Fanano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cla (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(436 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|la frazione di [[Gradara]] in [[Provincia di Pesaro e Urbino]]|Fanano (Gradara)}}
Paese situato nel [[Parco del Frignano]], circondato dalle montagne dell'appennino Tosco-Emiliano, meta di villeggiatura e dell'attività sciistica nonchè punto di partenza di numerosi sentieri del Parco con destinazione Libro Aperto, Croce Arcana, Monte Spigolino, Lago Pratignano, etc. Possibilità di escursioni lungo tutto il crinale spartiacque Tosco-Emiliano (sentiero GEA 00) di qualsiasi durata grazie all'esistenza di sentieri perpendicolari e paralleli allo stesso che consentono di compiere escursioni ad anello. La zona è molto bella e non eccessivamente rovinata dagli impianti di risalita. Ricca di flora e di frutti di bosco (in particolare mirtilli e lamponi). Notevole anche la raccolta di funghi. Tra la fauna più diffusa troviamo le [[marmotta|marmotte]] che vivono a ridosso delle sassaie vicino al crinale soprattutto nella zona del [[Monte Cimone]] e del [[Monte Libro Aperto]].
{{organizzare|Non segue [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato]]|geografia|agosto 2018}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Fanano
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Fanano-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Fanano-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2 = Modena
|Amministratore locale = Stefano Muzzarelli
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-sinistra]] Amare Fanano
|Data elezione = 26-5-2014 (3º mandato dal 10-6-2024)
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 44
|Latitudine minuti = 12
|Latitudine secondi = 44
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 10
|Longitudine minuti = 47
|Longitudine secondi = 50
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Canevare Di Fanano, Fellicarolo, Lotta, Ospitale, Serrazzone, Trentino, Trignano
|Divisioni confinanti = [[Abetone Cutigliano]] (PT), [[Fiumalbo]], [[Lizzano in Belvedere]] (BO), [[Montese]], [[San Marcello Piteglio]] (PT), [[Sestola]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 3095
|Nome abitanti = fananesi
|Patrono = [[san Silvestro Papa]]
|Festivo = 31 dicembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Fanano (province of Modena, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Fanano all'interno della provincia di Modena
}}
 
'''Fanano''' (''Fanân'' in [[dialetto frignanese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Modena]] in [[Emilia-Romagna]], situato a sud del capoluogo. È il comune più vasto dell'Alto Frignano e gran parte del suo territorio è inserito all'interno del [[parco regionale dell'Alto Appennino Modenese]]. L'altitudine del suo territorio varia dai 600 ai {{M|2165|ul=m slm}} Fa parte dell'[[Unione dei comuni del Frignano]], che ha il proprio capoluogo a [[Pavullo nel Frignano]].
 
== Storia ==
[[File:Fananoz 060.jpg|thumb|left|upright=0.7|La Torre dell'Orologio di Fanano]]
{{dx|[[File:Municipio,convitto dei padri scolopi, Fanano.JPG|thumb|Municipio, ex convitto dei [[padri scolopi]]]]}}
È situato nel territorio dei [[Liguri]] ''Friniates'', da cui deriverebbe la tradizione delle ''[[marcolfa (scultura)|marcolfe]]'',<ref>''Geo'', RAI 3, 21 febbraio 2025</ref> con attestazioni di frequentazione da parte di genti [[Etruschi|etrusche]]: il [[toponomastica|toponimo]] viene fatto risalire ad una deformazione di ''Fannianus'', possibile [[prediale]] di un ''Fannius'', attestato da una stele funeraria modenese di età romana.
 
Il nome di Fanano è documentato dall'[[VIII secolo]]. In epoca [[Longobardi|longobarda]], all'inizio del [[VII secolo]], [[San Colombano]] avrebbe fondato un monastero, in seguito divenuto [[Ordine benedettino|benedettino]]<ref>[https://www.comune.fanano.mo.it/comune/Vivere/Storia.html Comune di Fanano - Storia]</ref> per opera di [[Sant'Anselmo di Nonantola]]. Nel centro del paese una chiesa è tuttora dedicata al Santo irlandese<ref>[https://www.comune.fanano.mo.it/comune/Vivere/Storia/Monumenti.html#jump3 Comune di Fanano - Monumenti]</ref><ref>Paola Foschi, ''Il culto di San Colombano fra Modena e Bologna nel Medioevo'', La chiesa di San Colombano a Fanano, pp. 103-109 - Estratto da Atti e Memorie Nuova Serie - Volume LV - Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna, Bologna, 2009.</ref>. Nel territorio di Fanano già durante il [[basso Medioevo]] vi furono molte famiglie contrapposte in due diverse fazioni. Alcune di esse furono gli Ottonelli, i Rinaldi, i Magnanini, i Fogliani, i Fuoli, i Ciardi di [[Lotta]], i [[Corsini]] di [[Fellicarolo]], i Lardi di [[Ferrara]], i Ballocchi della [[Valle di Ospitale]], i Neruzzi, i Sabbatini, ed altre fino all'anno 1532, quando il [[duca di Modena|duca di Ferrara]] fece abbattere il castello della cittadina a causa dei continui disordini.
 
Nel XIII secolo venne fondato un convento di [[Francescani]], mentre tra la fine del XVI e gli inizi del XVII vennero eretti il monastero di clausura della Santissima Annunziata per le suore Clarisse ed il convento dei Padri Scolopi con relativa scuola per volere del capitano [[Ottonello Ottonelli]]. Agli inizi del XVIII secolo don Giovanni Battista Lolli eresse in Ospitale, poi trasferito a Fanano, un monastero di [[Cappuccine]]. Alla fine del Settecento venne soppresso il convento dei francescani e i frati si trasferirono in quello di [[Fiumalbo]]. Oggi è ancora esistente e funzionante il monastero di clausura della Santissima Annunziata, mentre quello delle cappuccine è confluito nelle [[Suore Francescane Missionarie di Cristo]].
 
===La fontana e l'acquedotto===
[[File:HS50-27280.jpg|thumb|Piazza Corsini con la fontana al centro]]
Di notevole importanza sono la fontana principale del paese e l'acquedotto costruito in concomitanza con essa. La prima, situata in piazza Corsini nel centro storico del paese, venne costruita nell'arco di un anno circa, dal 1912 al 1913, su progetto di Lapo Farinati [[degli Uberti]], un giovane proveniente dal vicino comune di [[Cutigliano]]. L'acquedotto, che doveva sostituire il vecchio sistema ormai insufficiente a fornire acqua a tutti gli abitanti, fu progettato dallo stesso architetto che progettò la fontana. Le sorgenti che forniscono l'acqua al sistema si trovano in località Rovina Rasa (Fellicarolo) e furono donate dal dottor [[Camillo Monari]]. Tutti i progetti sono conservati nell'Archivio Comunale di Fanano.
 
== Storia economica ==
Il borgo di Fanano è posto alla confluenza delle antiche strade che conducono alle frazioni. Tra queste Trentino, Trignano e Serrazzone vivevano anticamente dell'economia della media montagna, essenzialmente agricola; Ospitale, Canevare e Fellicarolo vivevano della tipica economia della [[castagna]] e della pastorizia. La castagna essiccata e macinata nei mulini posti lungo il [[Leo (torrente)|Leo]] e il Fellicarolo costituiva l'alimento essenziale della popolazione, che integrava la dieta con prodotti della [[pastorizia]], che tuttavia erano in gran parte venduti per il denaro liquido necessario agli acquisti di generi che non erano prodotti sul luogo, come strumenti di ferro e [[cotone (filo)|cotone]] per i [[telaio (tessitura)|telai]] familiari. Ha studiato l'economia della castagna sussistente ancora, nella valle di Ospitale, nel [[1950]], uno storico dell'economia agraria, Antonio Saltini, che ha misurato, sugli antichi [[Catasto|catasti]], la superficie coperta dai castagneti, quella a seminativo, quella a [[pascolo]], quella a [[bosco]], ricavando le quantità di castagne, di [[frumento]], di [[fieno]], di formaggi, il numero degli agnelli e dei vitelli di cui la popolazione disponeva ogni anno, la superficie a ceduo ogni anno sottoposta a taglio e la quantità di [[carbone]] ricavata, ricostruendo la dieta e gli scambi di derrate che la valle effettuava con il mercato<ref name="aratro">Antonio Saltini, ''La valle di Ospitale: un'isola di economia naturale a metà del Novecento'', in ''Villaggi, boschi e campi dell'Appennino dal Medioevo all'Età contemporanea'', Gruppo di studi Alta Valle del Reno, Soc. Pistoiese di Storia Patria, Porretta Terme 1997</ref>.
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
Trentino è la frazione più popolata, con più di 500 abitanti. Altre tre frazioni, che sono Ospitale, Fellicarolo e Canevare sono situate su tre valli parallele e le prime due danno il nome a due torrenti che confluiscono a formare il [[Leo (torrente)|Leo]]. La frazione più vicina al centro del paese è Lotta, situata a {{M|1.5|u=km}} circa dal centro storico. Infine Trignano e Serrazzone si situano lungo il percorso per arrivare al lago Pratignano.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Fanano}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2010/index.html |titolo=Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=26 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6HZM9dymc?url=http://demo.istat.it/str2010/index.html |dataarchivio=22 giugno 2013 |urlmorto=no}}</ref> al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 357 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
* [[Romania]] 130 4,17%
* [[Marocco]] 50 1,60%
* [[India]] 41 1,31%
* [[Polonia]] 33 1,06%.
 
== Cultura ==
=== Musei ===
* Il Museo all'aperto di scultura su pietra<ref>{{Cita web|url=https://www.fanano.it/index.php/it/fanano/i-musei-di-fanano/301-museo-di-scultura-su-pietra|titolo=Museo di Scultura su Pietra|autore=A. P. T. Fanano|sito=www.fanano.it|lingua=it-it|accesso=2024-07-05}}</ref>
* Il Centro tematico dei Monti della Riva, a Trignano, con una sezione museale dedicata alle [[Linea Gotica]] sui [[Operazione Riva Ridge|Monti della Riva]] e una sezione sull'emigrazione, dedicata in particolare al pioniere [[Felice Pedroni]].<ref>{{Cita web|url=https://www.fanano.it/index.php/it/fanano/i-musei-di-fanano/87-il-centro-tematico-dei-monti-della-riva|titolo=Il Centro Tematico dei Monti della Riva|autore=A. P. T. Fanano|sito=www.fanano.it|lingua=it-it|accesso=2024-07-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lineagotica.eu/|titolo=Tra gli emigranti e la Linea Gotica. Da Trignano a Trignano - Fanano (MO)|editore=Associazione Linea Gotica - Officina della Memoria|accesso=2024-07-12}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Fanano è collegata ad ovest con [[Sestola]] e ad est con l'[[Appennino bolognese]] tramite l'ex [[strada statale 324 del Passo delle Radici]]. La [[Pianura Padana]] è invece raggiungibile grazie alla strada provinciale 4 Fondovalle Panaro, che conduce a [[Vignola]].
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=[[Gian Carlo Muzzarelli]]|Inizio=1980|Fine=5 maggio 1990|Partito=[[Partito Comunista Italiano]]|Note=<ref>[https://www.comune.modena.it/amministrazione/politici/gian-carlo-muzzarelli Gian Carlo Muzzarelli]</ref><ref name=interno>https://elezionistorico.interno.gov.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Claudio Zecchini|Inizio=6 maggio 1990|Fine=22 aprile 1995|Partito=[[Partito Comunista Italiano]] <br/> [[Partito Democratico della Sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Piergiorgio Passini|Inizio=23 aprile 1995|Fine=12 giugno 1999|Partito=[[Lista civica]] di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Alessandro Corsini|Inizio=13 giugno 1999|Fine=6 giugno 2009|Partito=[[Lista civica]] di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Lorenzo Lugli|Inizio=7 giugno 2009|Fine=25 maggio 2014|Partito=[[Lista civica]] di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]] ''Amare Fanano''|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Stefano Muzzarelli|Inizio=26 maggio 2014|Fine=27 maggio 2019|Partito=[[Lista civica]] di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]] ''Amare Fanano''|Note=<ref>{{Cita web |url=http://www.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=39&IDSezione=8015 |titolo=Portale della Provincia di Modena {{!}} Enti {{!}} Elezioni amministrative 25 maggio 2014<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=15 marzo 2015 |dataarchivio=23 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150423110501/http://www.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=39&IDSezione=8015 |urlmorto=sì }}</ref>}}
{{ComuniAmminPrecFine|Inizio=27 maggio 2019|Fine=10 giugno 2024|Nome=Stefano Muzzarelli|Partito=[[Lista civica]] di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]] ''Amare Fanano''|Note=<ref>{{Cita web |url=http://www.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=39&IDSezione=8015 |titolo=Portale della Provincia di Modena {{!}} Enti {{!}} Elezioni amministrative 26 maggio 2019<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=15 marzo 2015 |dataarchivio=23 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150423110501/http://www.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=39&IDSezione=8015 |urlmorto=sì }}</ref>}}
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|stato=USA|città=Fairbanks|anno=|link=}}
 
==Nella cultura di massa==
Fanano è stato utilizzato come set cinematografico in almeno quattro film: al [[Lago Scaffaiolo]] è stato girato ''[[Una gita scolastica]]'' di [[Pupi Avati]], del 1983; ''[[Tutto quello che vuoi]]'' di [[Francesco Bruni (sceneggiatore)|Francesco Bruni]], uscito nel 2017, ha alcune scene girate a Ospitale e comparse di Fanano; nel 2018 ''[[Zen sul ghiaccio sottile]]'' di Margherita Ferri; nel 2024 [[50 km all'ora]] di [[Fabio De Luigi]].
 
==Manifestazioni ricorrenti==
==='Ste Sroden===
Si tiene verso la metà di ottobre e il nome vuole dire "quest'Autunno" in dialetto locale. L'evento principale che caratterizza questa manifestazione è l'allestimento della piazza principale, piazza Corsini, con colori e prodotti autunnali e bancarelle per la vendita di cibi e bevande locali.
 
===Venerdì Santo===
La Triennale del Venerdì Santo è una manifestazione religiosa che si tiene ogni tre anni per le vie del centro del paese. Tramite decorazioni, cordoni e statue di bosso autoctono [[Buxus sempervirens]] vengono ricreate le tappe della [[Via Crucis]]. La manifestazione è organizzata dalle confraternite locali e dai membri del clero del paese.
 
===Festa del Mirtillo===
È una manifestazione che si tiene ogni anno ad agosto che celebra uno dei prodotti tipici di Fanano, il mirtillo nero dell'Appennino [[Vaccinium myrtillus]]. Durante il corso di alcune giornate, produttori locali e non espongono e vendono prodotti principalmente a base di mirtillo per le strade del paese.
===Presepe Vivente===
Ogni due anni, nel periodo che va da Natale all'Epifania, il paese viene decorato in stile tardo ottocentesco,con capanne, essiccatoi e strutture tipiche montane del XIX secolo e,nelle giornate del 25 dicembre e del 6 gennaio viene rappresentato l'arrivo dei Magi a Betlemme, evento chiave della festività natalizia Cristiana.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* Chiesa di San Giuseppe, costruita nel 1619 da Ottonello Ottonelli assieme all'attiguo convento dei Padri Scolopi (attuale palazzo municipale) è considerata una delle chiese secentesche più belle, ricche ed armoniose di tutto l'Appennino. La chiesa è a un'unica navata con sei cappelle laterali ed ampio presbiterio sopraelevato, limitato da un bell'arco sostenuto da eleganti colonne scanalate. I sette altari sono dotati di sontuose ancone secentesche in legno intagliato e dorato, in gran parte opera dei fananesi Giovanni e Giuseppe Gherardini. Fra le undici tele conservate nella chiesa vanno segnalate in particolare: la pala dell'altare maggiore (''Ritrovamento di Gesù al Tempio''), iniziata da Giulio Secchiari nel 1623 e terminata da Pellegrino da Fanano nel 1644, e quindi, nelle cappelle laterali, il ''Martirio di Santa Caterina d'Alessandria'' di scuola guercinesca, il ''San Giuseppe Calasanzio presenta alla Madonna gli scolari delle Scuole Pie'', di Girolamo Vanulli (1749) e, soprattutto, l'elegantissima, luminosa ''Madonna della Ghiara'', di Lodovico Lana.
* [[Chiesa di San Silvestro Papa (Fanano)|Chiesa di San Silvestro Papa]] (duomo). Il tempio, eretto molto probabilmente alla fine del XII secolo sopra i resti della chiesa abbaziale che Sant'Anselmo aveva fondato nel 749, era considerato uno dei più significativi esempi di architettura tardo-romanica dell'Appennino. La sua struttura, che riprendeva quella basilicale del duomo di Modena, con tre navate, cripta e presbiterio sopraelevato, fu poi modificata nel 1612 con l'inversione della pianta e con l'aggiunta del transetto e della cupola. L'aspetto originario è riconoscibile soprattutto nella navata centrale e, in particolare, nelle possenti colonne sormontate da notevoli capitelli di scuola campionesse (o antelamica): nel terzo a destra, uno dei più ricchi, si legge 1206 In conversione Sancti Pauli (cioè 25 gennaio 1206, probabile data di consacrazione della chiesa), mentre sul quarto un pittore modenese del '300 ha affrescato una delicata ''Madonna con Bambino''. Lungo le navate laterali e nel transetto si aprono tredici cappelle, edificate nei secoli XVI e XVII: tutte incorniciate da eleganti archi in pietra arenaria, sono opera di scalpellini locali e toscani (come la prima, con il Battistero, di Giovanni Battista da Firenze, del 1534).
* [[Chiesa di San Giacomo Maggiore Apostolo (Fanano)|Chiesa di San Giacomo Maggiore Apostolo]], nella frazione di Ospitale
 
=== Architetture civili ===
* Borgo delle Caselle. Questo borgo, situato oltre il ponte dell'acquedotto situato verso Ospitale, subì un movimento franoso nel 1953 che costrinse gli abitanti a abbandonare le case; ora costituisce un punto d'interesse, avendo preservato in parte strutture risalenti all'epoca.
 
=== Luoghi d'interesse naturalistico ===
* [[Lago Scaffaiolo]]. Il lago è uno specchio d'acqua di circa {{M|0.05|u=km²}} di superficie che si trova nel comune di Fanano, poco dopo il Passo della Croce Arcana. La sua origine è peculiare rispetto ad altri laghi della zona dell'Emilia-Romagna, poiché non è glaciale ma dovuta a una frattura della tettonica del crinale.
* Lago Pratignano. Rappresenta un punto di interesse naturalistico perché è l'unico esempio di torbiera nel nord'Italia ed è l'habitat naturale della ''[[Drosera rotundifolia]]'', una pianta carnivora.
* [[Passo della Croce Arcana]], è un valico alpino posto a {{M|1669|u=m slm}}, al confine tra il comune di Fanano, nel territorio della frazione di Ospitale, e il comune di [[Cutigliano]].
 
== Economia ==
 
=== Turismo ===
Per la qualità dell'offerta turistica e ambientale, Fanano è [[Bandiera arancione|Bandiera Arancione]] del [[Touring Club Italiano]]<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/destinazioni/fanano|titolo=Fanano: cosa vedere, dove dormire, dove mangiare {{!}} Touring Club|sito=Touring Club Italiano|lingua=it|accesso=2024-06-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.comune.fanano.mo.it/comune/news-and-events/news-overview/Anno-2024/marchio-BA.html#:~:text=Il%204%20febbraio%20scorso,%20durante,oltre%20200%20sindaci%20da%20tutta|titolo=Comune di Fanano - Confermato il marchio Bandiera Arancione|sito=www.comune.fanano.mo.it|accesso=2024-06-05}}</ref>.
 
==Sport==
La squadra più importante e rappresentativa del paese è [[Fanano Miners]]: formazione della [[Italian Hockey League - Division I]]. Infatti nel 1986 fu costruito uno stadio del ghiaccio, che ospita atleti professionisti e dilettanti impegnati nelle varie competizioni.<ref>[https://www.periscopionline.it/fanano-riapre-il-palaghiaccio-gioiello-dellimpiantistica-sportiva-invernale-del-comprensorio-del-cimone-64047.html Fanano]</ref><ref>
[https://www.palaghiacciofanano.it/ palaghiaccio di Fanano]</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Paola Foschi, ''Il culto di San Colombano fra Bologna e Modena'', in ''Atti e Memoria della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna'', 60, 2009, pp. 95–162
* Francesco Prandini, ''La fontana di Fanano'', Edizioni Artestampa, 2016
* Pedrocchi Niccolò ''Storia di Fanano'', 1927 (Ristampa anastatica, 1988)
* Rossi Ercolani Raimondo ''San Giuseppe di Fanano, la "chiesa dei Padri"'', Livorno, 2013
 
== Voci correlate ==
* [[Unione dei comuni del Frignano]]
* [[Lago Scaffaiolo]]
* [[Valle di Ospitale]]
* [[Trionfo (gioco di carte)]]
* [[Italo Bortolotti]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Parco regionale dell'Alto Appennino Modenese}}
{{Comuni della provincia di Modena}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Emilia}}
[[Categoria:Fanano| ]]