Andrea Prunecchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marking72 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(54 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|calciatori| italiani}}
{{Sportivo
|nomeNome = Andrea Prunecchi
|sessoSesso = M
|nome completo = Andrea Prunecchi
|paese nascitaCodiceNazione = {{ITA}}
|immagine =
|disciplinaDisciplina = Calcio
|didascalia =
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|sesso = M
|GiornoMeseNascita = 26 luglio
|AnnoNascita = 1951
|luogo nascita = [[Cecina]] ([[Provincia di Livorno|LI]])
|paese nascita = {{ITA}}
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|luogo morte =
|codicenazione = {{ITA}}
|passaporto =
|altezza = 173
|peso = 68
|disciplina = Calcio
|ruolo = [[ala (calcio)|ala]] sinistra
|Squadra =
|TermineCarriera = 1984
|Terminecarriera =
|SquadreGiovanili=
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre = {{Calcio Cecina|G}}<br>{{Calcio Torino|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|196819??-196919?? |{{Calcio Cecina|G}} |- (-)
|196919??-197119?? |{{Calcio Torino|G}}|0 (0)|
|nov.70-1971|{{Calcio Ma.co.bi. Asti|G}}|30 (3)
|1971-1972|{{Calcio Anconitana|G}}|28 (9)
|1972-1973|{{Calcio Rovereto|G}}|35 (13)
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|19731968-19741969 |{{Calcio TernanaCecina|G}} |29? (13?)
|19741969-19751970 |{{Calcio SampdoriaTorino|G}} |150 (20)
|19751970-19781971 |{{Calcio PescaraAsti|G|1970}} |6630 (113)
|19781971-19791972 |{{Calcio ModenaAnconitana|G}} |-28 (-9)
|19791972-19801973 |{{Calcio ImperiaRovereto|G}} |2935 (1013)
|1972-1973-1974 |{{Calcio RoveretoTernana|G}} |3529 (13)
|nov.701974-19711975 |{{Calcio Ma.co.bi. AstiSampdoria|G}} |3015 (32)
|19821975-19841978 |{{Calcio CecinaPescara|G}} |-66 (-11)
|1980-19821978 |{{Calcio SanremesePistoiese|G}} |384 (80)
|19711978-19721979 |{{Calcio AnconitanaModena|G}} |2822 (95)
|1979-1980 |{{Calcio Imperia|G}} |29 (10)
|1980-1982 |{{Calcio Sanremese|G}} |38 (8)
|1982-1984 |{{Calcio Cecina|G}} |? (?)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1988-1991 |{{Calcio Cecina|A}}|<ref>{{cita libro|titolo=Almanacco Illustrato del Calcio 1990|città=Modena|editore=Panini|pp=324-356}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Almanacco Illustrato del Calcio 1992|città=Modena|editore=Panini|p=318}}</ref>
|1980-1982|{{Calcio Sanremese|G}}|38 (8)
|1982-1984|{{Calcio Cecina|G}}|- (-)
}}
|aggiornatoAggiornato = 29 agosto 2009
}}
{{Bio
Riga 49 ⟶ 40:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cecina
|LuogoNascitaLink = Cecina (Italia)
|GiornoMeseNascita = 26 luglio
|AnnoNascita = 1951
Riga 54 ⟶ 46:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[ala (calcio)|alaattaccante]] sinistra, che ha militato in [[Serie A]] con le maglie di [[Sampdoria]] e [[Pescara Calcio|Pescara]]
}}
 
==Biografia==
Figlio di [[Leto Prunecchi]] <ref>[http://www.radiomugello.it/news/notizia.asp?ID=72 Articolo su Leto Prunecchi su radiomugello.it]</ref>, attaccante di [[Sampdoria]], [[Padova Calcio|Padova]] e [[U.S. Città di Palermo|Palermo]] degli [[anni quaranta]] e [[anni cinquanta|cinquanta]], transitato per le giovanili del [[Torino Football Club|Torino]], disputa alcune annate nelle serie minori cambiando formazione ogni stagione, fino ad approdare nell'estate [[1973]] alla [[Ternana Calcio|Ternana]], appena retrocessa in [[Serie B]].
È figlio di [[Leto Prunecchi|Leto]], a sua volta un calciatore che aveva militato in [[Serie A]] nelle file della {{Calcio Sampdoria|N}}, come accadrà allo stesso Andrea.
 
== Caratteristiche tecniche ==
In [[Umbria]] Prunecchi disputa un'ottima [[Serie B 1973-1974|stagione]] trascinando i rossoverdi con 13 reti in soli 29 incontri disputati all'immediato ritorno in massima serie.
|ruolo =Era un'[[ala (calcio)|ala]] sinistra.
 
==Carriera==
Postosi all'attenzione di squadre più blasonate, a fine stagione passa alla [[Sampdoria]], dove aveva militato anche il padre, e con cui esordisce in [[Serie A]] il [[6 ottobre]] [[1974]] nel pareggio esterno contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. Il rendimento compelssivo non è però esaltante, e dopo 15 presenze e 2 sole reti all'attivo a fine stagione viene ceduto al [[Pescara Calcio|Pescara]] in [[Serie B]]
===Giocatore===
Dopo aver transitato per le giovanili del [[Torino Football Club|Torino]], disputa alcune annate nelle serie minori cambiando formazione ogni stagione, fino ad approdare nell'estate 1973 alla {{Calcio Ternana|N}}, appena retrocessa in [[Serie B]]. In [[Umbria]] Prunecchi disputa la [[Serie B 1973-1974|stagione]] segnando 13 reti in 29 incontri disputati all'immediato ritorno in massima serie.
 
Postosi all'attenzione di squadre più blasonate, aA fine stagione passa alla [[{{Calcio Sampdoria]]|N}}, dove aveva militato anche il padre, e con cui esordisce in [[Serie A]] il [[6 ottobre]] [[1974]] nel pareggio esterno contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. Il rendimento compelssivo non è però esaltante, e dopoDopo 15 presenze e 2 sole reti all'attivo a fine stagione viene ceduto al [[{{Calcio Pescara Calcio|Pescara]]N}}, in [[Serie B]].
In [[Abruzzo]] dopo un'[[Serie B 1975-1976|annata]] sottotono (2 reti in 29 presenze), torna a buoni livelli nella stagione [[Serie B 1976-1977|1976-77]]], quando con 9 reti contribuisce alla prima storica promozione dei biancazzurri in [[Serie A]]. Resta al Pescara anche l'annata successiva in A, chiusa dagli abruzzesi all'ultimo posto, ma riesce a trovare spazio in prima squadra solo in 8 occasioni, non trovando mai la via della rete. A fine stagione passa al [[Modena Football Club|Modena]] in [[Serie C1]], per poi proseguire la carriera nelle serie minori.
 
In [[Abruzzo]] dopo un'[[Serie B 1975-1976|annata]] sottotonocon (2 reti in 29 presenze), torna a buoni livelli nella stagione [[Serie B 1976-1977|1976-771977]]], quando consegna 9 reti e contribuisce alla prima storica promozione dei biancazzurri in [[Serie A]]. Resta al Pescara anche l'annata successiva in Serie A, chiusa dagli abruzzesi all'ultimo posto,: ma riesce a trovare spazio in prima squadra solo incolleziona 8 occasionipresenze, non trovando mai la via della rete. A fine stagione passa al [[Modena Football Club|Modena]] in [[Serie C1]], per poi proseguire la carriera nelle serie minori.
In carriera ha totalizzato complessivamente 23 presenze e 2 reti in [[Serie A]] e 87 presenze e 24 reti in [[Serie B]]
 
A fine stagione passa al {{Calcio Modena|N}} in [[Serie C1]], l'anno successivo viene ceduto all'[[Imperia Calcio|Imperia]] per proseguire la carriera nelle serie minori. In carriera ha totalizzato complessivamente 23 presenze e 2 reti in [[Serie A]] e 87 presenze e 24 reti in [[Serie B]].
Cessata l'attività agonistica , ha intrapreso quella di allenatore, passando dalle serie dilettantistiche ai settori giovanili e al calcio femminile. Attualmente è responsabile della scuola calcio dell'[[Associazione Sportiva Cecina]], squadra della sua città natale <ref>[http://iltirreno.gelocal.it/dettaglio/rossoblu-pagliuca-rimane-br/1666869 Articolo su "Il Tirreno"]</ref>
 
===Dopo il ritiro===
==Fonti==
Cessata l'attività agonistica, ha intrapreso quella di allenatore, {{citazione necessaria|passando dalle serie dilettantistiche ai settori giovanili e al [[calcio femminile]].}}
* La raccolta completa degli album [[Panini]], [[Gazzetta dello Sport]]
 
Per la stagione 2009-2010 è divenuto responsabile della scuola calcio dell'{{Calcio Cecina|N}}, squadra della sua città natale.<ref>{{cita web|autore=Michele Falorni|url=http://iltirreno.gelocal.it/cecina/sport/2009/07/04/news/rossoblu-pagliuca-rimane-1.1723027|titolo=Rossoblù, Pagliuca rimane|data=4 luglio 2009}}</ref>
==Riferimenti==
 
<references/>
==FontiNote==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del calcio 1980|città=Modena|editore=Panini}}
* ''La raccolta completa degli album [[Panini]]'', [[edizione speciale per ''La Gazzetta dello Sport]]''.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori figli d'arte]]