Giafar ibn Muhammad: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Ziv (discussione | contributi) → File replacement |
||
(45 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|militari|arg2=storia medievale|febbraio 2014}}
{{Bio
|Nome = Giafar
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 878
|Attività = generale▼
|Epoca = 900
▲|Attività = generale
|AttivitàAltre = e [[governatore]]
|Nazionalità = arabo
}}
Nel [[877]] comandò diverse legioni nella [[Sicilia centrale]] ed [[Sicilia orientale|orientale]]. Attraverò e conquistò le città di [[Caltavuturo]], [[Nicosia]], [[Randazzo]], [[Taormina]] e [[Catania]]. Nell'[[estate]] iniziò l'assedio di [[Siracusa]] che il [[21 maggio]] del [[878]] cadde sotto il dominio arabo riuscendo a penetrare attraverso un varco sulle mura.<ref>[http://www.imperobizantino.it/node/2231 AD 878, cade Siracusa] imperobizantino.it</ref> Tornato a Palermo, allora capitale della Sicilia mussulmana nel [[831]], fu vittima di un complotto familiare avvenuto lo stesso anno della conquista di Siracusa. ▼
==
▲
* [[Storia della Sicilia araba]]▼
Tornato a Palermo, che dall'[[831]] era la capitale della Sicilia musulmana, fu vittima di un complotto familiare avvenuto lo stesso anno della conquista di Siracusa.
== Voci correlate ==
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20090906001915/http://www.imperobizantino.it/node/2231 AD 878, cade Siracusa] imperobizantino.it
{{Box successione
|carica = [[Governanti islamici di Sicilia|Governante islamico della Sicilia]]
|immagine = Coat of arms of Sicily.svg
|periodo = [[877]] - [[878]]
|precedente = [[Abu Malek Ahmad ibn Yakub Umar ibn Abd Allah ibn Ibrahim I ibn al-Aghlab]]
|successivo = [[Al Aghlab ibn Mohammed ibn Aghlab]]
}}
{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:
[[Categoria:Politici assassinati]]
|