Duomo di Bressanone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(177 versioni intermedie di 84 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Coord|46|42|57|N|11|39|27|E|type:landmark|display=title}}
|DedicatoA = [[Assunzione di Maria|Maria Assunta]] e [[Cassiano di Imola|San Cassiano]]
{{Infobox edifici religiosi
|NomeEdificioNome = Duomo =di Santa Maria Assunta e San Cassiano<br /><small>''Dom Mariae Aufnahme in den Himmel und St. Kassian''<br>Duomo di Bressanone / Brixner Domsmall>
|Immagine = Brixen Cathedral general view from = BrixnerDomDomplatz.jpg
|Didascalia = Facciata del Duomo
|Larghezza = 300px
|Città NomeComune = [[Bressanone]]
|Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
|Stato SiglaStato = {{ITA}}
|Latitudine = 46.715833
|Religione = [[Cattolicesimo|cattolica]]
|Longitudine = 11.6575
|Diocesi = [[diocesi di Bolzano-Bressanone|Bolzano-Bressanone]]
|AnnoConsacr = [[1758]] <small>(aspettochiesa attuale)</small>
|StileArchitett = [[Architettura romanica|Romanico]] e [[Architettura barocca|Barocco]]
|InizioCostr = [[X secolo]]
|FineCostr = [[1754]]
|Website Sito =
}}
Il '''Duomo di Bressanone''' o(in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Brixner Dom'Duomo'), ufficialmente '''Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Cassiano''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Dom '''Mariae Aufnahme in den Himmel und St. Kassian'''), oè '''Brixneril Dom'''principale èluogo ladi culto di [[cattedraleBressanone]], lain chiesa[[Provincia delautonoma vescovodi dellaBolzano|Alto recenteAdige]], e [[cattedrale]] della [[diocesi di Bolzano-Bressanone]],. istituitaÈ nel[[Monumenti 1964.nazionali (Italia)|monumento nazionale italiano]].
 
== Storia ==
{{quote|In tuo onore è stata eretta questa dimora dove raduni la tua chiesa pellegrina sulla terra}}
=== Costruzione e rifacimenti ===
 
La prima traccia che si ha del Duomo è posta attorno al [[X secolo]], quando era una chiesa in stile ottoniano, andata però distrutta nel [[1174]], a seguito di un incendio.
==Storia del Duomo==
La prima traccia che si ha del Duomo è posta attorno al [[X secolo]], quando era una chiesa in stile ottoniano, andata però distrutta nel [[1174]], a seguito di un incendio.
 
Successivamente sopra i resti della chiesa distrutta, fu eretto il duomo, in stile [[Architettura romanica|stile romanico]]. Esso fu realizzato a croce latina con tre navate, tre absidi e 2 campanili, mentre sotto la chiesa era la cripta. All'epoca del vescovo e cardinale [[Nicolò Cusano]] ([[1450]]-[[1464]]) si realizzò un'[[abside]] gotica. Anche questo edificio però andò distrutto in un incendio nel [[1234]].
Nelle tre absidi c'erano degli altari in onore dei santi Pietro, [[Cassiano di Imola|Cassiano]] ed [[Ingenuino di Sabiona|Ingenuino]]. Le reliquie di San Ingenuino furono traslate da [[Sabiona]] a Bressanone nel [[963]] e quelle di san Cassiano nel [[991]]. Questo significa che Bressanone è oradiventò quello che era una volta Sabiona.
[[File:Matthias Suessen Sommer2017-8172.jpg|thumb|La facciata.]]
Più tardi, tra il [[1745]] ed il [[1754]], venne rimaneggiato in stile [[barocco]] ed è quello che è visibile ai nostri giorni. La sua consacrazione avvenne nel [[1758]]. Vari furono gli architetti che si susseguirono nella messa in opera: [[Teodoro Benedetti]] di [[Mori (Italia)|Mori]], Giuseppe Delai di [[Bolzano]], Stephan Foeger di [[Innsbruck]], nonché i sacerdoti Franz Penz e Georg Tangl. Le nove pale dell'altare sono opere di grandi pittori: [[Giambettino Cignaroli|Cignaroli]], Linder, Schöpf, [[Paul Troger|Troger]] e [[Michelangelo Unterperger|Unterperger]]. La [[volta (architettura)|volta]] fu decorata a [[stucco|stucchi]] negli anni [[1894]]-[[1897|97]] e nel [[1985]]-[[1986|86]] tutto l'edificio sacro fu restaurato e rimesso a nuovo.
 
Dal [[1950]] il duomo è anche [[basilica minore]].<ref>[http://www.gcatholic.org/churches/data/basITX.htm ''Catholic.org Basilicas in Italy'']</ref> Per questo sopra l'ingresso principale spicca lo stemma del papa regnante. Mentre il primo duomo era dedicato a San Pietro, quello attuale è intitolato a [[Maria Assunta in cielo]].
Piu' tardi, tra il [[1745]] ed il [[1754]], venne rimaneggiato in stile [[barocco]] ed è quello che è visibile ai nostri giorni. La sua consacrazione avvenne nel 1758. Vari furono gli architetti che si susseguirono nella messa in opera: Teodoro Benedetti di Mori, Giuseppe Delai di Bolzano, Stephan Foeger di Innsbruck, nonché i sacerdoti Franz Penz e Georg Tangl. Le nove pale dell'altare sono opere di grandi pittori: Cignaroli, Linder, Schòpf, Troger e Unterberger.
 
Nel [[2001]]-[[2002|02]] il duomo e i campanili ebbero una nuova copertura: 85.000 tegole a smalto; attualmente si può notare la particolare brillantezza del tetto.
Negli anni 1894-97 la volta fu decorata a stucchi (la quale fu completamente restaurata nel 1985-86).
 
Alla fine del [[2009]], nell'atrio del duomo sono stati posti tre scudi stemmati, raffiguranti gli stemmi di tre papi: [[Damaso II]], [[Pio VI]] e [[Benedetto XVI]]. I tre scudi realizzati dallo scultore Markus Gasser, rappresentano i papi che hanno avuto qualche tipo di rapporto con la città vescovile.
Dal 1950 il duomo è anche una ''[[basilicae minores]]''. Per questo sopra l'ingresso principale spicca lo stemma del papa regnante. Mentre il primo duomo era dedicato a San Pietro, quello attuale è intitolato a Maria Assunta in cielo.
 
La cripta del duomo romanico e gotico fu colmata durante la costruzione dell'edificio barocco.
Nel 2001/2002 il duomo e i campanili ebbero una nuova copertura: 85.000 tegole a smalto; infattia attualmente si può notare la particolare brillantezza del tetto.
 
=== Il committente ===
Il duomo è lungo 62,70 m, largo 21,50 m ed alto 22,70 m. Il campanile a nord è alto 65,08 m, quello sud 65,37 m. Lo spessore del muro absidale è di 2,34 m.
[[File:Brixen Dom Mariä Himmelfahrt (BD 14187 4 05-2015).jpg|thumb|Veduta posteriore.]]
Committente del Duomo attuale fu il [[principe-vescovo]] [[Kaspar Ignaz von Künigl]] ([[1702]]-[[1747]]). Già attorno al 1700 il [[Capitolo (canonici)|Capitolo]] del duomo intendeva erigere una cattedrale barocca. Ma il giovane vescovo Künigl esclamò: "''abbiamo cose più importanti da fare che costruire un duomo nuovo''". Visite pastorali con amministrazione di cresime, ripetute [[missioni al popolo]] in tutta la diocesi ed istituzione di nuovi posti di cura d'anime erano per lui le tre grandi priorità operative. Ultimate le visite pastorali, le missioni al popolo e l'istituzione di 73 cure d'anime nonché di 20 benefici per primissari, il vescovo disse: "''Ora costruiamo il duomo. Deve assomigliare al grandioso salone, ad un autentico atrio del cielo. La sua caratteristica non sia lo stucco lustro, bensì marmo''".
 
Il vescovo morì durante la costruzione del duomo e nel suo testamento lasciò scritto: "''Il mio corpo al duomo di Bressanone, ma il mio cuore a St. Jakob di [[Innsbruck]] presso la Madonna del Cranach, perché lì ho appreso ad amare Maria''". Infatti il suo cuore fu portato ad [[Innsbruck]], dove tuttora si trova: accanto al delebre dipinto della Madonna dell'Aiuto di [[Lukas Cranach]].
La cripta del duomo romanico e gotico fu colmata durante la costruzione dell'edificio barocco.
 
=== La cattedrale oggi ===
==Il committente==
Oggi il vescovo si è trasferito a [[Bolzano]], ma ritorna nella cattedrale per presiedere l'[[eucaristia]] nelle maggiori solennità e in occasioni particolari, quali il giovedì santo, dove consacra gli oli utilizzati per l'amministrazione del battesimo, della cresima, dell'unzione degli infermi, per l'ordinazione di vescovi e presbiteri, nonché per la dedicazione di chiese e altari e la benedizione delle campane.
Committente del Duomo attuale fu il [[principe-vescovo]] [[Künigl (famiglia)|Kaspar Ignaz conte Künigl]] (1702-47). Già attorno al 1700 il Capitolo del duomo intendeva erigere una cattedrale barocca. Ma il giovane vescovo Künigl esclamò: "''abbiamo cose più importanti da fare che costruire un duomo nuovo''". Visite pastorali con amministrazione di cresime, ripetute missioni al popolo in tutta la diocesi ed istituzione di nuovi posti di cura d'anime erano per lui le tre grandi priorità operative. Ultimate le visite pastorali, le missioni al popolo e l'istituzione di 73 cure d'anime nonché di 20 benefici per primissari, il vescovo disse: "''Ora costruiamo il duomo. Deve assomigliare al grandioso salone, ad un autentico atrio del cielo. La sua caratteristica non sia lo stucco lustro, bensì marmo''".
 
Altre funzioni alle quali il vescovo partecipa, sono: la [[Veglia Pasquale]], dove lui stesso amministra il [[battesimo]], la [[Pentecoste]], dove amministra la [[Cresima]] e la festa dei santi Pietro e Paolo, dove ordina i nuovi sacerdoti.
Il vescovo morì durante la costruzione del duomo e nel suo testamento lasciò scritto: "'' Il mio corpo al duomo di Bressanone, ma il mio cuore a San Jakob di [[Innsbruck]] presso la Madonna del Cranach, perché lì ho appreso ad amare Maria''". Infatti il suo cuore fu portato ad Innsbruck, dove tuttora si trova: accanto al delebre dipinto della Madonna dell'Aiuto di [[Lukas Cranach]].
 
Il vescovo [[Wilhelm Emil Egger]] è stato consacrato qui nel [[1986]], così come il vescovo [[Karl Golser]] nel [[2009]] e il vescovo [[Ivo Muser]] nel [[2011]].
==La cattedrale oggi==
[[Immagine:Duomo_di_Bressanone.jpg|thumb|300px|Il Duomo di Bressanone]]
Oggi il vescovo si è trasferito a Bolzano, ma ritorna nella cattedrale per celebrare l'Eucarestia nelle maggiori solennità e in occasioni particolari, quali il Giovedi Santo, dove consacra gli oli per l'amministrazione del battesimo, cresima, dell'unzione degli infermi della consacrazione di diaconi e sacerdoti, nonché di chiese, altari e campane.
 
Nel duomo si conservano e venerano le reliquie dei santi patroni diocesani Cassiano, Virgilio, Ingenuino ed Albuino, festeggiati con un'apposita solennità liturgica.
Altre funzioni dove il vescovo partecipa, sono: la Veglia Pasquale, dove lui stesso amministra il [[battesimo]], la [[Pentecoste]], dove amministra la [[Cresima]] e nella festa dei santi Pietro e Paolo, dove ordina i nuovi sacerdoti.
 
Nel duomo sono sepolti tutti i 14 vescovi defunti dopo l'erezione del duomo barocco e se ne celebra la memoria. A loro e alla lor epoca fanno riferimento anche i monumenti lungo i pilastri e le scritte sul pavimento transetto.
Il vescovo, [[Wilhelm Emil Egger]] è stato anche consacrato qui nel 1986.
 
Il grande portale sta ad indicare che qui avviene l'accesso alla Gerusalemme celeste, la "porta dei cieli". L'ottagono nel [[transetto]] è un'immagine della nuova vita, della comunità dei credenti della Gerusalemme celeste.
Nel duomo si conservano e venerano le reliquie dei santi patroni diocesani Cassiano, Virgilio, Ingenuino ed Alboino, festeggiati con un'apposita solennità liturgica.
 
== Descrizione ==
Nel duomo sono sepolti tutti i 14 vescovi defunti dopo l'erezione del duomo barocco e se ne celbra la memoria. A loro e alla lor epoca fanno riferimento anche i monumenti lungo i pilastri e le scritte sul pavimento transetto.
[[File:Brixner Dom Innenraum 2.JPG|thumb|Veduta dell'interno.]]
=== I campanili e le campane ===
Il campanile a nord è alto 65,08&nbsp;m, quello sud 65,37&nbsp;m. Lo spessore del muro absidale è di 2,34&nbsp;m.
Il duomo possiede un concerto di otto campane, di cui le 6 maggiori a ''slancio tirolese'' e la campana "dell'agonia" a slancio, con nota base La.
Le campane sono così disposte:
 
'''Torre sud'''
Il grande portale sta ad indicare che qui avviene l'accesso alla Gerusalemme celeste, la "porta dei cieli". L'ottagono nel transetto è un'immagine della nuova vita, della comunità dei credenti della Gerusalemme celeste.
 
* Campana maggiore (I): nota LA2, diametro 184,7&nbsp;cm, 3894&nbsp;kg, anno 1838 fusa da Grassmayr, Innsbruck
==L'interno==
*Campana dell'orologio (VIII): nota DO#5
Sulle volte della cattedrale si possono osservare affreschi di [[Paul Troger]], uno dei più' importanti pittori [[barocco|barocchi]] dell'Alto Adige, Gli [[affresco|affreschi]] occupano una superficie di 200 m² sulla navata principale. Le pareti sono rivestite con ben 33 tipi di [[marmo]] diversi.
 
'''Torre nord'''
Nel duomo sono presenti tre antichi organi, di cui uno, con ben 3335 canne( in cui la misura minore delle vanne è pari a 17 mm, e la maggiore 5,20 m), 48 registrieffettivi e 3 manuali ed una pedaliera.
 
* Campana II: DO#3, diametro 145&nbsp;cm, 1850&nbsp;kg, fusa da Colbacchini, Trento, nell'anno 1922
===Gli affreschi===
* Campana III: MI3, diametro 120&nbsp;cm, 1100&nbsp;kg fusa da Colbacchini, Trento, nell'anno 1922
Nella pala dell'altare maggiore Michelangelo Unterberger ha raffigurato il Transito della Madonna attorniata da persone che la amano: Apostoli e pie donne. Dall'alto entra una luce paradisiaca, e schiere angeliche si librano in volo pronte ad accompagnare Maria in cielo.
* Campana IV: FA#3,diametro 109&nbsp;cm, 810&nbsp;kg fusa da Colbacchini, Trento, nell'anno 1922
* Campana V: LA3, diametro 90&nbsp;cm, 450&nbsp;kg fusa da Colbacchini, Trento, nell'anno 1922
* Campana VI: DO#4,diametro 71&nbsp;cm, 260&nbsp;kg fusa da Colbacchini, Trento, nell'anno 1922
* Campana dell'agonia: RE#4, diametro 61&nbsp;cm, 140&nbsp;kg fusa da Colbacchini, Trento, nell'anno 1922
 
=== Interno ===
Nell'affresco di Paul Troger sopra il presbiterio Cristo accoglie Maria in un bel cielo aperto. Il grandioso affresco del Troger nella volta della navata (più di 250 mq, con oltre 200 figure) ci permette di spingere lo sguardo nella amestosità del cielo.
[[File:Brixner Dom Deckenfresko Anbetung 2.JPG|thumb|[[Affresco]] della volta di [[Paul Troger]] (1748-50).]]
 
Sulle volte della cattedrale si possono osservare affreschi di [[Paul Troger]], uno dei più importanti pittori [[barocco|barocchi]] dell'Alto Adige, Gli [[affresco|affreschi]] occupano una superficie di 200&nbsp;m² sulla navata principale. Le pareti sono rivestite con ben 33 tipi di [[marmo]] diversi.
Sopra la cantoria è raffigurato un concerto angelico.
 
Nel duomo sono presenti tre antichi [[Organo (strumento musicale)|organi]], di cui uno, con ben 3335 canne (in cui la misura minore delle canne è pari a 17&nbsp;mm, e la maggiore 5,20&nbsp;m), 48 [[Registro (organo)|registri]] effettivi e 3 manuali ed una pedaliera.
Nel transetto di sinistra il patrono diocesano San Cassiano è raffigurato come maestro, martire e missionario a Sabiona, la prima sede vescovile nella "terra dei monti". Nel grande affresco della volta anche lui, con i santi vescovi Ingenuino, Alboino ed Artmanno, si incamminanio verso il cielo.
 
===L'organo Gli affreschi ===
Nella pala dell'altare maggiore [[Michelangelo Unterperger]] ha raffigurato il ''Transito di Maria fra Apostoli e pie donne''. Dall'alto entra una luce paradisiaca, e schiere angeliche si librano in volo pronte ad accompagnare Maria in cielo.
Tra le opere più significative è da ricordare sicuramente anche l’[[organo]], di tre tastiere, 3.335 canne e 48 registri. Le sculture della cassa furono eseguite dallo scultore altoatesino [[Konrad Wizer]] nel [[XVII secolo]].
 
Nell'affresco di Paul Troger sopra il presbiterio ''Cristo accoglie Maria in cielo''. Il grandioso affresco del Troger nella volta della navata (più di 250&nbsp;m², con oltre 200 figure) ci permette di spingere lo sguardo nella maestosità del cielo.
===La Madonna del Leinberger===
A detìstra dell'arco trionfale si trova la Madonna tardogotica di Hans Leinberger (1520, Landshut). Giunse da Roma a Bressanone nel 1952 dopo precedenti tappe a Monaco e Merano. È considerata l'opera migliore dell'artista bavarese, ed è tuttora oggetto di grande venerazione popolare.
 
Sopra la [[cantoria]] è raffigurato un concerto angelico.
==I voti del duomo==
Nel [[1703]] il Capitolo del duomo ha fatto due importanti voti, nati in tempi difficili: una solenne processione annuale con le reliquie dei patroni diocesani e la recita del rosario ogni domenica pomeriggio in duomo. Ambedue in segno di gratitudine per la misericordiosa protezione in tempo di guerra (guerra di successione spagnola).
 
Nel transetto di sinistra il patrono diocesano San Cassiano è raffigurato come maestro, martire e missionario a Sabiona, la prima sede vescovile nella "terra dei monti". Nel grande affresco della volta anche lui, con i santi vescovi Ingenuino, Albuino ed Artmanno, si incamminanio verso il cielo.
La processione si effettua ogni 3° domenica del tempo pasquale, richiamando tuttora molti fedeli dai paesi vicini.
 
==Le= confraterniteOrgani a canne ===
==== Organo maggiore ====
Un tempo esistevano diverse [[Confraternita (chiesa cattolica)|confraternite]], come quelle del Santo Rosario, di Sant'Anna e della Dottrina Cristiana.
[[File:Brixner Dom Orgel 4.JPG|upright=1.4|thumb|Il monumentale organo barocco]]
Sulla [[cantoria]] in [[controfacciata]] si trova l'[[organo a canne]] maggiore della cattedrale, una delle opere più significative presenti nella chiesa. Inaugurato il 4 ottobre [[1980]] l'attuale strumento, costruito dalla [[organaro|ditta organaria]] [[Tirolo|tirolese]] [[Pirchner Orgelbau]], è inserito all'interno della cassa riccamente decorata con sculture eseguite dall'[[Provincia autonoma di Bolzano|altoaesino]] [[Konrad Wizer]] nel [[XVII secolo]].
 
L'organo è a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione meccanica]] ed ha 48 registri su tre tastiere, di 56 note ciascuna, e [[pedaliera]], di 30, per un totale di circa 3.335 canne.
Oggi rimane solo la Confraternita Sacerdotale del Salvatore, fondata nel 1533.
 
==== Organo dell'abside ====
==Attorno al Duomo==
Sulla [[cantoria]] di sinistra dell'[[abside]] si trova un [[organo a canne]] a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione elettrica]], costruito nel [[1997]] da [[Johann Pirchner]] per l'accompagnamento delle liturgie.
Il Duomo è circondato da altri edifici religiosi. A nord confina con la ''parrocchia [[san Michele]]'' e la ''Torre Bianca'', alta 72 metri, attraverso il vecchio cimitero. Nell'antico cimitero si trova un lume funebre in pietra del [[1483]] e su tutte le pareti perimetrali, sono poste alcune pietre tombali dei canonici defunti e delle famiglie nobili della zona. Tra le lapidi, si cita quella del cantore e poeta [[Oswald von Wolkenstein]], sul muro esterno della sagrestia, sul lato a nord ovest.
 
Esso ha 21 [[registro (organo)|registri]], suddivisi fra le due tastiere e la [[pedaliera]].
A sud invece è presente l'attiguo ''chiostro del Duomo'', con i suoi affreschi gotici in 15 arcate, risalente al [[X secolo]], e i suoi affreschi risalenti al [[XIV secolo|XIV]] e [[XV secolo]]. All'interno del chiostro si possono trovare alle pareti le lapidi di canonici ed alcune importanti autorità ecclesiastiche dell'epoca. Da una porticina quasi sempre chiusa, si entra in un'antica cappella: la ''chiesa di [[san Giovanni]]''. Questa chiesetta ha al suo interno importanti affreschi storici, che raffigurano il sinodo del [[1080]], e anche il papa di Bressanone: il Vescovo di Bressanone, divenuto poi papa [[Papa Damaso II|Damaso II]].
 
==== Organo della cappella di San Giovanni ====
Nel chiostro si trovano anche la ''Chiesa della Madonna'' con affreschi romanici sopra la volta del 1220, e il ''battistero di San Giovanni'' con affreschi romani del 1210 e gotici del 1320, e una fonte battesimale in marmo del 1° millennio.
Nella [[cappella|cappella laterale]] dedicata a san Giovanni, si trova un [[organo positivo]] costruito nel [[XVII secolo|XVII]]-[[XVIII secolo]] da [[Daniel Herz]]. A [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione integralmente meccanica]], ha un'unica tastiera con prima [[ottava scavezza]] ed è privo di pedale.
 
=== La Madonna del Leinberger ===
Lì accanto vi sono l'ex palazzo vescovile, la scuola del duomo (la scuola più antica del Tirolo, prima del 1000), la Sala capitolare, la Casa dei Canonici e la scuola di musica in lingua tedesca (Musikschule).
A destra dell'arco trionfale si trova la Madonna tardogotica di Hans Leinberger ([[1520]], Landshut). Giunse da [[Roma]] a Bressanone nel [[1952]] dopo precedenti tappe a [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Merano]]. È considerata l'opera migliore dell'artista bavarese, ed è tuttora oggetto di grande venerazione popolare.
 
=== Misure e dimensioni ===
==Voci correlate==
{|class="wikitable"
! Parametro !! Misura
|-----
|Lunghezza || 62,70 m
|-----
|Larghezza || 21,50 m
|-----
|Altezza della navata || 22,70 m
|-----
|Altezza del campanile nord || 65,80 m
|-----
|Altezza del campanile sud || 65,37 m
|-----
|Spessore dell'abside || 2,34 m
|-----
|}
 
== Attorno al Duomo ==
[[File:Свјетлопис дијела католичке катедрале у Бриксену, Италија.jpg|upright=1.4|thumb|]]
[[File:Bressanone, vecchio cimitero del duomo 01.JPG|thumb|Il cimitero.]]
Il Duomo è circondato da altri edifici religiosi. A nord il ''vecchio cimitero'' la separa dalla [[Chiesa di San Michele (Bressanone)|parrocchiale di san Michele]] e la relativa ''Torre Bianca'', alta 72 metri. Nell'antico cimitero si trova un lume funebre in pietra del [[1483]] e su tutte le pareti perimetrali, sono poste alcune pietre tombali dei canonici defunti e delle famiglie nobili della zona. Tra le lapidi, si cita quella del cantore e poeta [[Oswald von Wolkenstein]], sul muro esterno della sagrestia, sul lato a nord ovest.
 
Lì accanto vi sono l'ex palazzo vescovile, la ''Scuola del Duomo'' (la scuola più antica del Tirolo, prima del 1000), la ''Sala capitolare'', la ''Casa dei Canonici'' e la ''Scuola di musica'' in lingua tedesca (''Musikschule'').
 
===Chiostro===
[[File:Bressanone, duomo, chiostro 00.2.JPG|thumb|left|Il Chiostro.]]
[[File:Bressanone - chiostro del duomo (50).JPG|thumb|Affreschi del chiostro]]
[[File:Bressanone, duomo, chiostro 23 elefante.JPG|thumb|Un "cavallefante" ([[Creatura leggendaria|animale fantastico]] che mescola le caratteristiche del [[Equus ferus caballus|cavallo]] e dell'[[Elephantidae|elefante]]) tra gli affreschi del chiostro. Si tratta di un riferimento agli [[Elefante da guerra|elefanti da guerra]] utilizzati da [[Eleazaro Maccabeo]], come raccontato nel [[Primo libro dei Maccabei]].]]
Al lato meridionale del duomo è addossato il chiostro, costruito in stile [[Architettura romanica|romanico]] nel X secolo<ref>[https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Gedenktafel_Domplatz_(Brixen)_Kreuzgang_Münsteranlage.jpg Pannello descrittivo del Chiostro]</ref> e ricostruito a partire dal 1174<ref name="ref_A">"Trentino, Alto Adige, Tirolo", Guida TCI, 2000, pag. 111.</ref>. Nel 1370 venne modificato in stile [[Architettura gotica|gotico]] con l'aggiunta delle [[volte a crociera]]<ref name="ref_A" />.
Quindici delle venti arcate sono decorate con affreschi gotici che vanno dalla fine del XIV secolo all'inizio del XVI, opere di Leonardo da Bressanone, Giovanni, Cristoforo ed Erasmo da [[Brunico]] e Ruprecht Potsch<ref name="ref_A" />. Questo ciclo d'affreschi è noto anche come la ''Bibbia dei Poveri'', in quanto raffigura scene narrate nelle [[Testi sacri|Sacre Scritture]]. Degne di nota sono la rappresentazione dell{{'}}''Elefante'' (terza arcata) e l{{'}}''Adorazione dei [[Magi (Bibbia)|Magi]]'' (tredicesima arcata)<ref name=chiese>{{cita web|url=http://www.brixen.org/it/cultura/piaceri-culturali/conventi-chiese-e-cappelle.html|titolo=Conventi, chiese e cappelle a Bressanone|accesso=16 febbraio 2012|dataarchivio=13 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111113000758/http://www.brixen.org/it/cultura/piaceri-culturali/conventi-chiese-e-cappelle.html|urlmorto=sì}}</ref>. All'interno del chiostro si possono trovare alle pareti le lapidi di canonici ed alcune importanti autorità ecclesiastiche dell'epoca.
Un angolo non affrescato era adibito a passaggio pubblico con bancarelle<ref>''Tesori d'Italia'', Selezione dal Reader's Digest, Milano, 1975, pag. 62.</ref>.
 
===Cappella della Madonna===
Una porta sull'angolo nord occidentale del chiostro conduce all'antica chiesa di ''Nostra Signora in Ambitu'', antica cappella vescovile ricostruita nel XIII secolo<ref name="ref_A" />, che conserva, sopra la volta, affreschi romanici risalenti al 1220.
 
===Battistero di San Giovanni===
Dal lato meridionale del chiostro si accede alla ''Johanneskapelle am Kreuzgang'', "cappella di San Giovanni al Chiostro", la più antica [[cappella]] di corte del Palazzo Vescovile, oggi [[Battistero]]. Presenta un'alta [[navata]] rettangolare, divisa in due livelli, coperta da una [[volta a botte]]; la luce filtra da quattro piccole finestre (suddivise nei due piani). Nel 1400 circa la navata fu coperta con una [[volta a crociera]]<ref name=chiese/>. Il Battistero conserva al suo interno importanti affreschi storici, che raffigurano il ''Sinodo del [[1080]]'', e anche ''Poppone'', il Vescovo di Bressanone, divenuto poi [[papa Damaso II]]. Le opere vennero dipinte in stile romanico verso il [[1210]] e gotico nel [[1320]]. Una fonte battesimale in marmo risa al I millennio.
 
Il 25 giugno 1080, nel battistero, si riunì il ''Concilio di Bressanone'' indetto dall'imperatore [[Enrico IV di Franconia]] per eleggere l'[[Antipapa Clemente III]]<ref>{{cita libro |lingua= de | autore= Martin Bitschnau e [[Hannes Obermair]] | titolo= Tiroler Urkundenbuch, II. Abteilung: Die Urkunden zur Geschichte des Inn-, Eisack- und Pustertals. Band 1: Bis zum Jahr 1140 | editore = Universitätsverlag Wagner | città= Innsbruck | anno= 2009 | pagine= 229-231, n. 261| ISBN= 978-3-7030-0469-8 }}</ref>.
 
<gallery>
File:Bressanone, duomo, chiostro 001.JPG|Il Battistero
File:Brixen Johanneskapelle Chor Nordseite.JPG|Affreschi del Battistero
File:Brixen Johanneskapelle Concha.JPG|Affreschi del Battistero
</gallery>
 
== I voti del duomo ==
Nel [[1703]] il [[Capitolo (canonici)|Capitolo]] del duomo ha fatto due importanti voti, nati in tempi difficili: una solenne processione annuale con le reliquie dei patroni diocesani e la recita del [[rosario]] ogni domenica pomeriggio in duomo. Ambedue in segno di gratitudine per la misericordiosa protezione in tempo di guerra ([[guerra di successione spagnola]]).
 
La processione si effettua ogni 3ª domenica del tempo pasquale, richiamando tuttora molti fedeli dai paesi vicini.
 
== Le confraternite ==
Un tempo esistevano diverse [[Confraternita (chiesa cattolica)|confraternite]], come quelle del [[Confraternita del Santo Rosario|Santo Rosario]], di Sant'Anna e della [[Congregazione della Dottrina Cristiana|Dottrina Cristiana]].
 
Oggi rimane solo la Confraternita Sacerdotale del Salvatore (''Vereinigung Foedus Sacerdotale''), fondata nel [[1533]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita testo|titolo=Duomo e chiostro di Bressanone|tipo=volantino}}
 
* {{Cita libro|autore=Ludwig Tavernier|titolo=Der Dombezirk von Brixen im Mittelalter. Bauhistorische Studien zu Gestalt, Funktion und Bedeutung|anno=1996|editore=Universitätsverlag Wagner|città=Innsbruck|lingua=de|ISBN=978-3703002663}}
*{{Cita testo|lingua=de|autore=Ludwig Tavernier|titolo=Das Domstift Brixen|opera={{cita libro|titolo=Dom- und Kollegiatstifte in der Region Tirol-Südtirol-Trentino in Mittelalter und Neuzeit - Collegialità ecclesiastica nella regione trentino-tirolese dal medioevo all'età moderna|lingua=de, it|autore=[[Hannes Obermair]]|anno=2006|postscript=nessuno|editore=Universitätsverlag Wagner|città=Innsbruck|ISBN=3-7030-0403-7|pp=101-148}}}}
* {{Cita libro|autore=[[Leo Andergassen]]|titolo=Der Dom zu Brixen. Geschichte, Raum, Kunst|anno=2009|editore=Athesia|città=Bolzano|lingua=de|ISBN=978-88-8266-597-5}}
 
== Voci correlate ==
* [[Cattedrali in Italia]]
* [[Diocesi di Bolzano-Bressanone]]
* [[Principato vescovile di Bressanone]]
* [[Chiese di Bressanone]]
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{interprogetto|b=Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Bolzano/Bressanone/Bressanone - Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Cassiano|b_etichetta=disposizione fonica dell'organo a canne|b_preposizione=sulla|commons_preposizione=sul}}
*"Duomo e chiostro di Bressanone"
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|Architettura|cattolicesimo}}
* ''[https://www.duomobressanone.com/ Sito ufficiale]''
* {{cita web | 1 = http://www.domchorbrixen.it/it/organi-in-duomo.html | 2 = Gli organi della cattedrale | accesso = 20 novembre 2012 | dataarchivio = 27 settembre 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200927010927/http://www.domchorbrixen.it/it/organi-in-duomo.html | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Alto Adige|architettura|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Chiese della provincia di Bolzano]]
[[Categoria:Cattedrali del Trentino-Alto Adige]]
[[Categoria:Cattedrali dedicate a santa Maria Assunta|Bressanone]]
[[Categoria:Chiese della diocesi di Bolzano-Bressanone]]
 
[[Categoria:Chiese di Bressanone]]
[[de:Brixner Dom]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Cassiano di Imola|Bressanone]]
[[Categoria:Basiliche del Trentino-Alto Adige|Bressanone]]
[[Categoria:Chiese barocche del Trentino-Alto Adige]]
[[Categoria:Diocesi di Bolzano-Bressanone]]
[[Categoria:Monumenti nazionali in Trentino-Alto Adige]]
[[Categoria:Duomi]]