Sette anime: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: sr:Седам живота |
m Bot: http → https |
||
| (242 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|titolo alfabetico=
|immagine= Sette Anime.png
|didascalia= Tim Thomas ([[Will Smith]]) in una scena del film
|titolo originale= Seven Pounds
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|paese 2= [[Italia]]
|anno uscita= 2008
|genere= drammatico
|regista= [[Gabriele Muccino]]
|soggetto= [[Grant Nieporte]]
|sceneggiatore= [[Grant Nieporte]]
|produttore= [[Todd Black]], [[Jason Blumenthal]], [[James Lassiter]], [[Will Smith]], [[Steve Tisch]]
|produttore esecutivo= [[David Crockett (produttore)|David Crockett]], [[David J. Bloomfield]], [[Domenico Procacci]]
|casa produzione= [[Columbia Pictures]], [[Escape Artists]], [[Overbrook Entertainment]]
|casa distribuzione italiana=
|attori=
* [[Will Smith]]: Tim Thomas
* [[Rosario Dawson]]: Emily Posa
Riga 33 ⟶ 27:
* [[Joseph Nunez]]: Larry (gestore del motel)
* [[Bill Smitrovich]]: George Ristuccia
* [[Tim Kelleher (attore)|Tim Kelleher]]: Stewart Goodman
* [[Gina Hecht]]: Dottoressa Briar
* [[Andy Milder]]: Dottore di George
* [[Judyann Elder]]: Holly Apelgren
* [[Octavia Spencer]]: Kate
* [[Sarah Jane Morris (attrice)|Sarah Jane Morris]]: Susan
* [[Madison Pettis]]: Figlia di Connie
* [[Fiona Hale]]: Inez
* [[Connor Cruise]]: Ben Thomas da giovane
|doppiatori originali=
|doppiatori italiani=
* [[Sandro Acerbo]]: Tim Thomas
* [[Francesca Fiorentini]]: Emily Posa
* [[Roberto Pedicini]]: Ezra Turner
* [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: Ben Thomas
* [[Simone Mori]]: Dan
* Doriana Chierici: Connie Tepos
* [[Antonella Baldini]]: Sarah Jenson
* [[Diego Suarez (doppiatore)|Diego Suarez]]: Larry (gestore del motel)
* [[Angelo Nicotra]]: George Ristuccia
* [[Antonella Rinaldi]]: Dottoressa Briar
|titoli episodi=
|fotografo= [[Philippe Le Sourd]]
|montatore= [[Hughes Winborne]]
|effetti speciali=
|musicista= [[Angelo Milli]]
|scenografo=
|costumista=
|truccatore= [[Pierce Austin]]
|sfondo=
}}
'''''Sette anime''''' (''Seven Pounds'') è un film del [[2008]] diretto da [[Gabriele Muccino]] con protagonista [[Will Smith]]. Smith torna a collaborare con Muccino dopo il successo de ''[[La ricerca della felicità]]''.
== Trama ==
Una notte Tim Thomas, brillante ingegnere aerospaziale laureato al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]], provoca un tragico, multiplo incidente d'auto per il banale invio di un messaggio. Nell'incidente perdono la vita sei sconosciuti e Sarah Jenson, la moglie di Tim. Per riscattarsi, Tim fa voto di salvare le vite di sette persone buone.
Un anno dopo l'incidente, licenziatosi dal lavoro di ingegnere aerospaziale, Tim dona il proprio [[Polmone umano|lobo polmonare]] a suo fratello Ben, un dipendente della [[Internal Revenue Service|IRS]], l'agenzia delle entrate statunitense; sei mesi più tardi [[Trapianto di fegato|dona una parte di fegato]] a un'assistente sociale di nome Holly, dopodiché va alla ricerca di altri candidati per ricevere donazioni. Trova George, un allenatore di ''hockey'' al quale dona un [[rene]], e poi dona del [[midollo osseo]] a un ragazzo di nome Nicholas, affetto da leucemia.
Due settimane prima di morire, Tim contatta Holly chiedendole se conosce qualcuno che merita il suo aiuto. Holly suggerisce Connie Tepos, che vive con un fidanzato che la maltratta. Tim si trasferisce nella camera di un motel e porta con sé un acquario con la sua [[vespa di mare]], la più letale medusa che si conosca. Una notte, dopo essere stata picchiata, Connie contatta Tim ed egli le dona la sua casa al mare, il luogo dell'amore con la sua Sarah, dove Connie si trasferisce portando con sé i due figli per sfuggire al suo aguzzino e rifarsi una vita.
Dopo aver rubato le credenziali di suo fratello e facendosi riconoscere con il nome di lui (Ben), Tim cerca i candidati per le sue due donazioni finali: il primo è Ezra Turner, un non vedente con la passione per il pianoforte che lavora presso un [[call center|centro chiamate]]. Tim lo contatta e lo maltratta durante il lavoro per vedere dalla sua reazione se è una persona cortese e meritevole di ricevere il suo dono, ma Ezra rimane calmo e Tim decide che gli donerà le cornee.
Egli contatta poi Emily Posa, un'artigiana che stampa biglietti d'auguri, che ha urgente bisogno di un trapianto cardiaco a causa di una malformazione, e non spera di poter salvarsi anche a causa del gruppo sanguigno molto raro, lo stesso di Tim. Egli passa del tempo con lei, tagliando l'erba del suo giardino e riparando la sua rara pressa ''Heidelberg Windmill''. Se ne innamora e per un attimo spera di poter vivere con lei, ma viene a sapere dal medico della donna che le probabilità di trovare un donatore in tempo sono molto basse.
Il finale sconcertante, offre, inaspettatamente, a Tim la motivazione per andare fino in fondo nel suo proposito, ma non si tratta più di un graduale suicidio: ora la sua rabbia autodistruttiva si è dissolta, per lasciare il posto alla determinazione di donare tutto se stesso per il bene della persona che ama, Emily. Ricevuto il cuore, Emily viene contattata da Ben che le spiega il disegno del fratello. La ragazza successivamente rintraccia Ezra: sta dirigendo un coro di bambini in una festa. Avvicinatasi all'uomo tornato a vedere grazie alle cornee di Tim, viene da lui riconosciuta per la vistosa cicatrice sul torace. I due in lacrime, si abbracciano... Negli occhi scuri e profondi di Ezra, Emily ha finalmente rivisto il suo Tim.
== Colonna sonora ==
La [[colonna sonora]] del film è stata pubblicata da ''Varese Sarabande'' il
Tra le musiche vi è anche ''The crisis'', brano scritto e interpretato al pianoforte da [[Ennio Morricone]] e già utilizzato da [[Giuseppe Tornatore]] nel film ''[[La leggenda del pianista sull'oceano]]''.
Riga 104 ⟶ 98:
# ''Surgery''
# ''Tim's Eyes''
# ''Seven Pounds''
Nel film sono inoltre presenti brani non inclusi nel CD:
# ''Asi Sera'' - [[Green Car Motel]]
# ''Fantasie In D Minor K.397'' - [[Loretta Mento]]
# ''Feeling Good'' - [[Muse (gruppo musicale)|Muse]]
# ''For Me Formidable'' - [[Charles Aznavour]]
# ''Have No Fear'' - [[Bird York]]
# ''How Insensitive'' - [[Diana Krall]]
# ''I
# ''
# ''
# ''One Of These Things First'' - [[Nick Drake]]
# ''[[Que Sera, Sera (Whatever Will Be, Will Be)]]'' - [[Sly & The Family Stone]]
Riga 121 ⟶ 115:
# ''The Crisis'' - [[Ennio Morricone]]
==
=== Slogan ===
* «Seven Names. Seven Strangers. One Secret.» (liberamente traducibile come "Sette nomi. Sette sconosciuti. Un segreto.")
* «Cambierà la vita di sette persone. Una di queste cambierà la sua.»
== Distribuzione ==
La pellicola è stata proiettata in prima mondiale al pubblico il 19 dicembre [[2008]] negli [[USA]] mentre in [[Italia]] è stata distribuita nelle sale il 9 gennaio [[2009]].
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il film ha avuto un budget di 54 milioni di dollari<ref>{{cita web|url=https://www.the-numbers.com/movies/2008/7PNDS.php|titolo=Scheda economica sul film}}</ref>.
Al botteghino statunitense ''Sette anime'' si è attestato sui 70 milioni di $.<ref name="boxofficemojo">{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=sevenpounds.htm|titolo=Seven Pounds|editore=[[Box Office Mojo]]|accesso=20 gennaio 2009}}</ref>, non riuscendo a ripetere il grande incasso della prima esperienza di Smith/Muccino con ''[[La ricerca della felicità]]'' che aveva incassato nei soli [[Stati Uniti]] oltre 160 milioni di dollari.
L'anteprima italiana, alla presenza del regista e degli attori principali, si è tenuta l'8 gennaio [[2009]] presso la Sala dell'Auditorium di via della Conciliazione a Roma; nelle sue prime cinque settimane di programmazione in Italia ''Sette anime'' ha totalizzato un incasso totale di {{m|11147319|u=€}}.<ref>[http://www.cinetel.it/homenew.asp Cinetel] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080308095742/http://www.cinetel.it/homenew.asp |data=8 marzo 2008 }}</ref> A livello mondiale il film ha incassato 168,168,201 $.<ref name="boxofficemojo" />
=== Critica ===
{{citazione|È una scommessa pazzesca quella che stiamo vincendo: ''Sette anime'' è un film diverso da qualunque altro film degli studios, è cinema indipendente, distribuito però come fosse un blockbuster. È un'operazione che poteva rivelarsi un flop pazzesco, un tonfo clamoroso e invece il film va bene in tutto il mondo nonostante non sia certo di facile fruizione. È un film drammatico, c'è un suicidio, si trattano temi forti e il tam tam ha portato tanto pubblico a vederlo essendo consapevole che pur in tante sale come un blockbuster andava a vedere tutt'altro genere di film.|Gabriele Muccino<ref>[http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/inbreve/visualizza_new.html_872274807.html Muccino, sequel 'Ultimo bacio' si farà]</ref>}}
La stampa di settore si è divisa nei giudizi sul film, ma generalmente le critiche furono negative. Tra i più critici negli USA l'accreditato [[Periodico|magazine]] ''[[Variety (periodico)|Variety]]'' si è lanciato in una campagna di demolizione del film.<ref>{{cita web|url=http://www.variety.com/index.asp?layout=awardcentral&jump=review&id=film&reviewid=VE1117939225|titolo=Seven Pounds Movie Review|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081219180111/http://www.variety.com/index.asp?layout=awardcentral&jump=review&id=film&reviewid=VE1117939225|dataarchivio=19 dicembre 2008}}</ref> Anche in Italia le reazioni della critica sono state molto contrastanti, con una prevalenza per un giudizio sostanzialmente negativo.
L'unica nota positiva da parte del mondo della critica è stata sull'ottima interpretazione da parte di [[Rosario Dawson|Dawson]]: il critico [[Richard Corliss]] ha scritto per [[Time]] che Dawson offre una "amabile interpretazione"<ref>{{Cita web |url=http://www.time.com/time/arts/article/0,8599,1867752-2,00.html |titolo=Yes Man and Seven Pounds: Santas for Hard Times". Time. Retrieved 2009-01-12 |accesso=26 aprile 2013 |dataarchivio=21 maggio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130521104106/http://www.time.com/time/arts/article/0,8599,1867752-2,00.html |urlmorto=sì }}</ref> mentre Mick LaSalle del [[San Francisco Chronicle]] ha osservato che Dawson "mostra ancora una volta che lei ha in sé il potenziale"<ref>[http://www.sfgate.com/movies/article/Movie-review-Will-Smith-in-Seven-Pounds-3257363.php Mick LaSalle (2008-12-19). "Movie review: Will Smith in 'Seven Pounds]</ref>.
== Citazioni e riferimenti ==
I "''Seven Pounds''" del titolo originale sono un chiaro riferimento al dramma di [[William Shakespeare]] ''[[Il mercante di Venezia]]'' dove l'usuraio Shylock chiede «''a pound of flesh''» (una [[libbra]] di carne umana) per saldare il credito dovutogli da uno dei personaggi dell'opera.
== Note ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{film di Gabriele Muccino}}
{{portale|cinema}}
[[Categoria:Film ambientati a Los Angeles]]
[[Categoria:Film Columbia Pictures]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film sul suicidio]]
[[Categoria:Film diretti da Gabriele Muccino]]
| |||