Melchisedech giudeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disorfanata |
Annullata la modifica 144864173 di 109.55.76.188 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(41 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Melchisedech giudeo''' è
== Il personaggio ==
La domanda è per il luogo, i tempi ed i personaggi coinvolti, estremamente insidiosa, il Saladino infatti chiede a Melchisedech nientemeno quale sia la vera religione tra quelle monoteiste ([[Cristianesimo]], [[ebraismo]] o [[islam]]), il rischio è evidentemente quello di incorrere nella [[bestemmia|blasfemia]] indicando la religione ebraica oppure nell'[[apostasia]] indicando la religione islamica, in ogni caso l'israelita rischia la rovina.▼
▲'''Melchisedech''' è un ricco israelita alla corte del Sultano di Babilonia ([[Baghdad]]), [[Saladino]], il quale lo fa chiamare per interrogarlo con la premeditata intenzione di coglierlo in fallo in tema di dottrina religiosa, al fine di poterlo spogliare legalmente delle sue ricchezze.
Per uscire brillantemente dalla difficile situazione egli si affida al racconto di un apologo nel quale per lunga tradizione in una famiglia si usa nominare uno dei figli erede universale dei beni e dei titoli consegnandogli uno speciale anello
▲La domanda è per il luogo, i tempi ed i personaggi coinvolti, estremamente insidiosa, il Saladino infatti chiede a Melchisedech nientemeno quale sia la vera religione tra quelle monoteiste, il rischio è evidentemente quello di incorrere nella [[bestemmia|blasfemia]] indicando la religione ebraica oppure nell'[[apostasia]] indicando la religione islamica, in ogni caso rischia la rovina.
Il sultano, piacevolmente sorpreso dall'elegante metafora e dall'abilità del narratore, decide di non procedere oltre con l'inganno e di chiedere apertamente l'aiuto finanziario necessitato a Melchisedech, il quale volentieri accondiscende. In seguito prende il saggio ebreo come suo servo e consigliere, facendogli grandi doni.▼
▲Per uscire brillantemente dalla difficile situazione egli si affida al racconto di un apologo nel quale per lunga tradizione in una famiglia si usa nominare uno dei figli erede universale dei beni e dei titoli consegnandogli uno speciale anello, un giorno uno degli eredi in tal modo nominato, giunto il suo turno di nominare l'erede viene assalito dal dubbio e dall'impossibilità di scegliere chi egli ami di più, per evitare il dilemma fa riprodurre l'anello in altri due esemplari perfettissimi e consegna i tre anelli oramai indistinguibili ad ognuno dei suoi tre figli.
▲Il sultano piacevolmente sorpreso dall'elegante metafora e dall'abilità del narratore decide di non procedere oltre con l'inganno e di chiedere apertamente l'aiuto finanziario necessitato a Melchisedech, il quale volentieri accondiscende.
==Morale==
La morale del racconto è tutta racchiusa in queste poche righe:
{{
{{portale|letteratura|medioevo}}
[[Categoria:
|