Chiesa di Santa Maria Assunta (Fubine): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 138898663 datata 2024-04-18 19:44:29 di Knoxbot tramite popup Etichetta: Ripristino manuale |
|||
(33 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio religioso
|DedicatoA = [[Maria Assunta]]
|
|Immagine= Fubine-Chiesa Santa Maria Assunta-IMG 3435.JPG
|Didascalia= La
|Larghezza =
|
|Regione= [[Piemonte]]
|
|AnnoConsacr=
|InizioCostr=[[1490]]-[[1512]]
|FineCostr=
|
}}
La '''
Il [[campanile]] [[XIX secolo|ottocentesco]] - simbolo della cittadina - domina con i suoi 56 [[metro|mt.]] di altezza il panorama circostante.
==Storia==
La più antica parrocchiale di Fubine fu la
Nel [[1519]] la sede parrocchiale fu trasferita, in seguito alle scorribande di banditi, nel centro urbano, appunto nella chiesa dedicata a
L'innalzamento del corpo maggiore risale con tutta probabilità al [[XII secolo]] ed è testimoniato da pilastri cilindrici e [[capitello|capitelli]] di [[pietra]]. Nel [[1502]] fu eretto il [[campanile]] e in seguito il coro e le [[volta (architettura)|volte]] con gli [[altare|altari]].
La costruzione venne poi rifatta a metà del [[XIX secolo]] pur mantenendo la facciata quattrocentesca in stile gotico e con la sistemazione di dieci nuove [[cappella|cappelle]].
I maggiori lavori di restauro in tempi recenti risalgono alla metà del [[XX secolo]] e sono dovuti all'[[filantropia|opera filantropica]] di [[Pietro Robotti]], fubinese di nascita, emigrato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] a inizio del Novecento.
==Caratteristiche==
[[File:Fubine-chiesa santa maria assunta-navata centrale.jpg|thumb|La navata centrale]]
Posta a fianco del Palazzo comunale, nel centro storico, la chiesa di Santa Maria Assunta fu edificata tra il [[1490]] e il [[1512]] per essere successivamente modificata, fino ai rifacimenti in stile
L'ampia facciata, tripartita da [[lesena|lesene]] con [[cuspide (architettura)|cuspidi]] cilindriche e con [[rosone]] in [[cotto (materiale)|cotto]] che sovrasta il [[Portale (architettura)|portale]], ricalca - come l'intera costruzione - una tipologia tipica della zona. È considerato uno dei maggiori esempi di [[architettura]] [[XV secolo|quattrocentesca]] del [[Piemonte]]<ref>Fonte: "Fubine 2008", Comune di [[Fubine]] ([[provincia di Alessandria|AL]]).</ref>.
Dal sagrato è possibile godere di un'ampia vista sulla valle sottostante e sulle colline in direzione della vicina località di [[Cuccaro Monferrato]] e del vicino [[Casale Monferrato|casalese]].
Riga 39 ⟶ 37:
All'interno, di particolare valore artistico sono la ''[[Via Crucis]]'' con i quadri del [[pittore]] [[Paolo Gaidano]] ([[1861]]-[[1916]]) e le decorazioni del pittore Raffaele Panizza.
Nella [[nicchia]] di fondo del [[coro (architettura)|coro]] [[legno|ligneo]] datato [[1711]] è collocata una statua in [[marmo|marmo bianco]] di [[Carrara]], di stile [[barocco]] e di probabile scuola del [[Bernini]], raffigurante la [[Maria, madre di Gesù|Vergine Assunta]], titolare della
Nella cappella di fondo della navata sinistra vi è poi il [[polittico]] del ''[[Rosario|Santo Rosario]]'' del [[1854]] composto da quindici [[tavola (arte)|tavole]] dipinte da [[Ambrogio Oliva]], suocero di [[Guglielmo Caccia]] detto ''il Moncalvo''.
Tra gli arredi, oltre all'[[altare maggiore]] in marmo policromo, è da segnalare l'[[
È presente inoltre una lapide a ricordo dei sette cittadini periti nel naufragio dell'[[Arandora Star]] nel 1940.
==Il campanile==
Riga 51:
Al campanile di Fubine sono state dedicate canzoni e poesie di autori locali, fra cui Mario Testa e [[Giovanni Rapetti]].
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:Fubine-Campanile parrocchiale Santa Maria Assunta-IMG 3424.JPG|Il campanile
Riga 65:
*E. Rossi, ''Aria nostra'' (a cura di Gian Luigi Ferraris), Edizioni Dall'Orso, Alessandria, 2003
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Piemonte}}
[[Categoria:
[[Categoria:Chiese della provincia di Alessandria|
[[Categoria:Architetture di Fubine Monferrato]]
[[Categoria:Chiese della diocesi di Casale Monferrato|Maria Assunta]]
|