Cesare Ghezzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix foto
9Aa3Bbot (discussione | contributi)
m come da richiesta
 
(59 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sportivo rugby a 15
{{Sportivo
|nome = Cesare Ghezzi
|nome completofotografia = Cesare Ghezzi.jpg
|dimensioni foto =
|immagine = [[File:Cesare Ghezzi.jpg|100px]]
|didascalia = Cesare Ghezzi con la maglia della [[Nazionale di rugby a 15 dell'Italia|Nazionale.]]
|sesso = M
|PaeseNascita = ITA 1861-1946
|GiornoMeseNascita = 5 marzo
|AnnoNascitaaltezza = 1909
|peso =
|luogo nascita = [[Milano]]
|Familiari di rilievo =
|paese nascita = {{ITA}}
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
|GiornoMeseMorte = 19 marzo
|ruolo = Mediano di mischia
|AnnoMorte = 1996
|Squadre giovanili =
|luogo morte = Milano
|Squadre = {{Carriera sportivo
|codicenazione =
| sport = rugby
|passaporto =
| 193X-1949 | {{Rugby Amatori Milano|G}} |
|altezza =
}}
|peso =
|Anni internazionale = 1938-1940
|disciplina = Rugby XV
|Squadre internazionali = {{Naz|R15|ITA 1861-1946|M}}
|specialità =
|Presenze e punti internazionali = 5 (0)
|categoria =
|allenatore = {{Carriera sportivo
|ruolo = [[Mediano di mischia]]
|record sport = rugby
| 1949-1954 | {{Rugby Milano|A}} |
|ranking =
| 1954-19XX | {{TA|{{simbolo|600px upper Yellow HEX-FFE71E lower Green HEX-5E9A4D.svg}} Chicken}} |
|best ranking =
}}
|Squadra =
|aggiornato = 22 febbraio 2019
|Terminecarriera = 1949
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre = {{Carriera sportivo|1930/49|{{Rugby Amatori Milano}}| }}
|Anni nazionale = 1938/40
|nazionale = {{Naz|R15|ITA}}
|presenzenazionale(goal) = 5 (0)
|allenatore =
|incontri =
|rigavuota =
|vittorie =
|aggiornato = [[31 luglio]] [[2009]]
}}
{{Bio
Riga 47 ⟶ 36:
|GiornoMeseMorte = 19 marzo
|AnnoMorte = 1996
|PreAttività=fu un
|Attività = rugbista
|Attività2=allenatore di rugby
|Attività3=dirigente sportivo
|Epoca = 1900
|Attività = rugbista a 15
|Attività2 = allenatore di rugby a 15
|Attività3 = dirigente sportivo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , fondatore, allenatore e presidente del [[Chicken CUSRugby]] Milano|Chickendi [[Milano]]
|Categorie=no
}}
 
==arriera Carriera ==
[[File:Rugby Italia Centinari Ghezzi 1929.jpg|miniatura|Cesare Ghezzi (a sinistra) e [[Riccardo Centinari]] (a destra) con la maglia della [[Nazionale di rugby XV dell'Italia|Nazionale]], circa [[1930]].]]
Nato a Milano, in via Felice Cavallotti, in gioventù Cesare Ghezzi ha praticato diversi sport a livello amatoriale (cominciò a lavorare a 16 anni): calcio in una squadretta di quartiere e ciclismo al velodromo in cemento di via Arona. Approdò al rugby nel [[1930]], dopo il servizio militare, entusiasmato dalla prima partita interna della [[Nazionale di rugby XV dell'Italia|nazionale italiana]], giocata (e vinta 3-0) contro la [[Nazionale di rugby XV della Spagna|Spagna]] all'[[Arena Civica|Arena di Milano]].
Nato a [[Milano]] in via Felice Cavallotti, in gioventù Cesare Ghezzi pratica diversi [[sport]] a livello [[amatoriale]], soprattutto [[Calcio (sport)|calcio]] in una squadretta di quartiere e [[Ciclismo su pista|ciclismo]] al [[Velodromo Sempione]] (non più esistente); a ciò si affianca il lavoro, iniziato a 16 anni.
 
Ghezzi approda al [[Rugby a 15|rugby]] nel [[1930]], dopo il [[Servizio militare di leva in Italia|servizio militare]], entusiasmato dalla prima partita interna della [[Nazionale di rugby a 15 dell'Italia|Nazionale italiana]], giocata (e vinta 3-0) contro la [[Nazionale di rugby a 15 della Spagna|Spagna]] all'[[Arena Civica|Arena di Milano]].
Di fisico minuscolo ma robusto e intelligente, si specializza come mediano di mischia. Inizia la carriera nella [[Forza e Coraggio]], e la conclude, vent'anni dopo, nell'[[Amatori Rugby Milano|Amatori]], con un bilancio di tre titoli nazionali e numerosi incontri internazionali, essendo stato per molti anni capitano della nazionale.
 
Di bassa [[statura]] ma robusto e intelligente, si specializza come [[mediano di mischia]]. Inizia la [[carriera]] nella [[Forza e Coraggio]] e la conclude, diciannove anni dopo, nell'[[Amatori Rugby Milano|Amatori Milano]], con un bilancio di tre [[Campionato italiano di rugby a 15|titoli nazionali]] e numerosi incontri internazionali, ed essendo stato per molti anni capitano della nazionale.
Conclusa la carriera da giocatore a quarant'anni, comincia quella di allenatore con l'[[A.S. Rugby Milano|A.S.R. Milano]], ricostruendo la squadra dopo una grave crisi.
[[File:Ghezzi2009.JPG|thumb|left|300px|Giocatori nati negli anni '40 e '50 al "Dì del Ghezz".]]
Nel [[1956]] comincia l'avventura del [[Chicken CUS Milano|Chicken]], fondando una squadra giovanile per permettere al figlio Franco ed ai suoi amici di accostarsi a questo sport. La squadra avrà successo in campo nazionale e internazionale, divenendo col tempo una formazione di serie C (per qualche anno anche di serie B). Autentico sportivo, Ghezzi non puntava tanto al risultato quanto alla creazione di un gruppo appassionato e leale di cultori del rugby. Spese tutta la sua vita impegnandosi nello sviluppo di questo sport a Milano e trasmettendo a centinaia di giovani il proprio entusiasmo e la propria esperienza.
 
== Il Chicken ==
Nel [[2009]], centenario della nascita di Ghezzi, il Chicken ha organizzato una giornata commemorativa, "El dì del Ghezz", a [[Rozzano]] il [[6 giugno]], con incontri di rugby per tutta la giornata tra giocatori ed ex giocatori di tutte le generazioni della squadra, dai nati negli anni '40 e '50 fino ai più piccoli del [[minirugby]]<ref>Si veda, tra l'altro, {{Cita web|http://www.rugbylist.it/pipermail/rugbylist/2009-June/231372.html|"El dì del Ghezz - Sabato 6 Giugno"- RUGBYLIST|07-06-2009}}</ref>.
Conclusa la carriera da giocatore a quarant'anni, comincia quella di [[allenatore]] con l'[[A.S. Rugby Milano]]; è una squadra nata nel [[1945]], dopo la grave crisi [[Seconda guerra mondiale|bellica]], e Ghezzi contribuisce a costruirla.
[[File:Ghezzi2009.JPG|thumb|left|upright=1.4|Giocatori nati negli [[Anni 1940|anni '40]] e [[Anni 1950|'50]] al "''Dì del Ghezz''".]]
Nel [[1954]] Ghezzi lascia il Rugby Milano per cominciare l'avventura del [[Chicken Rugby]], squadra così chiamata per un'errata [[traduzione]] in [[Lingua inglese|inglese]] della categoria sportiva “[[Pulcino (calcio)|pulcini]]”. Ghezzi fonda una squadra giovanile per permettere al figlio Franco, detto Franchino, e ai compagni della [[Scuola secondaria di primo grado in Italia|scuola media]] G.B. Tiepolo di piazza Graziadio Isaia Ascoli di accostarsi al [[rugby]], vissuto non come uno sport rude e violento, ma come un'attività formativa per ragazzini, un'espressione della lealtà e dei valori che lo sport può dare; anche per questo Ghezzi introduce l'obbligo di [[Applauso|applaudire]] l'avversario ad ogni [[Meta (rugby)|meta]]<ref name=":0">{{Cita news|autore=|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/14_marzo_29/primo-campo-rugby-libero-cosi-educhiamo-sport-1b2d0ff6-b733-11e3-ba7c-41adf96a3a3a.shtml|titolo=Il primo campo di rugby libero «Così educhiamo allo sport»|pubblicazione=Corriere della Sera|data=|accesso=18 maggio 2017}}</ref>.
 
Cesare Ghezzi crea così la prima squadra giovanile di rugby in Italia, che allena personalmente.
 
Privi di avversari in [[Italia]], i giovanissimi rugbisti del Chicken si allenano tutta la [[Stagione sportiva|stagione]] per andare in [[primavera]] al Torneo di [[Clermont-Ferrand]], in [[Francia]], da tempo attivo per la valorizzazione della pratica del rugby per giovanissimi.
 
Nel [[1956]] la [[Federazione Italiana Rugby]] accetta l'affiliazione del Chicken, e nel [[1959]] la squadra allenata da Ghezzi inizia a partecipare al Torneo “[[Furio Cicogna]]”, il [[Campionato italiano Juniores (rugby a 15)|campionato giovanile]] di allora. Sotto la guida del Ghezzi, il gruppetto di bambini della scuola media diviene una squadra temibile.
 
Cesare Ghezzi porta spesso i suoi ragazzi anche in [[tournée]] sportive all'estero<ref>{{Cita web|url=http://chickenrugby.it/ghezzi-in-tournee/|titolo=Aspettando il Dì del Ghezz 60/Ghezzi in tournée - Chicken Rugby|sito=chickenrugby.it|accesso=18 maggio 2017|dataarchivio=22 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161222202353/http://chickenrugby.it/ghezzi-in-tournee/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nel [[1961]] il Chicken è al suo punto più alto: si gioca con il [[Partenope Rugby|Napoli]] il titolo di campione d'Italia giovanile; vince a [[Napoli]] ma perde in casa, al campo Giuriati; lo [[spareggio]] è a [[Cecina (Italia)|Cecina]], in campo neutro, ma il Chicken, complice il caldo e delle [[Bistecca alla fiorentina|bistecche alla fiorentina]] mangiate poco prima a [[Livorno]], perde nettamente.
 
In questo periodo, coronato dal secondo posto nazionale, la squadra di Ghezzi fornisce 13 giocatori su 15 alla selezione giovanile lombarda e cinque giocatori alla Nazionale giovanile, tra cui Franchino Ghezzi, mediano di mischia come il padre.
 
Quando il gruppo dei ragazzini di piazza Ascoli compie 18 anni, il Chicken diviene anche una prima squadra, e si iscrive al campionato di Serie C, riuscendo nel [[1964]] ad essere promosso in Serie B e a restarci fino al [[1966]].
 
Nel [[1990]] il Chicken si fonde con il Rugby Rozzano, squadra di Serie C2, e si trasferisce sul campo di quest'ultima, nel [[Rozzano|Comune]] a sud di [[Milano]].
 
== Il ricordo ==
Le ceneri di Cesare Ghezzi, dopo la [[cremazione]], riposano al Riparto 301 del [[Cimitero di Lambrate]], tumulate nella celletta 2832<ref>{{Sepolture Milano}}</ref>.
 
Nel [[2009]], centenario della nascita di Ghezzi, il Chicken ha organizzato la prima edizione di una giornata commemorativa, il ''Dì del Ghezz'', sabato 6 giugno sul campo di Rozzano, con incontri di rugby per tutta la giornata tra giocatori ed ex giocatori di sei [[Generazione|generazioni]], fino ai più piccoli del minirugby. ''Ghezz'', in [[dialetto milanese]], parola da cui deriva il [[cognome]] Ghezzi, vuol altresì dire “[[Lacerta bilineata|ramarro]]” e, in modo figurato, “furbo” e “astuto”<ref>{{Cita news|url=http://www.rugbylist.it/pipermail/rugbylist/2009-June/231372.html|titolo=[RUGBYLIST] El dì del Ghezz - Sabato 6 Giugno|pubblicazione=archive.is|data=10 settembre 2012|accesso=18 maggio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120910214529/http://www.rugbylist.it/pipermail/rugbylist/2009-June/231372.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://chickenrugby.it/ecco-il-di-del-ghezz-vi-aspettiamo-il-20-21-maggio-2017/|titolo=Ecco il Dì del Ghezz!! Vi aspettiamo il 20-21 Maggio 2017!! - Chicken Rugby|sito=chickenrugby.it|accesso=18 maggio 2017|dataarchivio=21 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170521000148/http://chickenrugby.it/ecco-il-di-del-ghezz-vi-aspettiamo-il-20-21-maggio-2017/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il 12 aprile [[2014]] un nuovo [[Campo di gara|campo]] da rugby presso il [[Parco Lambro]], libero ed aperto a chiunque, è stato intitolato per decisione comunale a Cesare Ghezzi, in quanto “promotore del rugby per ragazzi”; l'inaugurazione è stata presieduta dal [[sindaco]] [[Giuliano Pisapia]]<ref name=":0" /><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.labissa.com/milano-citta-metropolitana/item/15206-il-nuovo-campo-da-rugby-al-parco-lambro-intitolato-al-grande-cesare-ghezzi|titolo=Il nuovo campo da rugby al Parco Lambro intitolato al grande Cesare Ghezzi|pubblicazione=|data=|accesso=18 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/milano/campo-rugby-aperto-tutti-parco-lambro-1010319.html|titolo=Campo da rugby aperto a tutti al parco Lambro|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=18 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/news/primopiano/archivio_dal_2012/benessere_sport_verde/campo_ghezzi_rugby_gratis|titolo=Campo Ghezzi, il rugby gratis e per tutti|sito=Portale del Comune di Milano|accesso=18 maggio 2017}}</ref>.
 
==Note==
Riga 73 ⟶ 84:
 
==Bibliografia==
* Luca Fazzo, ''La storia del Chicken,'' http://chickenrugby.it/societa/storia/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161015202731/http://chickenrugby.it/societa/storia/ |date=15 ottobre 2016 }} ([[Fonte (storiografia)|fonte]] principale)
* Francesco Bucchieri, "Ghezzi, la leggenda del rugby milanese", ''l<nowiki>'</nowiki>Unità'', 15 agosto 1987 [http://www.chickenrugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=108:ghezzi-la-laeggenda-del-rugby-milanese&catid=16:news&Itemid=33 (testo online)]
* LucaFrancesco FazzoBucchieri, "Addio a ''Ghezzi, illa grande vecchioleggenda del rugby milanese", ''La, Repubblica'[[l'Unità]], 21 marzo 1996 (Cronaca15 diagosto Milano)[[1987]]
* Luca Fazzo, ''Addio a Ghezzi, il grande vecchio del rugby milanese'', [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]], 21 marzo [[1996]] (Cronaca di [[Milano]])
* Luca Fazzo, "[http://www.chickenrugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=22&Itemid=36 La storia]" (dal sito del Chicken)
 
==Voci correlate==
*[[Chicken CUS Milano]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Scrum|4578}}
 
 
{{Portale|biografie|rugby}}
 
[[Categoria:RugbistiSepolti anel 15cimitero italianidi Lambrate]]
[[Categoria:Allenatori di rugby italiani]]
[[Categoria:Dirigenti sportivi italiani]]
[[Categoria:Amatori Rugby Milano]]