Michael Cimino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: http → https
 
(223 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo attore|Michael Cimino (attore)}}
{{S|registi|statunitensi}}
{{F|sceneggiatori statunitensi|arg2=registi statunitensi|marzo 2015}}
{{Bio
|Nome = Michael
Riga 7 ⟶ 8:
|GiornoMeseNascita = 3 febbraio
|AnnoNascita = 1939
|LuogoMorte = Beverly Hills
|GiornoMeseMorte = 2 luglio
|AnnoMorte = 2016
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatore
|Attività3 = scrittoreproduttore cinematografico
|AttivitàAltre = e [[scrittore]]
|Epoca = 1900
|EPoca2 = 2000
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = MichaelCimino2003.jpg
|Premio1 = Oscar
|Didascalia = Michael Cimino nel 2003
|Specialità1 = al miglior regista
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|al miglior film|1979}}<br />{{Premio|Oscar|al miglior regista|1979|x}}
|AnnoPremio1 = 1979
<!-- il premio al miglior film va inserito nella pagina del film o del produttore -->
|Premio2 = Oscar
|Specialità2 = al miglior film
|AnnoPremio2 = 1979
}}
 
Nonostante il fatto che nessuna delle sue opere successive riuscì a raggiungere il successo di pubblico de ''[[Il cacciatore]]'', film che nel 1978 gli donò la gloria, lo stile di Cimino ha comunque lasciato il segno: le sue inquadrature e i movimenti che imprimeva alla [[macchina da presa]] riuscivano infatti a creare uno straordinario impatto visivo.<ref>{{treccani|michael-cimino_(Enciclopedia-Italiana)|Cimino, Michael|accesso=3 luglio 2016}}</ref>
Cimino è un perfetto esempio delle numerose "meteore" che esplosero e poi scomparvero a [[Hollywood]] nel corso degli [[anni 1970|anni settanta]] per via di vari insuccessi e di continue difficoltà nella realizzazione dei propri soggetti.
 
== Biografia ==
Il debutto avvenne con il [[film]] ''[[Una calibro 20 per lo specialista]]'', con [[Clint Eastwood]], insieme al quale scrisse la [[sceneggiatura]], ma il grande successo venne con la sua seconda pellicola, ''[[Il cacciatore]]'', di cui era anche sceneggiatore, che riscosse un enorme successo di critica e pubblico, vincendo 5 [[Premio Oscar|Oscar]] (su 9 ''[[nomination]]'' ricevute), compreso quello per il miglior film e la miglior regia.
Michael Cimino nacque a [[New York]] il 3 febbraio del [[1939]]<ref>{{Cita web|url=http://www.hollywood.com/celebrities/michael-cimino-58467725/|titolo=Michael Cimino - Biography and Filmography - 1939|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160905083856/http://www.hollywood.com/celebrities/michael-cimino-58467725/|dataarchivio=5 settembre 2016}}</ref><ref name="Heard-26">{{cita|Heard 2006|p. 26}}.</ref> in un'abbiente famiglia [[Borghesia|altoborghese]] di origini [[italia]]ne (entrambi i genitori erano [[Italoamericani|italo-americani]] di seconda generazione<ref name="Andrews-249">{{cita|Andrews 1991|p. 249}}.</ref><ref>{{cita libro|autore-capitolo=Ben Lawton|capitolo=America Through Italian/American Eyes: Dream or Nightmare?|curatore1=Anthony Julian Tamburri|curatore2=Paolo Giordano|curatore3=Fred L. Gardaphé|titolo=From the Margins: Writing in Italian Americana|url=https://archive.org/details/frommarginwritin00anth|edizione=2|editore=Purdue University|anno=2000|lingua=en|isbn=1557531528}}</ref>). Cresciuto a [[Westbury (New York)|Westbury]],<ref name="Bliss-268">{{cita|Bliss 1985|p. 268}}.</ref> sull'isola di [[Long Island]] (nello [[New York (stato)|stato di New York]]), trascorre l'adolescenza da ragazzo ribelle e teppista (è invischiato con delinquenti e piccoli criminali, è coinvolto in risse e resta fuori casa a ubriacarsi per nottate intere<ref name="Typhoon">{{cita news|autore=Nancy Griffin|url=http://www.observer.com/node/45582|titolo=Last Typhoon Cimino Is Back|data=10 febbraio 2002|rivista=[[The New York Observer]]|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110126211209/https://www.observer.com/node/45582|dataarchivio=26 gennaio 2011}}</ref><ref name="Wakeman">{{cita libro|autore=John Wakeman|titolo=World Film Directors|volume=2 (1945-1985)|città=New York|editore=The H. W. Wilson Company|anno=1988|pp=214-219|lingua=en|isbn=0824207637}}</ref>), e sin da giovanissimo si dedica agli studi di [[architettura]], [[pittura]], [[musica]] e [[letteratura]].
 
Nel 1956 consegue il diploma presso la ''Westbury High School'', per poi laurearsi in Arti grafiche presso la ''[[Università statale del Michigan|Michigan State University]]'' di [[East Lansing]], e consegue un dottorato di pittura presso l'[[Università Yale]]. Nel 1962 Cimino si arruola nell'esercito per sei mesi prima di tornare a studiare pittura e cominciare a realizzare per la televisione numerosi [[documentario|documentari]] e [[Pubblicità televisiva|spot pubblicitari]] di successo. Studia all'[[Actors Studio]] nel corso di recitazione di [[John Lehne]], insegnante di [[Al Pacino]], [[Dustin Hoffman]] e [[Meryl Streep]].
Su queste basi, la [[United Artists]] gli diede carta bianca per il film successivo, ''[[I cancelli del cielo]]''. Il risultato fu un disastro commerciale, che portò lo studio cinematografico alla [[bancarotta]]. Nessuna delle sue opere seguenti raggiunse neanche lontanamente il successo di pubblico e di critica de ''[[Il cacciatore]]'', il film che diede la gloria a Cimino.
 
Nel 1971 si trasferisce a [[Hollywood]] entrando nel mondo del cinema dapprima come co-sceneggiatore di film come ''[[2002: la seconda odissea]]'' e ''[[Una 44 Magnum per l'ispettore Callaghan]]''. Nel 1974, sempre grazie a Clint Eastwood (insieme al quale scrive la [[sceneggiatura]]) e alla partecipazione di un giovane [[Jeff Bridges]], debutta come regista con ''[[Una calibro 20 per lo specialista]]'', che ottiene un buon successo.
== Note biografiche ==
 
Ma è nel 1978, con la sua seconda pellicola, ''[[Il cacciatore]]'', di cui è anche sceneggiatore, che Cimino entra prepotentemente nella storia del cinema. Il film riscuote un enorme successo di critica e pubblico, vince 5 [[Premio Oscar|Premi Oscar]] (su 9 [[Candidatura|candidature]] ricevute), tra i quali quelli per il miglior film e la miglior regia, ed eleva Cimino a regista di grande prestigio. Considerato uno dei massimi capolavori del cinema mondiale e bellico, benché non sia ritenuto propriamente un film di guerra, nel 1996 è stato scelto per la preservazione nel [[National Film Registry]] della Biblioteca del Congresso degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Micheal Cimino nasce a [[New York]], proveniente da una famiglia borghese con lontane origini italiane. Sin da giovanissimo si dedica agli studi di architettura, pittura, musica e letteratura.
 
Dopo tale enorme affermazione, la [[United Artists]] gli concede carta bianca per il film successivo, ''[[I cancelli del cielo]]'' (1980). La pellicola riceve tuttavia molte critiche negative e si rivela un disastro commerciale che arresterà fortemente la carriera di Cimino e che porta lo studio cinematografico addirittura alla [[bancarotta]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2012/08/31/storia-di-michael-cimino/|titolo=Il misterioso Michael Cimino|editore=ilpost.it|data=31 agosto 2012|accesso=3 luglio 2016}}</ref>
Nel 1956 si diploma alla Westbury High School, a [[Long Island]], si laurea in Arti Grafiche alla Michigan State University di East [[Lansing]] e consegue un dottorato di pittura alla [[Yale University]].
 
Negli [[Anni 1980|anni ottanta]] il regista riesce a realizzare tra molte difficoltà solo tre film. Il primo è ''[[L'anno del dragone]]'', affresco sulla mala cinese, adattato dal regista con [[Oliver Stone]] e con Mickey Rourke protagonista. E proprio Stone dice di Cimino:{{citazione|Lui non dorme mai. È una personalità ossessiva. È il più faraonico dei registi con i quali ho mai lavorato. (...) Il suo sguardo è fisso sul futuro, sulla storia. Non dà importanza alle sottigliezze.}} Gli altri due film diretti da Cimino negli anni ottanta sono ''[[Il siciliano (film)|Il siciliano]]'', sulla vita del bandito [[Salvatore Giuliano]], e ''[[Ore disperate (film 1990)|Ore disperate]]'', remake dell'[[Ore disperate (film 1955)|omonimo film]] di [[William Wyler]] del 1955. Nessuno di questi film raggiunge il grandissimo successo de ''[[Il cacciatore]]''. Nel 1996 Cimino torna per la penultima volta dietro la cinepresa e gira ''[[Verso il sole (film 1996)|Verso il sole]]'', film che ha come protagonista [[Woody Harrelson]] e che viene presentato in concorso al [[Festival di Cannes 1996|49º Festival di Cannes]]: un lavoro strano che all'apparenza può essere visto come un film di strada e di inseguimento, una sorta di road-movie, ma in realtà è un viaggio profondo, tragico, verso quelle radici dell'America spesso dimenticate e tanto care al regista. Negli ultimi vent’anni della sua vita Cimino realizza una cinquantina di sceneggiature, tutte scartate. Nel 2001 pubblica un ottimo romanzo dal titolo ''Big Jane'', con protagonista una ragazza che attraversa gli Stati Uniti e finisce per combattere in Corea: ad oggi rimane la sua ultima opera completa. Tra i vari progetti bloccati vi era un complesso adattamento de ''[[La condizione umana (romanzo)|La condizione umana]]'' di [[André Malraux]], basato sulla fallita insurrezione comunista di Shangai del 1927.
Nel 1962 Cimino si arruola nell'esercito per sei mesi prima di tornare a studiare pittura alla [[Yale University]] e cominciare a realizzare per la televisione numerosi [[documentario|documentari]] e [[spot pubblicitario|spot pubblicitari]] di successo. Studia all' [[Actors Studio]] nel corso di recitazione di [[John Lehne]], insegnante di [[Al Pacino]], [[Dustin Hoffman]] e [[Meryl Streep]].
 
Nel 2015 gli viene assegnato il [[Pardo d'onore]] al [[Locarno Film Festival]].<ref>{{Cita web|url=https://www.locarnofestival.ch/it/press/press-releases/2020/michael-cimino-at-locarno-for-the-pardo-d-onore-swisscom.html|titolo=Michael Cimino a Locarno per il Pardo d’onore Swisscom|sito=Locarno Film Festival|lingua=it|accesso=2024-03-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://rsi.ch/s/900478|titolo=Locarno, Cimino mattatore|sito=rsi|lingua=it|accesso=2024-03-16}}</ref> Cimino ha affiancato ai numerosi progetti cinematografici l'attività di [[Romanzo|romanziere]]. Ha scritto tre libri, l'ultimo dei quali, ''[[Big Jane]]'', è stato pubblicato anche in italiano. Il regista muore nella sua casa di [[Beverly Hills]] il 2 luglio 2016, a 77 anni; la polizia lo trova senza vita nel suo letto dopo che i suoi amici non riuscivano a contattarlo da un paio di giorni.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Andrew Dalton|url=https://www.washingtonpost.com/local/obituaries/deer-hunter-heavens-gate-director-michael-cimino-dies/2016/07/03/3fabfe8e-40d7-11e6-9e16-4cf01a41decb_story.html?wpisrc=nl_headlines&wpmm=1|titolo=‘Deer Hunter,’ ‘Heaven’s Gate’ director Michael Cimino dies|giornale=[[The Washington Post]]|data=3 luglio 2016|accesso=3 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160822090916/https://www.washingtonpost.com/local/obituaries/deer-hunter-heavens-gate-director-michael-cimino-dies/2016/07/03/3fabfe8e-40d7-11e6-9e16-4cf01a41decb_story.html?wpisrc=nl_headlines&wpmm=1|dataarchivio=22 agosto 2016|pubblicazione=|urlmorto=sì}}</ref>
== Carriera ==
 
==Filmografia==
Nel 1971 Cimino si trasferisce a [[Hollywood]] entrando nel mondo del cinema prima come [[cosceneggiatore]] di film come [[2002: La seconda Odissea]] e [[Una 44 Magnum per l'ispettore Callaghan]] che vede Clint Eastwood ancora protagonista nei panni del duro e severo poliziotto di strada.
===Regista===
*''[[Una calibro 20 per lo specialista]]'' (''Thunderbolt and Lightfoot'') (1974)
*''[[Il cacciatore]]'' (''The Deer Hunter'') (1978)
*''[[I cancelli del cielo]]'' (''Heaven's Gate'') (1980)
*''[[L'anno del dragone]]'' (''Year of the Dragon'') (1985)
*''[[Il siciliano (film)|Il siciliano]]'' (''The Sicilian'') (1987)
*''[[Ore disperate (film 1990)|Ore disperate]]'' (''Desperate Hours'') (1990)
*''[[Verso il sole (film 1996)|Verso il sole]]'' (''The Sunchaser'') (1996)
*''[[Chacun son cinéma - A ciascuno il suo cinema]]'' (''Chacun son cinéma ou Ce petit coup au cœur quand la lumière s'éteint et que le film commence'') - episodio ''Traduzione non richiesta'' (2007)
 
===Sceneggiatore===
==Una calibro 20 per lo specialista==
*''[[2002: la seconda odissea]]'' (''Silent Running''), regia di [[Douglas Trumbull]] (1972)
Nel 1974 debutta come regista grazie a [[Clint Eastwood]] con ''[[Una calibro 20 per lo specialista]]'' che ebbe un buon successo.
*''[[Una 44 Magnum per l'ispettore Callaghan]]'' (''Magnum Force''), regia di [[Ted Post]] (1973)
Oltre Clint Eastwood, il film si segnala per la presenza del giovane Jeff Bridges che per questo ruolo ottenne la sua prima nomination all'Oscar.
*''[[Una calibro 20 per lo specialista]]'' (''Thunderbolt and Lightfoot'') (1974)
*''[[Il cacciatore]]'' (''The Deer Hunter'') (1978)
*''[[The Rose (film)|The Rose]]'', regia di [[Mark Rydell]] (1979)
*''[[I cancelli del cielo]]'' (''Heaven's Gate'') (1980)
*''[[I mastini della guerra (film)|I mastini della guerra]]'' (''The Dogs of War''), regia di [[John Irvin]] (1981)
*''[[L'anno del dragone]]'' (''Year of the Dragon'') (1985)
 
==Il= cacciatoreProduttore ===
*''[[Il cacciatore]]'' (''The Deer Hunter'') (1978)
Nel 1978 è con [[Il cacciatore]], che Cimino entra prepotentemente nella [[storia del cinema]]. Il film vince 5 premi oscar, tra i quali miglior film e migior regia, consacrando Cimino come uno dei registi più importanti della sua generazione.
*''[[Il siciliano (film)|Il siciliano]]'' (''The Sicilian'') (1987)
Nel 1996 è stato scelto per la preservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
*''[[Ore disperate (film 1990)|Ore disperate]]'' (''Desperate Hours'') (1990)
È considerato uno dei massimi capolavori del cinema mondiale.
*''[[Verso il sole (film 1996)|Verso il sole]]'' (''The Sunchaser'') (1996)
 
== Riconoscimenti ==
==I cancelli del cielo==
{{Colonne}}
Nel 1979 il film [[I cancelli del cielo]] segna l'inizio della fine per la carriera di Cimino. [[I cancelli del cielo]] si rivela un flop di pubblico e riceve molte critiche negative, arrestando in parte la carriera di Cimino.
*[[Premio Oscar]]
Quello che doveva essere un potente affresco di un'epoca si rivelò un fallimento. Un'opera incompiuta, imperfetta, ma nonostante gli squilibri e gli eccessi, il film mantiene una carica emozionale altissima e con il passare del tempo è diventato un cult.
**[[Premi Oscar 1979|1979]] – [[Oscar al miglior film|Miglior film]] per ''Il cacciatore''<ref>Condiviso con [[Barry Spikings]], [[Michael Deeley]] e [[John Peverall]].</ref>
**1979 – [[Oscar al miglior regista|Miglior regista]] per ''Il cacciatore''
**1979 – ''Candidatura per la [[Oscar alla miglior sceneggiatura originale|migliore sceneggiatura originale]]'' per ''Il cacciatore''<ref name="ReferenceA">Condivisa con [[Deric Washburn]], [[Louis Garfinkle]] e [[Quinn K. Redeker]].</ref>
*[[Golden Globe]]
**[[Golden Globe 1979|1979]] – [[Golden Globe per il miglior regista|Miglior regista]] per ''Il cacciatore''
*[[BAFTA Awards]]
**[[Premi BAFTA 1980|1980]] – ''Candidatura per il [[BAFTA al miglior regista|miglior regista]]'' per ''Il cacciatore''
*[[Festival di Cannes]]
**[[Festival di Cannes 1981|1981]] – ''Candidatura alla [[Palma d'oro]]'' per ''I cancelli del cielo''
**[[Festival di Cannes 1996|1996]] – ''Candidatura alla Palma d'oro'' per ''Verso il sole''
*[[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]
**[[69ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|2012]] – Premio Persol alla carriera
*[[Directors Guild of America Award]]
**[[31ª edizione dei Directors Guild of America Award|1979]] – Miglior regista cinematografico per ''Il cacciatore''
*[[Writers Guild of America Award]]
**1979 – ''Candidatura per la migliore sceneggiatura originale'' per ''Il cacciatore''<ref name="ReferenceA"/>
*[[Los Angeles Film Critics Association|Los Angeles Film Critics Association Awards]]
**[[Los Angeles Film Critics Association Awards 1978|1978]] – [[Los Angeles Film Critics Association Award al miglior regista|Miglior regista]] per ''Il cacciatore''
*[[National Society of Film Critics|National Society of Film Critics Awards]]
**1979 – ''Candidatura per il [[National Society of Film Critics Award per il miglior regista|miglior regista]]'' per ''Il cacciatore''
{{Colonne spezza}}
*[[Locarno Festival]]
**2015 – [[Pardo d'onore]]
*[[Premio César]]
**[[Premi César 1986|1986]] – ''Candidatura per il [[Premio César per il miglior film straniero|miglior film straniero]]'' per ''L'anno del dragone''
*[[American Movie Awards]]
**1980 – Miglior regista per ''Il cacciatore''
*[[Blue Ribbon Awards]]
**1980 – Miglior film straniero per ''Il cacciatore''
*[[Premio Hugo]]
**1973 – ''Candidatura per la [[Premio Hugo per la miglior rappresentazione drammatica|miglior rappresentazione drammatica]]'' per ''2002: la seconda odissea''<ref>Condivisa con [[Douglas Trumbull]] e Deric Washburn.</ref>
*Hochi Film Awards
**1979 – Miglior film straniero per ''Il cacciatore''
*Kinema Junpo Awards
**1980 – Readers' Choice Award per il miglior film straniero per ''Il cacciatore''
*[[Sant Jordi Awards]]
**1987 – ''Candidatura per il miglior film straniero'' per ''L'anno del dragone''
*[[Razzie Awards]]
**[[Razzie Awards 1981|1981]] – [[Razzie Award al peggior regista|Peggior regista]] per ''I cancelli del cielo''
**1981 – ''Candidatura per la [[Razzie Award alla peggior sceneggiatura|peggiore sceneggiatura]]'' per ''I cancelli del cielo''
**[[Razzie Awards 1985|1985]] – Peggiore sceneggiatura per ''L'anno del dragone''<ref>Condiviso con [[Oliver Stone]].</ref>
**1985 – ''Candidatura per il peggior regista'' per ''L'anno del dragone''
{{Colonne fine}}
 
==Gli anniNote ottanta==
<references/>
Negli anni ottanta il regista riesce a realizzare tra molte difficoltà solo tre film: [[L'anno del dragone]], splandido affresco sulla mala cinese adattato dal regista con Oliver Stone. E proprio Stone dice di Cimino: "Lui non dorme mai. È una personalità ossessiva. È il più faraonico dei registi con i quali ho mai lavorato. (...) Il suo sguardo è fisso sul futuro, sulla storia. Non dà importanza alle sottigliezze". Gli altri film diretti da Michael Cimino sono stati [[Il siciliano]] e [[Ore disperate]].
 
==Bibliografia==
Nessuno di questi film raggiunse il grandissimo successo de [[Il cacciatore]].
* {{cita libro|autore=Nigel Andrews|curatore=Andrew Britton|titolo=Talking Films: The Best of the Guardian Film Lectures|url=https://archive.org/details/talkingfilmsbest0000unse|edizione=Hardcover|città=London|editore=Fourth Estate|anno=1991|pagine=245-266|lingua=en|isbn=1-872180-17-5|cid=Andrews 1991}}
* {{cita libro|autore=Michael Bliss|titolo=Martin Scorsese & Michael Cimino|url=https://archive.org/details/martinscorsesemi0000blis|edizione=Hardcover|città=Metuchen (New Jersey)|editore=Scarecrow|anno=1985|lingua=en|isbn=0-8108-1783-7|cid=Bliss 1985}}.
* {{cita libro|autore-capitolo=Charles Harrington|curatore1=George Carpetto|curatore2=Diane M. Evanac|capitolo=Michael Cimino|titolo=Italian Americans of the Twentieth Century|url=https://archive.org/details/italianamericans0000geor|città=Tampa (Florida)|editore=Loggia Press|anno=1999|pp=[https://archive.org/details/italianamericans0000geor/page/n105 90]-91|lingua=en|isbn=0967379601}}
* {{cita libro|autore=Christopher Heard|titolo=Mickey Rourke: High and Low|url=https://archive.org/details/mickeyrourkehigh0000hear|città=London|editore=Plexus|anno=2006|lingua=en|isbn=0-85965-386-2|cid=Heard 2006}}
* {{cita libro|autore1=Massimo Benvegnù|autore2=Roberto Lasagna|titolo=America perduta: i film di Michael Cimino|città=Alessandria|editore=Falsopiano|anno=1998|isbn=88-87011-15-X}}
 
==Verso ilAltri progetti sole==
{{interprogetto|q}}
Nel 1996, Cimino ritorna dietro la cinepresa e gira [[Verso il sole]], film che ha come protagonista Woody Harrelson. Un lavoro strano che all'apparenza può essere visto come un film di strada e di inseguimento, una sorta di road-movie, ma in realtà è un viaggio profondo, tragico verso quelle radici dell'America spesso dimenticate e tanto care al regista.
Per qualcuno un'opera minore nella sua filmografia; in realtà Cimino, al suo settimo film, dimostra di saper ancora fare cinema di un certo livello.
 
[[Verso il sole]] è stato presentato in concorso al 49° Festival di Cannes.
 
==Filmografia==
===Regista===
*''[[Una calibro 20 per lo specialista]] (Thunderbolt and Lightfoot)'' ([[1974]])
*''[[Il cacciatore]] (The Deer Hunter)'' ([[1978]])
*''[[I cancelli del cielo]] (Heaven's Gate)'' ([[1980]])
*''[[Il papa di Greenwich Village]] (The Pope of Greenwich Village)'' ([[1984]]) - non accreditato
*''[[L'anno del dragone]] (Year of the Dragon)'' ([[1985]])
*''[[Il siciliano (film)|Il siciliano]] (The Sicilian)'' ([[1987]])
*''[[Ore disperate (film 1990)|Ore disperate]] (Desperate Hours)'' ([[1990]])
*''[[Verso il sole (film 1996)|Verso il sole]] (The Sunchaser)'' ([[1996]])
*''[[Chacun son cinéma]]'' ([[2007]]) - Episodio ''[[No Translation Needed]]''
*''[[Man's fate]]'' (in produzione, [[2009]])
 
===Sceneggiatore===
*''[[2002: la seconda odissea]] (Silent Running)'' ([[1972]])
*''[[Una 44 magnum per l'ispettore Callaghan]] (Magnum Force)'' ([[1973]])
*''[[Una calibro 20 per lo specialista]] (Thunderbolt and Lightfoot)'' ([[1974]])
*''[[Il cacciatore]] (The Deer Hunter)'' ([[1978]])
*''[[The Rose (film)|The Rose]]'' ([[1979]])
*''[[I cancelli del cielo]] (Heaven's Gate)'' ([[1980]])
*''[[I mastini della guerra]] (The Dogs of War)'' ([[1981]])
*''[[L'anno del dragone]] (Year of the Dragon)'' ([[1985]])
 
==Curiosità==
*Nel [[1981]] vince il [[Razzie Awards]] quale [[Razzie Awards al peggior regista|peggiore regia]] dell'anno per ''[[I cancelli del cielo]]''.
*Da menzionare che Cimino ha lavorato ben tre volte con Mickey Rourke nella sua carriera.
*Cimino ha affiancato ai numerosi progetti cinematografici l'attività di [[romanziere]]. Ha scritto tre libri, il più recente dei quali, ''[[Big Jane]]'', è stato pubblicato anche in Italia.
 
==Collegamenti esterni==
* {{Imdb|nome|0001047Collegamenti esterni}}
* [http://www.observer.com/pages/story.asp?ID=5434 Articolo del ''The New York Observer'']
 
{{portale|biografie|cinema}}
 
{{Film di Michael Cimino}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
[[Categoria:Golden Globe per il miglior regista]]
[[Categoria:Premi Oscar al miglior regista]]
[[Categoria:Produttori vincitori del premio Oscar al miglior film]]
[[Categoria:Registi cinematografici statunitensi]]
[[Categoria:Registi italoamericani]]
[[Categoria:Scrittori statunitensi del XXI secolo]]
 
[[Categoria:Studenti dell'Università statale del Michigan]]
[[da:Michael Cimino]]
[[Categoria:Studenti dell'Università Yale]]
[[de:Michael Cimino]]
[[en:Michael Cimino]]
[[es:Michael Cimino]]
[[eu:Michael Cimino]]
[[fi:Michael Cimino]]
[[fr:Michael Cimino]]
[[he:מייקל צ'ימינו]]
[[hr:Michael Cimino]]
[[id:Michael Cimino]]
[[ja:マイケル・チミノ]]
[[lb:Michael Cimino]]
[[nl:Michael Cimino]]
[[no:Michael Cimino]]
[[pl:Michael Cimino]]
[[pt:Michael Cimino]]
[[ro:Michael Cimino]]
[[ru:Чимино, Майкл]]
[[sv:Michael Cimino]]
[[tr:Michael Cimino]]