Maccaruni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Pizzarieddi a Maccaruni tramite redirect |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Gastronomia
|paese = Italia
|
|categoria = primo
|settore = Paste fresche e prodotti della panetteria, pasticceria, confetteria |riconoscimento = PAT
|zona = [[Salento]]
|regione = Puglia
|regione2 = <!-- Facoltativo, seconda regione di produzione (senza [[ ]])--> |regione3 = <!-- Facoltativo, terza regione di produzione (senza [[ ]])-->
|immagine = Maccaruni pugliesi.JPG
|
|IPA =
}}
<!-- [[Immagine:Maccheroni.JPG|thumb
I '''maccaruni''' o '''pizzarieddi''' sono un piatto tipico della [[cucina pugliese]]<ref>{{cita web | url = https://initalia.virgilio.it/tradizione-pugliese-dei-maccaruni-19143 | titolo =
La tradizione pugliese dei maccaruni | accesso = 12 settembre 2019 }}</ref>.
== Preparazione ==
Il piatto è preparato con [[maccheroni]] cavati, modellati con un tipico arnese di ferro (detto ''frizzulu'' o ''catùru'') conditi con [[sugo di pomodoro]] e carne di [[Capra hircus|capra]] o [[ovis aries|agnello]].▼
Secondo un'altra ricetta vengono conditi con [[cima di rapa|cime di rape]] (che sono [[
== Note ==
▲Il piatto è preparato con [[maccheroni]] cavati, modellati con un tipico arnese di ferro (detto ''frizzulu'' o ''catùru'') conditi con [[sugo di pomodoro]] e carne di [[capra]] o [[agnello]].
<references />
== Voci correlate ==
▲Secondo un'altra ricetta vengono conditi con cime di rape (che sono [[reacema|racemi]] ancora non fioriti della [[Brassica campestris]]), e un soffritto di [[acciuga|acciughe]], [[aglio]] non troppo cotto e [[olio]] d'oliva robusto.
* [[Maccheroni]]
* [[Sedani]]
==Collegamenti esterni==
*
{{Pasta}}
{{Portale|cucina|Puglia}}
[[Categoria:Pasta]]▼
[[Categoria:Cucina pugliese]]
[[Categoria:Cucina salentina]]
|