Strangolagalli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m AWB: elimino parametri inutili, Removed: | mappaX = 169 |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
| (192 versioni intermedie di 96 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|la frazione della [[provincia di Caserta]]|Castel di Sasso}}
{{Divisione amministrativa
|
|
|Didascalia= [[#Architettura_religiosa|Chiesa di San Michele Arcangelo]] e sede del comune
|Bandiera=Strangolagalli-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Strangolagalli-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lazio
|Divisione amm grado 2=Frosinone
|Amministratore locale=Mauro Celli
|Partito=[[lista civica]] Insieme per Strangolagalli
|Data elezione=10-6-2024
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Arce (Italia)|Arce]], [[Boville Ernica]], [[Ceprano]], [[Monte San Giovanni Campano]], [[Ripi]]
|Zona sismica=2B
|Gradi
|Nome abitanti=strangolagallesi
|Patrono=[[Arcangelo Michele|san Michele Arcangelo]]
|Festivo=29 settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Strangolagalli (province of Frosinone, region Lazio, Italy).svg
}}
'''Strangolagalli''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Frosinone]] nel [[Lazio]].
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il paese si trova sulle pendici dei [[monti Ernici]] verso la [[valle del Liri]]. Nei pressi del paese si trovano le sorgenti del torrente Triano - La Piana, detto "Rio d'Argento".
Per la maggior parte l'altimetria del territorio comunale è inferiore ai 200 msl, e pertanto definibile come [[pianura]], con le quote maggiori in corrispondenza del ''Colle Martino'' 215 msl, e ''Campo Isabella'' 208 msl. Nella parte orientale del territorio, in corrispondenza dei confini con [[Ceprano]] e [[Monte San Giovanni Campano]] scorre il fiume [[Liri]].<ref name=geo>{{cita web|titolo=Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN) - Scala 1:5.000|url=https://geoportale.regione.lazio.it/|accesso=31 dicembre 2023}}</ref>
=== Clima ===
* [[Classificazione climatica dei comuni italiani|Classificazione climatica]]: zona D, 1830 GR/G
== Origini del nome ==
L'origine del nome non è certa. Una teoria fa risalire il nome al termine [[Lingua greca bizantina|bizantino]] στρογγύλος (''strongúlos'', «circolare») unito al [[Lingua longobarda|longobardo]] ''wal'' («palizzata, fortificazione»), che indicherebbe quindi un insediamento di forma circolare. Un'altra teoria lo fa risalire a un soprannome del [[XIV secolo]] o più antico, che significherebbe proprio «[quello che] strangola galli», riferito a chi possedeva l'accampamento, oppure alla forma [[Imperativo|imperativale]] «strangola i galli!», come nel nome di una frazione di [[Castel di Sasso]] in [[provincia di Caserta]].<ref>{{cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica|anno=1990|editore=UTET|città=Torino|p=753|isbn=88-02-07228-0}}</ref>. {{Senza fonte|Secondo uno studioso del [[XVII secolo]], invece, il nome del comune indicherebbe la villa di un [[Patrizio_(storia_romana)|patrizio romano]], ''Astragalo Gallo''.}}
== Storia ==
Fu probabilmente sede di un abitato romano, come indicano alcuni resti (tra cui un fregio [[Ordine dorico|dorico]] sembra indicare la presenza di un edificio importante). L'abitato, insieme ad altri piccoli insediamenti della zona, potrebbe essere sorto in seguito alla distruzione di [[Fregellae]].
Il castello, testimoniato a partire dal [[1097]], ma forse di origine [[Longobardi|longobarda]], era associato a [[Monte San Giovanni Campano]]. In un primo momento dominio dei Girini (o Girindi), passò quindi sotto la signoria di [[Veroli]] e quindi ai [[D'Aquino (famiglia)|D'Aquino]]. Secondo una notizia l'insediamento subì una distruzione nel [[1252]].
Il territorio fu sede di combattimenti tra [[Angiò|angioini]] e [[Corona d'Aragona|aragonesi]] nel [[XV secolo]] per passare definitivamente nel secolo successivo sotto il dominio dello [[Stato Pontificio|Stato della Chiesa]]. Fu zona di [[brigantaggio]] e tra la fine del [[XVIII secolo|XVIII]] e gli inizi del [[XIX secolo]] vi si organizzarono bande armate contro l'occupazione francese.
In età moderna diversi edifici del paese furono danneggiati dal [[terremoto]] di [[Avezzano]] nel [[1915]]. Durante la [[seconda guerra mondiale]] il centro abitato subì altre distruzioni ad opera dei [[Germania nazista|tedeschi]] in ritirata.
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'11 ottobre 1999.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2672 |titolo= Strangolagalli, decreto 1999-10-11 DPR, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 23 marzo 2023 }}</ref>
Lo stemma del comune è costituito da uno scudo d'argento, alla [[Volpe (araldica)|volpe]] rampante, posta a sinistra, afferrante con entrambe le zampe anteriori il [[Gallo (araldica)|gallo]] policromo, rivoltato, posto a destra, il tutto [[al naturale]]. Il gonfalone è un drappo di rosso.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Strangolagalli Centro.jpg|150px|right]]
Gli edifici dell'abitato si dispongono lungo una via centrale che percorre la sommità della collina, seguendo le [[Insieme di livello|curve di livello]], come molti centri fortificati. Sono visibili i resti delle mura di una torre quadrata.
=== Architetture religiose ===
;Chiesa San Michele Arcangelo
La chiesa principale, dedicata a [[Arcangelo Michele|San Michele Arcangelo]] fu rimaneggiata nel [[XVIII secolo|Settecento]] per volontà del [[Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino|vescovo di Veroli]] [[Lorenzo Tartagni]] e si presenta con un'unica [[navata]]. Fino alla metà degli [[Anni 1940|anni quaranta]] nel paese era presente un'altra chiesa intitolata a [[San Rocco]], la quale fu distrutta dai [[Germania nazista|tedeschi]] durante la loro ritirata dal fronte di [[Cassino]] e ricostruita nell'anno 2024 sotto la guida del parroco: Don Luigi Crescenzi.
===Altro ===
[[File:Affresco.jpg|thumb|left|affresco "via Francigena Sud, punto 113"]]
[[File:Sculture in ferro.jpg|miniatura|left|Sculture in ferro]]
;Via Francigena
Il territorio è inserito per circa 7 km sulla Guida della "[[via Francigena]] del Sud"<ref>{{Cita libro|Monica|D'Atti|Guida della "via Francigena del Sud"||Terre di Mezzo|nome2=Franco|cognome2=Cinti}}</ref> alla V tappa: Veroli-Ceprano, seguendo il pesciolino rosso (Ichtus). Un cammino di fede che vede coinvolti (dal maggio 2011) sempre più pellegrini italiani, ma anche numerosi francesi, spagnoli, svizzeri, tedeschi, inglesi ed austriaci che percorrono a piedi il tragitto da Roma ai porti di imbarco pugliesi verso la Terra Santa. Suggestivo il punto 113 di questo lungo cammino (circa {{M|777|ul=km}}, suddiviso in 30 tappe a piedi o in bici) ove un ospitaliere/pellegrino/custode ha fatto realizzare da una artista italo-ungherese (''[[Ágnes Preszler]]'') un affresco/murales (il primo realizzato sul tema in Italia del cammino di fede: dimensione 270 cm × 210 cm) che rappresenta il senso del pellegrinaggio tra la raffigurazione di luoghi sacri (Monte Sant'Angelo, Basilica di San Pietro e Scala Santa di Gerusalemme) e la presenza di persone care al committente dell'opera.
Dal settembre 2014 al febbraio 2016 sono state realizzate otto sculture in ferro, ad altezza naturale con taglio al plasma che ben rappresentano il senso profondo del lento cammino di ogni pellegrino. Un quadro artistico particolarmente apprezzato dagli oltre 800 pellegrini transitati (dall'estate 2011 ad ottobre 2018) e numerosi curiosi che possono ammirare gratuitamente questo suggestivo museo a cielo aperto.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Strangolagalli}}
=== Tradizioni e folclore ===
L'8 settembre si tiene la festa più antica del paese dedicata alla [[Natività della Beata Vergine Maria]]; la festa principalmente di carattere religioso, ha anche un'importanza sul piano socioeconomico e culturale a partire dalla tradizionale [[fiera]] che si tiene nella mattinata dell'8 settembre.
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
*''Biblioteca comunale'', ospitata nell'edificio scolastico “Costanza Viselli".<ref>{{cita web|titolo=Biblioteca|url=http://www.comunedistrangolagalli.it/home/home/biblioteca-comunale/|accesso=31 dicembre 2023}}</ref>
=== Cucina ===
Alimento tradizionale dei tempi antichi, la [[stesa]] è una pizza fritta fatta con un impasto di sola [[acqua]] e [[farina]] (senza lievito e cotta in olio bollente), successivamente farcita con vari prodotti alimentari (insaccati, verdure, ecc.).
== Economia ==
{{cn|Le pendici delle colline sono sfruttate per le coltivazioni. Molti degli abitanti tuttavia lavorano negli stabilimenti industriali dei centri vicini. Si sono inoltre sviluppati laboratori artigianali nel campo dell'[[abbigliamento]], della pelletteria e del [[legno]], con l'azienda Aranova Legno System.
L'azienda più importante è la Valid Plastic, azienda specializzata nello stampaggio e assemblaggio di componenti elettrici, interruttori industriali ed affini.
Ricca è la presenza di individui impiegati nel campo dell'edilizia; per quanto riguarda le attività commerciali, vi è maggioranza di mercati e supermercati alimentari; scarseggiano negozi di abbigliamento e altri tipi di attività di vendita al dettaglio.}}
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema '''Unità locali''', intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero di addetti delle imprese locali attive (valori medi annui).<ref name=imprese>{{Cita web |url=http://asc.istat.it/asc_BL/ |titolo=Atlante Statistico dei comuni dell'Istat |accesso=29 gennaio 2020 |dataarchivio=14 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200114110901/http://asc.istat.it/asc_BL/ |urlmorto=sì }}</ref>
{| class="wikitable"
|+
!
!2015
!
!
!
!
!
!2014
!
!2013
!
|-
|
|Numero imprese attive
|% Provinciale Imprese attive
|% Regionale Imprese attive
|Numero addetti
|% Provinciale Addetti
|% Regionale Addetti
|Numero imprese attive
|Numero addetti
|Numero imprese attive
|Numero addetti
|-
|Strangolagalli
|138
|0,41%
|0,03%
|356
|0,33%
|0,01%
|143
|343
|152
|350
|-
|Frosinone
|33.605
|
|7,38%
|106.578
|
|6,92%
|34.015
|107.546
|35.081
|111.529
|-
|Lazio
|455.591
|
|
|1.539.359
|
|
|457.686
|1.510.459
|464.094
|1.525.471
|}
Nel 2015 le 138 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,41% del totale provinciale (33.605 imprese attive), hanno occupato 356 addetti, lo 0,33% del dato provinciale; in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato due addetti (2,58).
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il paese è collegato tramite la [[Strade provinciali della provincia di Frosinone|SP 146]] a Monte San Giovanni Campano e a Ripi.
== Amministrazione ==
Nel [[1927]], a seguito del [[Provincia (Italia)|riordino delle circoscrizioni provinciali]] stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio [[1927]], per volontà del governo fascista, quando venne istituita la [[provincia di Frosinone]], Strangolagalli passò dalla [[provincia di Roma]] a quella di Frosinone.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|giugno [[1952]]
|maggio [[1956]]
|Alberto Querqui
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|giugno [[1956]]
|ottobre [[1960]]
|Vincenzo Viselli
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|novembre [[1960]]
|giugno [[1962]]
|Eleuterio Valeri
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|luglio [[1962]]
|maggio [[1980]]
|Amato Lisi
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|giugno [[1980]]
|aprile [[1990]]
|Corradino Vecchiarelli
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|maggio [[1990]]
|giugno [[1999]]
|Franco Tomassi
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|giugno [[1999]]
|giugno [[2004]]
|Franco Testa
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|giugno [[2004]]
|maggio [[2014]]
|Antonio De Vellis
|[[Il Popolo della Libertà|PDL]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|maggio [[2014]]
|maggio [[2019]]
|Giovanni Vincenzi
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|maggio [[2019]]
|giugno [[2024]]
|Roberto De Vellis
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|giugno [[2024]]
|
|Mauro Celli
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Frosinone}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Frosinone|Lazio}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Frosinone]]
| |||