Miranda (cognome): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Riferimenti->Note come da Wikipedia:Bar/Discussioni/Note e riferimenti |
m →Persone |
||
| (56 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{F|antroponimi|aprile 2024}}
'''Miranda''' è un
Il cognome Miranda è uno dei più antichi cognomi spagnoli ed è attestato fino dall'VIII secolo nel regno delle [[Asturie]]. Dalle Asturie si estese in Portogallo e in diverse province dei Paesi Baschi, nel regno di Navarra e nel regno di Castilla e Leon. Quindi a partire dal periodo del basso medio evo si diffuse in altre zone della penisola iberica e, progressivamente, in diversi altri paesi del mondo: Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Brasile, Messico, Venezuela, Filippine, ecc.<ref>Cfr. Alberto y Arturo Garcia Caraffa, ''Diccionario Heraldico y Genealogico de Apellidos Espanoles y Americanos'', volume LV, pp. 130-152.</ref>
In Italia è presente almeno fin dal [[XIII secolo]] in diverse zone del [[Regno di Napoli]]<ref>Una famiglia con questo cognome risulta in un elenco di famiglie nobili di Bitonto del 1275.</ref> e in Inghilterra dal [[1565]] a [[Londra]].<ref>{{Cita web |url=http://www.surnamedb.com/surname.aspx?name=miranda |titolo=Surname Miranda |editore=surnamedb.com |accesso=3 febbraio 2008}}</ref>
== Persone ==
{{Persone di cognome|Miranda}}
*[[Carlo Miranda]] - matematico italiano▼
* '''[[
* '''[[Claudio Miranda]]''' – direttore della fotografia cileno naturalizzato statunitense, di origini italiane
==Note==
<references />
== Altri progetti ==
[[Categoria:Cognomi]]▼
{{interprogetto}}
{{Portale|antroponimi}}
▲[[Categoria:Cognomi italiani]]
[[Categoria:Cognomi portoghesi]]
[[Categoria:Cognomi spagnoli]]
| |||