Biagio Miraglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta Categoria:Soci dell'Accademia degli Aspiranti Naturalisti
 
(48 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|lo psichiatra, poeta e patriota|Biagio Gioacchino Miraglia}}
{{Bio
|Nome = Biagio
|Cognome = Miraglia
|Sesso = M
|LuogoNascita = Strongoli
|GiornoMeseNascita = 15 Gennaiogennaio
|AnnoNascita = 1823
|NoteNascita = <ref name=DBI>{{cita|DBI}}.</ref>
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorte = 110 aprile
|AnnoMorte = 1885
|NoteMorte = <ref name=DBI/>
|Attività = poeta
|Epoca = 1800
|Attività = poetapresbitero
|Attività2 = patriota
|Attività3 = poeta
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Biagio Miraglia.jpg
|PostNazionalità =
|DimImmagine = 250
}}
 
== Biografia ==
Figlio naturale di [[Francesco Saverio Miraglia]], un possidente di [[Cosenza]], e di [[Anna Loria]], fece gli studi medi al seminario di [[Cariati]], poi al famoso collegio italo albanese ''Sant'Adriano'' di [[San Demetrio Corone]]; si laureò in [[teologia]] a [[Napoli]] e venne infine ordinato [[presbitero|sacerdote]].
Come poeta Biagio Miraglia si è formato nel cenacolo di giovani poeti [[Calabria|calabresi]], estremisti in [[politica]] e [[romanticismo|romantici]] in [[letteratura]] che attorno agli [[1840|anni '40 dell'800]] partecipavano al dibattito culturale con [[Domenico Mauro]] e [[Vincenzo Padula]]<ref>[[Carlo Muscetta]], «Vincenzo Padula». In: [[Vittore Branca]] (a cura di), ''Dizionario critico della Letteratura Italiana'', Torino : UTET, 1973</ref>. Tipicamente, le sue prime composizioni in versi assumevano i toni della novella [[George Gordon Byron|byroneggiante]] ambientata in un cupo paesaggio della Sila<ref>Isodiana Crupi, ''Il brigantaggio in letteratura : Domenico Mauro, Biagio Miraglia, Vincenzo Padula, Nicola Misasi''. Cosenza : Periferia, 1993</ref>.
 
Come poeta Biagio Miraglia si è formato nel cenacolo di giovani poeti [[Calabria|calabresi]], estremisti in [[politica]] e [[romanticismo|romantici]] in [[letteratura]] che attorno agli [[1840|anni '40 dell'800]] partecipavano al dibattito culturale con [[Domenico Mauro]] e [[Vincenzo Padula]]<ref>[[Carlo Muscetta]], «Vincenzo Padula». In: [[Vittore Branca]] (a cura di), ''Dizionario critico della Letteratura Italiana'', Torino : UTET, 1973</ref>. Tipicamente, le sue prime composizioni in versi assumevano i toni della novella [[George Gordon Byron|byroneggiante]] ambientata in un cupo paesaggio della Sila<ref>Isodiana Crupi, ''Il brigantaggio in letteratura : Domenico Mauro, Biagio Miraglia, Vincenzo Padula, Nicola Misasi''. Cosenza : Periferia, 1993</ref>.
Repubblicano in politica fece parte della setta "I figli della giovine Italia" fondata da [[Benedetto Musolino]] e [[Luigi Settembrini]]. Nel [[1844]] fu condannato a 6 anni di reclusione per adesione ai moti [[Cosenza|cosentini]] del [[15 marzo]] [[1844]] che diedero origine alla spedizione dei [[Fratelli Bandiera]]<ref>[[Giuseppe Ricciardi]], ''Storia dei fratelli Bandiera e consorti, narrata da Giuseppe Ricciardi'', corredata d'una introduzione, d'illustrazioni e di una appendice da Francesco Lattari. Firenze : F. Le Monnier, 1863, p. 120 ([http://books.google.it/books?id=eMtd_0sg05cC&pg=RA1-PA120&dq=Biagio+Miraglia&lr=&as_brr=3#v=onepage&q=Biagio%20Miraglia&f=false on-line])</ref>; nel [[1849]] combatté a favore della [[Repubblica Romana (1849)|Repubblica Romana]].
 
Repubblicano in politica fece parte della setta "I figli della giovine Italia" fondata da [[Benedetto Musolino]] e [[Luigi Settembrini]]. Nel [[1844]] fu condannato a 6 anni di reclusione per adesione ai moti [[Cosenza|cosentini]] del 15 marzo [[1844]] che diedero origine alla spedizione dei [[Fratelli Bandiera]]<ref>[[Giuseppe Ricciardi (1808-1882)|Giuseppe Ricciardi]], ''Storia dei fratelli Bandiera e consorti, narrata da Giuseppe Ricciardi'', corredata d'una introduzione, d'illustrazioni e di una appendice da Francesco Lattari. Firenze : F. Le Monnier, 1863, p. 120 ([http://books.google.it/books?id=eMtd_0sg05cC&pg=RA1-PA120&dq=Biagio+Miraglia&lr=&as_brr=3#v=onepage&q=Biagio%20Miraglia&f=false on-line])</ref>. Evitò il carcere fuggendo all'estero, in [[Grecia]]. Dopo aver gettato la tonaca, nel 1848 appoggiò le forze costituzionali e democratiche nelle [[Regno delle Due Sicilie|Due Sicilie]] dirigendo giornali ("''Il Calabrese''", "''L<nowiki>'</nowiki>Italiano delle Calabrie''"<ref>Gran corte criminale e speciale di Calabria Citeriore, ''Atto di accusa e decisione per gli avvenimenti politici della Calabria Citeriore''. Napoli : G. Migliaccio, 1852, p. 75 ([http://books.google.it/books?id=qTgvAAAAYAAJ&pg=PA75&dq=Italiano+delle+Calabrie+Biagio+Miraglia#v=onepage&q=Italiano%20delle%20Calabrie%20Biagio%20Miraglia&f=false on-line])</ref>), partecipando alla lotta armata in Calabria con [[Giuseppe Ricciardi (1808-1882)|Giuseppe Ricciardi]] e [[Domenico Mauro]] e all'insurrezione della Calabria; repressa quest'ultima, condannato a 25 anni di carcere, si recò a Roma dove si batté per la [[Repubblica Romana (1849)]] con gli scritti, sul giornale "''Il Positivo''"<ref>Giuseppe Spada, ''Storia della rivoluzione di Roma e della restaurazione del governo pontificio dal 1º giugno 1846 al 15 luglio 1849''. Vol. I, Firenze, Stab. G. Pellas, 1868, p. 326 ([http://books.google.it/books?id=bVIIAAAAQAAJ&pg=PA326&dq=Il+Calabrese+Positivo+Biagio+Miraglia#v=onepage&q=Il%20Calabrese%20Positivo%20Biagio%20Miraglia&f=false on-line])</ref> e su «Il Monitore romano»<ref name=":0">{{Cita web|url=https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=60810&RicLin=en&RicProgetto=personalita|titolo=SIUSA {{!}} Personalities - Miraglia Biagio|sito=siusa.archivi.beniculturali.it|accesso=2022-08-11}}</ref>, e con le armi.
Successivamente si moderarono i toni cupi dei suoi [[versi]], sia quelli della sua militanza politica. Rifugiato nel [[Regno di sardegna|Piemonte]], nel [[1857]] aderì alla [[Società nazionale italiana]] sposando la politica di [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]]<ref>Nicomede Bianchi, ''Il conte Camillo di Cavour: documenti editi e inediti''. Torino : Unione tipografico-editrice, 1863, p. 104 ([http://books.google.it/books?id=ymIMAAAAYAAJ&pg=PA104&dq=Biagio+Miraglia&lr=&as_brr=3#v=onepage&q=Biagio%20Miraglia&f=false on-line])</ref>. Dopo l'[[unità d'Italia]] fu [[prefetto]] del Regno a [[Pisa]] e a [[Bari]].
 
Con l'entrata delle truppe francesi a Roma, il 2 luglio 1849, e la restaurazione del potere papale, Miraglia riparò prima a Genova, dove pubblicò la fortunata "Storia della rivoluzione romana per Biagio Miraglia da Strongoli, esule calabrese" (1850), e poi nel 1853, a Torino, dove divenne segretario del Comitato centrale dell'Emigrazione Italiana<ref name=":0" />. Abbandonò in questo periodo le posizioni repubblicane per avvicinarsi alla monarchia sabauda, come testimoniano "Un fiore di poesia su la tomba di Carlo Alberto" (Torino 1853), il pamphlet "Il Piemonte e la rivoluzione italiana" (Torino 1857) e l'adesione nel [[1857]] alla [[Società nazionale italiana]]<ref>Nicomede Bianchi, ''Il conte Camillo di Cavour: documenti editi e inediti''. Torino : Unione tipografico-editrice, 1863, p. 104 ([http://books.google.it/books?id=ymIMAAAAYAAJ&pg=PA104&dq=Biagio+Miraglia&lr=&as_brr=3#v=onepage&q=Biagio%20Miraglia&f=false on-line])</ref>
 
Nel luglio 1860 fu inviato a Napoli dal conte di Cavour, per osservare la situazione partenopea all'indomani della concessione di una nuova costituzione da parte di Francesco II di Borbone. Il 19 settembre 1860, Garibaldi lo nominò direttore del giornale ufficiale di Napoli. Dopo l'[[unità d'Italia]] Miraglia avrà importanti incarichi statali : revisore delle opere teatrali per le provincie napoletane (1860), direttore capo di divisione nel Ministero dell'Interno (1863), direttore dell'Archivio di Stato di Roma (1871), sovrintendente agli archivi romani (1874) e [[prefetto]] di Pisa (1873) e poi di Bari (1881)<ref name=":0" />.
 
== Opere ==
* Biagio Miraglia, ''Il brigante : novella calabrese, di Biagio Miraglia da Strongoli''. Napoli : Stabilimento Tipografico all'Insegna dell'Ancora, 1844
* Biagio Miraglia, ''La morte di un esule nella giornata del 30 aprile in Roma : ovvero l'Assalto de' Francesi alle mura di Roma : dramma in 2 atti in versi''. Torino : tip. Cassone, 1849
* Biagio Miraglia, ''Storia della rivoluzione romana, per Biagio Miraglia da Strongoli esule calabrese''. Genova : Giovanni Scarpari editore : Stabilimento Ponthenier, 1850 ([http://books.google.it/books?id=1rcsAAAAYAAJ&printsec=frontcover on-line])
* Biagio Miraglia, ''Un fiore di poesia su la tomba di Carlo Alberto''. Torino : tip. sociale di A. Pons e C., 1853
* Biagio Miraglia, ''Questioni italiane : Napoleone ed i napoleonidi, ovvero cosa significa l<nowiki>'</nowiki>impero? , per Biagio Miraglia da Strongoli''. Genova : Ponthenier, 1853 ([http://books.google.it/books?id=5qIuAAAAYAAJ&printsec=frontcover on-line])
* Biagio Miraglia, ''Cinque novelle calabresi : precedute da un discorso intorno alle condizioni attuali della letteratura italiana, di Biagio Miraglia da Strongoli''. Firenze : F. Le MonniereMonnier, 1856
* Biagio Miraglia, ''Il Piemonte e la rivoluzione italiana, di Biagio Miraglia da Strongoli''. Torino : Tipografia subalpina dibdi Artero e Cotta, 1857 ([http://books.google.it/books?id=ORI1AAAAIAAJ&printsec=frontcover on-line])
* Biagio Miraglia, ''L<nowiki>'</nowiki> eco della Magna Grecia : poesie, di Biagio Miraglia da Strongoli''. Torino : G: Marzorati, 1858 ([http://books.google.it/books?id=Dxczktf2OowC&printsec=frontcover on-line])
* Biagio Miraglia, ''Canti dell'esilio e scene intime con un saggio di poesie filosofiche ed altre rime, di Biagio Miraglia da Strongoli''. Torino : tip. eredi Botta, 1860
* Biagio Miraglia, ''Sull'ordinamento della amministrazione civile e sull'indole della rivoluzione italiana : studii''. Torino : Stamp. dell'Unione Tipografico-Editrice, 1863
* Biagio Miraglia, ''Introduzione alla scienza della storia: con altri scritti editi ed inediti''. Torino : Stamp. dell'Unione Tipografico-Editrice, 1866 ([http://books.google.it/books?id=qY8MAAAAYAAJ&printsec=frontcover on-line])
* Biagio Miraglia, ''A Firenze : sonetti''. Firenze : Tip. di G. Barbera, 1876
* Biagio Miraglia, ''Versi editi e inediti''. In Bologna : presso N. Zanichelli, 1879
 
== Note ==
<references/>
== Opere ==
* Biagio Miraglia, ''Il brigante : novella calabrese, di Biagio Miraglia da Strongoli''. Napoli : Stabilimento Tipografico all'Insegna dell'Ancora, 1844
* Biagio Miraglia, ''La morte di un esule nella giornata del 30 aprile in Roma : ovvero l'Assalto de' Francesi alle mura di Roma : dramma in 2 atti in versi''. Torino : tip. Cassone, 1849
* Biagio Miraglia, ''Storia della rivoluzione romana, per Biagio Miraglia da Strongoli esule calabrese''. Genova : Giovanni Scarpari editore : Stabilimento Ponthenier, 1850 ([http://books.google.it/books?id=1rcsAAAAYAAJ&printsec=frontcover on-line])
* Biagio Miraglia, ''Un fiore di poesia su la tomba di Carlo Alberto''. Torino : tip. sociale di A. Pons e C., 1853
* Biagio Miraglia, ''Questioni italiane : Napoleone ed i napoleonidi, ovvero cosa significa l<nowiki>'</nowiki>impero? , per Biagio Miraglia da Strongoli''. Genova : Ponthenier, 1853 ([http://books.google.it/books?id=5qIuAAAAYAAJ&printsec=frontcover on-line])
* Biagio Miraglia, ''Cinque novelle calabresi : precedute da un discorso intorno alle condizioni attuali della letteratura italiana, di Biagio Miraglia da Strongoli''. Firenze : F. Le Monniere, 1856
* Biagio Miraglia, ''Il Piemonte e la rivoluzione italiana, di Biagio Miraglia da Strongoli''. Torino : Tipografia subalpina dib Artero e Cotta, 1857 ([http://books.google.it/books?id=ORI1AAAAIAAJ&printsec=frontcover on-line])
* Biagio Miraglia, ''L<nowiki>'</nowiki> eco della Magna Grecia : poesie, di Biagio Miraglia da Strongoli''. Torino : G: Marzorati, 1858 ([http://books.google.it/books?id=Dxczktf2OowC&printsec=frontcover on-line])
* Biagio Miraglia, ''Canti dell'esilio e scene intime con un saggio di poesie filosofiche ed altre rime, di Biagio Miraglia da Strongoli''. Torino : tip. eredi Botta, 1860
* Biagio Miraglia, ''Sull'ordinamento della amministrazione civile e sull'indole della rivoluzione italiana : studii''. Torino : Stamp. dell'Unione Tipografico-Editrice, 1863
* Biagio Miraglia, ''Introduzione alla scienza della storia: con altri scritti editi ed inediti''. Torino : Stamp. dell'Unione Tipografico-Editrice, 1866 ([http://books.google.it/books?id=qY8MAAAAYAAJ&printsec=frontcover on-line])
* Biagio Miraglia, ''A Firenze : sonetti''. Firenze : Tip. di G. Barbera, 1876
* Biagio Miraglia, ''Versi editi e inediti''. In Bologna : presso N. Zanichelli, 1879
 
== Bibliografia ==
{{DBI}}
* «Miràglia, Biagio». In: ''[[Enciclopedia Biografica Universale]]'', Roma: Istituto dell'Enciclopedia italiana, Vol. XIII ([http://77.238.3.64/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Enciclopedia_online/M/BIOGRAFIE_-_EDICOLA_M_145120.xml on-line])
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web | 1 = http://www.archeologiapetelina.it/biagiomiraglia.htmlhtm | 2 = Biografia di Biagio Miraglia] | urlmorto = sì }}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Cattolicesimo|Guerra|Letteratura}}
[[Categoria:Soci dell'Accademia degli Aspiranti Naturalisti]]