Marians Pahars: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale lettone → Categoria:Calciatori della nazionale lettone
 
(95 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = MarianMarians Pahars
|nome completoImmagine = Marians Pahars.jpg
|Didascalia = Pahars con la divisa dello Skonto.
|immagine = [[File:Marians Pahars.jpg|200px]]
|Sesso = M
|didascalia = Pahars con la divisa dello Skonto.
|CodiceNazione = {{LVA}}
|sesso = M
|Disciplina = Calcio
|GiornoMeseNascita = 5 agosto
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
|AnnoNascita = 1976
|TermineCarriera = 2010 - giocatore
|luogo nascita = [[Černovoļa]], [[RSS Ucraina]]
|Squadre =
|paese nascita = {{SUN}}
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|luogo morte =
|codicenazione = {{LVA}}
|passaporto =
|altezza = 174
|peso = 67
|disciplina = Calcio
|ruolo = [[attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Skonto}}
|Terminecarriera =
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1994|[[FK Pārdaugava|Pārdaugava Rīga]]|17 (3)
|1994|Pardaugava |17 (3)
|1995|[[Skonto-Metāls]]|16 (4)
|1995|Skonto-1998|{{CalcioMetals Skonto|G}}|8516 (444)
|1995-1998|Skonto|85 (44)
|1999-2006|{{Calcio Southampton|G}}|137 (43)
|1999-2006|Southampton |137 (43)
|2006-2008|{{Calcio Anorthosis Famagosta|G}}|19 (4)
|2006-2008|Anorthosis |19 (4)
|2008|Skonto|19 (8)
|2009-2010|Jurmala-VV |2 (0)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|20081996-2008 |{{Calcio SkontoNaz|GCA|LVA|M}} |1975 (815)
}}
|Allenatore =
|Anni nazionale = 1996-2008
{{Carriera sportivo
|nazionale = {{Naz|CA|LVA}}
|sport = calcio |pos = A
|presenzenazionale(goal) = 75 (15)
|2010-2011|Skonto|<small>(vice)</small>
|allenatore =
|2011-2012|Skonto|
|vittorie =
|2013|{{NazU|CA|LVA|M|21}}|
|aggiornato = 13 gennaio 2009
|2013-2017|{{Naz|CA|LVA|M}}|
|2018-2019|Jelgava|
|2020|{{Naz|CA|LVA|M}}|<small>(vice)</small>
|2021|Siena|
}}
|Aggiornato = 10 febbraio 2021
}}
{{Bio
|Nome = Marians
|Cognome = Pahars
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Marian Pahars'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Černovoļa
Riga 51 ⟶ 46:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = lettone
|PostNazionalità = , [[attaccante]]di delloruolo [[Skonto Rīgaattaccante]]
}}
 
Riga 59 ⟶ 57:
 
==Caratteristiche tecniche==
Alto 174 centimetri per 67 chilogrammi, è dotato di buona tecnica e può giocare su tutto il fronte d'attacco, a destra, a sinistra e al centro.<ref name=bbc>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/euro_2004/latvia/players_to_watch/3708463.stm|titolo=Marian Pahars|accesso=13-01- gennaio 2009|lingua=en|giorno=25|mese=05|anno=2004|pubblicazione=[[British Broadcasting Corporation|news.bbc.co.uk]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.footballdatabase.com/index.php?page=player&Id=859|titolo=StatisticheProfilo su Footballdatabase.com|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071009170356/http://www.footballdatabase.com/index.php?page=player&Id=859|dataarchivio=9 ottobre 2007|accesso=13-01-200923 maggio 2011|linguaurlmorto=en}}</ref> È soprannominato "il [[Michael Owen]] lettone".<ref name=bbc/>
 
==Carriera da calciatore==
===Club===
====Gli anni in Lettonia====
Dopo gli esordi da diciottenne nel [[FK Pārdaugava|Pārdaugava Rīga]], comincia la stagione 1995 nello [[Skonto-Metāls]], la squadra riserve dello [[Skonto Rīga]]. A metà anno viene promosso in prima squadra e trova presto spazio, disputando 9 gare di [[Campionato lettone di calcio|Virslīga]] (la prima divisione) e mettendo a referto 8 reti.<ref>{{cita web|url=http://www.skontofc.lv/lat/lat_chemp/1995/|titolo=SKONTO FC - stagione 1995|lingua=lv|accesso=13-01- gennaio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090302094044/http://www.skontofc.lv/lat/lat_chemp/1995/|dataarchivio=2 marzo 2009}}</ref>
 
Nella [[Campionato di calcio lettoneVirslīga 1996|stagione successiva]] è titolare quasi inamovibile: gioca tutte e 28 le partite e realizza 12 reti.<ref>{{cita web|url=http://www.skontofc.lv/lat/lat_chemp/1996/|titolo=SKONTO FC - stagione 1996|lingua=lv|accesso=13-01- gennaio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090302094049/http://www.skontofc.lv/lat/lat_chemp/1996/|dataarchivio=2 marzo 2009}}</ref> Nel 1997 totalizza 5 reti in 22 gare, mentre nella stagione [[Campionato di calcio lettoneVirslīga 1998|1998]], con 19 reti in 26 gare, si afferma come secondo cannoniere stagionale della squadra dopo [[Mihails Miholaps]], a quota 20. Da rimarcare i 5 gol segnati da entrambi i giocatori alla 24<sup>a</sup>ª giornata, quando lo Skonto batté il [[Valmieras FK|Valmieras]] per 15-2.<ref>{{cita web|url=http://www.skontofc.lv/lat/lat_chemp/1998/|titolo=SKONTO FC - stagione 1998|lingua=lv|accesso=13-01- gennaio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090302094102/http://www.skontofc.lv/lat/lat_chemp/1998/|dataarchivio=2 marzo 2009}}</ref>
 
====Il trasferimento in Inghilterra====
Nel marzo [[1999]] il [[Southampton F.C.|Southampton]], squadra della [[FA Premier League|Premier League]], lo preleva dallo Skonto per 800&nbsp;000 [[Sterlina britannica|sterline]].<ref name>{{cita news|url=httphttps://www.independent.co.uk/sport/football-pahars-makes-double-payment-on-stadium-1094059.html|titolo=Football: Pahars makes double payment on stadium |accesso=13-01- gennaio 2009|giorno=17|mese=05|anno=1999|pubblicazione=[[The Independent|www.independent.co.uk]]|autore=Nick Harris|lingua=en}}</ref> L'allora ventiduenne attaccante diventa così il primo lettone a vestire la divisa di una squadra inglese. Fa il suo esordio il [[5 aprile]], in ununa matchpartita con il [[Coventry City F.C.|Coventry City]], mentre già nella gara seguente, il [[17 aprile]] contro il [[{{Calcio Blackburn Rovers]]|N}}, realizza il suo primo gol in Premier League.<ref name=soccerbase1999>{{cita web|url=http://www.soccerbase.com/players_details.sd?playerid=16398|titolo=www.soccerbase.com - Marian Pahars|accesso=13-01- gennaio 2009|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090528233330/http://www.soccerbase.com/players_details.sd?playerid=16398|dataarchivio=28 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref> La stagione [[CampionatoFA diPremier calcio ingleseLeague 1998-1999|1998-1999]] termina per lui con 6 presenze e 3 marcature.<ref name=soccerbase1999/>
 
Nella stagione [[CampionatoFA diPremier calcio ingleseLeague 1999-2000|1999-2000]] mette a referto 33 presenze e 13 reti in campionato, risultando il miglior realizzatore del Southampton,<ref>{{cita web|url=http://www.soccerbase.com/squad_season.sd?teamid=2471|titolo=www.soccerbase.com - Southampton F.C.|accesso=13-01- gennaio 2009|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090325072559/http://www.soccerbase.com/squad_season.sd?teamid=2471|dataarchivio=25 marzo 2009|urlmorto=sì}}</ref> mentre l'anno dopo si ferma a 9 reti in 31 presenze.
 
Durante il periodo inglese, è il campionato [[CampionatoFA di calcioPremier ingleseLeague 2001-2002|2001-2002]] quello migliore per lui dal punto di vista realizzativo, dal momento che insacca 14 reti in 36 gare, ancora miglior marcatore stagionale per la sua squadra. Nell'estate 2002 viene operato per un'[[ernia al disco]], mentre a gennaio 2003, infortunatosi alla [[caviglia]], deve sottoporsi ad un altro intervento chirurgico<ref>{{cita news|url=http://www1.it.uefa.com/news/kind=1/newsid=65609.html|titolo=San Marino spaventa Starkovs |accesso=13-01- gennaio 2009|pubblicazione=www1.it.uefa.com|5=giorno23|mese=04|anno=2003|urlmorto=sì}}</ref> che lo tiene a lungo lontano dai campi. Questi periodi di stop gli consentono di mettere a referto, per la stagione [[Campionato diFA calcioPremier ingleseLeague 2002-2003|2002-2003]], solo 9 presenze e una rete su [[calcio di rigore]].
 
Torna al gol nel dicembre 2003, in una gara contro il [[Portsmouth Football Club|Portsmouth]], ma viene fermato di nuovo da diversi problemi fisici che limitano a 14 le sue presenze nel campionato [[CampionatoFA diPremier calcio ingleseLeague 2003-2004|2003-2004]]; le reti stagionali sono invece due. Nell'annata seguente, sempre per i continui problemi fisici, addirittura non scende mai in campo (0 presenze e 0 reti), mentre intanto il Southampton retrocede in seconda divisione dopo 28 anni. La stagione 2005-2006, la prima in [[Football League Championship|FL Championship]], lo vede ancora poco presente (10 gare e 1 gol) a causa di nuovi infortuni.
 
Lascia il Southampton nell'aprile 2006, dopo aver giocato 156 partite e messo a refertorealizzato 45 marcaturegol.
 
====A Cipro e di nuovo in Lettonia====
Nel luglio 2006 si trasferisce a [[Cipro]] per giocare nelle file dell'[[Anorthosis{{Calcio Famagosta]]Anorthosis|N}}, allenato da [[Temuri Ketsbaia]]. Nella prima stagione totalizza 17 presenze e 4 reti, mentre nella seconda gioca solo due match prima di essere lasciato libero a metà stagione, nel gennaio 2008.
 
Svincolato, si accasa così allo [[Skonto Rīga]], tornandovi dopo 10 anni. Nel primo campionato dopo il ritorno in patria prende parte a 19 gare e realizza 8 reti.
 
===Nazionale===
Ha fatto il proprio esordio in [[Nazionale di calcio della Lettonia|Nazionale lettone]] il [[12 marzo]] [[1996]], in un'[[amichevole]] con {{NazNB|CA|CYP|M}}, mentre ha realizzato la prima rete il [[17 febbraio]] [[1997]], nella sconfitta per 3-2 contro la {{NazNB|CA|POL|M}}, sempre in amichevole.
 
Nel 2004 è stato uno dei 23 lettoni a prendere parte per la prima volta al [[Campionato europeo di calcio 2004|campionato d'Europa]], giocato quell'anno in [[Portogallo]] e terminato per i baltici al primo turno. In dodici anni di carriera in Nazionale ha totalizzato 75 presenze e 15 reti.
 
==Carriera da allenatore==
Smessi i panni del calciatore ha cominciato la carriera di allenatore nel luglio 2010 come vice di [[Aleksandrs Starkovs]] allo Skonto (all'epoca Starkovs era anche allenatore della nazionale lettone). Dal gennaio 2011 diventa primo allenatore dello Skonto, con cui vince la [[Latvijas kauss 2011-2012|Coppa 2011-2012]].
 
Dal 2013 guida la nazionale Under-21 lettone per 5 incontri, fino al luglio dello stesso anno quando viene promosso allenatore della nazionale maggiore, proprio al posto di Starkovs. Fa il suo esordio sulla panchina lettone il 14 agosto 2013 in amichevole contro l'{{NazNB|CA|EST|M}}<ref>{{Cita web|url=http://eu-football.info/_match.php?id=3945|titolo=Estonia and Latvia national football teams played to a 1:1 draw, 14 August 2013|lingua=en|accesso=4 febbraio 2014}}</ref>.
 
Il 26 gennaio 2021 diventa ufficialmente il nuovo mister del {{Calcio Siena|NB}} (pariteticamente col russo [[Vladimir Gazzaev]], sprovvisto dell'abilitazione) sostituendo [[Alberto Gilardino]] alla guida del club bianconero, nonché primo nazionale lettone ad allenare una squadra in [[Italia]]. Il successivo 10 febbraio, dopo avere raccolto solo 1 punto in 4 partite, rassegna le dimissioni.<ref>[https://www.tuttomercatoweb.com/serie-d/ufficiale-siena-gia-finita-l-avventura-di-pahars-era-stato-nominato-il-25-gennaio-1494046 Siena, già finita l'avventura di Pahars. Era stato nominato il 25 gennaio]</ref>
 
==Palmarès==
===ClubGiocatore===
====Club====
*[[Campionato lettone di calcio|Campionato lettone]]: 3
*{{Calciopalm|Campionato lettone|3}}
:Skonto: [[Campionato di calcio lettone 1996|1996]], [[Campionato di calcio lettone 1997|1997]], [[Campionato di calcio lettone 1998|1998]]
:Skonto: [[Virslīga 1996|1996]], [[Virslīga 1997|1997]], [[Virslīga 1998|1998]]
*[[Coppa di Lettonia]]: 2
:Skonto: [[Latvijas kauss 1997|1997]], [[Latvijas kauss 1998|1998]]
*{{Calciopalm|Campionato cipriota|1}}
:Anorthosis: [[A' Katīgoria 2007-2008|2007-2008]]
*{{Calciopalm|Coppa di Cipro|1}}
:Anorthosis: [[Coppa di Cipro 2006-2007|2006-2007]]
 
====Nazionale====
*{{Calciopalm|Coppa del Baltico|1}}
:[[Coppa del Baltico 2001|2001]]
 
====Individuale====
*[[Calciatore lettone dell'anno]]: 3
:1999, 2000, 2001
 
*Capocannoniere della [[Coppa del Baltico]]: 1
:[[Coppa del Baltico 2001|2001]] <small>(2 reti)</small>
 
===Allenatore===
*[[Coppa di Lettonia]]: 1
:Skonto: [[Latvijas kauss 2011-2012|2011-2012]]
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{lv}} [http://www.skontofc.lv/lat/komanda/komandas_sastavs/07_marians_pahars/ Profilo su Skontofc.lv]
*{{footballdatabase|859}}
*{{fussballdaten|paharsmarian}}
*{{soccerbase|16398}}
 
{{NazionaleLettonia lettonemaschile europeicalcio europeo 2004}}
{{CT nazionale lettone di calcio}}
{{Capocannonieri della Coppa del Baltico}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della nazionale lettone]]
[[en:Marian Pahars]]
[[es:Marian Pahars]]
[[et:Marians Pahars]]
[[fr:Marians Pahars]]
[[ja:マリアン・パハース]]
[[lt:Marians Pahars]]
[[lv:Marians Pahars]]
[[nl:Marian Pahars]]
[[no:Marians Pahars]]
[[pl:Marians Pahars]]
[[ru:Пахарь, Марьян]]
[[sv:Marians Pahars]]