Massimo Di Giorgio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kasper2006 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(56 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{SW|atleti!italiani|marzo 2013}}
{{Sportivo
|nomeNome= Massimo Di Giorgio
|Immagine=
|nome completo=
|immagineSesso= M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|sesso= M
|Disciplina= Atletica leggera
|GiornoMeseNascita= 22 marzo
|Specialità = [[Salto in alto]]
|AnnoNascita= 1958
|Record=
|luogo nascita= [[Udine]]
{{prestazione|Outdoor|2,30 m|1981}}
|paese nascita= {{ITA}}
{{prestazione|Indoor|2,27 m|1983}}
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|luogo morte =
|altezza= 192
|peso= 78
|disciplina= Atletica leggera
|specialità = [[Salto in alto]]
|record=
{{prestazione|alto (outoor)|2,30 (1981)}}
{{prestazione|alto (outoor)|2,30 (1981)}}
|Squadre =
|Palmares=
|vittorie =
|palmares=
{{Palmarès
|competizione 32 = [[Campionati europei di atletica leggera indoor|Europei indoor]]
|oro 32 = 0
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 1
|competizione 3 = [[Giochi del Mediterraneo]]
|oro 3 = 1
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 10
|competizione 5 = [[Giochi del Mediterraneo]]
|oro 5 = 1
|argento 5 = 0
|bronzo 5 = 0
|competizione 6 = Totale
|oro 6 = '''1'''
|argento 6 = '''0'''
|bronzo 6 = '''1'''
|dettagli=
}}
|aggiornatoAggiornato = 8 settembre 2009
}}
 
{{Bio
|Nome = Massimo
|Cognome = Di Giorgio
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Udine
|GiornoMeseNascita = 22 marzo
|AnnoNascita = 1958
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex atleta
|Attività = ex altista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , medaglia di bronzo ai [[Campionati europei di atletica leggera indoor]] nel 19821983, oro ai [[Giochi del Mediterraneo]] sempre nell'anno 1982prima e sette volte [[campionati italiani assoluti di atletica leggera|campione italiano]].
}}
==Carriera==
I suoi più grandi risultati sono la medaglia d'oro ai [[Giochi del Mediterraneo]] del [[1979]] a [[Spalato]], la medaglia di bronzo in [[Coppa Europa]] nel [[1981]] a [[Zagabria]], il sesto posto in [[Coppa del Mondo]] dello stesso anno a [[Roma]] e la medaglia di bronzo agli [[Campionati europei di atletica leggera indoor|Europei indoor]] di [[Budapest]] del [[1982]]. È stato il primo italiano a superare il muro dei 2.30. Inoltre è stato autore di diversi record italiani.
 
==Palmares Biografia ==
Nel 1975, all'età di 17 anni, salta 2,17 m ottenendo la migliore prestazione mondiale della categoria allievi.
*'''{{Med|O|Mediterraneo|nome}}''' ai [[Giochi del Mediterraneo]] di [[VIII Giochi del Mediterraneo|Spalato 1979]]
*[[File:Jersey italianflag.svg|20px]] [[File:Jersey italianflag.svg|20px]] [[File:Jersey italianflag.svg|20px]] (1979, 1980 e 1982 all'aperto)
*[[File:Jersey italianflag.svg|20px]] [[File:Jersey italianflag.svg|20px]] [[File:Jersey italianflag.svg|20px]] [[File:Jersey italianflag.svg|20px]] (1978, 1979, 1982 e 1983 indoor)
 
I suoi più grandi risultati sono la medaglia d'oro ai [[Giochi del Mediterraneo]] del [[1979]] a [[Spalato]], la medaglia di bronzo in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] nel [[1981]] a [[Zagabria]], il sesto posto in [[Coppa del mondo di atletica leggera 1981|Coppa del mondo]] dello stesso anno a [[Roma]] e la medaglia di bronzo agli [[Campionati europei di atletica leggera indoor|Europei indoor]] di [[Budapest]] del [[1983]]. Ha migliorato per cinque volte il primato italiano, portandolo da 2,25 m (il 15 aprile 1979) a m 2,30 (il 15 giugno 1981).
==I record italiani==
*Udine 1979: 2.26.
*Bologna 1979: 2.27.
*Pisa 1980: 2.29.
*Udine 1980: 2.30.
 
Non ha potuto gareggiare ai Giochi olimpici di {{OE||1980}} a causa del boicottaggio che ha impedito agli atleti militari italiani di parteciparvi<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2013/gennaio/31/Cosi_rinasce_scuola_friulana_dell_co_0_20130131_09fb92a8-6b70-11e2-93fc-9a45baf29c7f.shtml archiviostorico.corriere.it]</ref>, mentre ha dovuto rinunciare a competere a {{OE||1984}} per un infortunio.
==Risultati==
 
{| {{prettytable|width=40%|text-align=left}}
Terminata l'attività agonistica, Di Giorgio si è candidato a sindaco della sua città con una lista civica e nel [[2004]] ha conteso a [[Franco Arese]] la presidenza della [[FIDAL]].<ref>[https://web.archive.org/web/20041226030310/http://www.fidal.it/files/candidati04.pdf Per il Presidente i sigg.ri Franco Arese Massimo Di Giorgio]</ref>
 
== Palmarès ==
* {{Med|B|Europa|nome}} agli [[Campionati europei di atletica leggera indoor|Europei indoor]] di [[Campionati europei di atletica leggera indoor 1983|Budapest 1983]]
* '''{{Med|O|Mediterraneo|nome}}''' ai [[Giochi del Mediterraneo]] di [[VIII Giochi del Mediterraneo|Spalato 1979]]
* {{simbolo|Jersey italianflag.svg}} {{simbolo|Jersey italianflag.svg}} {{simbolo|Jersey italianflag.svg}} (1979, 1980 e 1982 all'aperto)
* {{simbolo|Jersey italianflag.svg}} {{simbolo|Jersey italianflag.svg}} {{simbolo|Jersey italianflag.svg}} {{simbolo|Jersey italianflag.svg}} (1978, 1979, 1982 e 1983 indoor)
 
== I record italiani ==
* Nova Gorica 1979: 2.25
* Udine 1979: 2.26.
* Bologna 1979: 2.27.
* Pisa 1980: 2.29.
* Udine 1980: 2.30.
 
== Risultati ==
{| class="wikitable" style="width:40%;text-align:left;"
|- bgcolor="cccccc"
!Anno
Riga 96 ⟶ 90:
|align="center" | 17
|align="center" | 2.17
|[[:en:European Athletics Junior Championships|Europei Juniores]]
 
|[[Atene]]
|4º con 2.14
 
|4° con 2.14
|-
|align="center" | 1976
Riga 122 ⟶ 114:
[[Campionati europei di atletica leggera indoor|Europei indoor]]
 
[[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]]
 
|[[Praga]]
[[Milano]]
 
[[Torino]]
 
|qualificazioni
15°º con 2.10
 
4° con 2.24
 
4º con 2.24
|-
|align="center" | 1979
|align="center" | 21
|align="center" | 2.27
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor|EuroopeiEuropei indoor]]
[[Giochi del Mediterraneo]]
 
|[[Vienna]]
[[Spalato]]
|9º con 2.18
 
|9° con 2.1826
1° con 2.26
 
|-
|align="center" | 1980
|align="center" | 22
|align="center" | 2.29
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor|Europei indoor]]
 
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor|Euroopei indoor]]
 
|[[Sindelfingen]]
|23º con 2.10
 
|23° con 2.10
 
|-
|align="center" | 1981
|align="center" | 23
|align="center" | 2.30
|[[Coppa del mondo di atletica leggera|Coppa del Mondo]]
[[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]]
 
|[[Roma]]
[[Zagabria]]
| 6º con 2.15
 
| 6° con 2.1526
3° con 2.26
 
|-
|align="center" | 1982
|align="center" | 24
|align="center" | 2.26
|[[Campionati europei di atletica leggera|Europei]]
[[Campionati europei di atletica leggera indoor|Europei indoor]]
 
|[[Atene]]
[[Milano]]
 
| qualificazioni 2.15
8°º con 2.22
|-
|align="center" | 1983
|align="center" | 25
|align="center" | 2.27
 
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor|Europei indoor]]
[[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]]
 
|[[Budapest]]
[[Londra]]
|3º con 2.27
 
|3° con 2.2719
5° con 2.19
|-
|align="center" | 1984
Riga 227 ⟶ 201:
|}
 
== Curiosità ==
* Nel 1983, con la misurà di 2,27 m, si laureò campione di [[Francia]] [[indoor]] di [[salto in alto]]. <ref>[http://www.gbrathletics.com/nc/frai.htm FRENCH INDOOR CHAMPIONSHIPS]</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
* [[Nazionale di atletica leggera dell'Italia]]
*{{SchedaIAAF|ID=192493}}
 
*Pagina di ''[http://it-it.facebook.com/people/Massimo-Di Giorgio/1498106075 Massimo Di Giorgio]'' su [[Facebook]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Saltatori in alto italiani|Di Giorgio]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|atletica leggera|biografie}}
[[en:Massimo Di Giorgio]]