Barbara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo wikilink |
Ho modificato la nota della voce in ligure. |
||
(167 versioni intermedie di 77 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Prenome|Barbara|italiano|F}}<ref name=tagliavini>{{cita|Tagliavini|p. 417|Tagliavini}}.</ref><ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/barbara|titolo=Barbara|sito=Behind the Name|accesso=31 agosto 2020}}</ref><ref name=defelice>{{cita|De Felice|p. 85|DeFelice}}.</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 57|LaStella}}.</ref><ref name=burgio>{{cita|Burgio|p. 84|Burgio}}.</ref>.
==Varianti==
*Femminili: Barbera<ref name=defelice/><ref name=lastella/>
**[[Alterazione (linguistica)|Alterati]]: Barbarella<ref name=defelice/><ref name=lastella/>, Barbarina<ref name=defelice/>, Barberina<ref name=defelice/>
*Maschili: Barbaro<ref name=defelice/><ref name=lastella/>, Barbero<ref name=lastella/>
**Alterati: Barbarino<ref name=defelice/>, Barberino<ref name=defelice/>
===Varianti in altre lingue===
{{Div col}}
*[[Lingua asturiana|Asturiano]]: Barbora<ref name=albaiges>{{cita|Albaigès i Olivart|p. 54|Albaigès}}.</ref>
*[[Lingua basca|Basco]]: Barbare<ref name=albaiges/>
*[[Lingua bulgara|Bulgaro]]: Варвара (''Varvara'')<ref name=behind/>
*[[Lingua catalana|Catalano]]: Bàrbara<ref name=albaiges/>
*[[Lingua ceca|Ceco]]: Barbora<ref name=behind/>
*[[Lingua croata|Croato]]: Barbara<ref name=behind/>
*[[Lingua danese|Danese]]: Barbara
*[[
*[[Lingua francese|Francese]]: Barbara<ref name=behind/>, Barbe<ref name=behind/><ref name=llewellyn>{{cita|Sheard|p. 89|Llewellyn}}.</ref>
*[[Lingua
*[[Greco antico]]: Βαρβάρα (''Barbára'')<ref name=tagliavini/>
**Maschili: Βάρβαρος (''Bárbaros'')<ref name=tagliavini/>
*[[Greco moderno]]: Βαρβαρα (''Varvara'')<ref name=behind/>
*[[Lingua inglese|Inglese]]: Barbara<ref name=behind/>, Barbra<ref name=behind/><ref name=llewellyn/><ref name=etimo>{{cita web|lingua=en|url=https://www.etymonline.com/word/Barbara|titolo=Barbara|sito=Online Etymology Dictionary|accesso=31 agosto 2020}}</ref>
**[[Medio inglese]]: Barbary<ref name=llewellyn/><ref name=etimo/>
*[[Lingua gaelica irlandese|Irlandese]]: Báirbre<ref name=behind/><ref name=llewellyn/>
*[[Lingua islandese|Islandese]]: Barbara
*[[Lingua latina|Latino]]: Barbara<ref name=tagliavini/><ref name=behind/><ref name=etimo/>
**Maschili: Barbarus<ref name=tagliavini/>
*[[Lingua ligure|Ligure]]: Barboa<ref name="conseggio-ligure.org">{{cita web|url=https://conseggio-ligure.org/dicionaio/deize/barbara/|titolo=Barbara|sito=Diçionäio italian-zeneise|accesso=24 luglio 2025}}</ref>
*[[Lingua lituana|Lituano]]: Barbara<ref name=behind/>
*[[Lingua macedone|Macedone]]: Варвара (''Varvara'')<ref name=behind/>
*[[Lingua olandese|Olandese]]: Barbara
*[[Lingua
*[[Lingua
*[[Lingua
*[[Lingua russa|Russo]]: Варвара (''Varvara'')<ref name=behind/><ref name=llewellyn/>
*[[Lingua gaelica scozzese|Scozzese]]: Barabal<ref name=behind/><ref name=llewellyn/>
*[[Lingua
*[[Lingua slovena|Sloveno]]: Barbara<ref name=behind/>
*[[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Bárbara<ref name=behind/><ref name=albaiges/>
*[[Lingua svedese|Svedese]]: Barbro<ref name=behind/><ref name=llewellyn/>, Barbara<ref name=behind/>
*[[Lingua tedesca|Tedesco]]: Barbara<ref name=behind/>
*[[Lingua ungherese|Ungherese]]: Borbála<ref name=behind/><ref name=llewellyn/>, Barbara<ref name=behind/>
{{Div col end}}
;Forme alterate e ipocoristiche
{{Div col}}
*Ceco: Bára<ref name=behind/>
*Croato: Barica<ref name=behind/>, Bara<ref name=behind/>
*Francese: Babette<ref name=behind/>, Barbot<ref name=llewellyn/>
*Inglese: Barb<ref name=behind/>, Barbie<ref name=behind/>, Babs<ref name=behind/>, Bobbie<ref name=behind/>, Bobbi<ref name=behind/>
*Irlandese: Baibín<ref name=llewellyn/>
*Ligure: Barboin<ref name="conseggio-ligure.org"/>
*Polacco: Basia<ref name=behind/>
*Russo: Варя (''Varja'')<ref name=behind/>
*Tedesco: Bärbel<ref name=behind/>
*Ungherese: Boróka<ref name=behind/>
{{Div col end}}
==Origine e diffusione==
[[File:Giovanni Antonio Boltraffio - St Barbara - WGA2380.jpg|thumb|[[Santa Barbara]] in un dipinto di [[Giovanni Antonio Boltraffio]]]]
Continua il latino ''Barbara'', al maschile ''Barbarus'', entrambi ''[[cognomen|cognomina]]'' abbastanza frequenti in [[epoca imperiale]]<ref name=tagliavini/>. Essi derivano dal termine [[greco antico|greco]] βάρβαρος (''bàrbaros''), una voce [[onomatopea|onomatopeica]] che voleva dire in origine "balbuziente", "che non sa parlare" (simile per [[semantica]] ai nomi [[Balbina]] e [[Biagio]]); questo aggettivo venne usato per riferirsi ai popoli non [[greci]] (ossia, che non parlavano la lingua greca), e assunse quindi il significato di "strano", "straniero", "forestiero" (il significato più frequentemente riportato dalle fonti<ref name=behind/><ref name=burgio/><ref name=albaiges/><ref name=llewellyn/><ref name=etimo/>), e infine anche "non civilizzato", "[[barbaro]]"<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/>.
Il nome godette di particolare fortuna in [[Europa]] durante il [[Medioevo]] a partire dal [[VII secolo]], quando sorse il culto di [[santa Barbara]], leggendaria [[martire]] cristiana invocata contro il fuoco e i fulmini<ref name=behind/><ref name=llewellyn/><ref name=etimo/>. In [[Italia]] è attestato in tutto il territorio nazionale, con maggiore frequenza in [[Sicilia]] e [[Sardegna]]; a metà [[XX secolo|Novecento]] risultava meno comune che in passato<ref name=tagliavini/>, ma recuperò ben presto terreno tornando particolarmente in voga negli [[anni 1970|anni settanta]]: risulta infatti fra i primi dieci nomi più attribuiti alle bambine dal 1969 fino al 1977, raggiungendo il secondo posto in graduatoria (dopo [[Maria (nome)|Maria]]) nel '71<ref>{{cita|Rossebastiano, Papa||Rossebastiano}}</ref> (anno in cui fu, tra l'altro, il nome femminile più attribuito in assoluto a [[Roma]] e a [[Bologna]]<ref>{{cita|Caffarelli||Caffarelli}}</ref>).
Per quanto riguarda la diffusione nei [[paesi anglofoni]], in [[Inghilterra]] divenne raro dopo la [[riforma protestante]], venendo riportato in voga nel [[XIX secolo]]<ref name=behind/>; ha avuto invece particolare successo negli [[Stati Uniti d'America]]<ref name=burgio/>, dove è stato costantemente fra i primi dieci nomi usati per le neonate tra il 1927 e il 1958<ref name=etimo/>. Un vezzeggiativo di Barbara è portato, tra l'altro, dalla celebre bambola [[Barbie]], che probabilmente deve il suo nome alla figlioletta della sua ideatrice, [[Ruth Handler]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.etymonline.com/search?q=barbie|titolo=Barbie|sito=Online Etymology Dictionary|accesso=31 agosto 2020}}</ref>.
==Onomastico==
L'[[onomastico]] si festeggia il [[4 dicembre]] in ricordo di [[santa Barbara]], protettrice di [[artiglieria|artiglieri]], [[artificiere|artificieri]] ed altri<ref name=tagliavini/><ref name=burgio/><ref name=santi>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/santi_search.php?query=barbar&Cerca=Cerca&mh=25&type=keyword&bool=and|titolo=Santi di nome Barbara e Barbaro|sito=Santi, beati e testimoni|accesso=31 agosto 2020}}</ref><ref name=catholic>{{cita web|lingua=en|url=https://catholicsaints.info/name-barbara/|titolo=Name - Barbara|sito=CatholicSaints.Info|accesso=31 agosto 2020}}</ref>. Con questo nome si ricordano altresì diversi altri santi e sante, alle date seguenti:
*[[6 maggio]], san Barbaro, martire<ref name=tagliavini/>
*[[14 maggio]], san Barbaro, soldato e martire<ref name=tagliavini/>
*[[17 maggio]], santa Barbara, vergine e martire a [[Cagliari]]<ref name=tagliavini/>
*[[14 giugno]], beata Barbara, [[monache clarisse|clarissa]] di [[Milano]]<ref name=santi/>
*[[15 giugno]], santa Barbara Cui Lianzhi, madre di famiglia, martire a Liushuitao nello [[Hebei]]<ref name=santi/><ref name=catholic/>
*[[18 luglio]], santa [[Varvara Jakovleva]], religiosa, martire presso [[Alapaevsk]], festeggiata dalle [[Chiese orientali]]<ref name=santi/>
*[[1º settembre]], beata Barbara, principessa di [[Baviera]]<ref name=tagliavini/>
*[[19 settembre]], beata Barbara, monaca [[ordine mercedario|mercedaria]] spagnola, festeggiata assieme alle compagne Elisabetta, Antonia e Caterina<ref name=santi/>
*[[6 novembre]], beata [[Barbara Maix]], fondatrice delle [[Suore del Cuore Immacolato di Maria (Porto Alegre)|Suore del Cuore Immacolato di Maria]]
A questi si aggiungono diverse sante facenti parte dei [[martiri coreani]]: Barbara Ch'oe Yong-i ([[1º febbraio]]), Barbara Han A-Gi ([[24 maggio]]), Barbara Kim e Barbara Yi ([[27 maggio]]), [[Barbara Jeong Sun-mae]] ([[3 luglio]]), Barbara Kwon Hui e Barbara Yi Chong-hui ([[3 settembre]]), Barbara Cho Chung-I e Barbara Ko Sun-I ([[29 dicembre]])<ref name=santi/><ref name=catholic/>.
==Persone==
{{persone di nome|Barbara}}
[[File:Perły królowej Barbary.jpeg|thumb|upright|[[Barbara Radziwiłł]]]]
*[[Barbara
*[[Barbara
*[[Barbara
*[[Barbara
*[[Barbara
*[[Barbara
*[[
*[[Barbara
*[[Barbara Liskov]], scienziata statunitense
*[[Barbara
*[[Barbara
*[[Barbara Radziwiłł]], regina consorte di Polonia e granduchessa di Lituania
*[[Barbara
===Variante
{{persone di nome|Barbora}}
[[File:Barbora Bobulova 2011-02 cropped.jpg|thumb|upright|[[Barbora Bobuľová]]]]
*[[Barbora Bobuľová]], attrice slovacca naturalizzata italiana
*[[Barbora Fabianová]], cestista slovacca
*[[Barbora Špotáková]], atleta ceca
*[[Barbora Záhlavová-Strýcová]], tennista ceca
===Variante Bárbara===
{{persone di nome|Bárbara}}
*[[Bárbara Elorrieta]], attrice spagnola
*[[Bárbara Hernández]], schermitrice cubana
*[[Bárbara Palacios]], modella venezuelana
===Variante Varvara===
{{persone di nome|Varvara}}
[[File:Varvara Golovina by E.Vigee-Lebrun (1797-1800, University of Birmingham).jpg|thumb|upright|[[Varvara Nikolaevna Golovina]]]]
[[File:Barbra Streisand Allan Warren.jpg|thumb|upright|[[Barbra Streisand]]]]
*[[Varvara]], cantante russa
*[[Varvara Ivanovna Aleksandrova]], rivoluzionaria russa
*[[Varvara Michajlovna Arsen'eva]], nobildonna russa
*[[Varvara Nikolaevna Golovina]], nobildonna e artista russa
*[[Varvara Jakovleva]], religiosa e santa russa
*[[Varvara Lepchenko]], tennista uzbeka
*[[Varvara Arkad'evna Nelidova]], nobildonna russa
*[[Varvara von Engelhardt]], nobildonna russa
*[[Varvara Zelenskaja]], sciatrice alpina russa
===Altre varianti femminili===
*[[Basia A'Hern]], attrice australiana
*[[Barbie Blank]], wrestler statunitense
*[[Barbie Hsu]], cantante, attrice e conduttrice televisiva taiwanese
*[[Barbro Lindgren]], scrittrice svedese
*[[Barbra Streisand]], attrice e cantante statunitense
*[[Basia Trzetrzelewska]], cantante polacca
===Varianti maschili===
{{persone di nome|Barbaro}}
*[[Barbaro (vescovo)|Barbaro]], vescovo di Benevento
*[[Barbaro Lo Giudice]], politico e dirigente d'azienda italiano
*[[Bárbaro Marín]], attore cubano.
==Il nome nelle arti==
*Barbara Hide è un personaggio del film del [[1971]] ''[[Barbara, il mostro di Londra]]'', diretto da [[Roy Ward Baker]].
*Barbara è un personaggio dell'[[Barbara (film 1980)|omonimo film]] del [[1980]] diretto da [[Gino Landi]] e interpretato da [[Raffaella Carrà]].
*Barbara è un personaggio dell'[[Barbara (film 1998)|omonimo film]] del [[1998]] diretto da [[Angelo Orlando]].
*Barbarina è un personaggio dell'opera di [[Wolfgang Amadeus Mozart]] ''[[Le nozze di Figaro]]''.
*[[Barbarella (personaggio)|Barbarella]] è il personaggio protagonista dell'omonimo fumetto di fantascienza ideato dal francese [[Jean-Claude Forest]] e pubblicato sulla rivista ''V-Magazine'' nel 1962.
*[[Barbara Gordon]] è un personaggio del [[fumetto]] [[Batman]].
*[[Barbara (fumetto)|Barbara]] è una guerriera protagonista di una serie a fumetti ideata da Ricardo Barreiro e disegnata da Juan Gimenez.
*''[[Barbara
*''[[Barbara
*''Lady Barbara'' è il titolo di una canzone cantata da [[Renato Brioschi|Renato dei Profeti]] e del [[Lady Barbara|film omonimo]] di [[Mario Amendola]].
*''[[La canzone di Barbara/Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers|La canzone di Barbara]]'' è il titolo di una canzone di [[Fabrizio De André]].
*''Barbara'' è il titolo di una canzone di [[Enzo Carella]].
*''[[Barbara Allen]]'' è il titolo di una celebre ballata tradizionale inglese.
*''Barbara'' è il titolo di una canzone di [[Alessio (cantante)|Alessio]].
*''Dolce Barbara'' è il titolo di una canzone di [[Eros Ramazzotti]].
*''Barbara'' è il titolo di una canzone di [[Biagio Antonacci]].
*''Barbara'' è il titolo di una canzone di [[Frank Sinatra]].
*Barbie Wire è un personaggio della webserie animata ''[[Helluva Boss]]''.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=Albaigès i Olivart|nome=Josep M.|url=https://books.google.it/books?id=A_KHaYiixzwC&q=B%C3%A1rbara#v=snippet&q=B%C3%A1rbara&f=false|titolo=Diccionario de nombres de personas|editore=Edicions Universitat Barcelona|anno=1993|isbn=84-475-0264-3|cid=Albaigès}}
*{{cita libro|cognome=Burgio|nome=Alfonso|url=https://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC&printsec=frontcover#v=onepage&q=barbara&f=false|titolo=Dizionario dei nomi propri di persona|editore=Hermes Edizioni|isbn=88-7938-013-3|città=Roma|anno=1992|cid=Burgio}}
*{{cita libro|cognome=Caffarelli|nome=Enzo|titolo=L'onomastica personale nella città di Roma dalla fine del secolo XIX ad oggi. Per una nuova prospettiva di sociografia e cronografia antroponimica|città=Tubinga|editore=Niemeyer|anno=1996|cid=Caffarelli}}
*{{cita libro|cognome=De Felice|nome=Emidio|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Dizionario dei nomi italiani|editore=Arnoldo Mondadori Editore|isbn=88-04-48074-2|cid=DeFelice}}
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|città=Bologna|anno=2009|cid=LaStella}}
*{{cita libro|cognome=Rossebastiano|nome=Alda|cognome2=Papa|nome2=Elena|titolo=I nomi di persona in Italia: dizionario storico ed etimologico|città=Torino|editore=UTET|anno=2005|cid=Rossebastiano}}
*{{cita libro|cognome=Sheard|nome=K. M.|titolo=Llewellyn's Complete Book of Names|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=FVyHTUQnnBgC&q=barbara#v=snippet&q=barbara&f=false|anno=2011|editore=Llewellyn Publications|isbn=0-7387-2368-1|cid=Llewellyn}}
*{{cita libro|cognome=Tagliavini|nome=Carlo|wkautore=Carlo Tagliavini|titolo=Un nome al giorno: origine e storia di nomi di persona italiani|volume=1|editore=Edizioni Radio Italiana|anno=1955|cid=Tagliavini}}
==Altri progetti==
{{Interprogetto|wikt=Barbara|wikt_etichetta=Barbara}}
{{Portale|antroponimi}}
[[Categoria:Prenomi di origine greca]]
[[Categoria:Prenomi derivati da etnonimi]]
|