Libeccio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →top: sostituisco [Emilia Romagna] con [Emilia-Romagna] |
||
(142 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Rosa dei venti}}
Il '''libeccio''' è un [[vento]] che spira da [[Rosa dei venti|Sud-ovest]], anche detto '''garbino''' sul litorale delle regioni italiane di [[Veneto]] (Garbin), [[Emilia-Romagna]] (Garbén o Garbéin), [[Marche]], [[Abruzzo]], [[Molise]] e [[Puglia]], o '''africo''' in ambito letterario,<ref name=treccani>Vocabolario Treccani, voci [http://www.treccani.it/vocabolario/libeccio_(Sinonimi-e-Contrari)/ libeccio], [http://www.treccani.it/vocabolario/garbino_(Sinonimi-e-Contrari)/ garbino], [http://www.treccani.it/vocabolario/africo_(Sinonimi-e-Contrari)/ africo].</ref> tanti sono i termini che vengono dati al vento che nella sua lunga corsa interessa tutto il bacino centro-occidentale del [[Mar Mediterraneo]].
==Etimologia==
Per il termine "libeccio" esistono due ipotesi di etimologia: o viene dal greco ''libykós'', ossia "della Libia", oppure dall'arabo ''lebeǵ'', che deriva del greco ''líps-libós'', che significa "vento portatore di pioggia". Il termine regionale "garbino" viene dall'arabo ''gharbī'', che significa "occidentale". Il termine "africo", usato solo in ambito letterario, deriva dal latino ''afrĭcus'', che significa "africano", per la sua provenienza<ref name=treccani/><ref>Per l'ipotesi di derivazione di "libeccio " da "Libia", vedi il Dizionario delle Scienze fisiche Treccani alla voce [http://www.treccani.it/enciclopedia/libeccio_(Dizionario-delle-Scienze-Fisiche) libeccio]</ref>.
==Caratteristiche==
Durante la stagione [[estate|estiva]], il vento di libeccio soffia generalmente come [[brezza]] di mare lungo le coste occidentali della [[penisola italiana]] e come brezza di terra lungo quelle orientali, in condizioni di stabilità atmosferica. Nell'Italia meridionale è conosciuto sia per il calore sia, soprattutto, per la sabbia del [[deserto del Sahara]] che porta con sé.
Nella stagione estiva e, in misura nettamente minore anche nelle altre stagioni, il vento può [[favonio|favonizzarsi]] lungo il versante [[adriatico]] e sullo [[Ionio]], oltre che sulle coste orientali della [[Sardegna]] e su quelle settentrionali della [[Sicilia]]. Le configurazioni che innescano tali situazioni presentano strutture di [[anticiclone|alta pressione]] a sud e a est della penisola italiana e centri di [[ciclone|bassa pressione]] in approfondimento a nord-ovest della penisola, con la conseguente risalita di aria calda da sud-ovest verso nord-est dal bordo orientale della depressione verso quello occidentale e settentrionale delle aree anticicloniche. Di questo tipo fu la configurazione del 24 luglio [[2007]] con [[temperature]] record sul medio-basso [[Adriatico]] e sullo [[Ionio]], che favorirono un devastante incendio sulla penisola garganica, dove persero la vita tre persone.<ref>{{cita immagine|url=http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/cfsr/2007/Rcfsr_1_2007072400.png|titolo=Configurazione con vento di libeccio associato ad intensa onda calda sull'Italia sud-orientale|data=24 luglio 2007|accesso=28 febbraio 2014|lingua=de|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140228170425/http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/cfsr/2007/Rcfsr_1_2007072400.png|dataarchivio=28 febbraio 2014|editore=Wetterzentrale|fonteorigine={{cita web|url=http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fscfsreaeur.html|titolo=Archiv der CFS-Reanalysis-Karten (ab 01.01.1979)|lingua=de|accesso=28 febbraio 2014|editore=Wetterzentrale}}}}</ref>
Il vento di libeccio soffia anche durante il passaggio dei fronti perturbati atlantici in movimento da ovest verso est, assumendo in questo caso caratteristiche di vento umido portatore di [[pioggia]].<ref>{{cita immagine|url=http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/cfsr/2008/Rcfsr_1_2008052000.png|titolo=Configurazione con vento di libeccio associato ad intensa onda calda sull'Italia sud-orientale|data=20 maggio 2008|accesso=28 febbraio 2014|lingua=de|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140228170749/http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/cfsr/2008/Rcfsr_1_2008052000.png|dataarchivio=28 febbraio 2014|editore=Wetterzentrale|fonteorigine={{cita web|url=http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fscfsreaeur.html|titolo=Archiv der CFS-Reanalysis-Karten (ab 01.01.1979)|lingua=de|accesso=28 febbraio 2014|editore=Wetterzentrale}}}}</ref>
[[Categoria:Venti]]▼
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=libeccio|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|meteorologia|nautica|vela}}
▲[[Categoria:Venti mediterranei]]
|