Franco Lauro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Televisione. Nome Rai come si chiamava in quel periodo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(171 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 25 ottobre
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 14 aprile
|AnnoMorte = 2020
|Attività = giornalista▼
|Attività2 = conduttore televisivo▼
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
▲|Attività = giornalista
▲|Attività2 = conduttore televisivo
|Attività3 = telecronista sportivo
|Nazionalità = italiano
|Immagine = FrancoLauro2012.jpg
|Didascalia = Franco Lauro nel 2012
}}
==Biografia==
Di origini [[Irpinia|irpine]],<ref>{{Cita web|url=https://avellino.zon.it/lutto-nel-giornalismo-e-morto-franco-lauro/|titolo=Lutto nel giornalismo: è morto Franco Lauro|data=14 aprile 2020|accesso=15 aprile 2020|dataarchivio=28 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200428085204/https://avellino.zon.it/lutto-nel-giornalismo-e-morto-franco-lauro/|urlmorto=sì}}</ref> ma nato nella capitale, esperto e appassionato di calcio e basket, prima di essere assunto dalla [[Radiotelevisione Italiana|Rai]] inizia lavorando in alcuni giornali locali e radio private romane; si specializza nel [[calciomercato]]. La sua prima apparizione televisiva avviene nel 1981 in un'emittente locale. Per due anni è stato l'annunciatore ufficiale del [[PalaLottomatica|Palazzo dello Sport]] di Roma. Nella stagione agonistica 1982-1983 si occupa delle telecronache del campionato di calcio di [[Serie A]] per la trasmissione ''Roma e Lazio dal 1º minuto'', in onda su [[T9 (rete televisiva)|Teleregione]].<ref>{{Cita web|url=https://newsmondo.it/chi-era-franco-lauro/people/|titolo=Chi era Franco Lauro, la voce del basket italiano|data=14 aprile 2020|accesso=14 aprile 2020}}</ref>
All'inizio del 1984 approda alla Rai, dove commenta 8 [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi estive]] e una [[Giochi olimpici invernali|invernale]] ([[XX Giochi olimpici invernali|Torino 2006]]), 6 [[campionato mondiale di calcio|campionati mondiali di calcio]], altrettanti [[Campionato europeo di calcio|campionati europei di calcio]], 12 [[FIBA EuroBasket|campionati europei di pallacanestro]], 3 [[Campionati mondiali maschili di pallacanestro|campionati mondiali di pallacanestro]], i Goodwill Games del 1990 a [[Seattle]], varie edizioni dei [[Giochi del Mediterraneo]] e delle [[Universiadi]].
== Carriera ==▼
Dal 1988 al 1991 Lauro conduce l'edizione di mezza sera del [[TG2]], in coincidenza con vari scioperi generali dei giornalisti. Nel 1995 commenta la storica impresa della [[Nazionale femminile di pallacanestro dell'Italia|nazionale italiana femminile di pallacanestro]] allenata da [[Riccardo Sales]] e vincitrice della medaglia d'argento al [[campionato europeo femminile di pallacanestro 1995|campionato europeo]] di [[Brno]]. Nel 1996, in occasione dell'attentato terroristico alle [[Olimpiadi 1996|Olimpiadi]] di [[Atlanta]], rimane in studio quasi ininterrottamente per 32 ore per curare tutti i collegamenti con le reti e i telegiornali. Nel 1998 commenta la finale del campionato di [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A1]] tra [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]] e [[Fortitudo Bologna|Fortitudo]], protrattasi per cinque gare e decisa solo al tempo supplementare in favore delle "Vu nere" della Virtus. Nel 1999 commenta, insieme a [[Dado Lombardi]], le gesta della [[Nazionale maschile di pallacanestro dell'Italia|nazionale italiana di pallacanestro]] di [[Bogdan Tanjević]] che si è aggiudicata in [[Francia]] il [[campionato europeo maschile di pallacanestro 1999|campionato d'Europa]].
Nel 2003 conduce, con [[Gian Piero Galeazzi]], l'edizione del cinquantenario de ''[[La Domenica Sportiva]]'' e l'anno successivo ''[[Domenica Sprint]]'', mentre dal 2005 al 2008 conduce ''[[90º minuto]]'' per la [[Serie B]] su [[Rai Tre]]. Nel febbraio 2006 conduce, dallo studio, i collegamenti con i siti di gara di [[XX Giochi olimpici invernali|Torino 2006]], mentre nel giugno 2008 conduce le trasmissioni pre e post-partita del {{EC|2008}}. Dal 2008 al 2014 conduce l'edizione dedicata alla [[Serie A]] di ''90º minuto'' su [[Rai 2]] e nel giugno e luglio 2010 ''[[Dribbling Mondiali]]'' sulla stessa rete. Nello stesso periodo del 2012, come nel 2008, conduce le trasmissioni Rai pre e post-partita del {{EC|2012}} e il programma ''Stadio Europa''. Dal 2016-2017 al febbraio 2020 conduce il pre e post-partita delle partite di [[Coppa Italia]].
Muore improvvisamente il 14 aprile 2020, a soli 58 anni, a seguito di un malore accusato nella propria abitazione a [[Roma]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/roma/news/franco_lauro_morto_giornalista_rai_oggi_ultime_notizie-5170592.html |titolo=Morto Franco Lauro, il giornalista della Rai aveva 58 anni, voce del basket e del calcio|data=14 aprile 2020}}</ref> Le sue ceneri riposano nel [[loculo]] del padre nel [[cimitero Flaminio]] a Roma. Al giornalista è stato dedicato la categoria "Narrare le emozione", del premio internazionale Far Play - Menarini.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.fairplaymenarini.com/news/il-giornalista-di-rai-sport-luigi-cavone-sul-premio-speciale-intitolato-al-ricordo-di-franco-lauro|titolo=IL GIORNALISTA DI RAI SPORT LUIGI CAVONE SUL PREMIO SPECIALE INTITOLATO AL RICORDO DI FRANCO LAURO - Premio Internazionale Fair Play Menarini|data=2020-09-10|accesso=2025-09-28}}</ref>
== Televisione ==
* ''Roma e Lazio dal 1º minuto'' ([[T9 (rete televisiva)|Teleregione]], 1982-1983)
* Pre e post partita [[Rai Sport]] (Reti [[Rai]], 1984-2020)
* ''[[TG2]]'' ([[Rai Due]], 1988-1991)
* ''[[La Domenica sportiva]]'' (Rai Due, 2003)
* ''[[Domenica Sprint]]'' (Rai Due, 2004)
* ''[[90º minuto|90º minuto Serie B]]'' ([[Rai Tre]], 2005-2008)
* ''Stadio Europa'' (Reti Rai, 2008, 2012)
* ''[[90º minuto]]'' (Rai 2, 2008-2014)
* ''[[Dribbling (programma televisivo)|Dribbling Mondiali]]'' (Rai 2, 2010)
== Riconoscimenti ==
Nel corso della propria carriera ha ricevuto diversi premi, tra i quali il premio di cultura sportiva "Beppe Viola" di Roma (VI edizione, 1989),<ref>{{cita web|url=https://issuu.com/gianluigistaffa/docs/beppeviola_25_ennale|titolo=XXV Edizione del Premio di Cultura sportiva Beppe Viola - Albo d'Oro|data=23 gennaio 2013|città=Roma|accesso=15 aprile 2020}}</ref> il premio alla sportività "[[Paolo Valenti]]" di [[Portoferraio]],<ref>{{cita web|url=https://issuu.com/scottopubblicita/docs/aprile_2011|capitolo=Il premio Valenti a Stefano Baldini ed Andrea Baldini, alla Carriera a Nino Benvenuti|autore=Gianni Picchi|titolo=L'Almanacco notizie: cronaca sportiva di ieri e di oggi, anno III, aprile 2011|data=aprile 2011|accesso=15 aprile 2020|pp=34-35}}</ref> il III premio internazionale "Fair play" ad [[Arezzo]] (1999).<ref>{{cita web|url=https://www.fisg.it/web/wp-content/uploads/2017/10/albo-doro-e-struttura.pdf|titolo=Premio Internazionale "Fair Play" Mecenate - Albo d'Oro 1997-2013|accesso=15 aprile 2020}}</ref>
Nel 2022, secondo giornalista di sempre dopo [[Aldo Giordani]], è stato introdotto dalla [[Federazione Italiana Pallacanestro]] nella [[Italia Basket Hall of Fame]] per essersi «particolarmente adoperato per la diffusione e la crescita della pallacanestro italiana».<ref>{{cita web|url=https://www.fip.it/news.aspx?IDNews=13925|titolo=Autonomia ordinamento sportivo, Riforma del sistema sportivo, Italia Basket Hall of Fame alla memoria per Franco Lauro, Centro Tecnico Federale 3x3 a Roseto degli Abruzzi|data=2022-02-11}}</ref>
<references/>
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|editoria|televisione|sport}}
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2000]]
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Membri dell'Italia Basket Hall of Fame]]
[[Categoria:Radiocronisti sportivi italiani]]
[[Categoria:Sepolti nel cimitero Flaminio]]
|