HTML Tidy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
|||
(45 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|software|settembre 2009}}
{{Software
|Nome = HTML Tidy
|Sviluppatore = [[Dave Raggett]]
|DataPrimaVersione =
|SistemaOperativo = windows
|SistemaOperativo2 = linux
|SistemaOperativo3 = mac os x
|Linguaggio = c
|Genere = [[Libreria (software)|Libreria]]
|SoftwareLibero = sì
}}
'''HTML Tidy''' è uno strumento ideato da [[Dave Raggett]] per aiutare ad evitare di fare errori nella stesura di codice [[HTML]].
Tidy infatti si occupa di correggere tutti gli errori più tipici in cui si
Riesce a riconoscere una vasta gamma di errori, segnalandoli come ''WARNINGS'' (avvertimenti), ai quali affianca numero di riga e colonna.
Nel caso di problemi per i quali non riesce a trovare una valida gestione, il motore di Tidy non genererà del codice, ma li metterà in evidenza come ''ERRORS''.
Inoltre è stato sviluppato per gestire codice markup generato da [[Microsoft Word]], il quale inserisce elementi (spesso scomodi e mal gestiti dai browser) per permettere
== Storia ==
La prima [[release (informatica)|release]] ufficiale, sviluppata dal membro del [[World Wide Web Consortium]] (W3C) Dave Raggett<ref>{{Cita web
|url = https://www.w3.org/People/Raggett/
|titolo = Dave Raggett
|autore = Dave Raggett
|editore =
|data =
|lingua = en
|accesso = 7 febbraio 2017
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref><ref name="sito originale">{{Cita web
|url = https://www.w3.org/People/Raggett/tidy/
|titolo = Clean up your Web pages with HTML TIDY
|autore = Dave Raggett
|editore = W3C
|anno = 2012
|lingua = en
|accesso = 7 febbraio 2017
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>, risale al 1998<ref>{{Cita libro
|titolo = XML in 60 Minutes a Day
|autore1 = Linda McKinnon
|autore2 = Al McKinnon
|curatore =
|illustratore =
|altri =
|url = https://books.google.it/books?id=2H2dh6g0_twC&pg=PA229
|editore = Wiley
|città =
|anno = 2003
|lingua = en
|annooriginale =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p = 229
|ISBN = 0-471-42254-1
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid =
|citazione =
|accesso = 7 febbraio 2017
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>.
Nel 2001 il software è diventato [[open source]] e viene ospitato su [[SourceForge]]<ref>{{Cita web
|url = http://tidy.sourceforge.net/
|titolo = HTML Tidy Project Page
|autore =
|editore =
|data =
|lingua = en
|accesso = 7 febbraio 2017
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20010926023918/http://tidy.sourceforge.net/
|dataarchivio = 26 settembre 2001
|urlmorto = sì
}}</ref><ref>{{Cita web
|url = https://sourceforge.net/projects/tidy/
|titolo = HTML Tidy download
|autore =
|editore =
|data =
|lingua = en
|accesso = 7 febbraio 2017
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20010823064535/http://sourceforge.net/projects/tidy/
|dataarchivio = 23 agosto 2001
|urlmorto = no
}}</ref><ref>{{Cita web
|url = http://tidy.cvs.sourceforge.net/tidy/
|titolo = SCM Repositories - tidy
|autore =
|editore =
|data =
|lingua = en
|accesso = 7 febbraio 2017
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>, affidato ad un gruppo di volontari.
Nel 2012 la W3C ha effettuato un [[fork (sviluppo software)|fork]] su [[GitHub]]<ref>{{Cita web
|url = https://github.com/w3c/tidy-html5
|titolo = w3c/tidy-html5
|autore =
|editore =
|data =
|lingua = en
|accesso = 7 febbraio 2017
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130821003453/https://github.com/w3c/tidy-html5
|dataarchivio = 21 agosto 2013
|urlmorto = sì
}}</ref> gestito da Michael Smith<ref>{{Cita web
|url = http://people.w3.org/mike//
|titolo = W3C » People » Michael[tm] Smith
|autore =
|editore =
|data =
|lingua = en
|accesso = 7 febbraio 2017
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>. In questo periodo è stato reso compatibile con l'HTML5<ref>{{Cita web
|url = https://lists.w3.org/Archives/Public/www-archive/2011Nov/0007.html
|titolo = "HTML5" support for HTML Tidy #2
|autore = Bjoern Hoehrmann
|editore =
|data = 5 novembre 2011
|lingua = en
|accesso = 7 febbraio 2017
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>.
Il fork della W3C è divenuto la versione ufficiale di Tidy nel 2015<ref>{{Cita web
|url = https://github.com/htacg/tidy-html5
|titolo = htacg/tidy-html5
|autore =
|editore =
|data =
|lingua = en
|accesso = 7 febbraio 2017
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150512221554/https://github.com/htacg/tidy-html5
|dataarchivio = 12 maggio 2015
|urlmorto = sì
}}</ref><ref>{{Cita web
|url = https://sourceforge.net/p/tidy/mailman/message/34289110/
|titolo = Re: [Tidy-dev] [PATCH] removing nodes from a dom
|autore =
|editore =
|data = 12 luglio 2015
|lingua = en
|accesso = 7 febbraio 2017
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>, quando la responsabilità del progetto è passata dal W3C all'HTML Tidy Advocacy Community Group (HTACG), formato allo scopo di ridare vita a Tidy, che non riceveva major release dal 2008<ref name="sito legacy">{{Cita web
|url = http://tidy.sourceforge.net/
|titolo = HTML Tidy Project Page
|autore =
|editore =
|data =
|lingua = en
|accesso = 7 febbraio 2017
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>.<ref>{{Cita web
|url = https://www.w3.org/community/htacg/
|titolo = HTML Tidy Advocacy Community Group
|autore =
|editore = W3C
|data =
|lingua = en
|accesso = 7 febbraio 2017
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref><ref>{{Cita web
|url = http://www.htacg.org/
|titolo = HTACG
|autore =
|editore =
|anno = 2015
|lingua = en
|accesso = 7 febbraio 2017
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>. Il 4 settembre dello stesso anno viene pubblicata la versione 5.0.0, che tra le altre cose introduce ufficialmente il supporto all'HTML5<ref name="sito legacy"/>
== Come funziona Tidy ==
Tidy corregge il [[markup]] (dove possibile) rispettando la sintassi osservata in alcuni browser quali [[Mozilla Firefox|Firefox]], [[Internet Explorer]], [[Opera]], [[Netscape]]<ref name="documentazione">{{Cita web
|url = http://www.html-tidy.org/documentation/#part_license
|titolo = Tidy Documentation
|autore =
|editore =
|anno =
|lingua = en
|accesso = 7 febbraio 2017
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>.
=== Correzione dei tag di chiusura mancanti o non accoppiati ===
:<syntaxhighlight lang=html4strict>
<h1> bla <h2> blabla </h3></syntaxhighlight>
:Tidy corregge con:
:<syntaxhighlight lang=html4strict>
<h1> bla </h1> <h2> blabla </h2></syntaxhighlight><ref name="documentazione"/>
=== Correzione
:<
<p> paragrafo ''' grassetto '' grassetto corsivo ''' grassetto? '' normale?</syntaxhighlight>
:Tidy corregge con:
:<
<p> paragrafo ''' grassetto '' grassetto corsivo '' grassetto? ''' normale?</syntaxhighlight><ref name="documentazione"/>
=== Correzione problemi nei tag heading ===
:<syntaxhighlight lang=html4strict>
<h1> <i> heading corsivo </h1> <p> paragrafo</syntaxhighlight>
:<small>In Internet Explorer, tutto ciò che segue l'apertura del tag di heading sarà associato allo stile del tag h1, effetto per niente desiderato!</small>
:Tidy corregge con:
:<syntaxhighlight lang=html4strict>
<h1> '' heading corsivo '' </h1> <p> paragrafo</syntaxhighlight><ref name="documentazione"/>
=== Correzione di tag posizionati male ===
:<syntaxhighlight lang=html4strict>
'' <h1> heading </h1> '' <p> paragrafo <b> grassetto <p> grassetto ancora!</syntaxhighlight>
:Tidy corregge con:
:<
<h1>
=== Corretto posizionamento del tag hr ===
:<syntaxhighlight lang=html4strict><h1><hr>heading</h1></syntaxhighlight>
:<syntaxhighlight lang=html4strict><h2>sotto <hr>heading</h2></syntaxhighlight>
:Tidy corregge con:
:<syntaxhighlight lang=html4strict><hr></syntaxhighlight>
:<syntaxhighlight lang=html4strict><h1>heading</h1></syntaxhighlight>
:<syntaxhighlight lang=html4strict><h2>sotto</h2></syntaxhighlight>
:<syntaxhighlight lang=html4strict><hr></syntaxhighlight>
:<syntaxhighlight lang=html4strict><h2>heading</h2></syntaxhighlight><ref name="documentazione"/>
=== Aggiunta di “/” finale nelle ancore ===
:<
:Tidy corregge con:
:<
=== Correzione delle liste ===
:<syntaxhighlight lang=html4strict><body></syntaxhighlight>
:<
:<
:Tidy corregge con:
:<syntaxhighlight lang=html4strict><body></syntaxhighlight>
:<
:<
:<
:<
:<
== Grammatica ==
;Aggiunta di "
:inserisce gli apici dove mancano. Inoltre si occupa di inserire gli apici finali dove dimenticati.
:conosce tutti gli attributi di HTML e [[XHTML]], e aiuta lo sviluppatore a trovare subito dove ha sbagliato grazie alle segnalazioni
:riconosce quale versione di HTML si sta usando, segnalandolo e
:Tidy corregge anche la mancanza > nei tags<ref name="documentazione"/>
== Layout ==
Tidy offre la possibilità di decidere quale stile si vuole usare nella generazione di markup (ad esempio, se si vuole che gli elementi vengano indentati o meno).<br />
Inizia costruendo un [[albero di parsing]] pulito (non contiene nessuna informazione sul layout), direttamente dal [[file sorgente]].
Questo albero viene poi visualizzato a seconda delle impostazioni nel [[file di configurazione]].
Alcuni browser possono interpretare in modo non desiderato un'indentazione personalizzata del codice.<ref name="documentazione"/>
Ad esempio:
<syntaxhighlight lang=html4strict><h1 align="right">
Blah
</h1></
<
Per un bug
<
<td><img src="foo.gif"></td></
Viene interpretata diversamente da:
<
<img src="foo.gif">
</td>
<td>
<img src="foo.gif">
</td></
Questi problemi si possono evitare impostando ''“no”'' o ''“auto”'' nel file di configurazione di Tidy, alla voce '''INDENT'''.<ref name="documentazione"/>
== Altre features ==
;Internazionalizzazione
:Tidy offre una vasta scelta di caratteri tra cui scegliere, e si preoccupa di correggere eventuali errori nell'utilizzo degli stessi all'interno del documento
;Accessibilità
:Tidy offre soluzioni a problemi riguardanti le persone che non usano browser text-based. Ad esempio, suggerisce sempre di inserire un sommario per gli attributi delle tabelle, in modo da favorire la navigazione a chi usa i browser "aural" (vocali)
;Pulizia
:l'opzione ''–clean'' di Tidy consente di rimuovere gli eccessi di ''font, style, color'' e di inserirli piuttosto in un [[CSS|foglio di stile CSS]]. Inoltre, cancella paragrafi ed heading vuoti, inserendo lo stile corretto nei fogli di stile, o usando il tag
;[[XML]]
:Tidy aiuta correggere gli errori che causano il rifiuto dei files xml<ref name="documentazione"/>
== File di configurazione ==
L'opzione ''–config <filename>'' consente a Tidy, lanciato da riga di comando, di utilizzare un file di configurazione da noi personalizzato. In alternativa, si può cambiare la variabile d'ambiente HTML_TIDY per impostare il nostro file come file di default da usare, in modo da non dover sempre specificare quale deve essere usato.<ref name="documentazione"/>
==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[CSSTidy]]
* [[HTML]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|software libero}}
|