Napalm Death: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→1987-1989: eliminata ripetizione |
||
(213 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|gruppi musicali britannici|arg2=heavy metal|agosto 2018}}
{{Artista musicale
|nome = Napalm Death
|nome alfa =
|tipo artista = Gruppo
|nazione =
|post nazione =
|genere = Death metal
|genere2 =
|nota genere = <ref name="MA">{{cita web|url=http://www.metal-archives.com/bands/Napalm_Death/219|titolo=Napalm Death|editore=[[Encyclopaedia Metallum]]|lingua=en}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="MA"/><ref name="AMG">{{allmusic|artist|p4990|Napalm Death}}</ref>
|anno inizio attività = 1981
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = [[Earache]]<br />FETO Records<br />[[Century Media]]<br />[[Metal Blade Records]]
|
|didascalia = I
|totale album = 23
|
|
|
}}
I '''Napalm Death''' sono un [[gruppo musicale]] [[grindcore]]/[[death metal]]<ref name=AMG/> formatosi a [[Meriden (West Midlands)|Meriden]], vicino a [[Birmingham]], [[Regno Unito]], nel [[1981]] da [[Miles Ratledge]] e [[Nicholas Bullen]]. La band è da molti accreditata come l'inventrice del grindcore, sebbene nel corso degli anni il loro sound si sia avvicinato al [[death metal]]. Nessuno dei membri originali è attualmente parte del gruppo, infatti la storia della band è caratterizzata da continui cambi di formazione.
I componenti che hanno abbandonato il gruppo sono andati a formare altre band molto importanti, come i [[Carcass]], i [[Godflesh]], i [[Cathedral (gruppo musicale)|Cathedral]], gli [[Scorn]] e i [[Curse of the Golden Vampire]]. Inoltre, i membri che si sono aggiunti nel tempo hanno a loro volta formato altri gruppi come i [[Painkiller (gruppo musicale)|Painkiller]], i [[Brujeria (gruppo musicale)|Brujeria]], i [[Venomous Concept]], i [[Lock Up (gruppo musicale britannico)|Lock Up]], i [[Meathook Seed]] e gli [[Jesu (gruppo musicale)|Jesu]].
Dagli albori degli [[Anni 1990|anni novanta]], il gruppo ha raggiunto una certa stabilità, con la formazione costituita da [[Mark Greenway|Mark "Barney" Greenway]] alla voce, [[Shane Embury]] al basso, [[Mitch Harris]] alla chitarra e Danny Herrera alla batteria. Il chitarrista [[Jesse Pintado]] è stato un altro membro permanente dal [[1989]] fino al [[2004]] (due anni dopo morirà per una malattia al fegato).
La band è entrata nel libro del [[Guinness dei Primati]] nel [[1987]] per aver registrato la canzone più corta della storia, ''[[You Suffer]]'', che dura precisamente 1,316 secondi.
== Storia ==
=== 1981-1986 ===
[[File:Hellfest2018NapalmDeath 02.jpg|thumb|John Cooke e Mark Greenway all'Hellfest 2018]]
[[File:Hellfest2018NapalmDeath 05.jpg|thumb|left|Danny Herrera]]
I Napalm Death nacquero a [[Birmingham]], nel [[Regno Unito]], nel [[1981]], come gruppo [[hardcore punk]] fondato dagli studenti delle scuole superiori [[Nicholas Bullen|Nic Bullen]], [[Miles Ratledge]], [[Daryl Fedeski]] e altri amici che incontrarono a scuola. Inizialmente venne scelto il nome di "Civil Defence", e il gruppo era influenzato soprattutto dall'[[anarcho punk]], e dal [[crust punk]] di gruppi come gli [[Amebix]] ed i [[Crass]]. La band registrò alcuni demo, e contribuì alla compilation ''[[Bullshit Detector Volume 3]]'', pubblicata dalla [[Crass Records]].
Nel frattempo il giovane chitarrista [[Justin Broadrick]] stava suonando in un progetto chiamato "Final". Nic Bullen incontrò Broadrick in un negozio di dischi di Birmingham. Visti gli stessi interessi ([[punk rock|punk]], [[metal]], [[Throbbing Gristle]]) Justin entrò presto a far parte del gruppo. Era il maggio del [[1985]], e con questo nuovo inserimento vennero aggiunte le prime influenze metal. In seguito registrarono un demo, ''Hatred Surge'', sul quale i vari componenti si presentavano con buffi [[pseudonimi]]. La formazione descritta sul demo era: Nik - Vox, Just - Guitar, Nuts - Bass, Rat - Drums.
[[File:Hellfest2018NapalmDeath 01.jpg|thumb|left|Shane Embury, fondatore del gruppo]]
[[File:Napalm Death, Lemon Tree, Aberdeen, 16th August 2007.jpg|thumb|I Napalm Death al Lemon Tree 2007]]
Dopo la registrazione del demo Ratledge lasciò la band, e fu sostituito da [[Mick Harris]]. Il gruppo divenne un trio, con Nic Bullen nelle vesti di bassista oltre che cantante, Broadrick alla chitarra e Harris alla batteria. L'ingresso di Harris portò il gruppo a riarrangiare gran parte dei pezzi e comporne di nuovi, aumentando ulteriormente la velocità e la brutalità del sound.
Dopo aver preso alcuni contatti con [[Digby Pearson]], proprietario della piccola etichetta [[Earache Records]], i Napalm Death firmarono un contratto e registrarono metà delle composizioni che nel [[1987]] sarebbero state incluse in ''[[Scum (Napalm Death)|Scum]]''.
I Napalm Death furono i primi a coniare il termine [[grindcore]] per classificare lo stile che suonavano, anche se altri avevano già suonato un genere comunque simile. Gruppi come [[Siege (gruppo musicale)|Siege]], [[Repulsion]], [[Macabre (gruppo musicale)|Macabre]], [[S.O.B.]], [[Lärm]], [[Heresy (gruppo musicale)|Heresy]] e [[Cryptic Slaughter]] erano molto conosciuti per suonare un genere ultra veloce e brutale. I Napalm Death portarono all'estremo queste caratteristiche, contaminandole con l'attitudine antimusicale e rumorista di gruppi come [[Throbbing Gristle]] e [[Swans]].
Per rendere il lavoro più facile a Bullen venne assoldato un bassista, [[Jim Whitely]], così che Bullen potesse concentrarsi esclusivamente sul canto.
Durante un concerto degli [[Head of David]], Broadrick ricevette un'offerta per suonare con loro, e lasciò i Napalm Death. Il gruppo, dunque, perse il chitarrista.
=== 1987-1989 ===
[[File:Napalm Death @ Hammerfest 2010 210.jpg|thumb|Mitch Harris all'Hammerfest 2010]]
[[File:W0896-Hellfest2013 NapalmDeath 72218.JPG|thumb|left|I Napalm Death all'Hellfest 2013]]
Poco dopo anche Bullen lasciò il gruppo. La band sembrava in procinto di sciogliersi, ed invece venne chiamato il chitarrista [[Bill Steer]], che suonava in un gruppo del posto, i [[Carcass]], rimanendo comunque membro di entrambe le band. Venne reclutato anche un nuovo cantante, [[Lee Dorrian]]. Con questo formazione registrarono la seconda metà di ''[[Scum (Napalm Death)|Scum]]'' presso i Rich Bitch Studios nel maggio del [[1987]]. Il risultato fu finalmente pubblicato dalla Earache. Questo classico distrusse le più logiche strutture musicali, sfornando canzoni come ''Dragnet'', ''Mind Control'', e ''[[You Suffer]]'', e divenendo uno dei più seminali lavori nella storia della musica estrema.
Poco dopo il gruppo cominciò un tour, ma i Napalm Death persero un altro componente. Whitely lasciò poco prima del tour di supporto a ''Scum''. Il suo posto venne preso da [[Shane Embury]], un fan dei Napalm Death conosciuto per essere il batterista degli [[Unseen Terror]]. Dopo questo piccolo cambiamento, la band prese parte a due compilation, (''North Atlantic Noise Attack'' e ''Pathological''), registrò due "[[The Peel Sessions|Peel sessions]]" ed uno ''[[Split (musica)|split]]'' [[7"]] coi grinder giapponesi [[S.O.B.]]. Alla fine rientrarono nei [[Rich Bitch Studios]] per registrare il secondo disco, ''[[From Enslavement to Obliteration]]''.
In seguito alla pubblicazione, i Napalm Death parteciparono alla [[BBC]]'s Arena Heavy Metal Special, che mostrò l'indiscutibile spessore della band. Successivamente il gruppo cominciò un tour attorno al mondo, ma appena tornati dal [[Giappone]], nel luglio [[1989]], Steer e Dorrian lasciarono la band. Steer decise di dedicarsi a tempo pieno ai [[Carcass]], mentre Dorrian fondò il gruppo [[doom metal]] dei [[Cathedral (gruppo musicale)|Cathedral]]. In breve, i membri rimasti nei Napalm Death contattarono [[Jesse Pintado]] (ex-[[Terrorizer]]). Un nuovo cantante, [[Mark Greenway|Mark "Barney" Greenway]] dei [[Benediction]], venne inoltre chiamato ed accettò immediatamente.
Dopo il reclutamento dei nuovi membri, la band prese parte al "[[Grindcrusher Tour]]", con altri mostri sacri del metal estremo come [[Carcass]], [[Bolt Thrower]] e [[Morbid Angel]]. Dopo il tour venne chiamato un secondo chitarrista, [[Mitch Harris]] (ex [[Righteous Pigs]]), e cominciarono a scrivere il materiale per un nuovo disco. Vennero aiutati dall produttore statunitense [[Scott Burns]], che viveva e lavorava in [[Florida]], e registrarono principalmente al [[Morrisound Recording]].
=== 1990-1994 ===
[[File:Napalm-Death-Poland-2015-IMG 1487.jpg|thumb|Shane Embury al Ursynalia Warsaw Student Festival 2015]]
[[File:W2473-MuscadeathXV NapalmDeath JohnCooke 0740.jpg|thumb|left|John Cooke al Muscadeath 2016]]
In Florida cominciarono a lavorare al terzo album, ''[[Harmony Corruption]]''. Il loro stile cambiò leggermente, dal [[grindcore]] passarono ad un mix tra questo ed il [[death metal]], con un ritmo più lento e maggiori parti ritmate. I cambiamenti comunque risultarono apprezzabili, tanto che il disco fu nuovamente un successo. Durante il tour che ne seguì registrarono alcuni concerti per poi produrre una [[VHS]] intitolata ''Live Corruption''.
Dopo la registrazione di un [[Extended play|EP]], ''[[The World Keeps Turning]]'', il gruppo fece un tour in [[Europa]] coi [[Dismember]] e gli [[Obituary]]. Il tour
Successivamente entrarono in studio per registrare ''[[Fear, Emptiness, Despair]]''. Questa volta i cambiamenti furono maggiori, senza comunque perdere in pesantezza e aggressività. Era chiaro che il tentativo era quello di far apparire il loro sound più fresco e moderno. Dei riff più ritmici ed una struttura al limite dell'[[industrial]], sempre condita con gli elementi [[grindcore]], furono gli ingredienti dell'album. Il successivo tour fu accompagnato dagli [[Entombed (gruppo musicale)|Entombed]], nuovamente dagli [[Obituary]] e dai [[Machine Head (gruppo musicale)|Machine Head]].
=== 1994-
[[File:NapalmDeath 2011.jpg|thumb|left|I Napalm Death al The Close-Up nel 2011]]
L'EP ''[[Greed Killing]]'' fu la pubblicazione successiva su Earache Records. Dopo l'anteprima dell'EP, venne lanciato anche un nuovo full-length, ''[[Diatribes]]''. Ma delle incomprensioni fra Greenway ed il resto del gruppo fecero in modo che il cantante venisse allontanato alla fine del [[1996]]. Greenway andò a cantare negli [[Extreme Noise Terror]], e in risposta il cantante di questi ultimi, [[Phil Vane]], divenne il nuovo frontman dei Napalm Death. Ma la situazione non migliorò, e Vane venne escluso dalla band appena prima dell'ingresso in studio per la registrazione del nuovo disco; così Greenway tornò a far parte dei Napalm Death.
L'album ''[[Inside the Torn Apart]]'' fu un passo indietro nella sperimentazione e risultò il primo segno di un ritorno verso l'antico, ma mai dimenticato approccio [[grindcore]]. Questo ritorno venne completato dai successivi ''[[Words from the Exit Wound]]'' e ''[[Enemy of the Music Business]]''. Quest'ultimo disco mostrò la rabbia del gruppo verso l'industria discografica, e in particolar modo verso la Earache. Dopo questa pubblicazione, il bassista della band decise di creare una propria etichetta.
=== 2004-oggi ===
Nel [[2004]] registrarono un album di [[cover]], ''[[Leaders Not Followers: Part 2]]'', il seguito di un [[Leaders Not Followers|precedente]] EP, anch'esso di sole reinterpretazioni. Il disco conteneva rifacimenti di vecchie canzoni [[hardcore punk]] e [[metal]], inclusi gruppi come [[Agnostic Front]], [[Cryptic Slaughter]], [[Massacre (gruppo musicale)|Massacre]], [[Kreator]], [[Sepultura]], [[Hirax]] e [[Discharge]].
Per problemi personali però, Pintado non poté suonare su ''Leaders Not Followers: Part 2'', e lasciò i Napalm Death all'inizio del [[2004]].
Nell'aprile del [[2005]] fu pubblicato il nuovo album, ''[[The Code Is Red...Long Live the Code]]''. Il disco conteneva, tra le altre cose, duetti con [[Jeff Walker]] (ex-[[Carcass]]), [[Jamey Jasta]] ([[Hatebreed]]) e [[Jello Biafra]] (ex-[[Dead Kennedys]]), e risultava un ulteriore passo verso la brutalità delle origini, ristabilendo la band come vero e proprio gruppo [[grindcore]].
Nel [[2006]] uscì ''[[Smear Campaign]]'', altro [[album discografico|album]] che prediligeva le sonorità [[grindcore]] delle origini a quelle [[death metal]].
Nel [[2009]] uscì ''[[Time Waits for No Slave]]'', con cui i Napalm Death continuano il riavvicinamento al grindcore, in quest'album più maturo.
Nel [[2012]] uscì ''[[Utilitarian]]'', album [[deathgrind]] che parla della recente crisi economica.
Nel [[2015]] uscì ''[[Apex Predator - Easy Meat]]'', album più vicino all'[[hardcore punk]] estremo, mentre si sono ormai estinte le sonorità [[death metal]].
== La FETO Records ==
Nel 2002, Shane Embury fondò la FETO Records assieme a Mick Kenney degli [[Anaal Nathrakh]]. Come nome dell'etichetta, scelsero l'[[acronimo]] del secondo album dei Napalm Death, ''[[From Enslavement to Obliteration]]''.{{senza fonte}}
Nei primi 2 anni di attività, l'etichetta produsse quasi esclusivamente dischi dei Napalm Death: l'album ''[[Order of the Leech]]'', ancora corrosivo nei riguardi dell'industria discografica, per il mercato britannico (l'edizione statunitense fu invece affidata alla [[Spitfire Records]]), al quale seguirono il [[mini CD]] ''The Leech Sampler'' e il live ''Punishment in Capitals'' nel 2003, registrato il 12 aprile 2002 a Londra.<ref>{{cita web|url=https://www.discogs.com/label/35882-Feto-Records?sort=year&sort_order=asc|titolo=Feto Records|sito=Discogs|accesso=31 agosto 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.metal-archives.com/labels/FETO_Records|titolo=Feto Records|sito=Encyclopaedia Metallum|lingua=EN|accesso=31 agosto 2018}}</ref>
Dal 2006 l'attività dell'etichetta si è ampliata notevolmente, iniziando a produrre sia progetti paralleli dei due fondatori come il disco eponimo degli Exploder, ''The Inferno'' dei Professor Fate, il quarto album dei [[Mistress (gruppo musicale)|Mistress]] ''The Glory Bitches of Doghead'' in cui partecipava Kenney e ''Violent Reprisal'' dei [[Lock Up (gruppo musicale britannico)|Lock Up]] in cui partecipava Embury, sia contrattualizzando nuove band, tra le quali gli inglesi Ramesses<ref>{{cita web|url=http://www.metallized.it/recensione.php?id=13791|autore=Michele Mura|titolo=Misanthropic Alchemy (recensione)|data=4 marzo 2017|sito=Metallized|accesso=31 agosto 2018}}</ref>, Nyia<ref>{{cita web|url=https://metalitalia.com/album/nyia-more-than-you-expect/|autore=Luca Filisetti|titolo=More Than You Expect (recensione)|data=21 maggio 2008|sito=MetallItalia.com|accesso=31 agosto 2018}}</ref> e Theoktony, i giapponesi 324<ref>{{cita web|url=https://metalitalia.com/album/324-rebelgrind/|autore=Luca Pessina|titolo=Rebelgrind (recensione)|data=3 maggio 2008|sito=MetalItalia.com|accesso=31 agosto 2018}}</ref>, e gli italiani [[Cripple Bastards]] (preminenti nella scena grindcore).<ref>{{cita web|url=http://www.truemetal.it/recensioni/variante-alla-morte-57179|autore=Michele Carli|titolo=Variante Alla Morte (recensione)|data=25 settembre 2008|sito=TrueMetal.it|accesso=31 agosto 2018}}</ref>
Nel gennaio del 2008<ref>{{cita web|url=http://www.blabbermouth.net/news/anaal-nathrakh-to-headline-first-ever-feto-obliteration-fest/|titolo=Anaal Kathrakh to headline first-aver Feto Obliteration Fest|data=17 gennaio 2008|sito=Blabbermouth.net|lingua=EN|accesso=31 agosto 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://metalitalia.com/articolo/anaal-nathrakh-headliner-del-feto-obliteration-fest/|titolo=Anaal Kathrakh: Headliner del Feto Obliteration Fest|data=18 gennaio 2008|sito=MetalItalia.com|accesso=31 agosto 2018}}</ref> l'etichetta annunciò il calendario del primo festival ''From Enslavement to Obliteration Fest'' (in breve ''F.E.T.O. Fest'', talvolta scritto ''FETO Fest''), che fu organizzato a [[Londra]] il 2 maggio 2008. Altre edizioni del festival sono state organizzate negli anni successivi.{{senza fonte}}
== Idee politiche ==
I Napalm Death sono sempre stati un gruppo politicizzato, che affonda le proprie radici ideologiche nell'[[anarchismo]]. Non hanno mai dichiarato di essere comunisti, a differenza di quello che molti credono, definendosi invece indipendenti dalle idee di destra e di sinistra. Altro punto fermo del loro pensiero è un forte [[nichilismo]], che li ha sempre spinti ad andare contro tutti i modelli precostituiti. Inoltre sono fortemente anti-fascisti, tanto da aver inciso un singolo, ''[[Nazi Punks Fuck Off#Cover|Nazi Punks Fuck Off]]'' nel 1993, i quali proventi sono stati devoluti interamente ad associazioni anti-fasciste.
==
=== Formazione attuale ===
* [[Mark Greenway]] - [[Canto|voce]] (1989-1996, 1997-presente)
* [[Mitch Harris]] - [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[Coro (musica)|cori]] (1990-presente, dal 2014 solo in studio)
* [[Shane Embury]] - [[Basso elettrico|basso]] (1987-presente)
* Danny Herrera - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (1991-presente)
===
* John Cooke – chitarra, cori (2014-presente)
* Jesper Liveröd – basso (2017)
===
* [[Nicholas Bullen]] - voce, basso (1981-1987)
* [[Marian Williams]] - voce (1984)
* [[Lee Dorrian]] - voce (1987-1989)
* [[Phil Vane]] - voce (1996-1997)
* [[Simon Oppenheimer]] - chitarra (1981-1982)
* [[Daryl Fedeski]] - chitarra (1982-1983)
* [[Graham Robertson]] - chitarra, basso (1982-1985)
* [[Damien Errington]] - chitarra (1985)
* [[Justin Broadrick]] - chitarra (1985-1987)
* [[Frank Healy]] - chitarra (1987)
* [[Bill Steer]] - chitarra (1987-1989)
* [[Jesse Pintado]] - chitarra (1989-2004)
* [[Finbar Quinn]] - basso (1983-1985)
* [[Peter Shaw]] - basso (1985-1987)
* [[Jim Whitely]] - basso (1987)
* [[Miles Ratledge]] - batteria (1981-1985)
* [[Mick Harris]] - batteria (1985-1991)
===
{{#tag:timeline|
ImageSize = width:900 height:auto barincrement:16
PlotArea = left:120 bottom:210 top:10 right:20
Alignbars = justify
DateFormat = mm/dd/yyyy
Period = from:01/01/1981 till:{{#time:m/d/Y}}
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
Legend = position:bottom orientation:vertical columns:1
ScaleMinor = increment:1 start:1981
ScaleMajor = increment:3 start:1981
Colors =
id:vocals value:red legend:Voce
id:bvocals value:pink legend:Cori
id:guitar value:green legend:Chitarra
id:bass value:blue legend:Basso
id:drums value:purple legend:Batteria
id:albums value:black legend:Album_in_studio
id:eps value:gray(0.6) legend:Altre_uscite
LineData =
at:07/01/1987 color:black layer:back
at:10/01/1988 color:black layer:back
at:09/03/1990 color:black layer:back
at:06/23/1992 color:black layer:back
at:05/31/1994 color:black layer:back
at:01/30/1996 color:black layer:back
at:06/03/1997 color:black layer:back
at:10/26/1998 color:black layer:back
at:09/25/2000 color:black layer:back
at:10/21/2002 color:black layer:back
at:08/23/2004 color:black layer:back
at:04/25/2005 color:black layer:back
at:09/15/2006 color:black layer:back
at:01/23/2009 color:black layer:back
at:02/27/2012 color:black layer:back
at:01/26/2015 color:black layer:back
at:02/01/1991 color:EPs layer:back
at:05/25/2000 color:EPs layer:back
at:07/07/2003 color:EPs layer:back
at:11/25/2016 color:EPs layer:back
at:05/01/1989 color:EPs layer:back
at:06/15/1993 color:EPs layer:back
at:06/22/1998 color:EPs layer:back
at:11/03/2003 color:EPs layer:back
at:10/01/1988 color:EPs layer:back
at:08/29/1989 color:EPs layer:back
at:08/19/1991 color:EPs layer:back
at:06/25/1992 color:EPs layer:back
at:11/21/1995 color:EPs layer:back
at:11/11/1997 color:EPs layer:back
at:10/25/1999 color:EPs layer:back
at:10/05/2002 color:EPs layer:back
at:08/23/2004 color:EPs layer:back
at:01/22/2005 color:EPs layer:back
at:08/01/2012 color:EPs layer:back
at:04/20/2013 color:EPs layer:back
at:01/01/1989 color:EPs layer:back
at:09/01/1989 color:EPs layer:back
at:09/12/1990 color:EPs layer:back
at:06/01/1996 color:EPs layer:back
at:11/11/1997 color:EPs layer:back
at:01/22/2005 color:EPs layer:back
at:10/23/2015 color:EPs layer:back
at:12/25/2016 color:EPs layer:back
at:09/01/1982 color:EPs layer:back
at:04/01/1983 color:EPs layer:back
at:05/01/1983 color:EPs layer:back
at:12/01/1985 color:EPs layer:back
at:03/15/1986 color:EPs layer:back
at:08/01/1986 color:EPs layer:back
at:09/22/1987 color:EPs layer:back
at:08/01/1990 color:EPs layer:back
at:05/01/1992 color:EPs layer:back
at:06/15/1993 color:EPs layer:back
at:07/01/1994 color:EPs layer:back
at:01/16/2012 color:EPs layer:back
BarData =
bar:Nicholas text:"Nicholas Bullen"
bar:Lee text:"Lee Dorrian"
bar:Mark text:"Mark Greenway"
bar:Phil text:"Phil Vane"
bar:Simon text:"Simon Oppenheimer"
bar:Daryl text:"Daryl Fedeski"
bar:Justin text:"Justin Broadrick"
bar:Frank text:"Frank Healy"
bar:Bill text:"Bill Steer"
bar:Jesse text:"Jesse Pintado"
bar:Mitch text:"Mitch Harris"
bar:Graham text:"Graham Robertson"
bar:Finbar text:"Finbar Quinn"
bar:Peter text:"Peter Shaw"
bar:James text:"Jim Whitely"
bar:Shane text:"Shane Embury"
bar:Miles text:"Miles Ratledge"
bar:Mick text:"Mick Harris"
bar:Danny text:"Danny Herrera"
PlotData=
width:11 textcolor:black align:left anchor:from shift:(11,-4)
bar:Nicholas from:01/01/1981 till:01/01/1987 color:Vocals
bar:Nicholas from:01/01/1981 till:01/01/1982 color:Vocals width:3
bar:Nicholas from:12/01/1985 till:01/01/1987 color:Vocals width:3
bar:Lee from:01/01/1987 till:07/01/1989 color:Vocals
bar:Mark from:08/01/1989 till:08/01/1996 color:Vocals
bar:Mark from:03/01/1997 till:end color:Vocals
bar:Phil from:08/01/1996 till:03/01/1997 color:Vocals
bar:Justin from:12/01/1985 till:01/01/1987 color:Vocals width:3
bar:Simon from:01/01/1981 till:01/01/1982 color:Guitar
bar:Daryl from:01/01/1982 till:11/01/1982 color:Guitar
bar:Graham from:11/01/1982 till:06/01/1985 color:Guitar
bar:Justin from:06/01/1985 till:01/01/1987 color:Guitar
bar:Frank from:01/01/1987 till:03/01/1987 color:Guitar
bar:Bill from:03/01/1987 till:07/01/1989 color:Guitar
bar:Jesse from:07/01/1989 till:02/01/2004 color:Guitar
bar:Mitch from:07/01/1989 till:end color:Guitar
bar:Nicholas from:01/01/1981 till:01/01/1982 color:Bass
bar:Graham from:01/01/1982 till:11/01/1982 color:Bass
bar:Finbar from:12/01/1982 till:06/01/1985 color:Bass
bar:Finbar from:05/01/1983 till:06/01/1985 color:Bvocals width:3
bar:Peter from:06/01/1985 till:12/01/1985 color:Bass
bar:Nicholas from:12/01/1985 till:01/01/1987 color:Bass
bar:James from:01/01/1987 till:08/01/1987 color:Bass
bar:Shane from:08/01/1987 till:end color:Bass
bar:Miles from:01/01/1981 till:12/01/1985 color:Drums
bar:Mick from:12/01/1985 till:03/01/1991 color:Drums
bar:Mick from:01/01/1991 till:03/01/1991 color:Bvocals width:3
bar:Danny from:03/01/1991 till:end color:Drums
}}
== Discografia ==
;Album in studio
*1987 – ''[[Scum (Napalm Death)|Scum]]''
*1988 – ''[[From Enslavement to Obliteration]]''
*1990 – ''[[Harmony Corruption]]''
*1992 – ''[[Utopia Banished]]''
*1994 – ''[[Fear, Emptiness, Despair]]''
*1996 – ''[[Diatribes]]''
*1997 – ''[[Inside the Torn Apart]]''
*1998 – ''[[Words from the Exit Wound]]''
*2000 – ''[[Enemy of the Music Business]]''
*2002 – ''[[Order of the Leech]]''
*2005 – ''[[The Code Is Red...Long Live the Code]]''
*2006 – ''[[Smear Campaign]]''
*2009 – ''[[Time Waits for No Slave]]''
*2012 – ''[[Utilitarian]]''
*2015 – ''[[Apex Predator - Easy Meat]]''
*2020 – ''[[Throes of Joy in the Jaws of Defeatism]]''
;Album di cover
*2004 – ''[[Leaders Not Followers: Part 2]]''
;Album dal vivo
*1989 – ''[[Live (Napalm Death)|Live]]''
*1993 – ''[[Live Corruption]]''
*1998 – ''[[Bootlegged in Japan]]''
*2003 – ''[[Punishment in Capitals]]''
;EP
*1988 – ''[[The Curse (Napalm Death)|The Curse]]''
*1989 – ''[[Mentally Murdered]]''
*1990 – ''[[Suffer the Children (Napalm Death)|Suffer the Children]]''
*1991 – ''[[Mass Appeal Madness]]''
*1992 – ''[[The World Keeps Turning]]''
*1995 – ''[[Greed Killing]]''
*1997 – ''[[Breed to Breathe]]''
*1999 – ''[[Leaders Not Followers]]''
;Raccolte
*1991 – ''[[Death by Manipulation]]''
*2000 – ''[[The Complete Radio One Sessions]]''
*2003 – ''[[Noise for Music's Sake]]''
*2016 – ''[[The Best of Napalm Death]]''
;Singoli
*1987 – ''[[The Peel Sessions]]''
*1992 – ''Malignant Trait''
*1993 – ''[[Nazi Punks Fuck Off#Cover|Nazi Punks Fuck Off]]''
*1994 – ''More Than Meets the Eye''
*2012 – ''Analysis Paralysis''
;Split
*1989 – ''Napalm Death / S.O.B.''
*1989 – ''Split with Electro Hippies''
*1990 – ''Split with [[Naked City (gruppo musicale)|Naked City]]''
*1996 – ''[[Cursed to Tour]]'' (con gli [[At the Gates]])
*1996 – ''In Tongues We Speak'' (con i [[Coalesce]])
*2005 – ''Tsunami Benefit CD-Single'' (con [[The Haunted]] e [[Heaven Shall Burn]])
*2012 – ''Converge / Napalm Death''
*2015 – ''Forever Mountain / Phonetics for the Stupefied'' (con i [[Voivod]])
*2016 – ''Like Piss to a Sting'' (con i [[Melt Banana]])
;Demo
*1982 – ''Punk Is a Rotting Corpse''
*1983 – ''Kak''
*1983 – ''Unpopular Yawns of Middle Class Warfare''
*1985 – ''Hatred Surge''
*1986 – ''Scum''
*1986 – ''From Enslavement to Obliteration''
== Videografia ==
=== DVD ===
*1990 – ''[[Live Corruption]]''
*2003 – ''[[Punishment in Capitals]]''
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Marco Aspesi|autore2=Stefano Ceroni|autore3=Luca Collepiccolo|autore4=Teo Segale|titolo=Le guide pratiche di Rumore - Hardcore punk (1981 - 2001)|editore=[[Apache Edizioni]]|città=Pavia |anno= 2001}}
* {{cita libro|autore=Mario Ruggeri|autore2=[[Claudio Sorge]]|titolo=Le guide pratiche di Rumore - Metal|editore=[[Apache Edizioni]]|città=Pavia |anno= 2000}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Napalm Death}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|heavy metal|punk}}
[[
|