Basi militari sovietiche in Estonia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: sistemo Anni 10, 20, 30, 40, ecc. come dal manuale di stile
ortografia
 
(54 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|basi militari|dicembre 2015}}
L'Estonia venne prima occupata dall'[[Unione Sovietica]] nel [[1940]], poi dalla [[Germania]] nazista nel [[1941]], ed ancora dai sovietici nel [[1944]]. La nazione rimase occupata, forzatamente integrata nell' [[URSS]], dalla fine della guerra fino al [[1991]].
Le '''basi militari sovietiche in Estonia''' sono una serie di installazioni militari della [[guerra fredda]] costruite dall'[[Unione Sovietica]] durante la [[Occupazione dei Paesi baltici|sua annessione dell'Estonia]].
 
L'Estonia venne prima occupata dall'[[Unione Sovietica]] nel [[1940]], poi dalla [[Germania]] nazista]] nel [[1941]], ed ancora dai sovietici nel [[1944]]. La nazione rimase occupata, forzatamente integrata nelldall' [[URSS]], dalla fine della guerra fino al [[1991]].
Oggi questi luoghi sono largamente accessibili ai visitatori ed è possibile vedere le rovine delle basi militari in Estonia. In uno studio effettuato dalla [[NATO]] sono stati censiti almeno 500 installazioni militari in [[Estonia]]. Fra questi le più importanti sono la base militare di [[Naissaar]], un'isola distante appena 8,5 km dalla costa di [[Tallinn]], ed il porto di [[Paldiski]], 49 km dalla capitale.
 
Oggi questi luoghi sono largamente accessibili ai visitatori ed è possibile vedere le rovine delle basi militari in Estonia. In uno studio effettuato dalla [[NATO]] sono statistate censiticensite almeno 500 installazioni militari in [[Estonia]]. Fra questi le più importanti sono la base militare di [[Naissaar]], un'isola distante appena 8,5  km dalla costa di [[Tallinn]], ed il porto di [[Paldiski]], 49  km dalla capitale. Molti di questi luoghi sono accessibili ai visitatori.
 
== Marina ==
=== Isola di Naissaar ===
 
L'isola di [[Naissaar]], appena fuorial le costelargo di [[Tallinn]], è stata una base per la [[Voenno-Morskoj flot SSSR|Marina Sovietica]]. La struttura era denominata in estone ''Endine Nõukogude Mereväe Baas''. Era un'isola interdetta ai civili perché destinata all'assemblaggio di mine navali. Attualmente può essere visitata. Numerosi residui bellici sono abbandanati sulla stessasull'isola, in particolare mine.
 
=== Base navale di Paldiski ===
{{Vedi anche|Base militare di Paldiski}}
PrimaFino delal 1994, questala piccola cittadina portuale eradi una[[Paldiski]] indaffaratafu un'attiva base militare sovietica, sede di missili e [[sottomarini nucleari]]. Nella base eranofurono impegnate fino a 16 mila{{formatnum:16000}} persone. A [[Paldiski]], dopoDopo la partenza dei militari, sovietici la popolazione è drasticamente scesa alle 4 mila{{formatnum:4000}} unità.
 
Ancora oggi l'intera penisola è disseminata di bunkersbunker abbandonati, macerie di non identificabili ed installazioni militari.
 
In mezzo alla penisola era, ed è, situato un reattore sperimentalenucleare che era probabilmente la più segreta struttura militare alin tempo che Paldiski era una base sovieticaEstonia. Costruito fra il [[1965]] -e 68il 1968, questofu una complessoscuola di esercitazioneaddestramento per sottomarini a propulsione nucleare, era composto da due reattori ed era abbastanza grande da ospitare un grande sottomarinosommergibilisti. Gli imponenti muri e le torrette di guardia sono ancora visibili. Il reattore è stato recentementesmantellato smontantoall'inizio edel rimosso[[XXI secolo]].
 
Nel [[2008]] è stato abbattuto il padiglione denominato ''Il Pentagono''. Nella zona sono attualmente in corso lavori per il recupero paesaggistico della penisola, con la riconversione dell'ex area militare in parco naturalistico e centro di smistamento commerciale.
 
[[ImmagineFile:Paldiski Pentagon.JPG|200px|thumb|right|Il ''Pentagono'' di Paldiski, abbattuto nel 2008]]
 
=== Isole di Pakri ===
Prima della [[Secondaseconda Guerraguerra Mondialemondiale]] abitavano 341 persone sulle isole di [[Pakri]]. QuandoCon arrivaronol'occupazione isovietica russi,tutti tuttegli estoni furono deportatedeportati e le isole divennero una base militare sovietica. Le isole vennero utilizzate come poligono perdi esplosivitiro e terreno di esercitazione per tutte le nazioni dell'Europadel comunista[[Patto di Varsavia]] fino al [[1992]]. Attualmente la zona è piena di oggetti militari abbandonati.
 
=== Isola di Hiiuma ===
[[Hiiumaa (isola)|Hiiumaa]] -è una delle più grandi isole in Estonia. eraI statacomandi consideratamilitari la comeritennero una delle migliori postazioni strategiche dalla Forze armate sovietiche e per 49 anni molte grandi aree dell'isola eranosono state interdette e basivi segrete venivanovennero costruite. varie Attualmenteinstallazioni moltisegrete. Molti obiettivisiti militari sono ben preservati mentrema altridiversi bunker sono riempiti con acquaallagati.
 
==Aviazione Lennusadam ==
{{Vedi anche|Lennusadam}}
Il Lennusadam (porto idrovolanti) era una struttura militare zarista, passata alla Repubblica d'Estonia, ed acquisita dall'URSS con l'occupazione dell'[[Estonia]]. Qui sorgeva l'amministrazione della [[Flotta del Baltico]]. Dopo l'indipendenza, è diventato una sede distaccata del Museo Marittimo Estone, e vi sono esposte numerose navi ed il sottomarino [[Lembit]].
 
== Aviazione ==
=== Base aerea Kunda ===
Kunda (più precisamente [[Rutja]]) è una base aerea situata a 13  km ad ovest del centro abitato. Durante la [[Guerraguerra Freddafredda]] era la sede del 66esimo66º Reggimento attacco aereo sovietico, dotato di 45 aerei [[Su-17]].
 
=== Base aerea Koigi ===
Koigi era una base aerea situata a 10  km ad est di [[Paide]]. Era una ex base di dispiegamento di attacco ed era stata segnalata nel [[1974]] dal [[Dipartimento didella difesa americanodegli (U.S.Stati DepartmentUniti of Defense)d'America]] nella pubblicazione ''Global Navigation Chart No. 3''. Alla fine della Guerraguerra fredda è stata trasformata in territorio agricolo. Delle strutture rimane veramente poco.
 
=== Aeroporto di Pärnu ===
La base area di Pärnu era localizzata 4  km dalla città. AttualmenteDopo la fine dell'occupazione è stato svolgededicato attivitàall'aviazione civile.
 
Durante la Guerraguerra fredda, l'aeroporto era utilizzato dall'aeronatica[[Aeronautica sovietica]]. Era una base di caccia intercettori, base del 366 IAP (366esimoº Reggimento aereo intercettori) e possibilmenteprobabilmente del 655 IAP (655esimoº Reggimento aereo intercettori), il quale era dotato di velivoli [[MiG-23]], dagli [[anni settanta]] sino ai primi [[anni novanta ]]<ref>{{citeCita web| titletitolo = Aviatsiya PVO | publishereditore = Aviabaza KPOI | url = http://airbase.ru/squad/russia/avpvo/ }}</ref>.
 
Nel 1992, è stato riconvertito adcome [[Aeroporto di Pärnu|Aeroporto civile di Pärnu]]
 
=== Base aerea Tartu ===
La base aerea di Tartu, o [[Aeroporto di Raadi]], è una ex struttura militare situata a 4 &nbsp;km a nord est del centro abitato. Era sede del 132 TBAP (132esimo132º Reggimento bombardieri pesanti dell'aviazione sovietica), dotato di una velivoli [[Tupolev]] [[Tu-16]] and Tupolev [[Tu-22M]] <ref>{{citeCita web| titletitolo = Dal'nyaya Aviatsiya | publishereditore = Aviabaza KPOI | url = http://airbase.ru/squad/russia/da/ }}</ref>. Era anche la base di trasporto con il 192 e/o 196 VTAP (reggimento di trasporto aereo) dotata di velivoli [[Ilyushin]] [[Il-76M]] cargo sino al 1990 <ref>{{citeCita web | titletitolo = 37 Vozdushnaya Armiya VGK | publishersito = Brinkster.com | url = http://www8.brinkster.com/vad777/sssr-89-91/vvs/add.htm | accesso = 23 gennaio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120316065546/http://www8.brinkster.com/vad777/sssr-89-91/vvs/add.htm | urlmorto = sì }}</ref>. I velivolovelivoli sono stati ricollocati a [[Tver']].
 
=== Base aerea Tallinn ===
L' [[Aeroporto di Tallinn]] è stato utilizzato anche per scopi militari come base di caccia intercettori della 384 IAP (384esimo384º Reggimento caccia intercettori) dotato di velivoli [[MiG-23]]P. Con la fine della guerra fredda è diventato l'aeroporto civile più importante d'Estonia.
 
=== Base aerea Tapa ===
Al termine della [[Secondaseconda Guerraguerra Mondialemondiale]], i sovietici costuironocostruirono nell'area una complessa base, fra le più importanti dei [[Baltici]], per la difesa aerea. La nuova base dotata di un aeroporto era distante appena 3km3&nbsp;km dal centro cittadino.
Durante gli anni della [[Guerraguerra Freddafredda]] nella base del 656 IAP (656esimo656º Reggimento intercettori aviazione) erano di stanza 38 aerei [[MiG-23]]. Ancora oggi sono visibili gli [[hangar]] destinati al ricovero dei velivoli.
 
=== Base aerea Tõrva ===
Tõrva (citata anche come Torva o Torva Nord) è una base aerea localizzata a 15 &nbsp;km a nord di [[Tõrva]]. ÈEra una base per i bombardieri destinati alla linea del fronte o marittimi ed è stata utilizzata fino agli [[Anni 1960|anni sessanta]]. Alcuni resti delle piste possopossono essere visionateosservate attraverso le immagini satellitari di [[Google Earth]].
 
=== Base aerea Valga ===
Valga è una ex base aerea sovietica situata a 4 &nbsp;km nord est di [[Valga (Estonia)|Valga]]. Era segnalata nel [[1974]] dal Dipartimento alla difesa americano nel ''Global Navigation Chart No. 3'' quale avente strutture per i jet. Attualmente è stata trasformata in terreno agricolo.
 
=== Base aerea Ämari ===
La [[Aeroporto di Ämari|base aerea di [[Ämari]], denominata anche '''Suurküla''' (denominazione originale estone), oppure di di '''Vasalemma''', '''Emari''', '''Suurkyul''', '''Shuurkyul''', e '''Shuurkul''' - le ultime forme di nomi estoni sono derivate dalla pronuncia russa del personale militare sovietico - è una [[base aerea]] in [[Harjumaa]], situata a 7 &nbsp;km sud del [[Lagolago Klooga]].
Ad Ämari era di stanza il 321 e/o 170 MShAP (321esimo321º e/o 170esimo170º Reggimento aereo anti-navale Shturmovik) dotato di velivoli [[Su-24]] <ref>{{citeCita web| titletitolo = Aviatsiya VMF | publishereditore = Aviabaza KPOI. | url = http://airbase.ru/squad/russia/sea/ }}</ref>.
Ämari sarà una struttura utilizzabile dalla [[NATO]]. Attualmente è sede del centro radar estone, creato il [[1º gennaio]] [[1998]].
 
==Note==
{{<references|2}}/>
 
{{Portale|Estonia|guerra|storia}}
 
[[Categoria:Basi militari| sovietiche in Estonia| ]]
[[Categoria:StoriaPatto dell'Estoniadi Varsavia]]
[[Categoria:Forze armate sovietiche]]