Tver': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ta:திவெர் |
→Storia moderna: overlinking |
||
(146 versioni intermedie di 81 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Tver'
|Nome ufficiale = Тверь
|Panorama =%D0%92%D0%B8%D0%B4_%D0%BD%D0%B0_%D0%95%D0%BA%D0%B0%D1%82%D0%B5%D1%80%D0%B8%D0%BD%D0%B8%D0%BD%D1%81%D0%BA%D1%83%D1%8E_%D1%86%D0%B5%D1%80%D0%BA%D0%BE%D0%B2%D1%8C.jpg
|Didascalia =
|Stato = RUS
|Grado amministrativo = 4
|Tipo = [[Tipi di località abitate della Russia|città]]
|Divisione amm grado 1 = Centrale
|Divisione amm grado 2 = Tver'
|Divisione amm grado 3 = no
|Amministratore locale = Aleksej Valentinovič Ogon’kov
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 56
|Latitudine minuti = 51
|Latitudine secondi = 28
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 35
|Longitudine minuti = 55
|Longitudine secondi = 19
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 135<ref name=Mojgorod>{{ru}} [http://www.mojgorod.ru/tversk_obl/tver/index.html Mojgorod.ru - ''Tver<nowiki>'</nowiki>'']</ref>
|Superficie = 152
|Note superficie =
|Abitanti = 425072
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2020
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 170000
|Prefisso = (+7) 4822/48222<ref name=Mojgorod />
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Tver'''' ({{russo|Тверь}}; tra il [[1931]] e il [[1990]] '''Kalinin''', Калинин, in onore di [[Michail Ivanovič Kalinin]], primo capo di Stato dell'[[URSS]]) è una [[città della Russia]] [[Russia europea|europea]] centrale. La città è il capoluogo dell'[[Oblast' di Tver'|omonimo oblast']] e, pur essendone amministrativamente separata, del [[Kalininskij rajon (Oblast' di Tver')|rajon di Kalinin]].
== Geografia fisica ==
===Territorio===
Si trova alla confluenza del fiume [[Tverca]] nel [[Volga]], 168<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/kalinin_(Enciclopedia-Italiana)/,%20https://www.treccani.it/enciclopedia/kalinin_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=KALININ - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-04-30}}</ref> km a nord-ovest di [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Fa parte del cosiddetto [[Anello d'oro]].
== Storia ==
=== Le origini medievali ===
La prima testimonianza scritta a proposito di Tver' risale al [[1164]].
Originariamente una terra di boschi e paludi, il [[Principato di Tver']] si trasformò velocemente in uno dei più ricchi e popolosi Stati russi. Poiché il suo territorio era difficilmente accessibile
===
{{vedi anche|Principato di Tver'}}
[[File:Tver streets 12.jpg|thumb|L'[[architettura neobarocca]]]]
[[Michail Jaroslavič|Michail di Tver']], che salì al trono di [[Principato di Vladimir|Vladimir]] nel 1305, fu uno dei regnanti medievali russi più amati. La sua politica di aperto conflitto con l'[[Orda d'Oro]] portò al suo assassinio nel [[1318]]. Suo figlio Dimitri ''dagli occhi terribili'' gli successe sul trono, e, concludendo un patto di alleanza con il potente [[Granducato di Lituania]], cercò in tal modo di ampliare la sfera di influenza politica della città.
Preoccupato dalle trame di Dimitri, il nuovo [[Principe di Vladimir]] [[Ivan I di Russia|Ivan Kalita]] lo fece uccidere dai [[Mongoli]] nel [[1326]]. Avuta notizia dell'assassinio, la città si ribellò all'Orda (si veda [[rivolta di Tver' (1327)]]), che,
Nella seconda metà del [[XIV secolo]], Tver' fu ulteriormente indebolita dalle lotte dinastiche tra i suoi Principi. Due rami della casa regnante, i [[Kašin (famiglia)|Kašin]] e i [[
Durante la
=== Storia moderna ===
Il 12 settembre [[1485]], le forze di [[Ivan III di Russia|Ivan il Grande]] assediarono la città e la sconfissero. Il Principato fu dato in appannaggio al nipote dello zar e fu abolito dopo alcune decine di anni. Gli ultimi eredi della dinastia un tempo regnante furono giustiziati da [[Ivan IV di Russia|Ivan il Terribile]] durante l'[[Opričnina]], mentre Tver' fu assegnata a Simeon Bekbulatovič, in precedenza khan di [[Kasimov]]. I soli resti del suo effimero regno sono rappresentati dalla graziosa chiesa a forma di tenda sita nel villaggio di Kušalino, 28 km a nord-est di Tver'.
Il declino della città non
Nel [[1931]] la città fu ribattezzata Kalinin, in onore del leader sovietico [[
==Economia==
L'attività economica più importante è la fabbrica per macchine [[ferrovia]]rie, aperta nel [[1898]].
==
=== Evoluzione demografica ===
''Fonte: [http://www.mojgorod.ru/tversk_obl/tver/index.html mojgorod.ru]''
* [[1811]]: 17.500
* [[1897]]: 53.500
* [[1926]]: 106.000
* [[1939]]: 216.100
* [[1970]]: 345.000
* [[1979]]: 411.500
* [[1989]]: 450.900
* [[2002]]: 408.903
* [[2006]]: 405.600
===Religione===
La città è sede dell'[[Eparchia di Tver' e Kašin]] e della [[chiesa ortodossa russa]].
==Monumenti e luoghi d'interesse==
*Monumento a Nikitin: fu eretto sull'argine del [[Volga]] nel [[1955]].
*Palazzo di Viaggio dell'Imperatrice: è stato disegnato da [[Matvej Fëdorovič Kazakov|Matvej Kazakov]].
*[[Chiesa dell'Ascensione (Tver')|Chiesa dell'Ascensione]]: è stata progettata dal Principe Ivan Fëdorovič L'vov e consacrata nel [[1813]].
*[[Bianca Chiesa della Trinità]]: è stata costruita nel [[1564]].
A parte la Bianca Chiesa della Trinità, a Tver' non è rimasto alcun monumento più antico dell'era della [[Caterina II|zarina Caterina]].
==Cultura==
===Architettura===
Il centro è costituito da edifici e ponti dell'epoca di [[Caterina II]] frammischiati a estese costruzioni sovietiche.
==Infrastrutture e trasporti==
===Ferrovie===
La città è posta sulla ferrovia [[Mosca (Russia)|Mosca]]-[[San Pietroburgo]].
===Istituti di ricerca===
Tver' ospita l'Istituto Centrale di Ricerca per la Difesa Aerospaziale del Ministero della Difesa russo. L’istituto è stato fondato nel 2014 e tra i progetti sviluppati ci sono i sistemi di invisibilità dei velivoli [[Sukhoi Su-57]] e [[Tupolev Tu-160]] e la partecipazione allo sviluppo del sistema missilistico [[9K720 Iskander|Iskander]].
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
{{F|centri abitati della Russia|marzo 2010}}
Tver' è gemellata con:
* {{Gemellaggio|ITA|Bergamo}}
* {{Gemellaggio|ITA|Montemurlo}}
* {{Gemellaggio|Ungheria|Kaposvár}}
* {{Gemellaggio|Germania|Osnabrück}}
* {{Gemellaggio|Bulgaria|Veliko Tărnovo}}
* {{Gemellaggio|FRA|Besançon}}
* {{Gemellaggio|Polonia|Lubino}}
* {{Gemellaggio|FIN|Hämeenlinna}}
* {{Gemellaggio|USA|Buffalo}}
* {{Gemellaggio|CHN|Inkow}}
==
<references />
==Voci correlate==
*[[Università statale di Tver']]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://tver-russia.com/history.html|2=Sito su Tver'|lingua=en|accesso=26 aprile 2007|dataarchivio=21 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070921111148/http://tver-russia.com/history.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87|titolo=Sito ufficiale del censimento 2002|lingua=en, ru|accesso=19 aprile 2007|dataarchivio=19 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719233704/http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87|urlmorto=sì}}
{{TverCity}}
{{Capitali suddivisioni Russia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Russia}}
[[Categoria:
|