Elisabetta Trebbiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Shakko (discussione | contributi)
m -O
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = XIV secolo
|Attività = poetessa
|Epoca = 1300
|Attività = poetessa
|Nazionalità = italiana
}}
Riga 18:
La storia locale la ricorda non solo come poetessa e donna di lettere, ma anche come guerriera che partecipò attivamente alle dispute cittadine.
 
==La vitaBiografia==
Fu figlia di Meliaduso d'Ascoli della famiglia Trebbiani podestà di [[Firenze]] nel periodo del duca d'Atene, nipote di Pietro Trebbiani che ebbe l'incarico di Abbreviatore Apostolico e moglie di Paolino Grisanti.
 
La Trebbiani è narrata come una donna di raro coraggio e dotata di ''“virili virtù e chiara in letteratura”'' che, in abiti da [[guerriero]], seguiva il marito nelle contese.
Visse nella profonda convinzione di non doverlo mai abbandonare e ''“come un angelo custode”'' lo accompagnava anche nei momenti di pericolo.
 
Riga 30:
Intrattenne amicizia e corrispondenza epistolare con la poetessa [[Livia Chiavelli]] di [[Fabriano]] alla quale inviò l'unico sonetto che è stato ritrovato.
 
Nella città di Ascoli le è stata dedicata una via vicina a quella che ricorda la presenza della Famiglia Grisanti e l'intolazione, nell'anno [[1892]], della ''Regia Scuola Normale Superiore Femminile'', l'attuale Istituto Psico-pedagogicoPsicopedagogico.
 
==Le opere==
Riga 38:
*Giacinto Cantalamessa Carboni, ''Memorie intorno ai letterati della città di Ascoli nel Piceno'', 1830, ristampa anastatica, Forni Editore, Bologna, anno 1972, pp. 81;
*Giambattista Carducci, ''Su le memorie e i monumenti di Ascoli nel Piceno'', 1853, ristampa anastatica, Arnaldo Forni Editore, Fermo, 1987, pp. 44;
*Antonio De Santis, ''Ascoli nel Trecento'', vol. II (1350 - 1400), Collana di Pubblicazioni Storiche Ascolane, Grafiche D’AuriaD'Auria, ottobre 1999, Ascoli Piceno, pag. pp 79, 80, 311, 319, 320, 428;
{{Portale|biografie|Letteratura}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Poeti italiani del XIV secolo]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Personalità legate ad Ascoli Piceno|Trebbiani, Elisabetta]]
 
[[Categoria:Poetessi italiani]]
{{Portale|biografie|Letteratura}}