Vignole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano
 
(51 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il comune in [[provincia di Alessandria]]|Vignole Borbera}}
{{Frazione
{{nota disambigua|il cognome|Vignolo (cognome)}}
|nomeFrazione = Vignole
{{Isola
|immagine = Vignole.png
|Nome = Vignole
|didascalia = Mappa dell'isola.
|Immagine = Vignole1.jpg
|siglaRegione = VEN
[[Immagine:Vignole1.jpg|left|thumb|250px|Didascalia = In primo piano, l'isola della Certosa e, dietro, le Vignole.]]
|siglaProvincia = VE
|Mappa = Vignole.png
|nomeDelComune = Venezia
|linkStemmaMappa_localizzazione = Laguna di Venezia-Stemma.png
|Localizzazione = [[Laguna Veneta]]
|latitudineGradi = 45
|Superficie_km2 = 0,69
|latitudineMinuti = 26
|Altitudine = 4
|latitudineSecondi = 32
|Stato_definizione =
|longitudineGradi = 12
|Stato = ITA
|longitudineMinuti = 22
|Suddivisione1_nome =
|longitudineSecondi = 37
|Suddivisione1 = {{IT-VEN}}
|altitudine =0-4
|Suddivisione2_nome = [[Città metropolitana]]
|superficie =
|Suddivisione2 = {{IT-VE}}
|abitanti = 62
|Suddivisione3_nome =
|anno = 19-08-2009
|Suddivisione3 = {{simbolo|CoA Città di Venezia.png}} [[Venezia]]
|nomeAbitanti =
|Suddivisione4_nome = [[Circoscrizione di decentramento comunale|Municipalità]]
|patrono =
|Suddivisione4 = [[Municipalità di Venezia-Murano-Burano|Venezia-Murano-Burano]]
|prefisso = 041
|Abitanti = 52<ref>{{cita web|url=http://portale.comune.venezia.it/millefoglie/statistiche/home|titolo=Mappa della Popolazione residente al giorno precedente|sito=Comune di Venezia - Portale dei servizi|accesso=13 gennaio 2021}}</ref>
|cap = 30141
|Anno_censimento = 12 gennaio 2021
|Densità = 75,4
|Demonimo =
}}
Le '''Vignole''' è un'isola (69,20 [[ettaro|ha]]) della [[Laguna Veneta]], a nord-est di [[Venezia]], posta poco prima della più nota [[Sant'Erasmo (isola)|Sant'Erasmo]].
 
Le '''Vignole''' è un'isola (69,20 [[ettaro|ha]]) della [[Laguna Veneta]], a nord-est di [[Venezia]], posta poco prima della più nota [[Sant'Erasmo (isola)|Sant'Erasmo]]settentrionale.
L'isola è divisa in due da un canale scavalcato da un ponte. La scarsa popolazione è perlopiù dedita, come nella stessa Sant'Erasmo, all'orticoltura.
 
==Geografia==
Due ponti la collegano all'[[Isola di Sant'Andrea (Venezia)|isola di Sant'Andrea]], dove si trova l'omonimo [[forte di Sant'Andrea|forte]] a cui è associata una caserma dei [[Lagunari]]. Per questo motivo buona parte dell'isola è zona militare.
L'isola è posta a nord-est di [[Venezia]], tra [[Sant'Erasmo (isola)|Sant'Erasmo]] e la [[isola della Certosa|Certosa]].
 
È in realtà formata da due subunità separate da un canale e messe in comunicazione da un ponte. Analogamente alla vicina Sant'Erasmo, la scarsa popolazione è dedita all'[[orticoltura]].
Può essere raggiunta da [[Venezia]] con i [[vaporetti]] dell'[[ACTV]] (linea 13).
 
La zona orientale è invece [[area militare]] poiché vi sorge una caserma dei [[Lagunari]], nella quale stanziano la compagnia C.S.T.A. e il plotone Esploratori. A questa è annessa l'[[Isola di Sant'Andrea (Venezia)|isola di Sant'Andrea]] con l'omonimo [[forte di Sant'Andrea|forte]], collegata alle Vignole da un ponte.
 
Può essere raggiunta da [[Venezia]] o da [[Treporti]] con i [[vaporetti]] dell'[[ACTV]] (linea 13).
 
==Storia==
In passato conosciuta come ''Biniola'' o ''Isola delle Sette Vigne'', fu apprezzata dai [[Repubblica di Venezia|Veneziani]] e probabilmente anche dagli antichi [[Impero Romanoromano|Romani]] come luogo di villeggiatura. Allora era bagnata direttamente dal [[Mare Adriatico]], visto che il litorale di [[Punta Sabbioni]] doveva ancora formarsi del tutto. Nel [[VII secolo]] vi venne costruita, da due tribuni di Torcello, una piccola chiesa in onore di San Giovanni Battista e Santa GiustinaCristina.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Ora rimane una cappelletta dedicata a S. Erosia, affiancata da un piccolo campanile, lungo un pittoresco canale.
Tra i pochi monumenti notevoli, spicca la chiesetta di [[Eurosia di Jaca|Sant'Erosia]], affacciata al canale interno e affiancata da un piccolo campanile. Forse erede dell'antica chiesa dei Santi Giovanni Battista e Cristina, è stata ristrutturata nell'[[XIX secolo|Ottocento]], ma oggi è quasi sempre chiusa. Custodisce un<nowiki>'</nowiki>''Assunzione della Vergine'', opera di anonimo del [[XVII secolo]]<ref>{{cita libro | cognome= Brusegan | nome= Marcello | titolo= Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità delle chiese di Venezia | editore= Newton Compton | città= | anno= 2004 | isbn= 978-88-541-0030-5 | pp= 342-343 }}</ref>.
 
==Note==
[[Immagine:Vignole1.jpg|left|thumb|250px|In primo piano, l'isola della Certosa e, dietro, le Vignole.]]
<references />
[[Categoria:Isole della Laguna Veneta]]
[[Categoria:Località di Venezia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Isole della Laguna di Venezia}}
{{Portale|Venezia}}
 
[[Categoria:Isole della Laguna Veneta]]
[[de:Vignole]]
[[Categoria:Località di Venezia]]
[[hu:Le Vignole-sziget]]