Val Borbera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 145776639 di Arrow303 (discussione) tornato disponibile
Etichetta: Annulla
 
(160 versioni intermedie di 73 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Valle
|nomevalle={{PAGENAME}}Val Borbera
|image=Rocchetta Ligure-Val Borbera.JPG
|image_text= Val Borbera
Riga 6:
|regione={{IT-PMN}}
|provincia={{IT-AL}}
|comuni= [[Borghetto diAlbera BorberaLigure]], [[CantalupoBorghetto Liguredi Borbera]], [[AlberaCabella Ligure]], [[CabellaCantalupo Ligure]], [[Carrega Ligure]], [[Mongiardino Ligure]], [[Roccaforte Ligure]], [[Rocchetta Ligure]], [[Stazzano]], [[Vignole Borbera]]
|fiume=[[Borbera]]
|superficie= 213,63
|nomeabitanti=valborberini
|altitudine=
|mappa=ValBorberaposizione it.png
|nomeabitanti=
|mappa=
|uffico provinciale turismo=
|comunitamontana= [[Comunità Montanamontana ValleTerre Borberadel e Valle SpintiGiarolo]]
|sito= http://www.valborberaespintiterredelgiarolo.it/
}}
La '''val Borbera''' (''val BorbëaBorbaja'' in [[lingua ligurepiemontese|ligurepiemontese]], ''val BorbajaBorbêa'' o ''Borbéia'' in [[lingua piemonteseligure|piemonteseligure]]) è una vallata dell’[[Appennino ligure]] formata dal torrente [[Borbera]], tributario dello [[Scrivia]],. È situata nella [[provinciazona didel Alessandria[[Novese]], storicamentela porzione più a sud legataest alladel [[RepubblicaPiemonte]] dial Genovaconfine con la [[Liguria]],. poiI allacomuni di [[RepubblicaCabella Ligure]] e tuttora[[Carrega fortementeLigure]] legatasono allagli unici della regione Piemonte a confinare con l’[[LiguriaEmilia-Romagna]], assieme a [[Fabbrica Curone]] nella vicina [[val Curone]].
 
Durante il periodo dei [[Feudi imperiali]], l'alta valle è stata a lungo governata da importanti famiglie genovesi, per poi entrare sotto il controllo, questa volta l'intera valle, della [[Repubblica Ligure]]. Fa oggi parte del [[Piemonte]] pur conservando forti legami linguistico-culturali con la [[Liguria]].
Questa valle che si incunea tra la [[val Boreca]] ([[Provincia di Piacenza|Piacenza]]) ad est, la [[Val Vobbia]], [[Valbrevenna|Val Brevenna]] e Alta [[Val Trebbia]] ([[Provincia di Genova|Genova]]) e la [[Valle Spinti]] ([[Provincia di Alessandria|Alessandria]]) a sud e la [[val Curone]], [[Val Grue]] e [[Valle Ossona]] ([[Provincia di Alessandria|Alessandria]]) a nord. È delimitata ad ovest dallo [[Scrivia]]. È circondata da alte montagne, che la rendono un luogo isolato dalle vallate circostanti, poco toccato dall'industrializzazione e quindi con una natura ben conservata. È l'unica valle del [[Piemonte]] a confinare con l'[[Emilia-Romagna]].
 
== Etimologia ==
==Etimologia del nome==
Attestato dal 1183 nelle forme Bolbera, Bolberia, Bulberia, forse prende origine dalladall'antica formaparola onomatopeicaligure ''borbbor'' che significa acqua che scorre<ref>Mons. Goggi, Clelio (1973) “Storia dei comuni e delle parrocchie della diocesi di Tortona”, Tortona, rumorosamanteLitocoop</ref>.
 
== Geografia ==
==Aspetti geo-morfologici==
Questa valle che si incunea tra la [[val Boreca]] ([[Provincia di Piacenza|Piacenza]]) ad est, la [[val Vobbia]], [[Valbrevenna]] e alta [[val Trebbia]] ([[Città metropolitana di Genova|Genova]]) e la [[valle Spinti]] ([[Provincia di Alessandria|Alessandria]] e [[Città metropolitana di Genova|Genova]]) a sud e la [[val Curone]], [[val Grue]] e [[valle Ossona]] ([[Provincia di Alessandria|Alessandria]]) a nord, è delimitata ad ovest dallo [[Scrivia]]. È circondata da alte montagne, che la rendono un luogo isolato dalle vallate circostanti, poco toccato dall'industrializzazione e quindi con una natura ben conservata. È l'unica valle [[piemonte]]se a confinare con l'[[Emilia-Romagna]].
In corrispondenza di Persi ([[Borghetto di Borbera]]) sono presenti le marne di [[Cessole]] del [[Langhe|Langhiano]] lungo la sponda sinistra del [[Borbera]], sempre in questo punto è visibile una successione "Straterellata fine" sormontata da bancate arenacee. A [[Cantalupo Ligure]] sono presenti conglomerati di puddinga e le argilliri di Pagliaro emergenti tra [[Rocchetta Ligure]] e [[Mongiardino Ligure]] e le argilliti e in tutta la valle sono presenti i flystsch dell'[[Antola]]. L'alta valle è di formazione tra il [[Cretacico]] superiore-[[Paleocene]] (93-56 milioni di anni fa), tra [[Cantalupo Ligure]] e Persi di [[Borghetto di Borbera]] è di formazione dell'[[Oligocene]] (34-23 milioni di anni fa), la bassa va è di formazione del [[Miocene]] (23-5 milioni di anni fa).
 
==Monti= Geologia ===
In corrispondenza di Persi ([[Borghetto di Borbera]]) sono presenti le [[marna (roccia)|marne]] di [[Cessole]] del [[Langhe|Langhiano]] lungo la sponda sinistra del [[Borbera]], sempre in questo punto è visibile una successione "straterellata fine" sormontata da bancate [[Arenaria|arenacee]]. A [[Cantalupo Ligure]] sono presenti [[Rocce sedimentarie clastiche|conglomerati]] di [[puddinga]] e le [[Argilla|argilliti]] di Pagliaro emergenti tra [[Rocchetta Ligure]] e [[Mongiardino Ligure]] e le argilliti e in tutta la valle sono presenti i ''[[flysch]]'' dell'[[Monte Antola|Antola]]. L'alta valle è di formazione tra il [[Cretacico superiore]]-[[Paleocene]] (93-56 milioni di anni fa), tra [[Cantalupo Ligure]] e Persi di [[Borghetto di Borbera]] è di formazione dell'[[Oligocene]] (34-23 milioni di anni fa), la bassa va è di formazione del [[Miocene]] (23-5 milioni di anni fa).
*[[Monte Antola]] (1597 m) - tra le valli [[Borbera]],[[val Boreca]] e [[Scrivia]] al confine tra [[Liguria]] ([[provincia di Genova]]) e [[Piemonte]] ([[provincia di Alessandria]]), è chiamata ''"La Montagna dei Genovesi"''
*[[Monte Carmo]] (1640 m) - tra le valli [[Borbera]] e [[val Boreca]] al confine tra [[Piemonte]] ([[provincia di Alessandria|AL]]), [[Liguria]] ([[provincia di Genova|GE]]) e [[Emilia-Romagna]] ([[provincia di Piacenza|PC]])
*[[Monte Legnà]] (1670 m) - tra val [[Borbera]] e [[Trebbia]] tra [[Piemonte]] ([[provincia di Alessandria|AL]]) e [[Emilia-Romagna]] ([[provincia di Piacenza|PC]])
*[[Monte Cavalmurone]] (1672 m) - tra val [[Borbera]] e [[val Boreca]] al confine tra ([[provincia di Alessandria|AL]]), [[Emilia-Romagna]] ([[provincia di Piacenza|PC]])
*[[Monte Chiappo]] (1700 m) - tra le valli [[Staffora]], [[val Boreca|Boreca]], [[val Curone|Curone]] e [[Borbera]] tra [[Piemonte]] ([[provincia di Alessandria|AL]]), [[Emilia-Romagna]] ([[provincia di Piacenza|PC]]) e [[Lombardia]] ([[provincia di Pavia|PV]])
*[[Monte Ebro]] (1700 m) - tra le valli [[Borbera]] e [[val Curone]]
*[[Monte Giarolo]] (1473 m) - tra le valli [[Borbera]] e [[val Curone]]
*[[Monte Cosfrone]] (1671 m) - vicino al [[monte Ebro]]
 
==Flora= e faunaOrografia ===
*[[Monte Antola]] (1597&nbsp;m) - tra le valli [[Borbera]], [[val Boreca]] e [[Scrivia]] al confine tra [[Liguria]] ([[provincia di Genova]]) e [[Piemonte]] ([[provincia di Alessandria]]), è chiamata ''"La Montagna dei Genovesi"''
In bassa valle la vegetazione è formata da [[ontano]], [[olmo]], [[nocciolo]], [[rovere]], [[castagno]] e [[acacia]] non autoctona della valle, è presente coltivato anche il [[gelso]] ora sostituito da colture di [[cereali]] e [[foraggio]].
*[[Monte Carmo]] (1640&nbsp;m) - tra le valli [[Borbera]] e [[val Boreca]] al confine tra [[Piemonte]] ([[provincia di Alessandria|AL]]), [[Liguria]] ([[Città metropolitana di Genova|GE]]) e [[Emilia-Romagna]] ([[provincia di Piacenza|PC]])
In alta valle la vegetazione è caratterizzata da [[faggio]], [[rovere]] e [[castagno]] con presenze sporadiche di [[larice]] e [[conifere]]. La fauna è costituita da [[volpe|volpi]],[[lepre|lepri]], [[scoiattolo|scoiattoli]] e vi sono tracce del [[lupo|lupi]] italici. In quantità notevole, la presenza di cinghiali, o porcastri, soggetti a battute di caccia nel periodo invernale. Dell'avifauna sono presenti la [[garzetta]], la [[nitticora]], il [[gabbianello]], il [[beccaccino]] e il [[Calidris alpina|piovannello pancianera]], la [[Motacilla cinerea|ballerina gialla]], la [[cutrettola]], il [[corriere piccolo]] e il [[martin pescatore]]; nella valle è presente il 70% dell'avifauna appenninica.
*[[Monte Legnà]] (1670&nbsp;m) - tra val [[Borbera]] e [[Trebbia]] tra [[Piemonte]] ([[provincia di Alessandria|AL]]) e [[Emilia-Romagna]] ([[provincia di Piacenza|PC]])
*[[Monte Cavalmurone]] (1672&nbsp;m) - tra val [[Borbera]] e [[val Boreca]] al confine tra ([[provincia di Alessandria|AL]]), [[Emilia-Romagna]] ([[provincia di Piacenza|PC]])
*[[Monte Chiappo]] (1700&nbsp;m) - tra le valli [[Staffora]], [[val Boreca|Boreca]], [[val Curone|Curone]] e [[Borbera]] tra [[Piemonte]] ([[provincia di Alessandria|AL]]), [[Emilia-Romagna]] ([[provincia di Piacenza|PC]]) e [[Lombardia]] ([[provincia di Pavia|PV]])
*[[Monte Ebro]] (1700&nbsp;m) - tra le valli [[Borbera]] e [[val Curone]]
*[[Monte Giarolo]] (1473&nbsp;m) - tra le valli [[Borbera]] e [[val Curone]]
*[[Monte Cosfrone]] (1671&nbsp;m) - vicino al [[monte Ebro]]
 
== Ambiente ==
== Storia della val Borbera ==
=== Flora e fauna ===
La val Borbera fu inizialmente abitata dall'[[Età del Ferro]] (~1000 a.C.) da tribù [[Liguri]] (forse i '''''Dectunini''''') che fondarono sicuramente [[Albera Ligure]]. Nel 30 a.C. la valle fu occupata definitivamente dai [[Romani]] e in età [[Augusto|augustea]] entrò a far parte della '''REGIO IX''' della [[Regio IX Liguria|Liguria]] con capoluogo [[Genova|Genua]]. Alla vigilia delle invasioni barbariche faceva parte della '''Diocesi dell'Italia''' (V) (con [[capoluogo]] [[Milano|Mediolanum]]) e come parte della Liguria. Durante le [[invasioni barbariche]] fu prima parte dei Domiini di [[Odoacre]] (476-493) fu invasa dai prima invasa dai [[Visigoti]] intorno 493 e dai [[Longobardi]] intorno al 570 e vi operarono dall'ora i monaci dell'[[Abbazia di San Colombano]] di [[Bobbio]]. Nel 774 [[Carlo Magno|Carlo]], re dei [[Franchi]] invase i territori [[longobardi]] e la val Borbera entrò a far parte del [[Sacro Romano Impero]]. Nell'843 entrerà a far parte del [[Regno d'Italia]] di [[Lotario]] di cui fece parte fino all'888. In età comunale subentrarono i [[Malaspina]] ([[Guelfi]]) si allearono col vescovo di [[Tortona]], nel XIV secolo con la caduta del potere dei [[Malaspina]] la valle fu così suddivisa:
In bassa valle la vegetazione è formata da [[ontano]], [[Ulmus|olmo]], [[Corylus avellana|nocciolo]], [[Quercus petraea|rovere]], [[castagno]] e [[acacia]] non autoctona della valle, è presente coltivato anche il [[gelso]] ora sostituito da colture di [[cereali]] e [[foraggio]].
*[[Cantalupo Ligure]] e Prato ancora ai [[Malaspina]] (formale controllo vescovo di [[Tortona]], poi del [[Ducato di Milano]])
In alta valle la vegetazione è caratterizzata da [[faggio]], rovere e castagno con presenze sporadiche di [[larice]] e [[conifere]]. La fauna è costituita da [[volpe|volpi]], [[lepre|lepri]], [[scoiattolo|scoiattoli]] e vi sono tracce del [[lupo|lupi]] italici. In quantità notevole, la presenza di cinghiali, o porcastri, soggetti a battute di caccia nel periodo invernale.
*l'alta valle alla famiglia [[Fieschi]] (formale controllo [[Repubblica di Genova]], nell'ambito dei cosiddetti [[Feudi Imperiali]])
*[[Stazzano]] e la bassa valle sotto diretto controllo del vescovo di [[Tortona]], poi al [[Ducato di Milano]]
 
Anche a causa dello spopolamento costante della valle, abbondanti sono i daini, mammiferi artiodattili della famiglia dei [[cervidi]]. Anche per politiche di ripopolamento degli anni '90, si segnala la presenza di vipere comuni.
La valle è stata inizialmente contesa tra il vescovo di [[Tortona]], il comune di [[Genova]] e i [[Feudi Imperiali]]. Poi per secoli è stata divisa tra il [[Ducato di Milano]], i [[Feudi Imperiali]] delle famiglie genovesi e la [[Repubblica di Genova]]. Dal [[1738]] la bassa valla passa ai [[Casa Savoia|Savoia]], nel [[1797]] fino al [[1805]] tutta la valle è sotto la [[Repubblica Ligure]] e dopo la parentesi napoleonica, dal [[1814]] entra a far parte intermante del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] sotto la Divisione di Genova e la [[Provincia di Novi]].
 
Dell'avifauna sono presenti la [[garzetta]], la [[nitticora]], il [[gabbianello]], il [[Gallinago gallinago|beccaccino]] e il [[Calidris alpina|piovanello pancianera]], la [[Motacilla cinerea|ballerina gialla]], la [[cutrettola]], il [[corriere piccolo]] e il [[Alcedinidae|martin pescatore]]; nella valle è presente il 70% dell'avifauna appenninica.
 
== Storia ==
La val Borbera fu inizialmente abitata dall'[[età del ferro]] (~1000 a.C.) da tribù [[Liguri]] (forse i ''Dectunini'') che fondarono sicuramente [[Albera Ligure]]. Nel 30 a.C. la valle fu occupata definitivamente dai [[Civiltà romana|Romani]] e in età [[Augusto|augustea]] entrò a far parte della Regio IX della [[Regio IX Liguria|Liguria]] con capoluogo [[Genova|Genua]]. Alla vigilia delle invasioni barbariche faceva parte della Diocesi dell'Italia (V) (con [[capoluogo]] [[Milano|Mediolanum]]) e come parte della Liguria. Durante le [[invasioni barbariche]] fu prima parte dei domini di [[Odoacre]] (476-493) poi fu invasa dai [[Visigoti]] intorno 493 e dai [[Longobardi]] intorno al 570. Nel 774 [[Carlo Magno|Carlo]], re dei [[Franchi]] invase i territori [[longobardi]] e la val Borbera entrò a far parte del [[Sacro Romano Impero]]. Nell'843 entrò a far parte del [[Regno d'Italia]] di [[Lotario I|Lotario]] di cui fece parte fino all'888. In età comunale subentrarono i [[Malaspina]] che si allearono col vescovo di [[Tortona]], nel XIV secolo con la caduta del potere dei [[Malaspina]] la valle fu così suddivisa:
*[[Cantalupo Ligure]] e Prato ancora ai [[Malaspina]] (formale controllo vescovo di [[Tortona]], poi del [[Ducato di Milano]])
*l'alta valle alla famiglia [[Fieschi]] (formale controllo [[Repubblica di Genova]], nell'ambito dei cosiddetti [[feudi imperiali]])
*[[Stazzano]] e la bassa valle sotto diretto controllo del vescovo di [[Tortona]], poi al [[Ducato di Milano]], eccetto Vargo
(formale controllo [[Repubblica di Genova]], nell'ambito dei cosiddetti [[feudi imperiali]])
 
DalLa valle è stata inizialmente contesa tra il vescovo di [[1748Tortona]], il comune di [[Genova]] e i [[feudi imperiali]]. Poi per secoli è stata divisa tra il [[Ducato di Milano]], i feudi imperiali delle famiglie genovesi e la [[Repubblica di Genova]], Infatti dal [[1738]] la bassa valle, passòinsieme sottoa tutto il tortonese, passò ai [[RegnoCasa Savoia|Savoia]] in base al [[Trattato di Vienna (1738)|trattato di SardegnaVienna]], invece(riconfermato nel 1748 dal [[Trattato di Aquisgrana (1748)|trattato di Aquisgrana]]) mentre l'alta valle furimase sotto controllatail dallacontrollo della [[Repubblica di Genova]] e dalledelle famiglie [[Adorno (famiglia)|Adorno]], [[Spinola]], [[Fieschi]] e [[Malaspina]];. Durante lail parentesiperiodo [[Napoleone Bonaparte|napoleonicanapoleonico]], nelfu 1797prima entròparzialmente asotto far parte in parte dellala [[Repubblica Ligure]] fino(dal 1797 al 1805), poi entrò a far parte dell'[[Primo Impero francese|Impero Francese]] nel '''Dipartimento di Genova'''. Dal 26 dicembre 1814 al 7 gennaio 1815 fece di nuovo parte della [[Repubblica Ligure]].
Dopo il [[congresso di [[Vienna]] entrò a far parte della [[provincia di Novi]] Ligure come parte della [[Liguria]] e del [[Regno di Sardegna]]; nel [[1859]] venne staccata dalla Liguria e unita alla [[provincia di Alessandria]] e quindi al [[Piemonte]] dal presidente del consiglio che era allora l'alessandrino [[Urbano Rattazzi]]; nel [[1861]] entrò a far parte dell'[[Unità d'Italia|Italia unita]].<ref>{{Cita unitapubblicazione|autore=Comune di Borghetto di Borbera|titolo=Notizie storiche|url=https://www.comune.borghettodiborbera.al.it/it-it/download/storia-di-borghetto-e-delle-sue-frazioni-26-64-352-3547da6b46b71e08f86ef534e8ecf8e1}}</ref><ref>Si veda anche la voce [[Castello di Tortona]]</ref>
 
Durante la [[Primaprima Guerraguerra Mondialemondiale]] ad [[Arquata Scrivia]], presso la foce del Borbera ci fu un campo militare inglese dal 1915 al 1921, poi nella [[Secondaseconda Guerraguerra Mondialemondiale]] dopo il 1943 la valle fu luogo di scontri tra nazifascisti (che controllavano la bassa valle) e partigiani (che controllavano l'alta valle), come avvenne nella [[battaglia di Pertuso]], e fu interamente liberata dai partigiani nel 1945. A [[Rocchetta Ligure]] fu eletta per la prima volta una donna a consigliere comunale nel maggio del 1945, poco dopo la [[Resistenza italiana|Liberazione]].
 
== Cultura ==
Questa valle fa parte del territorio culturalmente omogeneo delle [[quattroQuattro provinceProvince]], caratterizzato fra l'altro da usi e costumi comuni e da un repertorio di musiche e [[danze delle quattro province|balli]] molto antichi. StrumentoLo principestrumenti più importante di questa zona è il [[piffero]] (oboe popolare ad ancia doppia) che viene accompagnato dalla [[fisarmonica]]. Il duo pifferaio-fisarmonicista è parte integrante delle numerose feste che animano i paesi soprattutto nei mesi estivi. La difficile accessibilità di alcune frazioni ha fatto si che si conservassero schemi peculiari di alcune delle antiche [[danze delle quattroQuattro provinceProvince]], in paesini come ''Connio'' o [[Carrega Ligure]] si continuano a ballare versioni di [[giga delle quattro province|giga]] o [[piana (ballo)|piana]] (come si ballava nei tempi andati) che possiamo vedere solo lì. Presso le ''Capanne di Cosola'' a fine stagione si tiene ''a curmà di pinfri'' raduno annuale dei pifferai.
 
A [[Rocchetta Ligure]] nel seicentesco ''Palazzo Spinola'' ha avuto sede dal [[1999]] fino al [[2005]] il '''Centro Living Europa''', sede europea del teatro [[New York|newyorkese]] [[Living Theatre]].
 
=== Dialetto ===
Esempi di differenza tra Ligure genovese e Ligure dell'oltregioco (dialetto di Daglio di [[Carrega Ligure]] in [[val Borbera]]):
Il dialetto parlato nella valle è [[lingua ligure|ligure]] del sottogruppo dell'[[Oltregiogo]]. Nella bassa valle si hanno influenze dal [[lingua piemontese|piemontese]] e dal [[lingua lombarda|lombardo]] con una forte affinità con il [[novese]], invece nell'alta valle (soprattutto nei comuni di [[Roccaforte Ligure]], [[Mongiardino Ligure]], [[Cabella Ligure]] e [[Carrega Ligure]]) il dialetto è rimasto intatto nella sua forte affinità con il genovese.
 
Esempi di differenza tra Ligure genovese e Ligure dell'oltregioco (dialetto di Daglio di [[Carrega Ligure]] in val Borbera):
 
{| class="wikitable sortable"
|-
! [[Genovesato]] || Daglio ([[Carrega Ligure]]) || ITALIANOItaliano
|-
| Lusciàndria || Lisciàndria || [[Alessandria]]
Riga 71 ⟶ 79:
| coltùa || cultüa || cultura
|-
| comensâ || cmînsacminsâ || cominciacominciare
|-
| gente || ginte || gente / persone
|-
| pòula || póulapòula || parola
|-
|coxinncuxinn-a || cüxiŋna || cucina
|-
| pàize || paíxepaîxe || paese
|-
|mùxica || mǘxica || musica
Riga 85 ⟶ 93:
| libbro || libbro || libro
|-
| monte / bricbriccu || munte / briccu || monte / bricco
|}
 
== LuoghiMonumenti die luoghi d'interesse ==
===Musei===
*'''Museo della cultura popolare dell'Alta Val Borbera''' a [[Carrega Ligure]]
*'''[[Museo della Resistenza e della vita sociale]]''' nel ''Palazzo Spinola'' a [[Rocchetta Ligure]] fondato nel 1990.
*'''Museo di Storiastoria Naturale'''naturale a ''villa Gardella'' a [[Stazzano]] fondato nel 1980.
 
===Castelli===
La val Borbera e la contigua valle Spinti essendo stata per circa ottocento anni terra di confine vi sono dieci castelli, alcuni tuttora in buone condizioni eccoli qui elencati:
*'''[[Castello di Vargo]]''', a Vargo di [[Stazzano]] del 1500 circa.
*'''[[Castello di Stazzano]]''', a [[Stazzano]], tuttora ospizio e quindi non visitabile.
*'''[[Castello di Torre Ratti]]''', a Torre Ratti di [[Borghetto di Borbera]], citato la prima volta nel 1413 da [[Filippo Maria Visconti]], fu dei visconti e poi dei Rati Opizzoni.
*'''[[Castello di Sorli]]''', risale al XII secolo fu dei Visconti e poi dei Lunati fonfin al 1753, rimangono dei ruderi.
*'''[[Castello di Roccaforte Ligure]]''', costruito intorno al 600, ricostruito dai [[Malaspina]] intorno all'XI secolo e poi agli [[Spinola]] fino al 1797, riamgonorimangono ruderi.
*'''[[Castello di Cremonte]]''' a [[Cremonte]] di [[Cabella Ligure]] fu costruito nel X° secolo dal vescovo di [[Tortona]] contro le scorribande saracene e ungare.
*'''[[Castello di Carrega Ligure]]''' a [[Carrega Ligure]], risale forse al XII secolo, rimangono ruderi del torrione e resti della struttura originale.
*'''[[Castello di Borgo Adorno]]''' a [[Cantalupo Ligure]]
 
===I Paesi"paesi Fantasmafantasma" della Val Borbera===
I paesi fantasma furono spopolati negli anni '50cinquanta-'60sessanta e gli abitanti andarono a vivere nelle principali città d'[[Italia]], ma soprattutto nella vicina [[Genova]] eccoli qui elencati, si trovano tutti nell'alta valle, tranne '''Rivarossa''':.
 
Ecco qui l'elenco di questi paesi, tutti ubicati nell'alta valle, tranne ''Rivarossa'' che si trova sul Monte Gavassa al confine fra bassa ed alta Val Borbera:
*'''Rivarossa''' (m 738), frazione disabitata di [[Borghetto di Borbera]]
 
*'''Avi''' (m 610), frazione disabitata di [[Roccaforte Ligure]]
*'''Camere Nuove'Rivarossa'' (m 738), frazione disabitata di [[MongiardinoBorghetto di LigureBorbera]]
*'''Connio'Avi'' (vecchiom 610), frazione disabitata di [[CarregaRoccaforte Ligure]]
*''Camere Nuove'Chiapparo''' (m 937), frazione disabitata di [[CarregaMongiardino Ligure]]
*'''Ferrazza'Connio'' (m 1111vecchio), frazione disabitata di [[Carrega Ligure]] è stata recuperata negli anni '90
*'''[[Reneuzzi]]'Chiapparo'' (m 1075937), frazione disabitata di [[Carrega Ligure]]
*'''Piani Di Celio'Ferrazza'' (m 4771111), frazione disabitata di [[RocchettaCarrega Ligure]] è stata recuperata negli anni novanta
*''[[Reneuzzi]]'' (m 1075), frazione disabitata di [[Carrega Ligure]]
*''Piani di Celio'' (m 477), frazione disabitata di [[Rocchetta Ligure]]
 
==Amministrazioni==
Amministrativamente è divisa tra i comuni di:
*[[Stazzano]] (m 221) tra [[valle Scrivia]] e val Borbera
*[[Vignole Borbera]] (m 243) nella bassa valle
*[[Borghetto di Borbera]] (m 295) nella bassa valle
*[[Cantalupo Ligure]] (m 375) nell'alta valle
*[[Albera Ligure]] (m 437) nell'alta valle
*[[Cabella Ligure]] (m 474) nell'alta valle
*[[Carrega Ligure]] (m 965) nell'alta valle
*[[Mongiardino Ligure]] (m 710) nella val Sisola, tributaria del [[Borbera]]
*[[Roccaforte Ligure]] (m 733) tra val Sisola e [[valle Spinti]]
*[[Rocchetta Ligure]] (m 390) tra l'alta valle e la bassa val Sisola, tributaria del [[Borbera]]
 
{| class="wikitable sortable"
Riga 134:
! Comune || Abitanti || Superficie || Densità || Altitudine
|-
| [[File:{{simbolo|Albera Ligure-Stemma.pngsvg|30px]]30}} [[Albera Ligure]] || 331 ab. || 21,38 &nbsp;km² || 15,48 ab./km² || 437 &nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| [[File:{{simbolo|Borghetto di Borbera-Stemma.png|30px]]30}} [[Borghetto di Borbera]] || 2.0312031 ab. || 39,62 &nbsp;km² || 51,26 ab./km² || 295 &nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| [[File:{{simbolo|Cabella Ligure-Stemma.png|30px]]30}} [[Cabella Ligure]] || 578 ab. || 46,79 &nbsp;km² || 12,35 ab./km² || 474 &nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| [[File:{{simbolo|Cantalupo Ligure-Stemma.png|30px]]30}} [[Cantalupo Ligure]] || 553 ab. || 24,09 &nbsp;km² || 22,96 ab./km² || 383 &nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| [[File:{{simbolo|Carrega Ligure-Stemma.pngsvg|30px]]30}} [[Carrega Ligure]] || 97 ab. || 56,67 &nbsp;km² || 1,71 ab./km² || 965 &nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| [[File:{{simbolo|Mongiardino Ligure-Stemma.pngsvg|30px]]30}} [[Mongiardino Ligure]] || 181 ab. || 29,14 &nbsp;km² || 6,21 ab./km² || 600 &nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| [[File:{{simbolo|Roccaforte Ligure-Stemma it.pngsvg|30px]]30}} [[Roccaforte Ligure]] || 166 ab. || 20,62 &nbsp;km² || 8,05 ab./km² || 704 &nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| [[File:{{simbolo|Rocchetta Ligure-Stemma.png|20px]]}} [[Rocchetta Ligure]] || 215 ab. || 10,09 &nbsp;km² || 21,30 ab./km² || 390 &nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| {{simbolo|Stazzano-Stemma.png|30}} [[Stazzano]] || 2383 ab. || 17,83&nbsp;km² || 133,65 ab./km² || 225&nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| {{simbolo|Vignole Borbera-Stemma.svg|30}} [[Vignole Borbera]] || 2251 ab. || 8,49&nbsp;km² || 265,14 ab./km² || 243&nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
! TOTALE !! 8756 ab. !! 213,63&nbsp;km² !! 40,99 ab./km² !! 398&nbsp;m [[s.l.m.]] (altezza media)
|}
 
Riga 154 ⟶ 160:
*Vigoponzo, Carano e Caviggino, frazioni di [[Dernice]] sono in alta val Borbera
 
La valle fa parte della ''[[Comunità Montanamontana ValliTerre Borberadel e SpintiGiarolo]]'' con sede operativa a [[Cantalupo Ligure]] e sede legale a [[San Sebastiano Curone]] che comprende anche la piccola valle Spinti col comune di [[Grondona]] (m 300) e le valli Curone, Grue e Ossona.
 
==Toponimi==
{{Vedi anche|Toponimi della val Borbera}}
La val Borbera, pur essendo attualmente in [[provincia di Alessandria]], è stata storicamente per lungo tempo nell'area amministrativa [[provincia di Genova|genovese]]; molti toponimi della valle, nelle ipotesi più accreditate, risentono ancora di queste origini e mantengono la denominazione "ligure" nel nome<ref>*AA. VV., ''Nomi d'Italia'', Istituto Geografico De Agostini, Novara, 2006.
*AA. VV., ''I segni del Tempo'', Lions Club Borghetto valli Borbera e Spinti, Borghetto di Borbera, 2003.</ref>.
*[[Stazzano]] forse dal latino ''statio'' (luogo di sosta)
*[[Vignole Borbera]] dal latino ''vineola'' (piccolo terreno coltivato a vigna)
*[[Borghetto di Borbera]] diminutivo di borgo, nel Medioevo ''Borgo degli Aimerici''
*[[Cantalupo Ligure]] ci sono due teorie:
**1) un posto abitato da lupi (come [[Cantalupa]], [[Cantalupo in Sabina]])
**2) dalla parola preindoeuropea ''kantel-op'' (acqua di montagna)
*[[Albera Ligure]] dalla base ligure ''albarius'' (luogo pubblico per commerci)
*[[Cabella Ligure]] da ''ca' bella'' (casa bella)
*[[Carrega Ligure]] dal latino ''carratica'' (via carraia) o dal [[Dialetto genovese|genovese]] ''carrega'' (strada)
*[[Mongiardino Ligure]] da ''monte giardino'' (monte verde) o dal tardo latino ''monsgard''
*[[Rocchetta Ligure]] da ''piccola rocca'' (piccolo castello)
*[[Grondona]] dal tardo latino ''gronda'' (terreno inclinato da cui scivola l'acqua)
 
==Prodotti Tipicitipici==
I prodotti tipici della val Borbera sono influenzati dai legami avuti durante la storia con la [[Liguria]], il [[Piemonte]] e il [[Ducato di Milano]], i prodotti tipici della valle sono:
*Il formaggio tipico della '''val Borbera''' e della [[val Curone]] è il [[Montebore (formaggio)|montebore]], di antichissime origini, a base di latte vaccino o di pecora, dalla forma di un cono a gradoni, si dice abbia ispirato le torte nuziali.
*[[pasta]] al [[Pesto genovese|pesto]]
*le '''fagiolane''' bianche, simili al '''[[fagiolo]] bianco di Spagna''' da cui derivano, ma più grandi.
*la '''[[Patata (alimento)|patata]] quarantina''', soprattutto le varietà '''Quarantina Bianca Genovese''' che ha il colore della buccia chiaro, la pasta è bianca e di tessitura fine e compatta e la varietà '''prugnona''' di buccia liscia e bicolore rosso violaceo-crema di pasta bianca e fine, la cui coltivazione incominciò nel settecento.
* il [[Tuber macrosporum|tartufo nero]] di particolare qualità autoctona e il [[Tuber magnatum|tartufo bianco]] usato per la produzione di uova tartufate.
* i [[fungo|Funghifunghi]] [[porcino|porcini]].
* [[castagna|castagne]].
* [[nocciola|nocciole]].
*'''[[mela]] carla''', autoctona della '''val Borbera''', dal sapore aspro e fragrante
* il '''[[timorasso']]'', vino bianco autoctono.
* il [[miele]] soprattutto millefiori e di acacia.
* la selvaggina: [[fagianoPhasianidae|fagiani]], [[lepre|lepri]], [[fagianella|fagianelle]], [[pernice|pernici]], [[capra (zoologia)|capre]], [[daino|daini]], [[cinghiale]], [[coniglio]].
* [[salumi]]: [[testa in cassetta]], [[prosciutto]] crudo, [[zampino]] e [[pancetta]]
Nel torrente [[Borbera]] inoltre si pesca la [[trota]].
I dolci sono molto pochi e semplici, da ricordare il '''salame greco''' o '''salame dolce''', uno strato di sfoglia di Panpan di Spagna spalmata di marmellata o cioccolato, arrotolata e servita a fette come un [[salame]].
I piatti tipici sono:
* ravioli di riso e latte, grossi ravioli il cui ripieno è riso cotto nel latte insaporito con uova, formaggio e qualche spezia, conditi con formaggio e panna fresca, sono tipici di Cosola di [[Cabella Ligure]]
*Riso riso ai petali di viole
*Trofie trofie di castagne in salsa di noci
*Corzetti corzetti verdi coi piselli alla crema di [[Montebore (formaggio)|montebore]]
*Risotto risotto al [[Montebore (formaggio)|montebore]]
*Capra capra e fagiolane
*Tagliatelle tagliatelle al sugo di lepre
* [[Cotechinocotechino]] e fagiolane
*Corzetti [[corzetti]] ai funghi
*Taglierini taglierini al sugo di lepre
Inoltre come in tutto il settentrione è tipica la [[polenta]], fatta anche con farina di castagne e condita col [[daino]] o col [[cinghiale]].
 
== Economia ==
Principalmente a carattere agricolo/montano con piccole attività artigianali nell'alta valle. Nella bassa valle si rileva la presenza di piccole industrie; fiorente artigianato e commercio grazie anche alla vicinanza a grandi vie di comunicazione ([[autostrada A7 (Italia)|autostrada A7]]). In particolare, nell'alta valle si segnala la presenza di attività ricettive che rappresentano voci rilevanti dell'economia locale. Inoltre: piccoli caseifici (Roccaforte, Vallenostra) allevamenti bovini da latte (Rovello) piccola produzione di vino da vitigni locali (Timorasso).
 
== Infrastrutture e trasporti ==
La valle è percorsa per tutta la sua lunghezza dalla strada provinciale 140 "di val Borbera", che collega le principali località con la [[Strada statale 35 dei Giovi]]. La provinciale ha inizio ad [[Arquata Scrivia]] e raggiunge il valico delle Capanne di Cosola, al confine con la regione [[Emilia-Romagna]].
 
La valle è raggiungibile dall'[[Autostrada A7 (Italia)|Autostrada A7]], mediante l'uscita Vignole-Arquata.
 
Nell'Ottocento le comunicazioni erano garantite da un servizio di diligenze, nel 1922 venne istituito un servizio di corriere che, fino al 1978, si occupava anche dello smistamento della corrispondenza ai vari uffici postali. Dal 1976 le varie località della vallata sono servite dal servizio di trasporto pubblico gestito dalla società Autolinee Val Borbera, con sede a [[Cabella Ligure]],<ref>{{cita web|url=http://www.autolineevalborbera.it/|titolo=Autolinee Val Borbera}}</ref><ref>{{Cita|Tra storia e ricordi}}.</ref> che assicurano il collegamento anche alcuni centri abitati circostanti e, in particolare, con [[Novi Ligure]]<ref>{{cita web | url = https://www.ansa.it/viaggiart/it/city-4693-novi-ligure.html | editore = [[ANSA]] | titolo =Novi Ligure | accesso = 2022-07-24}}</ref>, dove sono presenti i principali servizi quali scuole e ospedali.
 
==Religione==
Tutta la valle fa parte della [[regione ecclesiastica Liguria]] sotto la [[diocesi di Tortona]], tranne quasi tutto il comune di [[Mongiardino Ligure]] (esclusa la frazione di [[Casalbusone]]) che fa parte dell'[[arcidiocesi di Genova]].
 
==Altri dati==
* lunghezza valle: 45,7 &nbsp;km da [[Stazzano]] a Capanne di Carrega ([[Carrega Ligure]])
* larghezza massima valle: 23 &nbsp;km da Borgo Adorno [[Cantalupo Ligure]]) a Salata Mongiardino ([[Mongiardino Ligure]])
* altezza minima: 221 &nbsp;m a [[Stazzano]]
* altezza massima: 1.700 &nbsp;m del [[Montemonte Ebro]] e del [[Montemonte Chiappo]]
* comune più elevato: [[Carrega Ligure]], 965 &nbsp;m d'altezza
* comune meno elevato: [[Stazzano]], 221 &nbsp;m d'altezza
* frazione meno elevata: Precipiano ([[Vignole Borbera]]), 227 &nbsp;m d'altezza
* frazione più elevata: Capanne di Cosola ([[Cabella Ligure]]), 1.500 &nbsp;m d'altezza
* comune più esteso: [[Carrega Ligure]], 56,67 &nbsp;km²
* comune meno esteso: [[Vignole Borbera]], 8,49 &nbsp;km²
* comune più abitato: [[Stazzano]], 2.383 ab. (2008)
* comune meno abitato: [[Carrega Ligure]], 97 ab. (2008)
 
==DialettoNote==
<references/>
Il dialetto parlato nella valle è [[lingua ligure|ligure]] del sottogruppo dell'[[Oltregioco]]. Nella bassa valle si hanno influenze marcate dal [[lingua piemontese|piemontese]], invece nell'alta valle (soprattutto nei comuni di [[Roccaforte Ligure]], [[Mongiardino Ligure]] e [[Carrega Ligure]]) il dialetto è rimasto intatto.
 
== Bibliografia ==
*''Val Borbera - Guida naturalistica e storico architettonica'', Danilo Bottiroli, Tortona 2003, Progetto Ambiente
*''I segni del tempo - Tracce di storia e arte nelle valli Borbera e Spinti'', Daniele Calcagno, Marina Cavana, Valeria Moratti, Borghetto di Borbera 2003, Lions Club Borghetto Valli Borbera e Spinti
* {{Cita libro|titolo=Tra storia e ricordi gli ultimi 100 anni di Cabella (1898-1998)|autore=Carlo Bronzini|autore2=Piera Tambutto Masulli|url=http://www.autolineevalborbera.it/storia.html|accesso=21 luglio 2022|data=1999|editore=Grafarte|città=Tortona|cid=Tra storia e ricordi}}
* Sergio Pedemonte, Irene Zembo, ''Frane, insediamenti e abbandono dei paesi in Val Borbera e nell'adiacente fascia appenninica'', In Novitate, Novi Ligure, n. 63, 2023.
 
==Voci correlate==
Riga 215 ⟶ 248:
* [[Borbera]]
* [[Comunità Montana Valle Borbera e Valle Spinti]]
* [[Comunità montana Terre del Giarolo]]
* [[Parco naturale dell'Alta val Borbera]]
* [[Valle Spinti]]
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto|q=Filastrocche valborberine|q_etichetta=Filastrocche valborberine}}
*''Val Borbera - Guida naturalistica e storico architettonica'', Danilo Bottiroli, Tortona 2003, Progetto Ambiente
*''I segni del tempo - Tracce di storia e arte nell valli Borbera e Spinti'', Daniele Calcagno, Marina Cavana, Valeria Moratti, Borghetto di Borbera 2003, Lions Club Borghetto Valli Borbera e Spinti
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Filastrocche valborberine|etichetta=Filastrocche valborberine}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = https://www.panoramio.com/user/1195631 | 2 = Foto val Borbera su Panoramio | accesso = 5 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170324020010/http://www.panoramio.com/user/1195631 | dataarchivio = 24 marzo 2017 | urlmorto = sì }}
 
*{{cita web | 1 = http://www.valborbera.info/ | 2 = valborbera.info, sito dedicato alla val Borbera | accesso = 29 febbraio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080430072536/http://www.valborbera.info/ | dataarchivio = 30 aprile 2008 | urlmorto = sì }}
*[http://www.panoramio.com/user/1195631 Foto val Borbera su Panoramio]
*{{cita web|http://www.terredelgiarolo.it/|Comunità Montana Terre del Giarolo}}
*[http://www.valborbera.info/ valborbera.info, sito dedicato alla val Borbera]
*{{cita web | 1 = http://www.altavalleborbera.net/ | 2 = Immagini fotografiche della valle | accesso = 30 settembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090528083932/http://www.altavalleborbera.net/ | dataarchivio = 28 maggio 2009 | urlmorto = sì }}
*[http://www.valborberaespinti.it/ Comunità Montana Valle Borbera e Valle Spinti]
*{{cita web | 1 = http://www.valborbera.org/ | 2 = Progetto Val Borbera: uno studio genetico delle malattie comuni in popolazioni isolate | accesso = 10 ottobre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100603235639/http://www.valborbera.org/ | dataarchivio = 3 giugno 2010 | urlmorto = sì }}
*[http://www.altavalleborbera.net/ Immagini fotografiche della valle]
{{Borbera}}
*[http://www.valborbera.org/ Progetto Val Borbera: uno studio genetico delle malattie comuni in popolazioni isolate]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Montagna|Piemonte}}
 
[[Categoria:Valli del Piemonte|Borbera]]
[[Categoria:Valli dell'Appennino ligure|Borbera]]
[[Categoria:ProvinciaValli della provincia di Alessandria|Borbera]]
[[Categoria:Quattro province]]