Cistaceae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione tag inutili
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(42 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=lightgreen
|nome=Cistaceae
|immagine=[[Immagine:Cistus albidus b.jpg|200px]]
|didascalia=''[[Cistus albidus]]'' L.
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Violales]]
|famiglia='''Cistaceae'''
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia='''Cistaceae'''<br /><small>[[Antoine-Laurent de Jussieu|Juss.]]</small>
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|sottospecie=
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[Malvidi]]
|ordineFIL=[[Malvales]]
|famigliaFIL='''Cistaceae'''<br /><small>[[Antoine-Laurent de Jussieu|Juss.]]</small>
|sottofamigliaFIL=
|tribùFIL=
|sottotribùFIL=
|genereFIL=
|specieFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo=
<div align=center>[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
*Vedi testo
}}
Le '''Cistacee''' ('''Cistaceae''' <small>[[Antoine-Laurent de Jussieu|Juss]]</small>) sono una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Plantae|piante]] [[angiosperme]] [[dicotiledoni]] dell'ordine [[Malvales]]<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=POWO/>.
La famiglia '''Cistaceae''' [[Antoine-Laurent de Jussieu|Juss]], dell'ordine Violales ([[Sistema Cronquist|'''Cronquist''']]), comprende piante [[frutice|fruticose]], raramente erbacee con i giovani fusti cilindrici o tetragonali. <br>
 
Le [[foglia|foglie]] sono generalmente opposte ma possono essere a volte [[verticillato|verticillate]] e raramente alternate, picciolate o [[sessile|sessili]], con o senza [[stipola|stipole]], a lamina intera.<br>
== Descrizione ==
I [[fiore|fiori]] sono [[ermafrodito|ermafroditi]] e [[pentamero|pentameri]], solitari o in [[infiorescenza|infiorescenze]] [[racemo|racemose]]. <br>
La famiglia comprende piante [[frutice|fruticose]], raramente erbacee con i giovani fusti cilindrici o tetragonali. <br />
Il [[calice]] è formato da [[sepalo|sepali ineguali]] che a volte possono essere solo tre. Quando i sepali sono cinque i due esterni differiscono dai tre interni.<br>
Le [[foglia|foglie]] sono generalmente opposte ma possono essere a volte [[verticillato|verticillate]] e raramente alternate, picciolate o [[sessile|sessili]], con o senza [[stipola|stipole]], a lamina intera.<br />
La [[corolla]] ha normalmente cinque [[petalo|petali]], eccezionalmente tre, di colore bianco, giallo o rosso.<br>
I [[fiore|fiori]] sono [[ermafrodito|ermafroditi]] e [[pentamero|pentameri]], solitari o in [[infiorescenza|infiorescenze]] [[Racemo (botanica)|racemose]]. <br />
Gli [[stame|stami]] sono numerosi e liberi, i più esterni possono, a volte, essere [[sterile|sterili]].<br>
Il [[Calice (botanica)|calice]] è formato da [[sepalo|sepali ineguali]] che a volte possono essere solo tre. Quando i sepali sono cinque i due esterni differiscono dai tre interni.<br />
L'[[ovario supero]] è formato da 3-5 [[Carpello (botanica)|carpelli]] fusi, la [[placentazione]] è [[parietale]]; lo [[stilo]] è semplice e cilindrico.<br>
La [[corolla]] ha normalmente cinque [[petalo|petali]], eccezionalmente tre, di colore bianco, giallo o rosso.<br />
Il [[frutto]] è una [[capsula]] [[deiscente]] per mezzo di quattro [[valva|valve]].
IGli [[semestame|semistami]] sono piccolinumerosi e conliberi, i più esterni possono, a volte, essere [[embrionesterile|sterili]] ricurvo.<br />
L'[[ovario (botanica)|ovario supero]] è formato da 3-5 [[Carpello (botanica)|carpelli]] fusi, la [[placentazione]] è [[parietale]]; lo [[Stilo (botanica)|stilo]] è semplice e cilindrico.<br />
Il [[frutto]] è una [[capsula (botanica)|capsula]] [[deiscente]] per mezzo di quattro [[valva (botanica)|valve]].
I [[seme|semi]] sono piccoli e con [[embrione]] ricurvo.<br />
L'[[impollinazione]] è [[entomofila]] e i fiori che mancano di nettari, per favorire questa, producono un'ingente quantità di [[polline]].
 
== Distribuzione e habitat ==
Le circa 200 [[specie]], raggruppatedi inquesta 9 [[Genere (tassonomia)|generi]],famiglia sono per la maggior parte distribuite nelle [[zona temperata|zone temperate]] di [[Eurasia]], alcune[[Nord ancheAfrica]] nellee [[zonaNord subtropicale|zoneAmerica]], subtropicalicon la maggiore [[biodiversità]] econcentrata nel [[zonabacino tropicale|tropicalidel Mediterraneo]].; Molte,alcune spessospecie si trovano anche nelle [[piantezona aromatichetropicale|aromatichezone tropicali]], sonoe caratteristichesubtropicali delladel [[macchiaNuovo mediterraneaMondo]].<brref name=POWO/>
 
Le specie italiane sono circa 40 raggruppate in 5 generi.
In [[Italia]] sono presenti circa 40 specie, spesso [[piante aromatiche|aromatiche]], appartenenti ai generi ''[[Cistus]]'', ''[[Fumana]]'', ''[[Helianthemum]]'' e ''[[Tuberaria]]''.<ref>{{cita web |titolo=Cistaceae |opera= |url=http://luirig.altervista.org/flora/taxa/regioni.php?famiglia=Cistaceae&regione=21|accesso=27/1/2020|lingua=}}</ref> Molte sono caratteristiche della [[macchia mediterranea]].
 
== Tassonomia ==
Il [[sistema Cronquist]] assegnava la famiglia all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] [[Violales]]<ref>{{cita libro|autore=Cronquist A. |titolo=An integrated system of classification of flowering plants |anno=1981 |editore=Columbia University Press |città=New York |url=https://books.google.com/books?id=EB6qflbmcrwC |isbn=9780231038805|lingua=en}}</ref>, mentre la moderna [[classificazione APG]] la assegna alle [[Malvales]]<ref name=APGIV/>.
 
La famiglia comprende circa 180 [[specie]] nei seguenti [[genere (tassonomia)|generi]]:<ref name=POWO>{{cita web |titolo=Cistaceae |opera=Plants of the World Online |editore=Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew |url=http://www.plantsoftheworldonline.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:30002304-2 |accesso=31 marzo 2023|lingua=en}}</ref>
* ''[[Cistus]]'' <small>L.</small>
* ''[[Crocanthemum]]'' <small>Spach</small>
* ''[[Fumana]]'' <small>(Dunal) Spach</small>
* ''[[Helianthemum]]'' <small>Mill.</small>
* ''[[Hudsonia (botanica)|Hudsonia]]'' <small>L.</small>
* ''[[Lechea]]'' <small>Kalm</small>
* ''[[Pakaraimaea]]'' <small>Maguire & P.S.Ashton</small>
* ''[[Tuberaria]]'' <small>(Dunal) Spach</small>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Generi presenti in Italia==
* {{Collegamenti esterni}}
*''[[Cistus]]''
*''[[Fumana]]''
*''[[Halimium]]''
*''[[Helianthemum]]''
*''[[Tuberaria]]''
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Cistaceae]]
{{Portale|botanica}}
 
[[Categoria:Cistaceae| ]]
[[bg:Лавданови]]
[[ca:Cistàcia]]
[[da:Soløje-familien]]
[[de:Zistrosengewächse]]
[[en:Cistaceae]]
[[eo:Cistacoj]]
[[es:Cistaceae]]
[[fr:Cistaceae]]
[[he:לוטמיים]]
[[hsb:Słónčničkowe rostliny]]
[[hu:Szuharfélék]]
[[id:Cistaceae]]
[[ja:ハンニチバナ科]]
[[lt:Švitrūniniai]]
[[nl:Zonneroosjesfamilie]]
[[no:Solrosefamilien]]
[[pl:Posłonkowate]]
[[pt:Cistaceae]]
[[tr:Ladengiller]]
[[vi:Họ Nham mân khôi]]
[[zh:半日花科]]