Ghetto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: grafia italiana
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(311 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
Attualmente col nome '''ghetto''' si indica un'area nella quale persone considerate (o che si considerano) di un determinato retroterra etnico, o unite da una determinata [[cultura]] o [[religione]], vivono in gruppo, volontariamente o involontariamente, in regime di reclusione più o meno stretta. In realtà il termine nasce per indicare il quartiere della città in cui gli ebrei erano anticamente confinati ad abitare, e completamente rinchiusi durante la notte.
{{F|urbanistica|arg2=sociologia|aprile 2012}}
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-134-0791-23A, Polen, Ghetto Warschau, Juden beim Gebet.jpg|thumb|[[Rabbino|Rabbini]] in preghiera nel [[ghetto di Varsavia]] ([[Polonia]], [[1941]])]]
Il '''ghetto''' è una zona delimitata, dove determinate persone vivono in gruppo, volontariamente o forzatamente, in un regime di [[reclusione]] più o meno stretto.
 
Il termine nasce come sinonimo di ''quartiere ebraico'' per indicare quella zona della città in cui gli [[ebrei]] erano anticamente confinati ad abitare, e completamente rinchiusi durante la notte. Modernamente è chiamato ghetto anche una parte malfamata della periferia di una [[città]].<ref>{{Cita libro|nome=Bryan|cognome=Cheyette|titolo=1. Why ghetto?|url=http://dx.doi.org/10.1093/actrade/9780198809951.003.0001|accesso=2023-10-23|data=2020-08-20|editore=Oxford University Press|pp=1-13}}</ref>
==Storia==
[[Immagine:Ghetto_di_Venezia.JPG|thumb|250px|[[Ghetto di Venezia]]]]
Il termine ''ghetto'' deriva dal Ghetto di [[Venezia]] del [[XIV secolo]]. Prima che venisse designato come parte della città riservata agli ebrei, era una fonderia di ferro (dal veneziano ''geto'', pronuziato ''ghèto'' dai locali ebrei [[Aschenaziti]] di origine [[germanico|germanica]], inteso come ''getto'', cioè la gettata di metallo fuso), da cui il nome. {{citazione necessaria|Alcuni affermano che la parola derivi da ''borghetto'', "piccolo borgo" o dall'ebraico ''get'', letteralmente "carta di divorzio".}}
 
== Storia ==
Dall'esempio del [[Ghetto di Venezia]] il nome venne trasferito ai vari quartieri ebraici. In [[Castiglia]] erano chiamati ''Judería'' e a [[Maiorca]], ''call de Mallorca''. Vale la pena di notare che il quartiere ebraico di Venezia (il Ghetto), era una parte ricca della città, abitata da mercanti e prestatori di denaro. Ai non ebrei non era permesso di vivere nel Ghetto di Venezia, e i suoi cancelli venivano chiusi di notte. A differenza della vicina [[Mantova]] dove più di 2.000 ebrei venivano rinchiusi la sera nel ghetto, [[Vespasiano Gonzaga]] a [[Sabbioneta]] dette rifugio alla popolazione di religione ebraica, non ghettizzandola.
{{Vedi anche|Ghetti ebraici in Italia}}
[[File:Ghetto di Venezia.JPG|thumb|left|[[Ghetto di Venezia]]]]
 
Il termine ''[[Ghetto di Venezia|ghetto]]'' deriva dall'[[Campo del Ghetto Novo|omonimo campo]] di [[Venezia]] del [[XIV secolo]]. Prima che venisse designato come parte della città riservata agli ebrei era una fonderia di rame: il nome del quartiere deriva dal [[dialetto veneziano|veneziano]] ''geto'', pronunciato ''ghèto'' dai locali ebrei [[Aschenaziti]] di origine [[Germania|tedesca]], inteso come ''getto'', cioè la gettata ([[Fusione (industria)|colata]]) di metallo fuso. Il 29 marzo del 1516 il governo della Serenissima stabilì che il Ghetto Novo sarebbe diventato la sede del "serragli degli ebrei" ovvero della comunità ebraica comprendente all'epoca ebrei di origine tedesca, francese e italiana. Nel 1591 il quartiere ebraico venne ampliato con l'aggiunta del Ghetto Vecchio (la zona della vecchia fonderia) per accogliere gli ebrei di origine levantina (turchi e greci) prima e spagnola e portoghese poi. Nel 1633 infine venne aggiunto il Ghetto Novissimo per cercare di ovviare alla mancanza di spazi dovuta alla sovrappopolazione del quartiere ebraico. Il Ghetto di Venezia era aperto di giorno e chiuso dal tramonto all'alba e come tale è esistito dal 1516 al luglio del 1797 quando venne aperto alla caduta della [[Repubblica di Venezia|Serenissima]]. Oggi il ghetto è una zona residenziale di Venezia e le sinagoghe e gli spazi che raccontano la storia della [[Comunità ebraica di Venezia|Comunità ebraica veneziana]] sono visitabili grazie al [[Museo Ebraico di Venezia|Museo ebraico]].
Nel Medio Evo non c'era obbligo, per gli Ebrei, di risiedere nel ghetto. In vari luoghi, inoltre, come ad esempio a [[Forlì]], potevano possedere terreni e fabbricati. Col Cinquecento, la possibilità si restrinse ai soli fabbricati.<ref>M. Tabanelli, ''Una città di Romagna nel Medio Evo e nel Rinascimento'', Magalini Editrice, Brescia 1980, p. 204.</ref>
 
Dall'esempio del [[Ghetto di Venezia]] il nome venne trasferito ai vari quartieri ebraici. In [[Castiglia]] erano chiamati ''Judería'' {{cn|e nei paesi catalani ''call''}}. A differenza della vicina [[Mantova]], dove più di 2.000 ebrei venivano rinchiusi la sera nel ghetto, [[Vespasiano I Gonzaga]] a [[Sabbioneta]] dette rifugio alla popolazione di religione ebraica, non ghettizzandola.
 
[[File:Ingresso della Giudecca di Caltagirone.jpg|thumb|Ingresso della [[Comunità ebraica di Caltagirone|Giudecca di Caltagirone]]|alt=immagine]]
Nel [[Medioevo]] non c'era obbligo, per gli ebrei, di risiedere nel ghetto. Preferibilmente vivevano in quartieri chiamati [[Giudecca (quartiere ebraico)|Giudecca]]. La differenza tra Giudecca e Ghetto era che la prima era una residenza preferenziale, legata a motivi di sicurezza e salvaguardia culturale, il secondo invece un domicilio coatto<ref>{{Cita web |url=http://www.laboratorioroma.it/Sguardi/Ghetto/guida_ghetto.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=13 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923002356/http://www.laboratorioroma.it/Sguardi/Ghetto/guida_ghetto.htm |dataarchivio=23 settembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
In vari luoghi, inoltre, come ad esempio a [[Forlì]], potevano possedere terreni e fabbricati. Col Cinquecento, la possibilità si restrinse ai soli fabbricati.<ref>M. Tabanelli, ''Una città di Romagna nel Medio Evo e nel Rinascimento'', Magalini Editrice, Brescia 1980, p. 204.</ref>
Solo successivamente, dunque, ''ghetto'' andò a indicare un quartiere povero.
 
Nel [[1555]] [[Papapapa Paolo IV]] creò infatti il [[Ghetto di Roma]] ed emise la bolla "[[Cum nimis absurdum]]" , che forzava gli ebrei a vivere in un'area specificataspecifica e prevedeva una serie di terribili e assurde restrizioni particolari, che sarebbero poi state in vigore per secoli. <br />[[Papa Pio V]] raccomandò che tutti gli Stati confinanti istituissero dei ghetti e, nel corso del [[XVII secolo|XVI]] e [[XVIII secolo]], tutte le città principali ne avevano uno (con le uniche eccezioni, in [[Italia]], di [[Livorno]], [[Pisa]] e [[Parma]]).
[[Papa Pio V]] raccomandò che tutti gli stati confinanti istituissero dei ghetti e nel corso del [[XVII secolo|XVI]] e [[XVIII secolo]] tutte le città principali ne avevano uno (con le uniche eccezioni in [[Italia]], di [[Livorno]] e [[Pisa]]).
{{Vedi anche|Lista dei ghetti ebraici in Italia}}
 
Nell'Europa Centrale del [[medioevoMedioevo]] i ghetti esistevano a [[Praga]], [[Francoforte sul Meno]], [[Magonza]] e altrove. Non ci furono mai ghetti in [[Polonia]], né in [[Lituania]]. (Aa Cracovia, in Polonia, il ghetto medioevale, Kazimierz, era quasi una cittadina staccata da Cracovia, con sue proprie mura,; solo con l'espansione di Cracovia divenne un quartiere della città stessa).
 
I ghetti vennero progressivamente aboliti e le loro mura furono demolite nel [[XIX secolo]], seguendo gli ideali della [[Rivoluzione Francesefrancese]]. Quello di Roma fu l'ultimo ghetto a venire abolito in Europa Occidentaleoccidentale, nel [[1870]].
 
{{Senza fonte|Una tendenza diffusa, soprattutto negli Stati Uniti a partire dagli anni novanta, è quella della ghettizzazione di lusso, ovvero quartieri dove si riuniscono e si "segregano" le parti più ricche della popolazione, arroccate in una cultura, economia, politica con sempre minori agganci con l'esterno, rendendo in questo modo il resto della città ininfluente e creando all'interno del ghetto una propria gerarchizzazione.}}
==I ghetti ebraici==
Le caratteristiche dei ghetti hanno subito molte variazioni con il passare del tempo. In alcuni casi, il ghetto era un quartiere [[Ebraismo|ebraico]] con una popolazione relativamente benestante (ad esempio il ghetto [[Ebraismo|ebraico]] di [[Venezia]]). In altri casi i ghetti connotavano impoverimento (ad esempio quello di Roma).
 
== I ghetti ebraici ==
Gli [[Ebraismo|ebrei]] non potevano acquisire terreni al di fuori del ghetto, e spesso nemmeno in quello. Dovevano in ogni caso vivere confinati all'interno dei ghetti, quindi durante i periodi di crescita della popolazione le case, spesso ormai piene, dovevano essere rialzate sempre di più. I ghetti avevano quindi strade strette e case alte e affollate. Ma la cosa più terribile era che il recinto del ghetto (proprio così veniva spesso chiamato) era chiuso da una o più porte. Queste venivano chiuse al calar del sole, per essere riaperte solo all'alba. Durante le ore buie gli ebrei non potevano per nessuna ragione allontanarsi dal ghetto. Spesso i residenti necessitavano di un visto per poter uscire dai limiti del ghetto anche durante il giorno.
{{vedi anche|Ghetti ebraici in Italia}}
Le caratteristiche dei ghetti hanno subito molte variazioni con il passare del tempo. In alcuni casi, il ghetto era un quartiere [[Ebraismo|ebraico]] con una popolazione relativamente benestante. In altri casi i ghetti connotavano impoverimento.
 
Gli [[Ebraismo|ebrei]] non potevano acquisire terreni al di fuori del ghetto, e spesso nemmeno in quello. Dovevano in ogni caso vivere confinati all'interno dei ghetti, quindi durante i periodi di crescita della popolazione le case, spesso ormai piene, dovevano essere rialzate sempre di più. I ghetti avevano quindi strade strette e case alte e affollate, e inoltre il "recinto" (così spesso ci si riferiva ai confini) era chiuso da una o più porte. Queste venivano chiuse al calar del sole, per essere riaperte solo all'alba. Durante le ore buie gli ebrei non potevano per nessuna ragione allontanarsi dal ghetto. Spesso i residenti necessitavano di un visto per poter uscire dai limiti del ghetto anche durante il giorno.
 
I residenti del ghetto avevano il loro sistema giudiziario indipendente, come se si trattasse di una vera e propria piccola città nella città.
 
== I ghetti nazisti ==
{{vedi anche|Ghetti nazisti}}
 
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-030-0797-29, Polen, Ghetto Radom, Jude vor Verbotsschild.jpg|thumb|250px|Marzo 1941:Ingresso ingresso del ghetto di [[Radom]], [[Polonia]]). La scritta sul cartello indica che l'ingresso nella strada è proibito a tutti i tedeschi, a firma del comandante della città, ufficiale delle [[SS]] e della polizia.]]
 
[[ImmagineFile:Bundesarchiv Bild 183-H27924, Polen, Ghetto Lublin, Polizei-Einsatz (cropped).jpg|thumb|right|250px|Ghetto di [[Lublino]]. Dicembre 1940]]
Il [[nazionalsocialismo|nazismo]] ripristinò il sistema dei ghetti<ref>{{Cita web|url=http://www.deathcamps.org/occupation/ghettos.html|titolo=Ghettos|accesso=2022-02-26}}</ref> come tappa temporanea finalizzata alla realizzazione della «[[soluzione finale della questione ebraica|soluzione finale»]]» in [[Europa orientale]]<ref>{{Cita web|url=http://www.deathcamps.org/occupation/ghettolist.htm|titolo=The ARC Ghetto List|accesso=2022-02-26}}</ref>.
 
Durante la seconda guerra mondiale i ghetti servirono come contenitori in un forzoso [[Fasi dell'olocaustoOlocausto|processo di concentramento]] della popolazione ebraica, che ne facilitava il controllo da parte dei nazisti.
 
Gli abitanti dei ghetti dell'Europa orientale, trasportati da varie regioni europee, privati di ogni diritto, sottoalimentati e obbligati a lavorare per l'industria bellica tedesca nei [[lager]], man mano che perdevano la capacità lavorativa, venivano progressivamente deportati nei [[campo di sterminio|campi di sterminio]] durante l'[[olocausto]]. {{Senza fonte|Durante la seconda guerra mondiale, nei ghetti vennero rinchiusi anche Rom, omosessuali, prigionieri di guerra e altre categorie. Anche una parte degli IMI (Internati Militari Italiani) furono rinchiusi nei ghetti di Minsk, Lodz e Vilnius.}}
 
* [[Ghetto di Będzin]]
* [[Ghetto di Białystok]]
* [[Ghetto di Brześć Litewski]]
* [[Ghetto di Budapest]]
* [[Ghetto di Cracovia]]
* [[Ghetto di Częstochowa]]
* [[Ghetto di Kolozsvár]]
* [[Ghetto di Kovno]]
* [[Ghetto di Łachwa]]
* [[Ghetto di Łódź]]
* [[Ghetto di LwówLeopoli]]
* [[Ghetto di Lublino]]
* [[Ghetto di Marcinkance]]
* [[Ghetto di Mińsk Mazowiecki]]
* [[Ghetto di Pińsk]]
* [[Ghetto di Piotrków Trybunalski]]
* [[Ghetto di Riga]]
* [[Ghetto di Sosnowiec]]
* [[Ghetto di TheresienstadtStanisławów]]
* [[Ghetto di Varsavia]]
* [[Ghetto di WilnoVilnius]]
 
== Ghetti afroamericani negli Stati Uniti ==
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], tra l'abolizione della schiavitù e l'introduzione delladel{{chiarire|la legge sui [[diritti civili]] degli [[anni 1960|anni '60sessanta]]|chiarire: quale?}}, regole discriminatorie ({{citazioneSenza necessariafonte|a volte codificate in legge}}) costringevano spesso gli [[afroamericano|afroamericani]] delle aree urbane a vivere in determinati quartieri, che divennero anch'essi conosciuti come "ghetti", ad esempio buona parte di [[South Bronx]], [[Compton (California)|Compton]] a [[NewLos YorkAngeles]] e, [[Harlem]] a [[Manhattan]]. Poiché in questi quartieri dovevano vivere gli afroamericani di tutti i ceti, queste zone si affermarono spesso come dinamici centri culturali. Paradossalmente le leggi sui diritti civili degli anni '60sessanta, permettendo agli afroamericani più facoltosi di trasferirsi nelle "zone per soli bianchi" contribuirono al collasso economico di molti ghetti, il cui livello di benessere scese sotto la media, mentre gli indici di criminalità e di degrado urbano aumentavano.
 
La formazione dei ghetti e delle sottoclassi nere forma uno degli argomenti più controversi della [[sociologia]].
 
In ''Losing Ground'', [[Charles Murray (politologo)|Charles Murray]] sostiene che il [[liberismo]] creò dei poveri senza speranze. Murray sostiene anche che l'eleggibilità per i sussidi delle donne sole incoraggiò queste ad avere figli al di fuori del matrimonio, e che il sistema di assistenza sociale scoraggiò tutti dal lavorare. Questa teoria non ha incontrato una vasta accettazione. I suoi oppositori puntualizzano che negli [[anni 1970|anni '70settanta]], quando il totale degli assegni di sussistenza diminuì, le nascite fuori dal matrimonio aumentarono. Murray inoltre non coglie il fatto che, anche se la percentuale di neri nati fuori dal matrimonio aumentò tra gli anni '60sessanta e i '70settanta, la percentuale di donne nere che avevano bambini fuori dal matrimonio diminuì.
 
In ''The Truly Disadvantaged'', [[William Julius Wilson]] sostiene che l'accesso facilitato alla sussistenza ebbe poco effetto sulla decisione delle donne di avere dei figli. Wilson invece sostiene che fu lo spostamento dei lavori più umili nei sobborghi e nel sudSud degli Stati Uniti a causare l'isolamento economico dei neri nei ghetti: il cosiddetto "disadattamento spaziale". Wilson spiega che l'alta percentuale di nascite fuori dal matrimonio è dovuta alla mancanza di uomini sposabili, ovvero con un reddito fisso.
 
[[Roger Waldinger]] fornisce una terza teoria, meno conosciuta, sulla formazione dei ghetti, basata sulla discrepanza tra i salari che i neri si aspettano e quelli attualmente offerti per i lavori più umili. L'argomentazione appare principalmente nel libro ''Still the Promised City?'', adattato dalla sua tesi di dottorato ([[Dottorato di ricerca|PhD]]).
 
Waldinger osserva come ad esempio a [[New York]] i nuovi immigranti ([[corea]]ni, [[pakistan]]i, [[Repubblica DomenicanaDominicana|dominicani]], [[Messico|messicani]], [[Perù|peruviani]], ecc.), riescano spesso a farsi strada meglio dei neri americani. Waldinger nota che i neri nati nel Sud degli Stati Uniti e nei Caraibi hanno introiti più alti di quelli originari del Nord degli USA. Secondo Waldinger i gruppi di immigranti beneficiano di nicchie nepotistiche, usandole per un mutuo aiuto: qualcosa che i neri non sono mai riusciti a fare. Waldinger sostiene anche che, per quanto alberghi e ristoranti offrano paghe molto basse, queste comunque surclassano quelle pagate in [[Messico]], [[Africa]] o nella [[Cina]] rurale; quindi gli immigranti le accettano prontamente. Per contro, i neri degli Stati del Nord, che aspirano a una condizione migliore di quella dei propri genitori, disdegnano tali impieghi, finendo spesso a lavorare al di fuori dell'economia legittima.
== Ghetto in Francia ==
Negli ultimi anni, il comunitarismo è diventato più diffuso in Francia. Alcune periferie, come La Courneuve, Sarcelles e Toulouse-Le Mirail, sono popolate quasi esclusivamente da persone provenienti dall'Africa subsahariana e dal Nord Africa. Questi complessi residenziali, costruiti da architetti come Le Corbusier, Aillaud e Candilis, sono diventati ghetti comunitari. <ref>{{Web link |language=fr |title=Immigrazione: quale futuro per la Francia? |url=https://www.herodote.net/Fractures_nationales-synthese-3368.php |site=herodote.net |date=2025-08-01 |accessed=2025-08-01}}</ref>.
 
== Note ==
== Ghetti o prigioni italiane negli Stati Uniti ==
 
{{S|storia}}
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Città]]
* [[Degrado urbano]]
* [[Giudecca (quartiere ebraico)]]
* [[Lazzaretto]]
* [[Lebbrosario]]
* [[Mellah]]
* [[Lista dei ghettiGhetti ebraici in Italia]]
* [[Ghetto di Shanghai]]
* [[Quartiere]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ghetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Storia antisemitismo}}
{{Schutzstaffel}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ebraismo|Nazismo|seconda guerra mondiale|Storia}}
 
[[Categoria:Antisemitismo]]
[[Categoria:Urbanistica]]
[[Categoria:ghettiGhetti ebraici|* ]]
[[Categoria:Razzismo]]
 
[[bg:Гето]]
[[br:Ghetto]]
[[bs:Geto]]
[[ca:Gueto]]
[[cs:Ghetto]]
[[cy:Geto]]
[[da:Ghetto]]
[[de:Ghetto]]
[[el:Γκέτο]]
[[en:Ghetto]]
[[eo:Geto]]
[[es:Gueto]]
[[et:Geto]]
[[eu:Ghetto]]
[[fa:گتو]]
[[fi:Ghetto]]
[[fr:Ghetto]]
[[he:גטו]]
[[hu:Gettó]]
[[ja:ゲットー]]
[[ka:გეტო]]
[[kk:Гетто]]
[[ko:게토]]
[[lb:Getto]]
[[lt:Getas]]
[[lv:Geto]]
[[nl:Getto]]
[[nn:Getto]]
[[no:Getto]]
[[pl:Getto]]
[[pt:Gueto]]
[[ro:Ghetou]]
[[ru:Гетто]]
[[simple:Ghetto]]
[[sk:Geto]]
[[sl:Geto]]
[[sr:Гето]]
[[sv:Getto]]
[[tr:Getto]]
[[uk:Гетто]]
[[yi:געטא]]