Gran Premio d'Europa 2003: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: nl:Grand Prix Formule 1 van Europa 2003 |
→Fonti: biblio |
||
| (55 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Torna a|Campionato mondiale di Formula 1
{{Gara F1
|Nazione =
|Gran Premio = d'Europa
|Nome ufficiale =
Riga 9:
|Stagione_No = 16
<!--Immagine,didascalia e data effettuazione-->
|Image =
|Caption =
|Data = 29 giugno
Riga 23:
|Tempo = sereno
<!--Pole position-->
|Pole_Pilota = Kimi
|Pole_Nazione = FIN
|Pole_Team = [[McLaren]] - [[Mercedes]]
|Pole_Tempo = 1
<!--Giro veloce in gara-->
|Fast_Pilota = Kimi
|Fast_Nazione = FIN
|Fast_Team = [[McLaren]] - [[Mercedes]]
|Fast_Tempo = 1
|Fast_Giro = 14
<!--Primo classificato-->
|Primo_Pilota = Ralf Schumacher
|Primo_Nazione =
|Primo_Team = [[Williams F1|Williams]] - [[BMW]]
<!--Secondo classificato-->
Riga 46:
|Terzo_Team = [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
}}
Il '''Gran Premio d'Europa 2003''' è stato un Gran Premio di [[Formula 1]] disputato il
== Vigilia ==
=== Aspetti sportivi ===
La Williams e la BMW annunciarono di aver prolungato il proprio rapporto fino al termine della stagione 2009.<ref Name=WilliamsBMW>«BMW e Williams insieme fino al 2009». Autosprint n.26, 1-7 luglio 2003, p. 38</ref> La casa tedesca aumentò il proprio impegno economico, impegnandosi anche a sostenere la scuderia inglese nello sviluppo della trasmissione e dell'elettronica delle proprie vetture.<ref Name=WilliamsBMW/> [[Frank Williams]] escluse, però, la possibilità che BMW diventasse azionista della scuderia.<ref Name=WilliamsBMW/>
=== Aspetti tecnici ===
La McLaren posticipò ulteriormente il debutto della nuova [[McLaren MP4-18|MP4-18]], spostandolo al [[Gran Premio d'Italia 2003|Gran Premio d'Italia]] per via dei problemi di affidabilità presentati dalla monoposto nei test privati.<ref Name=Piola>[[Giorgio Piola]], «Williams evoluzione continua». Autosprint n.26, 1-7 luglio 2003, pp. 36-37</ref> La scuderia inglese, inoltre, tornò a montare sulle MP4-17D la vecchia sospensione anteriore, preferita dai piloti a quella introdotta a partire dal [[Gran Premio del Canada 2003|Gran Premio del Canada]].<ref Name=Piola/> La Ferrari non introdusse novità tecniche sostanziali, mentre la Williams portò in pista delle nuove fiancate caratterizzate da delle ciminiere con un nuovo disegno.<ref Name=Piola/>
== Prove libere ==
=== Risultati ===
I tempi migliori nelle prove libere di venerdì mattina furono i seguenti:<ref Name=Tempiprove>«I tempi delle prove». Autosprint n.26, 1-7 luglio 2003, pp. 34-35</ref>
{| class="wikitable" style="font-size: 91%;"
|-
! Pos !!
|-
! 1
| 20
| {{Bandiera|FRA}} [[Olivier Panis]]
| [[Toyota F1|Toyota]]
| 1'31"197
|-
! 2
| 14
| {{Bandiera|AUS}} [[Mark Webber]]
| [[Jaguar Racing|Jaguar]] - [[Cosworth]]
| 1'31"224
|-
! 3
| 6
| {{Bandiera|FIN}} [[Kimi
| [[McLaren]] - [[Mercedes]]
| 1
|-
|}
I tempi migliori nelle prove libere di sabato mattina furono i seguenti:<ref Name=Tempiprove/>
{| class="wikitable" style="font-size: 91%;"
|-
! Pos !! Nº !! Pilota !! Costruttore !! Tempo
|-
! 1
| 20
| {{Bandiera|FRA}} [[Olivier Panis]]
| [[Toyota F1|Toyota]]
| 1'31"181
|-
! 2
| 2
| {{Bandiera|BRA}} [[Rubens Barrichello]]
| [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'32"039
|-
! 3
| 5
| {{Bandiera|GBR}} [[David Coulthard]]
| [[McLaren]] - [[Mercedes]]
| 1'32"471
|-
|}
{| class="wikitable" style="font-size: 91%;"
|-
! Pos !! Nº !! Pilota !! Costruttore !! Tempo
|-
! 1
| 4
| {{Bandiera|DEU}} [[Ralf Schumacher]]
| [[Williams F1|Williams]] - [[BMW]]
| 1'31"305
|-
! 2
| 3
| {{Bandiera|COL}} [[Juan Pablo Montoya]]
| [[Williams F1|Williams]] - [[BMW]]
| 1'31"366
|-
! 3
| 20
| {{Bandiera|FRA}} [[Olivier Panis]]
| [[Toyota F1|Toyota]]
| 1'31"490
|-
|}
== Qualifiche ==
=== Resoconto ===
Nella sessione di venerdì a serbatoi scarichi, in parte disturbata da un acquazzone improvviso, [[Kimi Räikkönen|Räikkönen]] ottenne il miglior tempo, precedendo di quasi quattro decimi [[Michael Schumacher]]. Il pilota finlandese si ripeté anche il giorno dopo, conquistando la prima pole position in carriera e la prima per la McLaren dal [[Gran Premio di Monaco 2001]] pur non avendo fatto segnare la migliore prestazione in nessuno dei tre settori del tracciato.<ref Name=Tempiprove/> Alle sue spalle si piazzò nuovamente Michael Schumacher, stavolta staccato di appena tre centesimi di secondo. I piloti della Williams occuparono la seconda fila, con [[Ralf Schumacher]] davanti a [[Juan Pablo Montoya|Montoya]] di poco più di un decimo.
[[Rubens Barrichello|Barrichello]] fece segnare il quinto tempo, seguito da [[Jarno Trulli|Trulli]], [[Olivier Panis|Panis]] e [[Fernando Alonso|Alonso]]. [[David Coulthard|Coulthard]] ottenne solamente la nona posizione, accusando un distacco di oltre un secondo dal compagno di squadra e venendo apertamente criticato da [[Martin Whitmarsh]] per l'eccessiva cautela con la quale aveva affrontato la qualifica.<ref>Cesare Maria Mannucci, «Il pagellone». Autosprint n.26, 1-7 luglio 2003, p. 32</ref><ref>{{Cita web | url = http://grandprix.com/race/r706sqreport.html | titolo = EUROPEAN GP - SATURDAY - QUALIFYING REPORT - Raikkonen takes first pole | lingua = en | editore = Grandprix.com | accesso = 4 aprile 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140617031207/http://www.grandprix.com/race/r706sqreport.html | dataarchivio = 17 giugno 2014 | urlmorto = sì }}</ref> Anche [[Jacques Villeneuve|Villeneuve]] fu protagonista di una prestazione negativa, qualificandosi in diciassettesima posizione con un tempo di oltre un secondo più lento di quello ottenuto dal compagno di squadra [[Jenson Button|Button]]. Infine [[Nick Heidfeld|Heidfeld]], fermato da problemi al motore, non marcò nessun tempo cronometrato e dovette schierarsi in ultima posizione sulla griglia di partenza.
=== Risultati ===
{| class="wikitable sortable" style="font-size: 91%;"
|-
! Pos !! No !! Pilota !! Costruttore !! Pneumatici !! Venerdì !! Sabato !! Distacco
|-
! 1
| 6
| {{Bandiera|FIN}} [[Kimi Räikkönen]]
| [[McLaren]] - [[Mercedes]]
|align=center| {{Michelin}}
| 1'29"989
| 1'31"523
|
|-
! 2
| 1
| {{Bandiera|
| [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|align=center| {{Bridgestone}}
| 1'30"353
| 1'31"555
| +0"032
|-
! 3
|
| {{Bandiera|
| [[Williams F1|Williams]] - [[BMW]]
|align=center| {{Michelin}}
| 1'30"522
| 1'31"619
| +0"096
|-
! 4
|
| {{Bandiera|COL}} [[Juan Pablo Montoya]]
| [[Williams F1|Williams]] - [[BMW]]
|align=center| {{Michelin}}
| 1'30"378
| 1'31"765
| +0"242
|-
! 5
Riga 86 ⟶ 192:
| {{Bandiera|BRA}} [[Rubens Barrichello]]
| [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|align=center| {{Bridgestone}}
| 1'30"842
| 1'31"780
| +0"257
|-
! 6
Riga 93 ⟶ 201:
| {{Bandiera|ITA}} [[Jarno Trulli]]
| [[Renault F1|Renault]]
|align=center| {{Michelin}}
| 1'31"143
| 1'31"976
| +0"453
|-
! 7
Riga 100 ⟶ 210:
| {{Bandiera|FRA}} [[Olivier Panis]]
| [[Toyota F1|Toyota]]
|align=center| {{Michelin}}
| 1'57"327
| 1'32"350
| +0"827
|-
! 8
Riga 107 ⟶ 219:
| {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Alonso]]
| [[Renault F1|Renault]]
|align=center| {{Michelin}}
| 1'31"533
| 1'32"424
| +0"901
|-
! 9
Riga 114 ⟶ 228:
| {{Bandiera|GBR}} [[David Coulthard]]
| [[McLaren]] - [[Mercedes]]
|align=center| {{Michelin}}
|
| 1'32"742
| +1"219
|-
! 10
Riga 121 ⟶ 237:
| {{Bandiera|BRA}} [[Cristiano da Matta]]
| [[Toyota F1|Toyota]]
|align=center| {{Michelin}}
| senza tempo
| 1'32"949
| +1"426
|-
! 11
Riga 128 ⟶ 246:
| {{Bandiera|AUS}} [[Mark Webber]]
| [[Jaguar Racing|Jaguar]] - [[Cosworth]]
|align=center| {{Michelin}}
|
| 1'33"066
| +1"543
|-
! 12
| 17
| {{Bandiera|GBR}} [[Jenson Button]]
| [[British American Racing|BAR]] - [[Honda Racing F1 Team|Honda]]
|align=center| {{Bridgestone}}
|
| 1'33"395
| +1"872
|-
! 13
| 11
| {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Fisichella]]
| [[Jordan Grand Prix|Jordan]] - [[
|align=center| {{Bridgestone}}
| 1'32"196
| 1'33"553
| +2"030
|-
! 14
| 12
| {{Bandiera|IRL}} [[Ralph Firman]]
| [[Jordan Grand Prix|Jordan]] - [[
|align=center| {{Bridgestone}}
| 1'53"893
| 1'33"827
| +2"304
|-
! 15
| 10
| {{Bandiera|
| [[Sauber]] - [[Petronas (azienda)|Petronas]]
|align=center| {{Bridgestone}}
| 1'32"201
| 1'34"000
| +2"477
|-
! 16
| 15
| {{Bandiera|BRA}} [[
| [[Jaguar Racing|Jaguar]] - [[Cosworth]]
|align=center| {{Michelin}}
| 1'57"435
| 1'34"159
| +2"636
|-
! 17
| 16
| {{Bandiera|CAN}} [[Jacques Villeneuve]]
| [[British American Racing|BAR]] - [[Honda Racing F1 Team|Honda]]
|align=center| {{Bridgestone}}
| senza tempo
| 1'34"596
| +3"073
|-
! 18
| 19
| {{
| [[Minardi]] - [[Cosworth]]
|align=center| {{Bridgestone}}
| 1'55"921
| 1'36"318
| +4"795
|-
! 19
Riga 184 ⟶ 318:
| {{Bandiera|GBR}} [[Justin Wilson]]
| [[Minardi]] - [[Cosworth]]
|align=center| {{Bridgestone}}
| 1'54"546
| 1'36"485
| +4"962
|-
! 20
| 9
| {{Bandiera|
| [[Sauber]] - [[Petronas (azienda)|Petronas]]
|align=center| {{Bridgestone}}
| 1'52"300
| Senza tempo
| /
Riga 196 ⟶ 334:
|}
== Gara ==
=== Resoconto ===
Al via [[Kimi Räikkönen|Räikkönen]] mantenne agevolmente la testa della corsa, mentre alle sue spalle [[Ralf Schumacher]] infilò il fratello [[Michael Schumacher|Michael]] e si portò in seconda posizione. Alle loro spalle si inserì [[Rubens Barrichello|Barrichello]], seguito da [[Juan Pablo Montoya|Montoya]], [[Jarno Trulli|Trulli]] e [[Fernando Alonso|Alonso]]. Räikkönen staccò immediatamente i rivali, mentre Ralf Schumacher dovette resistere alla pressione del fratello nelle prime tornate, riuscendo successivamente a guadagnare un discreto margine sul rivale. Barrichello perse terreno nei confronti del compagno di squadra, ma non ebbe difficoltà nel contenere Montoya.
La situazione rimase stabile fino alla prima serie di pit stop, inaugurata da [[Ralph Firman|Firman]] al decimo giro. Räikkönen rifornì al sedicesimo passaggio, mantenendo la testa della corsa con un discreto vantaggio su Ralf Schumacher. Alle loro spalle le posizioni rimasero invariate, ad eccezione del sorpasso di Alonso sul compagno di squadra. Nel corso del ventiseiesimo giro, però, sulla McLaren di Räikkönen si ruppe il motore ed il pilota finlandese fu costretto al ritiro, cedendo quindi il comando della corsa a Ralf Schumacher.
Non ci furono altri avvenimenti di rilievo fino alla seconda serie di pit stop, aperta tra i piloti di testa da [[Michael Schumacher]] nel corso della trentasettesima tornata. Sfruttando le soste ai box Montoya sopravanzò Barrichello, rimontando poi rapidamente su Michael Schumacher. Al 42º giro il pilota colombiano fece segnare un tempo di quasi due secondi più rapido di quello del rivale, portando il suo attacco nel corso del passaggio seguente. Montoya affiancò il rivale all'esterno del tornante Dunlop: Schumacher tentò di resistere all'interno ma finì a contatto con la vettura del colombiano, andando in testacoda e fermandosi a cavallo del cordolo. Il pilota tedesco mantenne però il motore della vettura acceso e i commissari di pista, vista la posizione pericolosa in cui si trovava la sua vettura, lo aiutarono a ripartire spingendo la sua monoposto.
Il pilota tedesco tornò in pista in sesta posizione, alle spalle di Alonso e Coulthard. Quest'ultimo, risalito al quinto posto anche grazie al ritiro di Trulli per problemi meccanici, nelle ultime tornate tentò diverse volte di sopravanzare il giovane spagnolo della Renault, in crisi per l'elevata usura degli pneumatici. A quattro giri dal termine il pilota scozzese dovette allargare bruscamente la traiettoria alla chicane per evitare di tamponare il rivale, perdendo il controllo della vettura e terminando la propria gara nella via di fuga; a fine gara Coulthard espresse il suo disappunto nei confronti di Alonso, accusandolo di aver frenato dieci metri prima di quanto avesse fatto nella tornata precedente.<ref Name=CouAlo>{{Cita web | url = http://grandprix.com/ns/ns11426.html | titolo = The Coulthard-Alonso incident | lingua = en | editore = Grandprix.com | accesso = 4 aprile 2013}}</ref> I commissari decisero di non sanzionare lo spagnolo, giudicando non deliberata la sua azione.<ref Name=CouAlo/>
Ralf Schumacher mantenne la prima posizione fino al traguardo, vincendo davanti al compagno di squadra Montoya e a Barrichello. Alonso difese il quarto posto dal rimontante Michael Schumacher, mentre [[Mark Webber|Webber]] chiuse in sesta posizione, miglior risultato stagionale per sé e per la Jaguar. [[Jenson Button|Button]] e [[Nick Heidfeld|Heidfeld]], quest'ultimo autore di una buona rimonta dopo essere partito dalla corsia dei box, conquistarono le ultime posizioni a punti.
=== Risultati ===
{| class="wikitable" style="font-size: 91%;"
|-
! Pos !! No !! Pilota !! Costruttore !! Pneumatici !! Giri !! Tempo/Ritiro e posizione al ritiro !! Partenza !! Punti
|-
! 1
|
| {{Bandiera|
| [[Williams F1|Williams]] - [[BMW]]
|align=center| {{Michelin}}
| 60
| 1:34:43
| 3
| 10
|-
! 2
|
| {{Bandiera|COL}} [[Juan Pablo Montoya]]
| [[Williams F1|Williams]] - [[BMW]]
|align=center| {{Michelin}}
| 60
| +16
| 4
| 8
Riga 228 ⟶ 378:
| {{Bandiera|BRA}} [[Rubens Barrichello]]
| [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|align=center| {{Bridgestone}}
| 60
| +39
| 5
| 6
Riga 237 ⟶ 388:
| {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Alonso]]
| [[Renault F1|Renault]]
|align=center| {{Michelin}}
| 60
| +1
| 8
| 5
Riga 244 ⟶ 396:
! 5
| 1
| {{Bandiera|
| [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|align=center| {{Bridgestone}}
| 60
| +1
| 2
| 4
Riga 255 ⟶ 408:
| {{Bandiera|AUS}} [[Mark Webber]]
| [[Jaguar Racing|Jaguar]] - [[Cosworth]]
|align=center| {{Michelin}}
| 59
| +1 giro
Riga 263 ⟶ 417:
| 17
| {{Bandiera|GBR}} [[Jenson Button]]
| [[British American Racing|BAR]] - [[Honda Racing F1 Team|Honda]]
|align=center| {{Bridgestone}}
| 59
| +1 giro
Riga 271 ⟶ 426:
! 8
| 9
| {{Bandiera|
| [[Sauber]] - [[Petronas (azienda)|Petronas]]
|align=center| {{Bridgestone}}
| 59
| +1 giro
Riga 280 ⟶ 436:
! 9
| 10
| {{Bandiera|
| [[Sauber]] - [[Petronas (azienda)|Petronas]]
|align=center| {{Bridgestone}}
| 59
| +1 giro
Riga 289 ⟶ 446:
! 10
| 15
| {{Bandiera|BRA}} [[
| [[Jaguar Racing|Jaguar]] - [[Cosworth]]
|align=center| {{Michelin}}
| 59
| +1 giro
Riga 299 ⟶ 457:
| 12
| {{Bandiera|IRL}} [[Ralph Firman]]
| [[Jordan Grand Prix|Jordan]] - [[
|align=center| {{Bridgestone}}
| 58
| +2 giri
Riga 308 ⟶ 467:
| 11
| {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Fisichella]]
| [[Jordan Grand Prix|Jordan]] - [[
|align=center| {{Bridgestone}}
| 58
| +2 giri
Riga 318 ⟶ 478:
| {{Bandiera|GBR}} [[Justin Wilson]]
| [[Minardi]] - [[Cosworth]]
|align=center| {{Bridgestone}}
| 58
| +2 giri
Riga 325 ⟶ 486:
! 14
| 19
| {{
| [[Minardi]] - [[Cosworth]]
|align=center| {{Bridgestone}}
| 57
| +3 giri
Riga 336 ⟶ 498:
| {{Bandiera|GBR}} [[David Coulthard]]
| [[McLaren]] - [[Mercedes]]
|align=center| {{Michelin}}
| 56
|
| 9
|
Riga 345 ⟶ 508:
| {{Bandiera|BRA}} [[Cristiano da Matta]]
| [[Toyota F1|Toyota]]
|align=center| {{Michelin}}
| 53
| Motore (12º)<ref Name=Statsf1>{{Cita web | url = http://www.statsf1.com/en/2003/europe/tour-par-tour.aspx | titolo = Europe 2003 - Lap by lap | editore = statsf1.com | lingua = en | accesso = 4 aprile 2013}}</ref>
| 10
|
Riga 353 ⟶ 517:
| 16
| {{Bandiera|CAN}} [[Jacques Villeneuve]]
| [[British American Racing|BAR]] - [[Honda Racing F1 Team|Honda]]
|align=center| {{Bridgestone}}
| 51
| Cambio (15º)<ref Name=Statsf1/>
| 17
|
Riga 363 ⟶ 528:
| {{Bandiera|ITA}} [[Jarno Trulli]]
| [[Renault F1|Renault]]
|align=center| {{Michelin}}
| 37
| Pompa benzina (5º)<ref Name=Statsf1/>
| 6
|
Riga 372 ⟶ 538:
| {{Bandiera|FRA}} [[Olivier Panis]]
| [[Toyota F1|Toyota]]
|align=center| {{Michelin}}
| 37
| Freni (10º)<ref Name=Statsf1/>
| 7
|
Riga 379 ⟶ 546:
! Ritirato
| 6
| {{Bandiera|FIN}} [[Kimi
| [[McLaren]] - [[Mercedes]]
|align=center| {{Michelin}}
| 25
| Motore (1°)<ref Name=Statsf1/>
| 1
|
Riga 389 ⟶ 557:
==Classifiche==
{{
===Piloti===
{| class="wikitable" style="font-size: 95%;"
! Pos.
! Pilota
Riga 397 ⟶ 565:
|-
! 1
| {{Bandiera|
| 58
|-
! 2
| {{Bandiera|FIN}} [[Kimi
| 51
|-
! 3
| {{Bandiera|
| 43
|-
Riga 441 ⟶ 609:
|-
! 12
| {{Bandiera|
| 7
|-
Riga 453 ⟶ 621:
|-
! 15
| {{Bandiera|
| 2
|-
Riga 466 ⟶ 634:
|}
{{
===Costruttori===
{| class="wikitable" style="font-size: 95%;"
! Pos.
! Team
Riga 491 ⟶ 659:
|-
! 5
| [[British American Racing|BAR]] - [[Honda Racing F1 Team|Honda]]
| 13
|-
! 6
| [[Jordan Grand Prix|Jordan]] - [[
| 11
|-
! 7
| [[Sauber]] - [[Petronas (azienda)|Petronas]]
| 9
|-
Riga 511 ⟶ 679:
|-
|}
{{
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione |titolo=[[Autosprint]] |numero=26 |anno=2003}}
{{Rapporto gara F1
|Nome_di_gara =
|Anno_di_gara
|Prova = 9
|Precedente_gara_nella_stagione = [[Gran Premio del Canada 2003]]
|Prossima_gara_nella_stagione = [[Gran Premio di Francia 2003]]
|Precedente_anno_gara =
|Prossimo_anno_gara =
}}
{{Portale|Formula 1}}
[[Categoria:Gran Premi di Formula 1 2003| 9]]
| |||