Bikini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(186 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua
Il '''bikini''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/biˈkini/|it}}<ref name=":0">{{DOP|id=1032714}}</ref><ref>{{Dipi|bikini}}</ref>), in {{Nomelingua|It}} anche '''bichini''',<ref name=":0" /><ref>{{cita web|url=https://dizionari.repubblica.it/Italiano/B/bichini.html|titolo=bichini: significato e definizione - Dizionari|accesso=14 aprile 2021}}</ref><ref>{{cita libro|nome=Giacomo|cognome=Devoto|nome2=Gian Carlo|cognome2=Oli|titolo=Il Devoto-Oli 2010 : vocabolario della lingua italiana|url=https://books.google.com/books?id=ThLnNA2wwKYC&newbks=0&printsec=frontcover&dq=bichini&q=bichini&hl=it|accesso=17 aprile 2021|data=2009|editore=Mondadori Education|ISBN=978-88-00-20840-6}}</ref> è un [[costume da bagno]] femminile a due pezzi, che lascia la [[Addome|pancia]] scoperta. Il pezzo superiore, simile a un [[reggiseno]], copre il [[Mammella|seno]] e una parte del busto o della schiena, mentre il pezzo inferiore è simile a una [[mutanda]], che copre il [[Pube (regione anatomica)|pube]], i [[genitali]] e una parte più o meno ampia dei [[glutei]]. Le dimensioni della parte superiore e/o inferiore possono variare, dai bikini che offrono una copertura completa del seno, del bacino e dei glutei, a modelli più rivelatori con un [[perizoma]] o [[tanga]] che espone i glutei, e una parte superiore che copre solo le zone dei capezzoli (areole).
Oggi il bikini viene indossato anche in molti [[concorso di bellezza|concorsi di bellezza]] femminili o come [[abbigliamento sportivo]] in sport come il culturismo femminile e il [[beach volley]]. Inizialmente, il bikini era considerato un abbigliamento controverso a causa del suo design rivelatore, ma ha gradualmente guadagnato un'ampia accettazione nella società, venendo riconosciuto come un simbolo di [[libertà]] [[libertà individuali|individuale]] e [[libertà di espressione|di espressione]],<ref>{{cita web|url=https://www.alyssaashley.com/it/blogs/lifestyle/bikinis-as-a-symbol-of-freedom-and-transgression|titolo=Bikini come simbolo di libertà e trasgressione|sito=Alyssa Ashley|data=10 agosto 2022|accesso=8 giugno 2024}}</ref> [[seduzione]],<ref>{{cita web|url=https://www.panorama.it/lifestyle/il-bikini-compie-70-anni|titolo=Il bikini compie 70 anni|sito=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|data=5 luglio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.storico.org/storia_societa/bikini.html|titolo=Storia del bikini|sito=Storico.org}}</ref> [[femminismo]]<ref>{{cita web|url=https://www.elle.com/it/moda/g2931/bikini-storia-costume/|titolo=Perché il bikini è il primo vero manifesto femminista|sito=[[ELLE]]|data=12 giugno 2017|accesso=8 giugno 2024}}</ref> ed [[emancipazione della donna]].<ref>{{cita web|url=https://www.quotidianodigela.it/e-il-giorno-del-bikini-simbolo-di-emancipazione/|titolo=È il giorno del bikini, simbolo di emancipazione|sito=Quotidiano di Gela|data=5 luglio 2023|accesso=8 giugno 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://culture.globalist.it/life-style/2023/07/10/il-bikini-lemancipazione-a-due-pezzi/|titolo=Il bikini: l'emancipazione a due pezzi|sito=Globalist|data=10 luglio 2023|accesso=8 giugno 2024}}</ref><ref name="trovaprezzi.it">{{cita web|url=https://www.trovaprezzi.it/magazine/lifestyle/storia-del-bikini-quando-e-nato-e-perche-si-chiama-cosi#:~:text=Il%20bikini%2C%20ovvero%20il%20celebre,coraggio%20ed%20emancipazione%20delle%20donne.|titolo=Storia del bikini: quando è nato e perché si chiama così|sito=Trovapezzi.it|data=18 luglio 2020|accesso=8 giugno 2024}}</ref>
▲[[File:Girl with red flowered bikini.jpg|thumb|151px|Donna che indossa un bikini]]
== Storia antica ==▼
Costumi a due pezzi venivano indossati, probabilmente per l'attività atletica, già nell'antichità, come risulta dal ritrovamento di [[urna|urne]], [[affresco|affreschi]] e [[mosaico|mosaici]] di epoca [[Grecia antica|greca]] e [[roma]]na (i più antichi risalgono addirittura al [[XV secolo a.C.|1400 a.C.]]).▼
Creato nel luglio 1946 dal francese Louis Réard, alla sua prima apparizione il bikini fece sì scalpore, per poi divenire un abito ''cult'' nella storia della moda e nella cultura popolare;<ref>{{cita web|url=https://www.globusrivista.it/il-bikini-una-lunga-storia-un-nome-esplosivo/|titolo=Il bikini... una lunga storia, un nome esplosivo|sito=Globus Rivista|data=22 marzo 2021|accesso=8 giugno 2024}}</ref> basti pensare all'iconico costume di [[Marilyn Monroe]] nello scatto del 1946, o al modello indossato da [[Ursula Andress]] in ''[[Agente 007 - Licenza di uccidere]]'', in cui l'attrice usciva dall'acqua con un bikini e un coltello nello slip.<ref name="trovaprezzi.it"/><ref>{{cita web|url=https://lookdavip.tgcom24.it/i-dieci-bikini-che-hanno-fatto-la-storia/|titolo=I dieci Bikini che hanno fatto la storia|data= 5 luglio 2019|sito=TG COM 24|accesso= 27 maggio 2021}}</ref>
[[File:Bundesarchiv N 1603 Bild-051, Schwarzes Meer, junge Frau am Strand.jpg|thumb|250px|1941:Ragazza al mare che indossa un anticipatore del bikini]]▼
[[File:Bikinimaedchen.jpg|thumb|Donna in bikini, dai mosaici romani di [[Villa romana del Casale|Villa del Casale]], a [[Piazza Armerina]]]]
▲Costumi a due pezzi,
▲[[File:Bundesarchiv N 1603 Bild-051, Schwarzes Meer, junge Frau am Strand.jpg|thumb|
In [[età contemporanea]], i primi costumi da bagno a due pezzi, che scoprivano parte della pancia lasciando coperto l'ombelico, comparvero nel [[1935]].<ref>{{cita web|url=https://www.glamoursurf.com/swimwear_timeline.html|titolo=Swimwear Historical Timeline|sito=www.glamoursurf.com|accesso=8 aprile 2024}}</ref> Le ragazze ebree ricoverate nei Transit Displaced Persons Camp del Sud Italia confezionano e indossano normalmente i due pezzi già prima del 1946 anno del lancio commerciale del bikini<ref>{{cita web|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2022/08/17/news/il_bikini_non_fu_inventato_in_francia_ma_in_salento_e_le_prime_a_indossarlo_furono_le_profughe_ebree_salvate_dallolocausto-362030141/|titolo=Il bikini? Non fu inventato in Francia ma in Salento: e le prime a indossarlo furono le profughe ebree salvate dall'Olocausto|sito=la Repubblica|data=17 agosto 2022|accesso=17 agosto 2022}}</ref>.
Il bikini moderno è stato inventato dal sarto francese [[Louis Réard]] a [[Parigi]] nel [[1946]] (introdotto ufficialmente il 5 luglio). Il nome richiama l'[[atollo di Bikini]] nelle [[Isole Marshall]], nel quale negli stessi anni gli Stati Uniti conducevano [[test nucleare|esperimenti nucleari]]: Reard riteneva che l'introduzione del nuovo tipo di costume avrebbe avuto effetti esplosivi e dirompenti.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/bikini/|titolo=bikini in Vocabolario - Treccani|accesso=19 maggio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=bikini|titolo=Ricerca {{!}} Garzanti Linguistica|accesso=19 maggio 2017}}</ref> Il modello di Reard rifiniva il lavoro di [[Jacques Heim]] che, due mesi prima, aveva introdotto l{{'}}''Atome'' (così chiamato a causa delle sue dimensioni ridotte), pubblicizzato come il costume da bagno più piccolo al mondo. Reard rese l{{'}}''Atome'' ancora più piccolo, ma non riuscì inizialmente a trovare una modella che osasse indossarlo. Finì quindi per ingaggiare come modella [[Micheline Bernardini]], [[spogliarellista]] del [[Casino de Paris (teatro)|Casino de Paris]].
== Bikini nella cultura moderna ==
== Evoluzione del bikini ==
In epoca recente, il termine [[monokini]] è stato utilizzato con riferimento ad abbigliamento da bagno [[topless]] femminile; laddove il bikini ha due pezzi, il [[monokini]] è costituito dal solo pezzo inferiore. Dove il
Un ''[[tankini]]'' è un costume da bagno che consta di un top maggiormente coprente di quello di un comune bikini (''tank top'') e di un pezzo inferiore da bikini. Uno ''[[string bikini]]'' è una versione alternative, meno coprente, in cui i pezzi inferiore e superiore si riducono a triangoli di tessuto tenuti insieme da lacci.
La parte inferiore del bikini si è ulteriormente ridotta negli [[anni 1970|anni settanta]] con l'introduzione del [[tanga]] brasiliano, la cui parte posteriore è così ridotta da scomparire tra le natiche. In generale, in epoca recente i bikini sono diventati più ridotti. Questo trend cominciò con il pezzo superiore; ridotto quest'ultimo al punto da coprire a malapena il seno, l'attenzione degli stilisti si rivolse al pezzo inferiore.
=== Trikini ===
== Presenza nei media ==
[[File:
L'evidente ''[[sex appeal]]'' del bikini ne ha fatto un ingrediente di successo di innumerevoli [[film]] e [[telefilm]] dal momento in cui esso fu ritenuto accettabile per il pubblico pudore. Un esempio è dato dai ''[[beach party film]]'' degli [[anni 1960|anni sessanta]], o da [[serie televisiva|serie tv]] come ''[[Baywatch]]''.
Una variante del bikini che ha una certa popolarità nella letteratura [[fantasy]] è costituita di metallo, per assolvere (in teoria) la funzione di [[armatura]]. Spesso il costume di diverse eroine dei [[fumetto|fumetti]] assume la foggia del bikini
==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Monokini]]
* [[Perizoma]]
* [[Storia della nudità]]
* [[Tanga]]
* [[Topless]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
* {{en}} [http://www.
* {{en}} [http://
{{Portale|Moda}}▼
{{Biancheria intima femminile}}
[[Categoria:Costumi da bagno]]▼
{{Controllo di autorità}}
▲[[Categoria:Costumi da bagno]]
|