Rosso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: bo:དམར་པོ། |
→Nel lessico: Correzione errori di punteggiatura e ortografici |
||
(417 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua
{{Colore generico
|
|hex=#FF0000
|textcolor=white
|lunghezza_d'onda_min=625
|lunghezza_d'onda_max=740
|riferimento=<ref name="Georgia State University Department of Physics and Astronomy">{{Cita web|url=http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/vision/specol.html |titolo=Spectral Colors |sito=HyperPhysics site |autore=Georgia State University Department of Physics and Astronomy |accesso=20 ottobre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171027012933/http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/vision/specol.html |dataarchivio=27 ottobre 2017 |urlmorto=no }}</ref>
}}
Il '''rosso''' è uno dei [[colore|colori]] dello [[Spettro visibile|spettro]] [[Percezione|percepibile]] dall'[[occhio]] [[uomo|umano]], classificato come "colore caldo". Ha la [[frequenza]] minore e, conseguentemente, la [[lunghezza d'onda]] più lunga
Esso è inoltre uno dei [[colore primario|colori primari]] secondo il modello [[RGB]], insieme al [[blu]] e al [[verde]]. Il [[Colori complementari|colore complementare]] del rosso è il [[verde]].
== Etimologia ==
Dal punto di vista [[Etimologia|etimologico]], la parola "rosso" deriva dal [[lingua latina|latino]] ''rŭssum'', corradicale di ''rŭbeum''.
== In natura ==
{{vedi anche|Pigmento biologico}}
Il colore rosso si trova in [[natura]] associato spesso alla presenza di [[ferro]] o dei suoi [[Composto chimico|composti]] (come l'[[ossido di ferro]]).
Esempi di [[Minerale|minerali]] che presentano un colore rosso più o meno sfumato sono: il [[rubino]], l'[[Agata (minerale)|agata]], l'[[eritrite]], il [[berillio]] rosso e il [[cinabro]].
<gallery>
File:Agate1 hg.jpg|[[Agata (minerale)|Agata]]
File:RubisintéticoEZpg.jpg|Rubino sintetico
File:Érythrite (Maroc).jpg|Eritrite
File:Beryl-266870.jpg|Berillio rosso
File:Cinnabar-d6a.jpg|Cinabro
</gallery>
Nel mondo [[Plantae|vegetale]], il rosso può indicare la presenza di [[licopene]].<ref>[https://www.cure-naturali.it/articoli/alimentazione/nutrizione/proprieta-colori-frutta-verdura.html Cure-naturali.it - Le proprietà dei colori di frutta e verdura]</ref> Esempi di vegetali e [[Frutto|frutti]] rossi sono: la [[Beta vulgaris|bietola rossa]], le [[Fragaria|fragole]], le [[Ciliegia|ciliegie]], le [[Arancia Rossa di Sicilia|arance rosse]], il [[Punica granatum|melograno]] e il [[Solanum lycopersicum|pomodoro]].
Il colore rosso talvolta è presente solo sulla [[buccia]] dei frutti, altre volte invece anche all'interno della [[Mesocarpo|polpa]]. Spesso il colore rosso compare quando il frutto è [[Maturazione dei frutti|maturo]], diventando sempre più acceso con il passare del tempo, passando generalmente da un colore inizialmente [[verde]], poi [[giallo]], [[arancione]], rosso e infine [[Marrone|brunastro]], fornendo in questa maniera un'indicazione del [[gusto]] del frutto, più o meno acerbo o dolce. Una ricerca del 2016 ha evidenziato inoltre che il cervello umano, come quello di altri [[Primates|primati]], tende ad identificare nei cibi di colore rosso un maggior [[Energia|contenuto energetico]] rispetto ai cibi di colore verde.<ref>{{en}} Francesco Foroni, Giulio Pergola e [[Raffaella Rumiati]], [https://www.nature.com/articles/srep37034 ''Food color is in the eye of the beholder: the role of human trichromatic vision in food evaluation'']</ref>
Il colore rosso si ritrova inoltre nei [[Petalo|petali]] di molti fiori, tra cui: [[Rosa (botanica)|rose]], [[tulipa]]ni, [[papaver]]i, [[Hibiscus]], [[Dahlia (botanica)|Dahlia]], [[Amaryllis]], [[Azalea|azalee]], [[Peonia|peonie]] e nelle brattee di infiorescenze come [[Anthurium]] e [[Stella di Natale]].
<gallery>
File:Dülmen, Fröbelstraße, Mohn am Feldrand -- 2021 -- 9174.jpg|Papavero rosso
File:Tomato je.jpg|Pomodori
File:Erdbeerteller01.jpg|Fragole
File:Ciliege.jpg|Ciliegie emiliane
File:Blood orange sliced.jpg|Arancia rossa
File:Pomegranate02 edit.jpg|Melograno
File:Red rose with waterdrops.jpg|Rosa rossa
File:Dahlia pinnata (Dahlia commun) - 118.jpg|Dahlia
File:Red Anthurium Hawaii.jpg|Anthurium
File:Tulips in Keukenhof.jpg|Tulipani
File:IMG 8464 close up for Beetroot - Betanin photographed by Peak Hora.jpg|Bietola rossa
</gallery>
Nel mondo [[Animalia|animale]], il rosso è il colore del [[sangue]], più o meno scuro a seconda della presenza di [[ossigeno]]. Tale colore è a sua volta associato alla presenza di [[emoglobina]] nel sangue. A causa della vascolarizzazione sanguigna, molti [[Organo (anatomia)|organi]] di animali appaiono più o meno rossi (in particolare il [[cuore]]).
Per quanto riguarda invece l'aspetto esterno degli animali, il colore rosso si ritrova talvolta nel [[piumaggio]] di [[Aves|uccelli]] (ad esempio [[Psittaciformes|pappagalli]], [[Cardinalis|cardinale]] e [[Eudocimus ruber|ibis rosso]]), nel guscio di alcuni [[Arthropoda|artropodi]] (ad esempio alcuni [[Gambero|gamberi]]), nella pelle di alcuni [[Amphibia|anfibi]], nelle squame di alcuni [[Serpentes|serpenti]] e più raramente nella [[pelliccia]] dei mammiferi (che appare in realtà più brunastra che rossa, ad esempio nel caso della [[volpe rossa]] o dello [[scoiattolo rosso]]).
Il colore rosso, così come altri colori "vivaci", è utilizzato dagli animali anche per scopi [[Aposematismo|aposematici]], cioè come avvertimento contro possibili predatori, indicando la velenosità dell'animale oppure il suo sapore sgradevole. Un esempio in tal senso sono le macchie rosse sul corpo della femmina della [[vedova nera mediterranea]], che è un ragno particolarmente velenoso.
Nell'ambito della [[medicina]], un colore dei [[Tessuto (materiale)|tessuti]] più rosso del normale (che in molti casi è definito "arrossamento" o "[[rossore]]") indica spesso un'alterazione o una [[patologia]] più o meno grave del tessuto o [[Organo (anatomia)|organo]] coinvolto.
<gallery>
File:Coccinella septempunctata (7-spot ladybird) greeting the new sun - Flickr - S. Rae (cropped).jpg|[[Coccinella septempunctata|Coccinella comune]]
File:Морська зірка перл.jpg|[[Asteroidea|Stella marina]]
File:Mantella aurantiaca01a.jpg|[[Mantella aurantiaca|Mantella dorata]]
File:Scarlet Macaw (Ara macao) -head-5.jpg|[[Ara macao|Ara scarlatta]]
File:Cardinalis cardinalis -Columbus, Ohio, USA-male-8 (1).jpg|[[Cardinalis cardinalis|Cardinale della Virginia]]
File:Eudocimus ruber (portrait).jpg|[[Eudocimus ruber|Ibis rosso]]
File:Oxyrhopus melanogenys.jpg|''Oxyrhopus melanogenys''
File:Volpe Rossa Valsavarenche.jpg|[[Vulpes vulpes|Volpe rossa]]
File:Latrodectus tredecimguttatus female.jpg|Macchie rosse [[Aposematismo|aposematiche]] della [[Latrodectus tredecimguttatus|vedova nera mediterranea]]
</gallery>
Oltre a essere uno dei colori dell'[[arcobaleno]], tinte di colore rosso sono osservabili nel [[cielo]] durante l'[[alba]] e il [[tramonto]]. Talvolta si può osservare questo colore anche nel fenomeno delle [[Aurora polare|aurore polari]].
Il pianeta [[Marte (astronomia)|Marte]] è stato inoltre definito il "pianeta rosso" per via del suo aspetto rossastro, dovuto alla presenza di [[ossido di ferro]] sulla sua superficie. Raramente, anche la [[Luna]] appare di colore rosso.<ref>Vedi [[Luna rossa (astronomia)]].</ref>
Sebbene il colore rosso sia identificato spesso con il [[fuoco]], in realtà le fiamme possono avere dei colori più o meno differenti, che dipendono dalla temperatura della fiamma e dalla natura delle sostanze [[Combustione|combuste]].<ref>Vedi in proposito [[Saggio alla fiamma]].</ref>
<gallery>
File:Aurora australis02.jpg|Aurora australe di colore rosso
File:Another spectacular sunset from off the SW coast of Isla San Critobal (16690962895).jpg|Cielo tinto di rosso al tramonto
File:Red Moon by Nabarun.jpg|Luna rossa
File:OSIRIS Mars true color.jpg|Immagine a colori reali di [[Marte (astronomia)|Marte]]
File:Jupiter 3rd spot.jpg|La [[Grande macchia rossa]] di [[Giove (astronomia)|Giove]]
</gallery>
== Percezione ==
=== Negli esseri umani ===
[[File:Cone-fundamentals-with-srgb-spectrum.svg|thumb|left|Risposta dei coni a ciascuna lunghezza d'onda dello spettro visivo. Il campo del rosso è maggiormente coinvolto dai coni di tipo L rispetto ai coni di M, mentre i coni di tipo S non sono sensibili al rosso.]]
Negli esseri umani, il colore rosso viene [[Percezione|percepito]] attraverso dei [[Cono (biologia)|coni]] (che sono delle [[Fotorecettore|cellule fotorecettrici]] presenti sulla [[retina]] dell'[[occhio]]) appositamente deputati a distinguere i colori. Esistono tre tipi di coni nell'occhio umano: S, M e L. Ciascuno di questi tipi percepisce un particolare intervallo di colori e la percezione dei singoli colori nasce dalla combinazione dei diversi [[Stimolo|stimoli]]. In particolare il colore rosso è associato ad una stimolazione dei coni L molto maggiore rispetto alla stimolazione dei coni M (mentre i coni S non ricevono stimolo dal rosso).
[[File:Ishihara compare 1.jpg|thumb|Simulazione della percezione di un'immagine del test di Ishihara nel caso di persone con scarsa sensibilità al rosso (in basso a sinistra) rispetto a come viene percepita dalla maggioranza della popolazione (in alto a sinistra)]]
Tra gli esseri umani possono esserci differenze sostanziali nella percezione del rosso. Si parla di "protanomalia" qualora sia deficitaria la sensibilità per il rosso e "[[protanopia]]" ad indicare assenza totale di sensibilità per il rosso.
=== Negli animali ===
Siccome le caratteristiche dell'apparato visivo sono differenti per ogni tipo di [[Animalia|animale]], non tutti gli animali riescono a distinguere il colore rosso. Ad esempio i [[Canis lupus familiaris|cani]] e i [[Felis silvestris catus|gatti]] non lo distinguono.<ref>[https://rivistanatura.com/daltonismo-non-tutti-gli-animali-vedono-i-colori/ Daltonismo, non tutti gli animali vedono i colori]</ref>
Allo stesso modo, i [[Bovinae|bovini]] non riescono a percepire il colore rosso, in quanto possiedono un numero di recettori per questo colore insignificante.<ref name=focus>[https://www.focus.it/ambiente/animali/come-vedono-i-bovini Focus - Come vedono i bovini?]</ref> Per tale motivo, la pratica dei [[Torero|toreri]] di sventolare davanti al toro un mantello rosso in realtà non attira l'attenzione del toro a causa del colore rosso, che non distingue,<ref name=focus/> bensì solo a causa del movimento del mantello.<ref>[https://www.focus.it/ambiente/animali/e-vero-che-il-toro-si-arrabbia-quando-vede-il-mantello-rosso Focus - È vero che il toro si arrabbia quando vede il mantello rosso?]</ref>
I [[Araneae|ragni]], potendo percepire solo il colore [[verde]] e colori nell'ultravioletto, non percepiscono il colore rosso.<ref name=asu>{{en}} [https://askabiologist.asu.edu/colors-animals-see Arizona State University - How Do You Know If an Animal Can See Color?]</ref> Non percepiscono il colore rosso neanche: le [[Apis|api]], i [[Gambero|gamberi]], il [[Octopus vulgaris|polpo]], il [[Loligo vulgaris|calamaro]], il [[coniglio]] e lo [[Sciurus vulgaris|scoiattolo]].<ref name=asu/>
== Colorazione ==
=== Pigmenti e coloranti ===
Pigmenti di colore rosso erano già utilizzati nella preistoria, come testimoniano diverse pitture rupestri, e nell'Antico Egitto, dove si trovano pitture su papiro o graffiti che contengono elementi in colore rosso. I Fenici produssero per primi la [[porpora]] estraendolo tale pigmento dal [[Bolinus brandaris|murice comune]], un [[Mollusca|mollusco]] [[Gastropoda|gasteropode]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Muricidae|Muricidi]]. La porpora veniva utilizzata nell'Antica Grecia e nell'Antica Roma per colorare le stoffe più pregiate<ref>Alessandro Giraudo, ''Storie straordinarie delle materie prime'', 2019, pag.115 ''La battaglia per il colore rosso: porpora del murice, robbia e rosso di cocciniglia'', trad. Sara Principe, add editore, Torino , ISBN 978 88 6783 236 1</ref>. In realtà il colore di tale pigmento, che può essere estratto anche da altre lumache di mare, può essere più simile all'[[indaco]], al [[Viola (colore)|viola]] o al rosso a seconda del tipo di specie.
La tabella seguente indica alcuni dei [[Pigmento|pigmenti]] e [[Colorante alimentare|coloranti]] che sono o sono stati utilizzati in diverse applicazioni (tra cui nell'[[arte]], nella [[stampa]], nella [[Vernice|verniciatura]] e come [[Colorante alimentare|coloranti alimentari]]):
{| class="wikitable sortable"
|-
! Nome comune !! Altre denominazioni !! Formula chimica !! Origine !! Applicazioni e controindicazioni !! Immagine
|-
| [[Minio]] || || 2PbO·PbO<sub>2</sub> || Minerale || Utilizzato anticamente come pigmento pittorico (in particolare per le [[Miniatura|miniature]]) || [[File:Minium-232909.jpg|150px|center]]
|-
| [[Cinabro]] || || HgS<ref>[http://www.pigmenti.net/cinabro.html pigmenti.net - Cinabro]</ref> || Estratto anticamente dall'omonimo minerale; attualmente lo stesso pigmento, chiamato [[vermiglione]] (avente la stessa [[formula chimica]]), è preparato sinteticamente ||È [[tossico]] soprattutto se prodotto naturalmente per la presenza del [[Mercurio (elemento chimico)|mercurio]]
| [[File:Vermilion pigment.jpg|150px|center]]
|-
| Rosso di garanza || || || Estratto dalla pianta ''[[Rubia tinctorum]]'' || || [[File:Lyon 6e - Parc de la Tête d'Or, expo Pierre Poivre, garance en poudre.jpg|thumb|upright=0.7|center|Garanza in polvere]]
|-
| [[Brasileina]] || || || Ottenuta per ossidazione della [[brasilina]], a sua volta estratta da legni rossi, come il [[Caesalpinia echinata|pernambuco]], il verzino e il [[Caesalpinia echinata|pau brasil]] || Anticamente utilizzata nella tintura della lana e della seta ||
|-
| Rosso segnale<ref>[http://www.pigmenti.net/rosso_segnale.html pigmenti.net - Rosso segnale]</ref> || || || || ||
|-
| Rosso laccato || || {{chem|C|24|H|16|C|l3|N|3|O|2}}<ref>[http://www.pigmenti.net/rosso_laccato_chiaro.html pigmenti.net - Rosso laccato chiaro]</ref> || || ||
|-
| [[Rosso di cadmio|Rosso cadmio]] || || CdS (Se)<ref>[http://www.pigmenti.net/bordeaux_cadmio.html pigmenti.net - Bordeaux di cadmio]</ref> oppure CdSe<ref>[http://www.pigmenti.net/rosso_cadmio_chiaro.html pigmenti.net - Rosso di cadmio chiaro]</ref> || || || [[File:Oil color(Cadmium Red Medium and Pyrrol Crimson).jpg|thumb|upright=0.7|center|Colore a olio rosso ottenuto con i pigmenti rosso di cadmio medio e cremisi di pirrolo.]]
|-
| Lacca rosa di Francia<ref>[http://www.pigmenti.net/lacca_rosa_francia.html pigmenti.net - Lacca rosa di Francia]</ref> || || || || ||
|-
| [[Porpora]] || || {{chem|C|16|H|8|Br|2|N|2|O|2|+SnO|2|•nH|2|O}} || Estratto anticamente dal murice comune (''[[Bolinus brandaris]]'');<ref>[http://www.pigmenti.net/porpora.html pigmenti.net - Porpora]</ref> con lo stesso nome si indicano altri pigmenti simili estratti da altre lumache di mare || ||[[File:Purple_Purpur_(retouched).jpg|thumb|upright=0.5|center|Tessuti colorati con porpora estratta da diverse specie di lumache di mare.]]
|-
| [[Cocciniglia (colorante)|Cocciniglia]] || Carminio, rosso naturale, E 120, [[acido carminico]] || {{chem|C|32|H|24|N|6|O|5}} || Ottenuto dalla cocciniglia del carminio (''[[Dactylopius coccus]]''); a causa del suo costo elevato, viene spesso ottenuto artificialmente;<ref>[http://www.pigmenti.net/rosso_carminio.html pigmenti.net - Rosso carminio]</ref> || Colorante alimentare e per prodotti farmaceutici non destinati a bambini, asmatici e allergici<ref name=alim>[https://www.alimentipedia.it/tabella-dei-coloranti.html Alimentipedia - Tabella dei coloranti. Codici da E100 a E199.]</ref> || [[File:Carmine.png|150px|center]]
|-
| [[Oricello]] || Orceina, orchile, E 121 || [[File:Alpha-aminoorcein.png|150px|center]] || || Vietato l'uso come colorante alimentare dal 1977<ref name=alim/> || [[File:Vitt yllegarn växtfärgat med orselj från lav.jpg|150px|center]]
|-
| [[Azorubina]] || Carmoisina, E122, disodio 4-idrossi-2-[(E)-(4-solfonato-1-naftil) diazenil]naftalene-1-solfonato || [[File:Azorubine.svg|150px|center]] || || Colorante alimentare<ref name=alim/> ||
|-
| Amaranto || E123 || [[File:Amaranth new.png|150px|center]] || || Colorante alimentare vietato negli USA dal 1976 in quanto potenzialmente cancerogeno<ref name=alim/> ||
|-
| [[Ponceau 4R]] || Rosso cocciniglia A, E124 || [[File:Ponceau 4R.svg|150px|center]] || || Colorante alimentare vietato in alcuni paesi<ref name=alim/> ||
|-
| Scarlatto GN || E125 || [[File:Scarlet GN.svg|150px|center]] || || Vietato dal 1977<ref name=alim/> ||
|-
| Ponceau 6R || E126 || [[File:Ponceau 6R.png|150px|center]] || || Vietato dal 1977<ref name=alim/> ||
|-
| [[Eritrosina]] || E127, acido 2-(6-idrossi-2,4,5,7-tetraiodo-3-osso-xanten-9-il)benzoico || [[File:Erythrosine.svg|150px|center]] || || Colorante alimentare vietato negli USA<ref name=alim/> ||
|-
| Rosso 2G || E128 || [[File:Red 2G structure.svg|150px|center]] || || Vietato in quanto potenzialmente cancerogeno<ref name=alim/> ||
|-
| Rosso allura AC || E129 || [[File:Allura Red AC Structural Formula V1.png|150px|center]] || || Possibilmente allergenico<ref name=alim/> || [[File:Sweet allura red close.jpg|150px|center]]
|}
=== In pirotecnica ===
[[File:Ignis Brunensis 2010-05-22 (9).jpg|thumb|Giochi d'artificio di colore rosso.]]
Nell'ambito [[Pirotecnica|pirotecnico]], giochi d'artificio di colore rosso o sue sfumature possono essere ottenuti da sali di [[stronzio]] (ad esempio [[carbonato di stronzio]]) o di [[litio]] (ad esempio [[carbonato di litio]] o [[cloruro di litio]]).
=== Nel vetro ===
Il [[vetro]] puro è costituito da [[silice]] (SiO<small>2</small>) in forma [[Solido amorfo|amorfa]]. Normalmente appare più o meno [[Trasparenza e traslucenza|trasparente]]. La colorazione del vetro si ha attraverso l'aggiunta di certe sostanze, ottenendo un determinato colore a seconda delle sostanze aggiunte, della loro [[Concentrazione (chimica)|concentrazione]] e della tecnica utilizzata.
In particolare, per ottenere vetro di tinta rossa o tendente al rosso, possono essere adottate varie tecniche:
* addizione nella struttura del vetro di [[cadmio]] con [[selenio]], [[zolfo]] e [[uranio]] (se usato in vetro al piombo con alte percentuali di [[piombo]])
* per precipitazione di [[Colloide|colloidi]] di selenio, [[rame]] o [[oro]] (ad esempio per la produzione del [[vetro cranberry]]).
=== Nella tecnologia laser ===
Assieme al [[verde]], il rosso è uno dei colori più utilizzati dai [[laser]].
La lunghezza d'onda della luce emessa dal laser (cioè il colore del laser) dipende dalla natura chimica del materiale utilizzato. In particolare, per produrre luce laser di colore rosso, possono essere usati diversi tipi di laser, tra cui:
* [[Laser a rubino]]
* Laser al krypton
* [[Laser a elio-neon]]
[[File:Commercial laser lines.svg|thumb|center|upright=2.3|Lunghezze d'onda associate ai diversi tipi di laser commerciali.]]
=== In chimica analitica ===
Nell'ambito della [[chimica analitica qualitativa]], il colore rosso viene spesso utilizzato per identificare la presenza di determinate sostanze.
Esempi di [[Indicatore (chimica)|indicatori]] che danno colore rosso sono:
* [[Rosso cresolo]]
* [[Rosso di bromofenolo]]
* [[Rosso di clorofenolo]]
* [[Rosso fenolo]]
* [[Rosso metile]]
* [[Rosso pirogallolo]]
Nel [[saggio alla fiamma]], una fiamma di colore rosso può indicare la presenza di: [[Calcio (elemento chimico)|calcio]], [[europio]], [[litio]] o [[stronzio]]. In generale, fiamme di colore rosso indicano una temperatura di fiamma più bassa rispetto a fiamme di altri colori.<ref>[http://www.vigilfuoco.it/aspx/Page.aspx?IdPage=4134 Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nell'[[indicatore universale]], il colore rosso denota una [[Soluzione (chimica)|soluzione]] con [[pH]] fortemente [[acido]].
=== In istologia ===
[[File:P19 cell sorting out.png|thumb|upright=0.7|Cellule al microscopio colorate con DiI.]]
Nell'ambito delle analisi istologiche, possono essere utilizzate delle sostanze ([[Marcatore fluorescente|marcatori fluorescenti]]) che colorano alcune particolari strutture biologiche, in modo da facilitarne l'identificazione al microscopio.
Alcuni esempi di coloranti istologici che colorano determinati tessuti in rosso sono:
* DiI (perclorato di 1,1'-diottadecil-3,3,3',3'-tetrametilindocarbocianina)
* [[Rosso di rutenio]]
* [[Rosso Congo]]
* [[Azocarminio]]
== Codifica ==
{{Codifica colore
|nome=Rosso
|hex=#FF0000
|textcolor=white
|nome_html = Red
|link_variazioni=:Categoria:Gradazioni di rosso
|immagine_variazioni=Color icon red.svg
|nome_complementare = [[Ciano]]
|riferimento=<ref>{{en}} [https://www.w3schools.com/colors/colors_names.asp HTML w3schools.com - Color Names]</ref>
}}
[[File:Xyz display milling machine.jpg|thumb|left|Esempio di [[display a sette segmenti]].]]
Nell'ambito dell'[[elettronica]], prima dell'avvento degli [[Schermo|schermi]] a colore, il rosso non poteva essere visualizzato attraverso gli schermi in [[bianco e nero]], sebbene era (ed è ancora) uno dei colori più ampiamente utilizzati nei [[display a sette segmenti]].
A partire dall'introduzione delle tecniche di [[cinema]]tografia a colori (come il processo [[Kinemacolor]] del 1908 e il successivo [[Technicolor]] del 1916), è stato possibile visualizzare nello stesso schermo elettronico diverse sfumature di colori, tra cui anche il rosso, utilizzando diverse codifiche del colore, tra cui quelle indicate di seguito.
=== RGB ===
[[File:Pixel geometry 01 Pengo.jpg|thumb|left]]
Il rosso è uno dei tre colori utilizzati come [[Colore primario|colori primari]] nella codifica [[RGB]] assieme al verde e al blu. Essendo il primo tra i colori della terna RGB, il codice RGB del rosso "puro" è quindi (255; 0; 0), ovvero con il valore massimo (255) della componente rossa e un valore nullo (0) delle componenti verde e blu. Tale combinazione nel [[sistema numerico esadecimale]] (HEX) corrisponde al valore #FF0000 (utilizzato ad esempio nel [[HTML|linguaggio HTML]] per identificare il colore rosso).
Gli schermi che si basano sulla codifica RGB hanno 3 tipi di [[pixel]]: rossi, verdi e blu, aventi una forma e una disposizione differente a seconda dello specifico tipo di schermo (ad esempio [[Tubo a raggi catodici|TV CRT]], [[Tubo a raggi catodici|PC CRT]] o [[Display a cristalli liquidi|LCD]]); la visualizzazione del colore "rosso" corrisponde dunque all'accensione dei soli pixel di colore rosso, mentre la visualizzazione di varianti del colore rosso corrisponde ad una combinazione dei 3 tipi di pixel nella quale i pixel di colore rosso sono accesi con maggiore intensità rispetto ai pixel di colore verde e blu.
=== CMYK ===
[[File:SubtractiveColor.svg|thumb|left|Il colore rosso (triangolo in basso) può essere ottenuto dalla miscelazione sottrattiva del giallo (Y) e del magenta (M).]]
Nella codifica [[CMYK]] (ciano-magenta-giallo-nero), che si basa sulla [[Mescolanza sottrattiva|miscelazione dei colori sottrattiva]], il colore rosso è rappresentato come il colore ottenuto dall'addizione del giallo e del magenta, ovvero dalla quadrupla (0; 100; 100; 0), dove le componenti del giallo e del magenta presentano il valore massimo (100) mentre i componenti del ciano e del nero presentano valori nulli (0).
=== HSV ===
Nella codifica [[Hue Saturation Brightness|HSV]] (tonalità, saturazione e valore), la tonalità del colore rosso è associata ad un angolo di 0°, per cui il colore rosso è rappresentato dalla terna (0°; 100%; 100%), dove la saturazione e il valore del colore sono entrambi al loro valore massimo (100%).
=== HSL ===
Nella codifica [[Hue Saturation Brightness|HSL]] (tonalità, saturazione e luminosità), la tonalità del colore rosso è associata ad un angolo di 0°, per cui il colore rosso è rappresentato dalla terna (0°; 100%; 50%), dove la saturazione del colore è al loro valore massimo (100%), mentre la luminosità è al valore medio (50%).
=== In HTML ===
In HTML, i colori possono essere rappresentati attraverso un codice esadecimale che corrisponde al codice RGB del colore. Inoltre ad alcuni di questi colori sono associati dei nomi che possono essere utilizzati in sostituzione del codice esadecimale, al fine di facilitarne la memorizzazione. A parte il colore identificato con il nome inglese "''red''" (rosso), che rappresenta una particolare tonalità di rosso, ovvero quella che corrisponde al codice RGB (255; 0; 0) (in esadecimale #FF0000), i seguenti nomi di "colori rossi" sono riconosciuti da tutti i browser moderni:<ref>{{en}} [https://www.w3schools.com/colors/colors_groups.asp w3schools - HTML Color Groups]</ref>
<!-- NON INSERIRE ALTRI COLORI RISPETTO A QUELLI INDICATI NELLA FONTE!!! -->
{| class="wikitable sortable"
|-
! Rappresentazione !! Nome !! Codice esadecimale
|-
| {{Box colorato|LightSalmon |w=5em}} || LightSalmon || #FFA07A
|-
| {{Box colorato|Salmon |w=5em}} || Salmon || #FA8072
|-
| {{Box colorato|DarkSalmon |w=5em}} || DarkSalmon || #E9967A
|-
| {{Box colorato|LightCoral |w=5em}} || LightCoral || #F08080
|-
| {{Box colorato|IndianRed |w=5em}} || IndianRed || #CD5C5C
|-
| {{Box colorato|Crimson |w=5em}} || Crimson || #DC143C
|-
| {{Box colorato|Red |w=5em}} || Red || #FF0000
|-
| {{Box colorato|FireBrick |w=5em}} || FireBrick || #B22222
|-
| {{Box colorato|DarkRed |w=5em}} || DarkRed || #8B0000
|}
=== Pantone ===
Il sistema [[Pantone]] è stato messo a punto negli anni cinquanta per poter classificare i colori e "tradurli" nel sistema di stampa a quadricromia CMYK grazie a un codice arbitrario composto da due campi, nel primo dei quali può essere presente una parola (ad esempio "RED", rosso) o un numero di due cifre che si riferisce alla famiglia di appartenenza.
Dal 2000,<ref>{{Cita web|url=https://www.pantone.com/|titolo=Trend Forecasting - Celebrate Color: Color by Decade Infographic from Pantone.com|cognome=PANTONE|sito=PANTONE|accesso=17 agosto 2017}}</ref> il [[Pantone]] Color Institute dichiara un particolare colore all'anno detto "''Color of the Year''". Quelli che seguono sono le sfumature di rosso a cui è stato assegnato il titolo di "Colore dell'anno":
{{Campionecolore|#BF1932|'''2002'''<br />True Red<br /><small>Pantone 19-1664</small>}}
{{Campionecolore|#9B1B30|'''2007'''<br />Chili Pepper<br /><small>Pantone 19-1557</small>}}
{{Campionecolore|#955251|'''2015'''<br />Marsala<br /><small>Pantone 18-1438</small><ref>{{Cita web |url= http://www.pantone.com/pages/index.aspx?pg=21163 |editore= Pantone |titolo= Marsala – Pantone Color of the Year 2015 |accesso= 30 dicembre 2019 |dataarchivio= 24 settembre 2015 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150924063904/http://www.pantone.com/pages/index.aspx?pg=21163 |urlmorto= sì }}</ref>}}
{{Campionecolore|#FF6F61|'''2019'''<br />Living Coral<br /><small>Pantone 16-1546</small><ref name="Pantone2019">{{Cita web|url=https://www.pantone.com/color-intelligence/color-of-the-year/color-of-the-year-2019-tools-for-designers |editore= Pantone |titolo= Pantone Color of the Year 2019 Tools for Designers}}</ref>}}
{{-}}
== Combinazioni con altri colori ==
Nell'ambito del web, miscelando [[Mescolanza sottrattiva|miscelazione sottrattiva]] il colore "rosso" (inteso come colore la cui codifica esadecimale è #FF0000) con altri colori, si ottengono le seguenti combinazioni:<ref>[https://www.w3schools.com/colors/colors_mixer.asp w3schools.com - HTML Color Mixer]</ref>
{| class="wikitable"
|-
| Rosso (#FF0000)<br/>{{Box colorato|#FF0000|w=5em}} || + || [[Bianco]] (#FFFFFF)<br/>{{Box colorato|#FFFFFF|w=5em}} || = || [[Rosa (colore)|Rosa]] (#FF8080)<br/>{{Box colorato|#FF8080|w=5em}}
|-
| Rosso (#FF0000)<br/>{{Box colorato|#FF0000|w=5em}} || + || [[Nero]] (#000000)<br/>{{Box colorato|#000000|w=5em}} || = || Rosso scuro (#800000)<br/>{{Box colorato|#800000|w=5em}}
|-
| Rosso (#FF0000)<br/>{{Box colorato|#FF0000|w=5em}} || + || [[Giallo]] (#FFFF00)<br/>{{Box colorato|#FFFF00|w=5em}} || = || [[Arancione]] (#FF8000)<br/>{{Box colorato|#ff8000|w=5em}}
|-
| Rosso (#FF0000)<br/>{{Box colorato|#FF0000|w=5em}} || + || [[Blu]] (#0000FF)<br/>{{Box colorato|#0000FF|w=5em}} || = || [[Viola (colore)|Viola]] (#800080)<br/>{{Box colorato|#800080|w=5em}}
|-
| Rosso (#FF0000)<br/>{{Box colorato|#FF0000|w=5em}} || + || [[Verde]] (#00FF00)<br/>{{Box colorato|#00FF00|w=5em}} || = || Verde oliva (#808000)<br/>{{Box colorato|#808000|w=5em}}
|}
Le combinazioni della tabella precedente sono valide solo "a video" e i colori risultanti sono ottenuti a partire dal codice del colore, ovvero attraverso un procedimento matematico da cui si ottiene il codice del colore che è la combinazione "teorica" dei primi due colori.
[[File:Red, green and blue, overlapping basic colors.jpg|thumb|Dalla combinazione additiva del rosso con il verde si ottiene il giallo, mentre con il blu si ottiene il magenta. Dalla combinazione additiva dei tre colori rosso, verde e blu, si ottiene il bianco.]]
Nel caso della pittura, della stampa e in altri ambiti in cui il colore rosso non è ottenuto su uno schermo elettronico, bensì attraverso l'utilizzo di un pigmento o colorante, il colore che ne risulta può essere più o meno differente a seconda delle sostanze utilizzate, dal supporto e della proporzione dei due colori iniziali. Ad esempio, nel caso dei [[Pittura a olio|colori ad olio]], la combinazione di un pigmento rosso e di un pigmento blu fornisce un colore piuttosto scuro, ovvero il pigmento blu "predomina" sul rosso, così come avviene in generale miscelando un pigmento chiaro con uno più scuro, per cui, a meno che non si voglia dipingere un quadro molto scuro, si tenderà a utilizzare una quantità maggiore di pigmenti chiari e una quantità minore di pigmenti scuri. Inoltre il cosiddetto [[gamut]] di uno schermo elettronico (ovvero l'insieme dei colori che lo schermo è in grado di produrre) è molto differente dall'insieme di colori che possono essere rappresentati nella pittura o in altre tecniche, per cui il colore "rosso" o altri colori visualizzati su uno schermo saranno differenti dagli stessi colori rappresentati con altre tecniche.
La miscelazione del rosso con gli altri colori fornisce dei risultati differenti da quelli indicati sopra nel caso in cui si utilizzino tecniche di [[Mescolanza additiva|miscelazione additiva]] (ad esempio combinando tra loro due fasci di luce di due colori).
== Simbolismo ==
[[File:Veiled in Red.jpg|thumb|Un viso femminile avvolto in [[foulard]] rosso.]]
Il rosso è un colore considerato potente e dominante, trasmette continuamente energia ed è difficile da ignorare, in quanto attira la nostra attenzione. Questo colore è espressione di: slancio, [[velocità]], [[potere]] e [[Felicità|gioia]], ma anche: [[Rischio|pericolo]] e [[passione (filosofia)|passione]], [[odio]], [[ira (psicologia)|rabbia]], [[guerra]], [[sessualità]] e [[amore romantico]].
Nell'[[Antico Egitto]] il rosso (detto "DeSheR") aveva connotazioni differenti a seconda delle associazioni: poteva essere considerato benefico quando era simbolo della creazione del corpo umano, che si ipotizzava fosse originato da un impasto di [[argilla]] inerte e [[sangue]], apportatore di vita, ma era connotato in modo malefico quando era associato all'aridità infuocata del [[deserto]] il cui nome (DeSheReT) deriva dal colore rosso.
=== In psicologia ===
Il colore rosso viene generalmente associato all'[[aggressività]]. Secondo uno studio dell'[[università di Münster]], indossare divise rosse durante le competizioni sportive favorisce la vittoria.<ref>{{Cita web |url=http://sport.sky.it/sport/altri_sport/2009/08/27/divisa_rossa_per_vincere.html |titolo=New Scientist avvisa: indossate il rosso, aiuta a vincere - Sport - Sky.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=1º maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120118070340/http://sport.sky.it/sport/altri_sport/2009/08/27/divisa_rossa_per_vincere.html |dataarchivio=18 gennaio 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
=== Nell'arte ===
{{...|arte}}
<gallery>
File:Asta von Unger, Determination 08, 2012, Tusche auf Papier, 135x135cm.jpg
File:Xavier Tricot 011.JPG
File:Frank Godwin - The Jordan Playboy, 1920.jpg
File:Jean Fouquet 005.jpg
File:Umberto Boccioni, 1912, Elasticity (Elasticità), oil on canvas, 100 x 100 cm, Museo del Novecento.jpg
</gallery>
=== In politica, araldica e vessillologia ===
{{vedi anche|Rosso (araldica)}}
* Con l'inizio della [[Rivoluzione del 1848]], il rosso venne utilizzato in [[Europa]] dai [[socialismo|socialisti]], spesso sotto forma di [[bandiera rossa]]. Utilizzato anche dalle "[[camicie rosse]]" di [[Giuseppe Garibaldi]] nel [[Risorgimento]] italiano, venne in seguito utilizzato dai gruppi della sinistra. La bandiera rossa e [[Nero|nera]] simboleggia invece l'[[anarchia|anarchismo]].
* Nel [[medioevo]], il rosso simboleggiava il [[Guelfi e ghibellini|guelfismo]]: simbolo dell'aquila rossa che aggraffa il drago. Successivamente, in politica, ha cambiato completamente significato, e nell'immaginario popolare europeo, per molto tempo è stato associato alla politica di [[Sinistra (politica)|sinistra]], anche se originariamente simboleggiava valori opposti alla politica filo-socialista. L'identificazione del [[comunismo]] con il rosso "socialista" ha poi portato all'uso del rosso per la bandiera dell'[[Unione Sovietica]] ed alla [[Stella rossa (simbolo)|Stella rossa]] come simbolo [[Comunismo|comunista]]. In Italia, grazie all'esplosione del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] negli [[anni 1970|anni settanta]], di cui colore ufficiale era il rosso, diviene simbolo della sinistra politica, al contrario di altri paesi, dove il rosso, è il colore della [[Destra (politica)|destra]] ([[Stati Uniti d'America|U.S.A.]]). Il rosso, era anche il colore della bandiera [[Nazionalsocialismo|nazionalsocialista]]; [[svastica]] [[Nero|nera]] su sfondo rosso.
* Pur essendo nell'immaginario popolare europeo legato al [[comunismo]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il rosso è anche il colore-simbolo del [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]].
* Il rosso era il colore tipico di alcuni ornamenti che contrassegnavano gli antichi [[equites]] romani.<ref>{{cita web|url=http://www.romanoimpero.com/2010/04/gli-equites-romani.html|titolo=L'antica Nobiltà romana|accesso=9 gennaio 2013}}</ref>
<gallery>
File:Poncho e camicia rossa di Garibaldi - Museo del Risorgimento di Milano.JPG|Poncho e camicia rossa di Garibaldi - Museo del Risorgimento di Milano
File:Logo Partito Comunista Italiano.svg
File:Flag of the USSR (1936-1955).svg
File:Flag of Germany (1935–1945).svg
</gallery>
=== Festività e religione ===
{{vedi anche|Colori liturgici}}
* Nella [[liturgia cattolica]] di [[rito romano]], il rosso è il [[colore liturgico]] della [[Domenica delle Palme]], del [[Venerdì Santo]], della [[Pentecoste]], delle feste della Santa Croce e delle feste dei [[martiri]]. Nella Liturgia cattolica di [[rito ambrosiano]], il rosso è invece utilizzato anche come colore delle feste [[eucaristia|eucaristiche]] e di parte dell'anno, corrispondente pressappoco all'[[estate]].
* Nel rosso viene identificato il [[Natale]] e la festa di [[San Valentino (festa)|san Valentino]].
* Una [[laurea]] è festeggiata con i confetti rossi.
* In [[Cina]] il rosso è simbolo di felicità e ricchezza quindi colore portafortuna, per questa ragione è utilizzato per decorazioni e addobbi nuziali.
* Il colore rosso è il simbolo [[Buddhismo|buddhista]] della [[Compassione (Buddhismo)|compassione]].
<gallery>
File:Confetti rossi.jpg
File:Red Stupa @ Samye Monastery.jpg
</gallery>
=== Nella segnaletica ===
* Rosso è il colore che indica il [[calore]], ad esempio nelle tubazioni o nelle mappe meteorologiche.
* Il rosso
* Assieme al blu, il rosso è utilizzato nelle luci dei mezzi di soccorso (ad esempio: polizia, ambulanza, vigili del fuoco, ecc.), spesso rotanti.
* Il rosso è il colore del [[fuoco]] e contraddistingue anche gli [[idrante|idranti]], gli [[estintore|estintori]] e i [[Vigili del fuoco|pompieri]].
* Il rosso indica l'alt nella circolazione, ad esempio nei [[semaforo|semafori]].
* Una linea rossa indica nella strumentazione il limite massimo riferito alla misurazione rilevata dallo strumento stesso, ad esempio la velocità massima o il numero di giri.
* Al [[pronto soccorso]] il codice di accesso rosso significa imminente pericolo di vita, intervento immediato.
<gallery>
File:Code 3 combination LED ^ rotating beacons - Flickr - Highway Patrol Images.jpg|Luci blu rosse sopra il tettuccio di un'automobile della polizia
File:Traffic light red Drammen (2).jpg|Semaforo rosso ([[Drammen]], Norvegia)
File:Bomberosandresroman2014.jpg
File:Canada Stop sign.svg|[[Segnale stradale]] di stop, che utilizza la capacità del rosso di attirare subito l'attenzione
File:Citroen Xsara fuel gauge.jpg|Tacca rossa sul cruscotto che indica che il serbatoio di carburante è vuoto
</gallery>
=== Nello sport ===
* Nel mondo dello [[sport]], un [[cartellino rosso]] indica un fallo che comporta l'espulsione del giocatore dal gioco. Il rosso viene inoltre usato da molti club calcistici nel mondo per le proprie maglie, mischiato spesso con altri colori, come fanno ad esempio il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] in Italia, il [[Manchester United Football Club|Manchester United]], l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] e il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] in Inghilterra, il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] in Germania, il [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] in Francia, l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] nei Paesi Bassi, il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e l'[[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]] in Spagna, il [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]] in Brasile, la [[Fotbal Club FCSB|Steaua Bucarest]] in Romania, il [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] in Portogallo.
* Nelle [[corsa automobilistica|corse automobilistiche]], una [[bandiera]] rossa indica lo stop immediato della sessione di gara, a causa di un grave incidente, condizioni meteo avverse o altri eventi eccezionali che rendono pericoloso il transito dei veicoli sul percorso.
* Sempre nelle corse automobilistiche, il colore rosso (nella particolare gradazione [[rosso corsa]]) è storicamente e tradizionalmente assegnato all'[[Italia]] ed ancora oggi contraddistingue case italiane come [[Alfa Romeo]] e [[Ferrari]].
* Il colore rosso viene utilizzato in molte [[Arte marziale|arti marziali]] per distinguere il grado di uno sportivo rispetto agli altri gradi. Il grado di una "cintura rossa" è più o meno elevato a seconda della particolare disciplina.
<gallery>
File:SM-PAOK (18).jpg
File:Red flag f1.jpg
File:Cintruraarancio.jpg|Cintura rossa del karate
</gallery>
=== Nella cromoterapia ===
Nella [[cromoterapia]] (una [[pseudoscienza]] che usa i colori per curare i vari disturbi e malattie), il rosso è usato per stimolare la circolazione; ad esempio se irraggiato sulle piante dei piedi. Sempre secondo tale pseudoscienza, accrescerebbe inoltre il numero di globuli rossi nel sangue e sarebbe quindi utile in caso d'anemia.
=== Altre simbologie ===
* L'inchiostro rosso indica un debito oppure durante una correzione (ad esempio nelle correzioni di compiti scolastici)
* In [[medicina]] il rosso è usato per indicare le arterie che portano il [[sangue]], pompato dal [[cuore]], dopo essere stato ossigenato dai [[polmone|polmoni]].
* Il [[fiocco rosso]] simboleggia la lotta contro l'[[AIDS]] e contro la [[droga]].
* Durante la [[corrida]], nella prima
* In [[astronomia]], le stelle [[Classificazione stellare|classificate]] come "rosse" sono le stelle con una maggiore temperatura (come ad esempio le [[Nana rossa|nane rosse]], le [[Gigante rossa|giganti rosse]] e le [[Supergigante rossa|supergiganti rosse]]). Il termine "rosso" non si riferisce quindi al colore reale o apparente delle stelle.
<gallery>
File:ISR denied stamp.jpg
File:World Aids Day Ribbon.png|Il fiocco rosso simbolo della lotta contro l'AIDS e contro la droga.
</gallery>
==
In generale il significato del colore "rosso", come quello di altri colori, può variare a seconda della lingua, così come le associazioni che ne derivano. Ad esempio, nella lingua italiana il colore del tuorlo d'uovo è detto "il rosso dell'uovo", mentre in francese viene chiamato "''jaune''", che significa "giallo".
Nella lingua italiana, e talvolta anche in altre lingue straniere, si utilizzano le seguenti espressioni associate con il rosso:
* I quartieri in cui è molto attiva la prostituzione vengono definiti "a luci rosse" in quanto, inizialmente, venivano segnalati a chi vi si avvicinava tramite delle lanterne di color rosso.
* I film pornografici vengono anche chiamati "a luci rosse", in quanto è il colore simbolico della passione.
* L'espressione "essere in rosso" indica un debito.
* "Conto in rosso", espressione utilizzata per indicare la mancanza di denaro in un conto corrente.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Tonalità di rosso]]
*[[Rosso corsa]]
* [[Rosso Falun]]
* [[Rosso di rutenio]]
* [[Rossetto]]
* [[Rosolia]]
* [[Rosso (araldica)]]
* [[Sanguigno (araldica)]]
* [[Rubia tinctorum]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|q|q_preposizione=sul|commons_preposizione=sul|wikt=rosso}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Spettro elettromagnetico}}
{{Colori}}
{{Gradazioni di rosso}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|fisica|pittura|psicologia}}
[[
|