Yap (stato): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m iw+: de:Yap (Bundesstaat), ro:Yap |
|||
(78 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Yap
|Nome ufficiale = Waqaab
|Panorama =
|Didascalia =
|Stemma = Yap State Seal.jpg
|Stato = FSM
|Grado amministrativo = 1
|Capoluogo = [[Colonia (Yap)|Colonia]]
|Amministratore locale = Tony Ganngiyan (dal [[2015]])
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 9
|Latitudine minuti = 31
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 138
|Longitudine minuti = 8
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Abitanti = 11377
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni = [[Isola Yap]]<br />[[Isole esterne di Yap]]
|Sottosottodivisioni = 20
|Divisioni confinanti =
|Lingue = [[Lingua inglese|inglese]], [[lingua yapese|yapese]], [[lingua ulithiana|ulithiano]], [[Lingua woleaiana|woleaiano]]
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione = Yap in Federated States of Micronesia.svg
|Mappa =
|Sito =
}}
Lo '''Stato di Yap''' è uno dei quattro [[Stati Federati di Micronesia]]. Situato nell'[[Oceano Pacifico]] occidentale, comprende numerose isole dell'arcipelago delle [[Isole Caroline|Caroline]] posizionate fra la Repubblica di [[Palau (stato)|Palau]], [[Guam]] e [[Chuuk]].
== Storia ==
Le isole sono state popolate, presumibilmente, da popolazioni provenienti dall'[[Insulindia]] e dalle [[isole dell'Ammiragliato]].
Nel 950 d.C. circa è stato sede dell'[[Impero di Yap]] contemporaneo all'[[Impero Tu'i Tonga]].
I primi occidentali a visitare l'isola furono i portoghesi nel 1525 quando il navigatore Diego Da Rocha giunse a [[Ulithi]] e vi rimase per quattro mesi.
Come Chuuk, Pohnpei e Kosrae ha fatto parte delle [[Indie orientali spagnole]]. Venne una prima volta occupata dall'[[Impero Tedesco]] il 24 agosto 1885, dando il via alla cosiddetta [[questione delle Caroline]], risolta con la mediazione pontificia il 17 dicembre seguente, con il ritorno della sovranità spagnola grazie alla mediazione pontificia.<ref name=treccani>{{Treccani|isole-caroline_(Enciclopedia-Italiana)|CAROLINE, Isole}}</ref>
Passò definitivamente all'[[Impero coloniale tedesco]] nel 1899<ref name=lg>{{cita web|url=https://www.laguia2000.com/espana/el-desastre-del-98|titolo=El desastre del 98|accesso=23 maggio 2025|lingua=es}}</ref> e dopo la [[prima guerra mondiale]] dell'[[Impero giapponese]].
Con la sconfitta dell'impero nipponico, il territorio di Yap entrò a far parte, (insieme alle altre isole Caroline, [[Isole Marshall|Marshall]] e [[Isole Marianne|Marianne]]), del [[Territorio fiduciario delle Isole del Pacifico]] dal 1947 al 1990, anno dell'indipendenza.
== Geografia fisica ==
[[
Lo Stato di Yap comprende una vasta area della parte occidentale degli Stati Federati di Micronesia, da ovest a est si estende per oltre {{M|1100|u=km}} e da nord a sud per {{M|350|u=km}}. Il punto più occidentale si trova nell'atollo di Ngulu e quello più orientale sull'isola di Pikelot vicino alla frontiera con lo stato di Chuuk.
Il capoluogo Colonia si trova sull'isola di Yap nella parte nord-occidentale dello stato.
=== Isole e atolli ===
Le isole al di fuori delle [[Yap (isole)|isole Yap]] (''Yap Proper'') sono chiamate ''Outer Islands'' o [[isole esterne di Yap]] ma la geografia permette di repartirle tra occidentali e orientali:
==== Isole occidentali ====
* [[Ngulu (atollo)|Ngulu]] (Atollo composto da nove isole)
* [[Yap (isole)|Yap]] (''Yap Proper'') (Atollo con quattro isole emerse e nove piccole isole coralline)
* [[Ulithi]] (Atollo di 34 isole) (esclusa l'isola di [[Falalop]])
* [[Turtle Islands (Stati Federati di Micronesia)|Turtle Islands]] (Atollo con tre isole)
* [[Zohhoiiyoru Bank]] (Atollo con due isole)
* [[Sorol]] (Atollo con nove isole)
* [[Falalop]] (Isole a est dell'atollo di Ulithi)
* [[Fais]] (Isola)
==== Isole orientali ====
* [[Woleai]] (Atollo con 18 isole)
* [[Eauripik]] (Atollo con tre isole)
* [[Faraulep]] (Atollo con tre isole)
* [[Ifalik]] (Atollo con tre isole)
* [[Gaferut]] (Isola)
* [[Olimarao]] (Atollo con due isole)
* [[Lamolior]] (Atollo con due isole)
* [[Elato (Micronesia)|Elato]] (Atollo con tre isole)
* [[Piagailoe]] (Atollo con un'isola)
* [[Lamotrek]] (Atollo con tre isole)
* [[Pikelot]] (Isola)
* [[Satawal]] (Isola)
== Popolazione ==
La popolazione, di
== Ordinamento dello stato ==
=== Suddivisioni amministrative ===
Lo Stato è suddiviso in due [[Distretti degli Stati Federati di Micronesia|distretti]] che a loro volta sono suddivisi in [[Municipalità degli Stati Federati di Micronesia|municipalità]].
=== Distretti ===
* [[Isola Yap
* [[
=== Municipalità ===
* [[Colonia (Yap)|Colonia]]
== Società ==
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
Yap, a differenza degli altri stati federati, ha una gestione istituzionale molto legata alla tradizione. Come potere legislativo, oltre ad avere il Governo composto da dieci membri, è dotato del Consiglio di Pilung e del Consiglio di Tamol. Questi due organismi si occupano di tradizioni e costumi.
== Economia ==
[[
=== Trasporti ===
Lo
== Tradizioni e folclore ==
[[File:Yap Stone Money.jpg|right|thumb|Una moneta di pietra]]
La cultura e le tradizioni sono ancora forti, se comparate alle isole vicine. Nel 1731 dei missionari cattolici tentarono di convertire la popolazione ma vennero massacrati.
Il simbolo dello Stato è senza dubbio la moneta [[Rai (moneta)|Rai]]. Usate come forma di pagamento, sono delle pietre di basalto provenienti da Palau, tuttora usate come simbolo di potere economico delle tribù.
=== Festività ===
Le festività dello Stato di Yap sono nove<ref>
{|
|+ <
|- style="background:#efefef;"
! Festa !! Nome !! Note
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|}
== Curiosità ==
* Dell'isola si parla nel film del [[1954]] ''[[Il trono nero]]''.
== Note ==
Riga 117 ⟶ 139:
== Bibliografia ==
* ''Micronesia: Briciole di paradiso'' di Tommaso della Francesca in rivista '''Diario di bordo''' Percorsi editrice
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
* {{cita web|url=http://www.world-gazetteer.com/wg.php?x=&men=gpro&lng=en&des=wg&geo=-77&srt=npan&col=abcdefghinoq&msz=1500|titolo=Dati Census|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121205000607/http://www.world-gazetteer.com/wg.php?x=&men=gpro&lng=en&des=wg&geo=-77&srt=npan&col=abcdefghinoq&msz=1500|dataarchivio=5 dicembre 2012}}
{{Stati Federati di Micronesia}}
{{portale|oceania|isole}}
[[Categoria:Stati associati degli Stati Federati di Micronesia]]
|