Giusta Grata Onoria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RedBot (discussione | contributi)
luogo morte link
 
(36 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il [[prenome|nome proprio di persona]] femminile|[[Onorio (nome)]]|Onoria}}
{{Bio
|Nome = Giusta Grata
|Cognome = Onoria
|PostCognomeVirgola =
|PreData = [[lingua latina|latino]]: ''Iusta Grata Honoria''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Ravenna
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[416417]] o [[417418]]
|LuogoMorte = Roma
|LuogoMorteLink = Roma (città antica)
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = prima del [[455]]
|Epoca = 400
|Attività = imperatrice
|Epoca = 400
|Attività2 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = romana
|Categorie = no
|FineIncipit = è stata [[augusta (titolo)|augusta]] dell'[[Impero romano]]. CausòFu lil pretesto dell'invasione di [[Attila]] del 451 e 452
|Immagine = Solidus-Honoria-RIC 2022.jpg
|Didascalia = Onoria su di un [[solido (moneta)|solido]], incoronata ''[[augusta (titolo)|augusta]]'' dalla mano di dio
}}
 
== Bibliografia Biografia==
[[File:Attila il flagello di Dio (1954) Sophia Loren 3.png|thumb|Onoria interpretata da [[Sophia Loren]] in ''[[Attila (film 1954)|Attila]]'']]
Figlia di Flavio Costanzo, futuro imperatore [[Costanzo III]] (421), e [[Galla Placidia]], fu la sorella maggiore dell'imperatore [[Valentiniano III]], che salì al trono nel 425. Fu obbligata dal fratello a non sposarsi, ma nel 449 ebbe una relazione con il custode delle sue proprietà, Eugenio, probabilmente volta a ottenere il potere per Onoria: scoperti, Eugenio fu mandato a morte e Onoria in esilio a [[Costantinopoli]].
 
Obbligata a fidanzarsi con il [[senato romano|senatore]] [[Flavio Basso Ercolano]], Onoria nella primavera del 450 aveva inviato al re degli Unni una richiesta d'aiuto, insieme al proprio anello, per sottrarsi a questo matrimonio: la sua non era una proposta di matrimonio, ma Attila interpretò il messaggio in questo senso, ed accettò pretendendo in dote metà dell'Impero d'Occidente.<ref>IORDANIS DE ORIGINE ACTIBUSQUE GETARUM , XLII, 224</ref> Quando Valentiniano scoprì l'intrigo, fu solo l'intervento della madre [[Galla Placidia]] a convincerlo a mandare in esilio Onoria piuttosto che ucciderla e ad inviare un messaggio ad Attila, in cui disconosceva assolutamente la legittimità della presunta proposta matrimoniale. Attila, per nulla persuaso, inviò un'ambasciata a Ravenna per affermare che Onoria non aveva alcuna colpa, che la proposta era valida dal punto di vista legale e che sarebbe venuto per esigere ciò che era un suo diritto. Quando la sua richiesta fu rifiutata, invase l'impero nel 451 e 452.
Onoria inviò una lettera ad [[Attila]], comandante degli [[Unni]], chiedendogli aiuto contro questo matrimonio non voluto, e aggiungendo il proprio anello per certificare il mittente. [[Teodosio II]], aveva già avuto problemi con gli Unni, così decise di rimandare Onoria in occidente, raccomandando a Valentiniano di inviarla dagli Unni. Valentiniano risparmiò la sorella per intercessione della madre, e la diede in sposa al senatore [[Flavio Basso Ercolano]], uomo di sua fiducia.
 
==Note==
Nel frattempo Attila, affermando che la lettera e l'anello erano stati in realtà una proposta di matrimonio, richiese metà dell'impero d'occidente come dote; quando la sua richiesta fu rifiutata, invase l'impero nel 451 e 452.
<references/>
 
== Bibliografia ==
*[ {{cita web|http://www.roman-emperors.org/justa.htm |Mathisen, Ralph W., "Justa Grata Honoria", ''De Imperatoribus Romanis'']}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Justa Grata Honoria}}
 
[[Categoria:Dinastia teodosiana]]
[[Categoria:dinastia valentiniana]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|Biografie}}
 
[[Categoria:dinastiaAuguste valentinianaromane]]
[[bg:Юста Грата Хонория]]
[[Categoria:Dinastia teodosiana|Giusta Grata Onoria]]
[[ca:Honòria]]
[[Categoria:Dinastia teodosianavalentiniana]]
[[de:Justa Grata Honoria]]
[[en:Justa Grata Honoria]]
[[es:Honoria]]
[[fr:Honoria]]
[[nl:Iusta Grata Honoria]]
[[pl:Honoria]]
[[pt:Justa Grata Honoria]]
[[ru:Юста Грата Гонория]]
[[sr:Јуста Грата Хонорија]]