]], ai lati due grandi occhi composti neri formati da tanti piccoli ommatidi (ciascuno vede una parte dell'oggetto osservato e insieme ricostruiscono l'immagine). Le antenne sono utili per orientarsi, per avvertire la presenza di predatori, per annusare e per gustare. Non hanno orecchie. Possiedono tre paia di zampe: le prime due sono semplicemente ambulatorie e servono per la locomozione, mentre il terzo paio è saltatorio e presenta un femore molto sviluppato, che consente quindi all'insetto di compiere dei salti rilevanti.
I celiferi si distinguono per le seguenti caratteristiche:
*[[ovopositore]] breve
*[[Antenna degli insetti|antenne]] corte e robuste
*apparato stridulante formato dalla [[tegmine]] e dai femori posteriori, che può essere presente anche nelle femmine
*organo uditivo posto nel primo segmento addominale.
==Biologia==
Prediligono i terreni aridi e incolti, hanno un regime alimentare esclusivamente [[fitofago]], depongono le uova soprattutto nel suolo e possono alternare fasi gregarie a fasi solitarie.
== Specie rappresentative ==
Le cavallette nane ([[Tetrigidae]]) sono le specie di più piccole dimensioni; le si riconosce per lo scudo dorsale (pronoto) molto allungato. Tra le specie più diffuse si cita ''[[Paratettix meridionalis]]''. Le cavallette migratrici, o locuste propriamente dette, sono caratterizzate da antenne brevi; le femmine depongono le uova in autunno, all'interno di buchi scavati nel terreno con l'estremità dell'addome; le uova si schiudono in primavera e gli individui giovani raggiungono la maturità in luglio o agosto. Specie normalmente non [[migrazione|migratrici]] possono diventare tali per necessità, ad esempio in caso di sovrappopolazione. In questo caso, prima della migrazione vanno incontro a profondi cambiamenti nella morfologia e nell'anatomia esterna.
[[File:Wuestenheuschrecke3.JPG|upright=1.4|thumb|''[[Anacridium aegyptium]]'']]
==Tassonomia==
Il sottordine dei Celiferi comprende 28 [[famiglia (tassonomia)|famiglie]] raggruppate in 8 [[Superfamiglia (tassonomia)|superfamiglie]]:
'''Superfamiglia [[Tridactyloidea]]'''
* [[Cylindrachaetidae]]
* [[Ripipterygidae]]
* [[Tridactylidae]]
'''Superfamiglia [[Tetrigoidea]]'''
* [[Tetrigidae]]
'''Superfamiglia [[Eumastacoidea]]'''
* [[Chorotypidae]]
* [[Episactidae]]
* [[Eumastacidae]]
* [[Euschmidtiidae]]
* [[Mastacideidae]]
* [[Morabidae]]
* [[Proscopiidae]]
* [[Thericleidae]]
'''Superfamiglia [[Pneumoroidea]]'''
* [[Pneumoridae]]
'''Superfamiglia [[Pyrgomorphoidea]]'''
* [[Pyrgomorphidae]]
'''Superfamiglia [[Acridoidea]]'''
* [[Acrididae]]
* [[Charilaidae]]
* [[Dericorythidae]]
* [[Lathiceridae]]
* [[Lentulidae]]
* [[Lithidiidae]]
* [[Ommexechidae]]
* [[Pamphagidae]]
* [[Pyrgacrididae]]
* [[Romaleidae]]
* [[Tristiridae]]
'''Superfamiglia [[Tanaoceroidea]]'''
*[[Tanaoceridae]]
'''Superfamiglia [[Trigonopterygoidea]]'''
* [[Trigonopterygidae]]
* [[Xyronotidae]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q_preposizione=sulla|q_etichetta=cavalletta|wikt=cavalletta|wikt_etichetta=cavalletta}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{OSF|3|suborder Celifera|29 settembre 2009}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|artropodi}}
[[Categoria:Caelifera| Caelifera]]
|