Alan De Luca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(90 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{E|personaggio televisivo noto solo su emittenti locali|spettacolo|marzo 2009}}
{{S|attori|italiani}}
{{Bio
|Nome = AlanMichele
|Cognome = De Luca
|Pseudonimo = Alan De Luca
|ForzaOrdinamento = De Luca ,Alan
|PostCognome = <ref>{{cita libro|autore=Roberto Poppi|titolo=Dizionario del cinema italiano. I registi dal 1930 ai giorni nostri|editore=Gremese|città=Roma|anno=2002|url=https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&hl=it&id=kcDqXrcqSWoC&dq=dizionario+del+cinema+italiano+i+registi&q=alan+de+luca#v=snippet&q=de%20luca%20alan&f=false|p=145}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = [[29 ottobre]]
|AnnoNascita = [[1960]]1955
|NoteNascita = <ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Radio Amore Channel|data=2024-02-22|titolo=💣💥BOOM BOOM BOOMER💥💣 (Puntata di giovedì 22/02/2024) con Alan De Luca|accesso=2024-08-04|url=https://www.youtube.com/watch?v=0KEa1ZxZxVE|citazione=al minuto 29 De Luca associa la canzone Pablo al periodo in cui era all'istituto magistrale "Margherita di Savoia". La data del 1960 si trova inoltre in altre fonti.}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = attore
|Attività2 = comico
|Attività3 = trasformista
|AttivitàAltre = ,&nbsp;[[Trasformismo (spettacolo)|trasformista]], [[presentatoreconduttore televisivo]] e [[disc jockey]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Alan De Luca La gente di Napoli - Humans of Naples 2024.png
|Didascalia = Alan De Luca nel 2024
}}
 
==Carriera==
===Gli inizi===
Inizia la carriera come Dj[[Disc nellejockey|DJ]] in varie radio napoletane, tra cui [[Radio Kiss Kiss]] e radio Marte. Vince due concorsi nazionali come speaker deejay, con novella 2000 ed Eva express. Dopo alcune esperienze dicome animatore, si trasferisce a [[Roma]] e più volte è ospite al [[Maurizio Costanzo Show]]. Nel 1990 conduce conil Alessandraprogramma Canale "''[[Caccia al biglietto]]'' insieme ad [[Alessandra Canale]] "su [[RAI 1]] ed è ospite di ''[[Stasera mi butto (programma televisivo)|Stasera mi butto]]'' su [[RAI 2.In]] tivùe ospitenel al1990 cantagirocon ePippo poiBaudo nelsu 99Rai ancorauno danel programma M.Costanzo e daGRAN MarzulloPREMIO.
 
===L'incontro con Lino D'Angiò===
La svolta della carriera avviene nei primi [[anni 901990|anni novanta]], quando viene invitato a condurre la trasmissione [[Fischia la notizia]] sull'emittente [[Napoli Canale 21]]. In quella occasione contatta per la prima volta l'imitatore e comico [[Lino D'Angiò]], che lo affianca nel suo nuovo lavoro televisivo.
 
Nel [[1996]] pensa con lo stesso D'Angiò la trasmissione che poi gli dà un'elevata notorietà: [[TeleGaribaldi]] (su [[Canale 9|Teleoggi]]-[[Canale 9]]), {{cn|il programma più seguito in tutta la [[Campania]] anella livellofine didegli tvanni regionali}}'90.
{{cn|Dopo due anni di picchi degli ascolti<ref edname="Telegaribaldi">{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/09/23/tele-garibaldi-noi-napoli-bassolindo.html|titolo=Tele Garibaldi Noi, Napoli e Bassolindo - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2022-05-28}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/09/23/quei-due-comici-irresistibili-le-loro-parodie.html|titolo=Quei due comici irresistibili e le loro parodie d'autore - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2022-05-28}}</ref> e aver fatto per due anni di fila il "tutto esaurito" a teatro con i loro spettacoli ''Natale in casa Bassolindo'' e ''Spasso dopo spasso in casa Bassolindo'',<ref name=Telegaribaldi /><ref>[http://www.teatrotassonapoli.it/Compagnieospitate.html Teatro Tasso: le compagnie ospitate] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100125015946/http://www.teatrotassonapoli.it/Compagnieospitate.html |data=25 gennaio 2010 }},</ref> la coppia (dopo una partecipazione al programma comico di [[RaidueRai 2]] [[La posta del cuore (programma televisivo 1998)|La posta del cuore]] con [[Sabina Guzzanti]]) si trasferisce su [[Telenapoli 34]] per condurre stavolta [[Avanzi popolo!]] per due stagioni ([[1999]]-[[2000]]).
 
È stato regista, sceneggiatore e attore, sempre in coppia con Lino D'Angiò, nel film ''[[Non lo sappiamo ancora]]'' del 1999, prodotto da [[Rodeo Drive (casa di produzione cinematografica)|Rodeo Drive]] in collaborazione con la [[Rai]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.kinorama.it/in_archivio/non_lo_sappiamo.../pressbook.pdf] |data=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
===La rottura con D'Angiò===
Nell'estateNella primavera del 2000<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/04/14/angiode-luca-in-scena-il-divorzio.html|titolo=D'AngiòDe Luca in scena il divorzio - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2022-05-28}}</ref> si rompe il sodalizio con Lino D'Angiò (la separazione artistica durerà otto anni), e Alan De Luca per vari anni ha partecipato come presentatore ad altri programmi televisivi, tra cui la quinta stagione di [[TeleGaribaldi]] (solo per alcuni mesi), il [[Maradona Show]], presentato con [[Alessandro Siani]], e [[Licola dei Famosi]], questi ultimi in onda su [[Telecapri]].
 
===Il ritorno della coppia D'Angiò-De Luca===
[[File:Alan De Luca.JPG|thumb|Alan De Luca nel 2010]]
Dalla fine del [[2008]] conducea maggio [[2009]] ha condotto di nuovo [[TeleGaribaldi]] (denominata ''TeleGaribaldi Celebration''), ancora insieme con Lino D'Angiò.
 
Nel [[2017]] la coppia D'Angiò-De Luca conduce su un'emittente locale, PiùEnne, un programma simile a Telegaribaldi intitolato ''Made in China'', che nel 2018 è andato in onda su Canale 8.
<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/spettacoli/televisione/lino_d_angio_con_alan_de_luca_nuova_coppia_made_in_china-2325168.html|titolo=Lino D'Angiò: «Con Alan De Luca nuova coppia Made in China»|sito=www.ilmattino.it|data=2017-03-18|lingua=it|accesso=2022-05-28}}</ref> Nel 2020 la coppia comica ha condotto un altro programma, ''Koprifuoco'', (titolo ovviamente allusivo alla [[Pandemia di COVID-19]]) su Canale 21.<ref>[https://www.ilroma.net/rubrica/i-personaggi/alan-de-luca-lartista-delle-sfide]</ref> I due attori hanno inoltre, nel corso degli anni, proseguito l'attività teatrale con vari spettacoli, tra cui "...E che teatro!"<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/napolismart/teatro/lino_dangio_alan_de_luca_teatro_lendi-6476011.html|titolo=Lino D'Angiò e Alan De Luca in scena al teatro Lendi con «E che Teatro!»|sito=www.ilmattino.it|data=2022-02-01|lingua=it|accesso=2024-08-04}}</ref> e "Lezioni di napoletanità".<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/campania/notizie/2024/04/25/de-luca-colella-e-dangio-al-troisi-con-lezioni-di-napoletanita_dd7c6e98-2b42-474a-b3f4-2d66e30cfeca.html|titolo=De Luca, Colella e D'Angiò al Troisi con Lezioni di Napoletanità - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-04-25|lingua=it|accesso=2024-08-04}}</ref>
 
==Cinema e televisione==
Nel 1999 Per la regia di Antonio Capuano in ''[[Polvere di Napoli]]'' con [[Silvio Orlando]].
Nel 2000 ''[[Non lo sappiamo ancora]]'' il film che lo vede attore interprete e regista con Lino D’Angiò.
Nel 2015 per la regia di [[Guido Lombardi]] è attore in ''[[Take Five (film)|Take five]]'' al cinema.
Nel 2016 per la regia di Maurizio Zaccaria e con [[Sergio Castellitto]] in ''[[Il sindaco pescatore]]'' su Rai 1”.
Nel 2018 è tra i protagonisti di ''[[San Valentino Stories]]'' al cinema.
 
==I personaggi interpretati da Alan De Luca==
*OltreNel acorso Borghettidella sua carriera, Alan De Luca ha interpretato numerosi personaggi, alcuni molto noti come l'impresario [[Aniello Guardascione]], il professor [[Pacifico Cirillo]], il cantante neomelodico [[Ciruzzo Tozzi]]; oltre ad essi si ricordano il tifoso del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] [[TeleGaribaldi#Borghetti, il tifoso del Napoli|Borghetti]] (De Luca è un gran tifoso del Napoli), il napoletano ritiratosi in [[Tibet]] [[TeleGaribaldi#Don Vincenzo (Alan De Luca)|don Vincenzo]], il giornalista [[TeleGaribaldi#Fiorazzo (Alan De Luca)|Fiorazzo]], [[TeleGaribaldi#Stanlio e Ollio (Alan De Luca e Angelo Di Gennaro)|Stanlio e Ollio]] (in coppia con [[Angelo Di Gennaro]]), lo scrittore-poeta-chansonier-camorrista [[TeleGaribaldi#Mauro Califano (Alan De Luca)|Mauro Califano]], il [[TeleGaribaldi#La famiglia campione (Alan De Luca e Genny Ruocco)|signor Ruocco]] (in coppia con [[Genny Ruocco]] che ne interpreta il figlio), il proprietario di un camping di [[Licola]] Michele Pezzella.
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Curiosità==
*Al di là della sua carriera televisiva, nel 1999 è stato regista, sceneggiatore e attore, insieme con Lino D'Angiò, nel film ''[[Non lo sappiamo ancora]]''.
*È un appassionato tifoso del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], tanto da dedicare ad esso un suo personaggio, il tifoso Borghetti.
*Oltre a Borghetti, Alan De Luca ha interpretato l'impresario Aniello Guardascione, il professor Pacifico Cirillo, il cantante neomelodico Ciruzzo Tozzi, il napoletano ritiratosi in [[Tibet]] don Vincenzo, il giornalista Fiorazzo, Stanlio e Ollio (in coppia con [[Angelo Di Gennaro]]), lo scrittore-poeta-chansonier-camorrista Mauro Califano, il signor Ruocco (in coppia con [[Genny Ruocco]] che ne interpreta il figlio), il proprietario di un camping di [[Licola]] Michele Pezzella.
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
*{{Imdb|nome|0209886}}
{{Portale|biografie}}