Castel Castagna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m FC |
m →Monumenti e luoghi d'interesse: inserisco piped link |
||
| (154 versioni intermedie di 93 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Castel Castagna
|Panorama = Castel Castagna, TE.jpg
|Didascalia = Vista di Castel Castagna
|Bandiera = Castel Castagna-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Castel Castagna-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Abruzzo
|Divisione amm grado 2 = Teramo
|Amministratore locale = Rosanna De Antoniis<ref name="Elezioni 2015">{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=31/05/2015&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=790090&levsut3=3&lev3=90&lev2=79&ne2=79&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 31 maggio 2015|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
|Partito = [[lista civica]] Insieme per Castel Castagna
|Data elezione = 31-5-2015
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Bivio Castel Castagna, Castagna Vecchia, Chiavoni, Ronzano, Scaricasale, Vasto, Villa Ruzzi
|Divisioni confinanti = [[Basciano]], [[Bisenti]], [[Castelli (Italia)|Castelli]], [[Cermignano]], [[Colledara]], [[Isola del Gran Sasso d'Italia]], [[Penna Sant'Andrea]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 2104
|Nome abitanti = castagnoli
|Patrono = San Pietro Martire
|Festivo = 29 aprile
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Castel Castagna (province of Teramo, region Abruzzo, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Castel Castagna all'interno della provincia di Teramo
}}
'''Castel Castagna''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Teramo]] in [[Abruzzo]]. Fa parte della [[Comunità montana]] ''[[Comunità Montana Gran Sasso|Gran Sasso]]''.
==Storia==
[[File:Chiesa di Santa Maria di Ronzano - controfacciata.jpg|thumb|left|Interno della chiesa di Santa Maria di Ronzano]]
La posizione di dominio sulla valle del fiume [[Mavone]] e i suoi legami storici con la vicina [[Bisenti]] hanno fatto sì che Castel Castagna avesse rapporti sia con la [[Valle Siciliana]] che con quella del fiume Fino.
=== Antichità ===
{{cn|Compare come piccolo castello con torre nel Catalogus Baronum del 1168, posto a guardia della vicina [[chiesa di Santa Maria di Ronzano]]. Il feudatario di "Castellum Castonee" è Trasmondo con Berardo suo fratello. Nel 1270 sotto il regno di [[Carlo I d'Angiò]], il castello è di proprietà di Raoul d'Iquelon, poi passa a Berteraymo de Peugecto.
Nel frattempo dopo gli accordi del [[diploma di Alife]], il feudo passa nell'Abruzzo Ulteriore, con sede del giustiziere regio a [[Teramo]]. Castel Castagna diventa feudo nel 1353 della contessa Margherita di Manoppello e Napoleone II Orsini, insieme ai feudi della Valle Siciliana dei Castelli. In questo anno viene citata anche per la prima volta la parrocchia di San Pietro dentro il castello. Rimane parte della contea di Manoppello fino alla sua disgregazione, quando gli Orsini sono cacciati, e Castel Castagna, con Bisenti e Tossicia passa alla Baronia di Valle Siciliana, di proprietà degli Alarcón y Mendoza.
Nel 1669 il paese viene comprato dai duchi [[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva]] di [[Atri]], tuttavia solo i possedimenti attorno alla vallata della Abbazia, perché Castel Castagna rimane nella baronia di Tossicia e Valle Siciliana, di proprietà di Mendoza. Nel 1683 il feudo soffre le incursioni dei banditi della banda di Santuccio di Rocca Santa Maria, che ha il quartier generale a [[Torricella Sicura]].}}
=== Storia moderna ===
Nel 1816 fu separata dal comune di Bisenti, acquisendo l'autonomia municipale<ref>La legge 360 del 1º maggio [[1816]] ''Portante la circoscrizione amministrativa delle provincie del Regno di Napoli'', nel definire il nuovo assetto territoriale e amministrativo dello Stato, che stabiliva l'elevazione di Castagna a comune autonomo. {{cita libro |cognome= |nome= |titolo= Collezione delle leggi e de' decreti reali del Regno delle Due Sicilie, Anno 1816. Da gennajo a tutto giugno |url= http://books.google.it/books?hl=it&id=q6NDAAAAcAAJ |accesso= 7 marzo 2013 |anno= 1816 |editore= Stamperia Reale |città= Napoli |isbn= no |pp= 305-312 }}</ref>. Fino al 1862 era denominata ''Castagna''<ref>Nel 1863, per effetto del [[Regio decreto]] n. 1426 del 28 giugno, il comune di Castagna cambiò nome, adottando l'attuale toponimo di Castel Castagna. {{cita web |url= http://www.comuniecitta.it/storico-comune/67010-castel-castagna |titolo= Storia del Comune di Castel Castagna |accesso= 7 marzo 2013 |sito= comuniecitta.it}}</ref>. e fece parte fino al 1927 del [[mandamento di Bisenti]]. A partire dagli anni Cinquanta del Novecento, il paese ha subito un progressivo spopolamento.
Nel 2016 Castel Castagna soffre le scosse di terremoto di [[Amatrice]], ancora di più la scossa del 18 gennaio 2017 di [[Campotosto]], che fa crollare un casale, fortunatamente abbandonato.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{vedi anche|Chiesa di Santa Maria di Ronzano}}
[[File:AbrStaMariaDiRonzano1.jpg|thumb|Chiesa di Santa Maria di Ronzano]]
*'''Chiesa abbaziale di Santa Maria di Ronzano''': la chiesa è il monumento principale di Castagna, situata fuori dal comune. Fu costruita nel 1181, e ha mantenuto lo stile romanico nella facciata. L'interno gotico ha tre navate con soffitto in legno. Gli archi sono a tutto sesto su pilastri quadrangolari; presbiterio a tre campate con volta a crociera. La facciata è a capanna tripartita con portale scandito in tre archi di pietra bianca. La parte posteriore ha tre absidi.
*'''[[Chiesa di San Pietro Martire (Castel Castagna)|Chiesa parrocchiale di San Pietro Martire]]''': la chiesa è del XIV secolo con restauri rinascimentali. Ha semplice pianta rettangolare con facciata a capanna. Il campanile è a torre.
*'''Torre normanna e Borgo Medievale''': Il borgo del XII secolo è caratterizzato da una muratura circolare attorno al centro, tipiche case-mura difensive. La torre è inglobata nelle mura, costruita dai Normanni, ed ha tozza pianta quadrata.
== Società ==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Castel Castagna}}
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|19 novembre [[1995]]
|3 aprile [[2005]]
|Silvio De Antoniis
|[[Lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=19/11/1995&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=790090&levsut3=3&lev3=90&lev2=79&ne2=79&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 19 novembre 1995|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=16/04/2000&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=790090&levsut3=3&lev3=90&lev2=79&ne2=79&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 16 aprile 2000|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|4 aprile [[2005]]
|29 marzo [[2010]]
|Fabrizio Falone
|[[Lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=03/04/2005&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=S&ne3=790090&levsut3=3&lev3=90&lev2=79&ne2=79&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 3 aprile 2005|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|30 marzo [[2010]]
|30 maggio [[2015]]
|Silvio De Antoniis
|[[Lista civica]] Uniti per Castel Castagna
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=28/03/2010&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=790090&levsut3=3&lev3=90&lev2=79&ne2=79&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 28 marzo 2010|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|31 maggio [[2015]]
|''in carica''
|Rosanna De Antoniis
|[[Lista civica]] Insieme per Castel Castagna
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name="Elezioni 2015" />
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[Chiesa di Santa Maria di Ronzano]]
*[[Circondario di Penne]]
*[[Mandamento di Bisenti]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web |1=http://www.dimmidove.com/uncemabruzzo/cm-gran-sasso/castelca.htm |2=Comunità Montana, Castel Castagna |accesso=15 novembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080210053919/http://www.dimmidove.com/uncemabruzzo/cm-gran-sasso/castelca.htm |dataarchivio=10 febbraio 2008 |urlmorto=sì }}
{{Comuni della provincia di Teramo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Abruzzo}}
[[Categoria:
| |||