Guglielmo Vacca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo o modifico link a sito istituzionale (v. WP:BOT/R#Senatori Regno & Deputati Regno)
 
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|magistrati italiani|luglio 2013|arg2=politici italiani}}
{{S sezione|biografie|politica}}
{{Carica pubblica
|nome = Guglielmo Vacca
|immagine = Guglielmo Vacca.jpg
|didascalia =
|carica = [[Senato del Regno (Italia)|Senatore del Regno d'Italia]]
|mandatoinizio =
|mandatofine =
|legislatura = XXIII
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = {{Senatori Regno}}
|partito =
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
|alma mater =
|professione = Magistrato
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Guglielmo
Riga 8 ⟶ 29:
|AnnoNascita = 1849
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 1º febbraio
|AnnoMorte = 1916
|Attività = magistrato
|Attività2 = politico
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = magistrato
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
[[File:Guglielmo Vacca.jpg|thumb|right|Guglielmo Vacca]]
Nato ad [[Eboli]] nel [[1849]], fu [[Procuratore Generale della Corte di Appello]] di [[Palermo]], di [[Venezia]] e di [[Roma]].
Per i suoi meriti fu nominato [[Cavaliere di Gran Croce]] dell'Ordine della Corona d'Italia.
 
==Biografia==
Fra le numerose sue requisitorie va ricordata quella del processo riguardante Antonio D'Alba per l'attentato alla vita di [[Vittorio Emanuele III]] re d'Italia.
Nato ada [[Eboli]] nel [[1849]], ebbe la sua formazione giovanile nell'Istituto Educativo fondato lì dal Can. Michele Mauro, fu [[Procuratore Generalegenerale della Corte di Appello]] di [[Palermo]], di [[Venezia]] e di [[Roma]].
Per i suoi meriti fu nominato [[Cavaliere di Gran Croce]] dell'[[Ordine della Corona d'Italia]].
 
Fra le numerose sue numerose requisitorie va ricordata quella del processo riguardante [[Antonio D'Alba]] per l'attentato alla vita di [[Vittorio Emanuele III]] [[re d'Italia]].
Il [[3 marzo]] [[1911]] fu nominato senatore del Regno. Fu componente di diverse commissioni legislative tra le quali quella per la riforma del codice di procedura penale ed ideatore ed autore della legge sulla condanna condizionale.
 
Il [[3 marzo]] [[1911]] fu nominato senatore del Regno. Fu componente di diverse commissioni legislative tra le quali quella per la riforma del codice di procedura penale ede ideatore ede autore della legge sulla condanna condizionale.
Fu anche presidente dell'Opera nazionale per gli orfani del [[terremoto Calabro-Siculo]].
 
Fu anche presidente dell'[[Opera nazionale per gli orfani]] del [[terremoto Calabro-Siculo]].
Scrisse ''L'Appello Penale'', relazione al IV Congresso Giuridico Nazionale, vol.I, Napoli, Tocco, 1987. Relazione statistica dei lavori compiuti nel Circondario del Tribunale Civile e Correzionale di Potenza, nell'anno 1887.
 
Scrisse ''L'Appello Penale'', relazione al IV Congresso Giuridico Nazionale, vol.I, Napoli, Tocco, 19871887. Relazione statistica dei lavori compiuti nel Circondario del Tribunale Civile e Correzionale di Potenza, nell'anno 1887.
Morì a Roma il 1° Febbraio 1916. Il comune di Eboli gli ha dedicato una via nel centro storico della città.
 
Morì a Roma il 1°º Febbraiofebbraio 1916. Il comune di Eboli gli ha dedicato una via nel centro storico della città.
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di Gran Croce OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce decorato con Gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine = Grande ufficiale SSML Regno BAR.svg
|nome_onorificenza = Grand'Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione =
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Biografie}}
 
[[Categoria:Senatori della XXIII legislatura del Regno d'Italia]]