Smartbook: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source | ||
| (40 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{W|informatica|giugno 2009}} Il nome '''smartbook''' si riferisce ad una particolare categoria di [[computer portatili]] che riunisce in sé caratteristiche  Sono previste versioni anche fornite di  ▲Il nome smartbook si riferisce ad una particolare categoria di computer portatili che riunisce in sé caratteristiche degli smartphone (ovvero cellulari evoluti) e netbook intesi come notebook di fascia bassa. Gli smartbook ereditano dai primi la piattaforma hardware (chipset con processore ARM) e dai secondi essenzialmente le dimensioni: display di circa 10". ▲Sono previste versioni anche fornite di touchscreen consentendo di eliminare il touchpad e quindi di ridurre le dimensione complessive. == Caratteristiche principali per l'utente == L'uso di un ''chipset'' con processori ARM, tipicamente adottati nei [[sistemi embedded]], si manifesta concretamente in una consistente durata delle batterie. Una batteria a tre celle  Le prestazioni dei chipset basati su ARM si considerano inferiori a quelle dei processori nella fascia dei netbook. Tuttavia la prontezza del dispositivo percepita dall'utente nell'uso delle  Il prezzo degli smartbook  ▲Il prezzo degli smartbook e' atteso partire intorno ai 200$ e quindi in genere inferiore a quello dei netbook.  == Chipset == Tra i principali produttori di chipset per smartbook sono presenti [[Qualcomm]], [[Freescale]],  == Sistemi Operativi ==▼ I principali [[sistemi operativi]] che sono adatti ad essere installati su smartbook sono diverse distribuzioni GNU/Linux ed Android e Chrome OS (sistemi operativi sviluppati da Google anch'essi basati su kernel Linux). Da parte di Microsoft non c'era precedentemente interesse nello sviluppare distribuzioni di Windows apposta per smartbook,<ref>{{cita web|url=http://www.thestandard.com/news/2009/06/03/microsoft-wont-offer-windows-smartbooks|titolo=Microsoft to leave smartbooks to Google|editore=thestandard.com|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090611020011/http://www.thestandard.com/news/2009/06/03/microsoft-wont-offer-windows-smartbooks|dataarchivio=11 giugno 2009}} </ref> ma recentemente è stato annunciato il supporto di Windows 10 a processori con architettura ARM per gli smartbook<ref>https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-supporto-ai-64-bit-su-arm-previsto-a-breve_75214.html</ref> con alcune limitazioni rispetto a netbook e notebook.<ref>http://www.smartworld.it/informatica/windows-10-arm-limitazioni.html</ref> == Primi esemplari ==▼ ▲==Sistemi Operativi== I primi esemplari sono stati mostrati al pubblico nel giugno 2009 e sono immessi sul mercato nella seconda  |url=http://www. </ref> che monta il chipset [[Qualcomm Snapdragon|Snapdragon]] di Qualcomm ed il Pegatronic.<ref>{{cita web|url=http://www.crunchgear.com/2009/06/04/arm-based-netbook-features-eight-hour-battery-weighs-under-two-pounds/|titolo=ARM-based netbook features eight-hour battery, weighs under two pounds|lingua=en|accesso=30 giugno 2009|dataarchivio=12 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090612225313/http://www.crunchgear.com/2009/06/04/arm-based-netbook-features-eight-hour-battery-weighs-under-two-pounds/|urlmorto=sì}}</ref> Entrambi hanno un prezzo sub-200$ e non sono forniti di disco rigido ma di memorie flash.<br/> In vendita per il pubblico i primi Smartbook sono stati rispettivamente:<br/> HP Airlife 100 (Aprile 2010) {{collegamento interrotto|1=[http://h10010.www1.hp.com/wwpc/es/es/sm/WF05a/215348-215348-64929-4156491-4156491-4156278.html Sito Hp Spagna] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}<br/> ▲==Primi esemplari== Toshiba AC-100 (Agosto 2010) [https://web.archive.org/web/20101017001108/http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/generic/toshiba-ac100 Sito Toshiba]<br/> ▲I primi esemplari sono stati mostrati al pubblico nel giugno 2009 e sono immessi sul mercato nella seconda meta' del 2009. Tra di essi figurano il Wistron N900z <ref>{{cita web Genesi Efika MX Smartbook (fine agosto 2010) [http://www.genesi-usa.com/products/smartbook Sito Genesi-Usa ] == Note == <references/> {{tipologie di computer}} {{portale|informatica}} [[Categoria:Computer portatili]] | |||